Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
davis5
Vedendo un po' di foto in rete e qua sul forum, il 16-85 non va affatto male...

A livello di incisivita', colori, resa cromatica ecc ecc, chi li ha avuti entrambi, nota molta differenza o un semplice: il 17-55 effettivamente va meglio?

Senza entrare nel merito dei due diaframmi in piu' che sul 55 non fanno di certo schifo...
lucenikon
QUOTE(davis5 @ Dec 31 2012, 04:27 PM) *
Vedendo un po' di foto in rete e qua sul forum, il 16-85 non va affatto male...

A livello di incisivita', colori, resa cromatica ecc ecc, chi li ha avuti entrambi, nota molta differenza o un semplice: il 17-55 effettivamente va meglio?

Senza entrare nel merito dei due diaframmi in piu' che sul 55 non fanno di certo schifo...



ciao la discussione cade a pennello XD vho acquistato stamattina un buon usato il 17-55 f2.8 lo sto provando anche adesso devo dire che e' veramente fantastico e per quanto l'ho preso credo sia stato proprio un affare messicano.gif non c'e' paragone con il 16 85 dipende cmq da quello che ci devi fare
StefanoD5
QUOTE(fradcol @ Dec 31 2012, 04:38 PM) *
perfetto! adesso se vendi il 17-55 lo prendo io!!


preso anch'io oggi e lo sto provando... il 16-85 era molto buono ma questo è tutto un altro pianeta... colori più saturi e miglior profondità delle immagini... a 2.8 è uno spettacolo messicano.gif
Manuel_MKII
QUOTE(cicciomarineo @ Dec 31 2012, 04:45 PM) *
ciao la discussione cade a pennello XD vho acquistato stamattina un buon usato il 17-55 f2.8 lo sto provando anche adesso devo dire che e' veramente fantastico e per quanto l'ho preso credo sia stato proprio un affare messicano.gif non c'e' paragone con il 16 85 dipende cmq da quello che ci devi fare



QUOTE(StefanoGranata @ Dec 31 2012, 05:11 PM) *
preso anch'io oggi e lo sto provando... il 16-85 era molto buono ma questo è tutto un altro pianeta... colori più saturi e miglior profondità delle immagini... a 2.8 è uno spettacolo messicano.gif



Se e' l'unica ottica professionale in DX su quel range di focale ci sara' pure un motivo no?????

Dicono che il 17-55 costi troppo per quello che e', ma a mio avviso e' solo la considerazione di chi non l'ha mai avuto tra le mani.
Grazmel
Io ho il 17-55 ed è fantastico.
Innanzitutto in scarsa luce avere un 2.8 fa comodo, poi l'autofocus è eccellente, raramente ho perso scatti difficili, e anche in controluce non sfigura wink.gif
E poi la costruzione, è un carro armato smile.gif

Graziano
sandrofoto
QUOTE(davis5 @ Dec 31 2012, 04:27 PM) *
Vedendo un po' di foto in rete e qua sul forum, il 16-85 non va affatto male...

A livello di incisivita', colori, resa cromatica ecc ecc, chi li ha avuti entrambi, nota molta differenza o un semplice: il 17-55 effettivamente va meglio?

Senza entrare nel merito dei due diaframmi in piu' che sul 55 non fanno di certo schifo...


Per me è valsa la pena investire sul 17-55, dopo smanettamenti di obiettivi e insoddisfazioni o per un motivo o per l'altro, questo zoom mia ha fatto raggiungere la pace con me stesso.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 204.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 260.1 KB
Roberto M
Per me no, sono un po' brutale.
Con il calo notevole del prezzo delle full frame (ho letto che i trova la d600 Nital addirittura a 1600 caffe') conviene vendere tutto e puntare decisamente sul formato FX.
Non sono esperto ma "a naso" lo sfocato prodotto da un f2.8 a TA e' piu' o meno equivalente a quello prodotto da un f 4 full frame e la tenuta ai bassi iso della D600 ed esempio superiore di molto a qualsiasi macchina DX.
In sostanza il 24-120 f4 su una d600 si mangerebbe a colazione su tutti i parametri il pur ottimo 18-55 f2.8 che costa uguale se non di piu' !

@ Sandro
Quello e' il manico non l'obiettivo !
lucenikon
QUOTE(Roberto M @ Jan 1 2013, 11:07 AM) *
Per me no, sono un po' brutale.
Con il calo notevole del prezzo delle full frame (ho letto che i trova la d600 Nital addirittura a 1600 caffe') conviene vendere tutto e puntare decisamente sul formato FX.
Non sono esperto ma "a naso" lo sfocato prodotto da un f2.8 a TA e' piu' o meno equivalente a quello prodotto da un f 4 full frame e la tenuta ai bassi iso della D600 ed esempio superiore di molto a qualsiasi macchina DX.
In sostanza il 24-120 f4 su una d600 si mangerebbe a colazione su tutti i parametri il pur ottimo 18-55 f2.8 che costa uguale se non di piu' !

@ Sandro
Quello e' il manico non l'obiettivo !



dipende da quanto ti costa io l'ho preso ieri usato ma praticamente pari al nuovo e sono contentissimo a 650 caffe' !!! laugh.gif gia' montato sulla mia D300s ed e' fantastico piu' in la prendero' un altro corpo macchina ma FX o una D600 o una D800 tasche permettendo
CVCPhoto
QUOTE(davis5 @ Dec 31 2012, 04:27 PM) *
Vedendo un po' di foto in rete e qua sul forum, il 16-85 non va affatto male...

A livello di incisivita', colori, resa cromatica ecc ecc, chi li ha avuti entrambi, nota molta differenza o un semplice: il 17-55 effettivamente va meglio?

Senza entrare nel merito dei due diaframmi in piu' che sul 55 non fanno di certo schifo...



Vale la pena e tutti i soldi che costa il 17-55 f/2,8. Unica controindicazione è se hai intenzione di passare a breve al formato FX, ma tuttavia se trovi una buona occasione nell'usato, anche in caso di passaggio ci rimetterai pochissimo nel rivenderlo.
sandrofoto
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 1 2013, 11:45 AM) *
Vale la pena e tutti i soldi che costa il 17-55 f/2,8. Unica controindicazione è se hai intenzione di passare a breve al formato FX, ma tuttavia se trovi una buona occasione nell'usato, anche in caso di passaggio ci rimetterai pochissimo nel rivenderlo.


Pollice.gif
klain
QUOTE(Roberto M @ Jan 1 2013, 11:07 AM) *
...
Con il calo notevole del prezzo delle full frame (ho letto che i trova la d600 Nital addirittura a 1600 caffe') conviene vendere tutto e puntare decisamente sul formato FX.
...



Saresti così cortese da indicarmi, magari in MP, dove...o almeno la fonte della tua informazione?
grazie.gif e buon anno!
renzo39
io ho letto delle recensioni dove il 17-55 f2,8 viene considerato un obbiettivo mediocre
ad un prezzo spropositato. (a differenza del gemello canon che è eccellente ad un prezzo contenuto )
l'ho avuto in prestito da un amico per fare un matrimonio e non ho trovato significative differenze rispetto alle immagini scattate con il 17-70 standard
nello stesso servizio. colore, dettaglio ecc....
non ha niente a che vedere con il 24-70 f2,8 fx.
renzo
sandrofoto
QUOTE(renzo39 @ Jan 1 2013, 06:25 PM) *
io ho letto delle recensioni dove il 17-55 f2,8 viene considerato un obbiettivo mediocre
ad un prezzo spropositato. (a differenza del gemello canon che è eccellente ad un prezzo contenuto )
l'ho avuto in prestito da un amico per fare un matrimonio e non ho trovato significative differenze rispetto alle immagini scattate con il 17-70 standard
nello stesso servizio. colore, dettaglio ecc....
non ha niente a che vedere con il 24-70 f2,8 fx.
renzo


Recensioni su questo obiettivo ne ho viste anch'io, ma solo dopo averlo preso mi sono reso conto della qualità, non lo paragono al 24-70 2,8 perchè sono obiettivi diversi per formato diverso e su DX è il top per ora.
klain
QUOTE(Roberto M @ Jan 1 2013, 11:07 AM) *
...
Con il calo notevole del prezzo delle full frame (ho letto che i trova la d600 Nital addirittura a 1600 caffe') ...



QUOTE(klain @ Jan 1 2013, 02:04 PM) *
Saresti così cortese da indicarmi, magari in MP, dove...o almeno la fonte della tua informazione?
grazie.gif e buon anno!



Ti ringrazio per la gentilezza, ho ricevuto e letto il tuo MP con l'informazione richiesta ma....la D600 al prezzo di cui sopra è IMPORT, mentre la NITAL costa ben oltre 1900 euro! texano.gif
Quindi ancora nessun calo notevole per FF...peccato dry.gif
Roberto M
QUOTE(klain @ Jan 1 2013, 02:04 PM) *
Saresti così cortese da indicarmi, magari in MP, dove...o almeno la fonte della tua informazione?
grazie.gif e buon anno!



L'ho letto in questo tread, messaggio n. 9, bisogna chiedere a quel forumer.

http://www.nikonclub.it/forum/D800_O_D600l-t300093.html
Grazmel
QUOTE(Roberto M @ Jan 2 2013, 01:50 AM) *
... forumer.


Questa è la prima volta che sento questa parola biggrin.gif laugh.gif

Graziano
renzo39
QUOTE(klain @ Jan 1 2013, 07:10 PM) *
Ti ringrazio per la gentilezza, ho ricevuto e letto il tuo MP con l'informazione richiesta ma....la D600 al prezzo di cui sopra è IMPORT, mentre la NITAL costa ben oltre 1900 euro! texano.gif
Quindi ancora nessun calo notevole per FF...peccato dry.gif


penso che quella differenza di prezzo giustifichi un acquisto import.
io ho preso dei corpi dalla germania (fuji S5) a 600 invece che 850
e non cambia niente, nella fuji all'interno del menu ci sono tutte le spiegazioni del manuale.
fai il settaggio menù in italiano, poi le reflex alla fine sono tutte uguali,
e qualcuno che ti presta il manuale lo trovi
renzo
faustosky
Io l'ho avuto montato sulla D90 e poi sulla D7000 fin quando passai ad FX , per mia esperienza e dopo aver provato quasi tutti gli zoom standard x Dx tra Nikon e compatibili posso affermare che il 17/55 vale cio' che costa (soprattutto se un buon usato) !
E' un vero e proprio investimento xchè anche rivendendolo non si perde quasi nulla o meglio io lo presi 4 anni fa 700 euro e l'ho rivenduto 4 mesi fa ad 800 wink.gif

Provare per credere... è impossibile non essere soddisfatti da questa lente... sia per nitidezza, contrasto/micro contarsto, Bokeh, resa cromatica... oltre questo è un vero carro armato , resistente a qualunque condizione climatica... (testato personalmente sotto pioggia battente e a contatto con spruzzi d'acqua salata).

Adesso ho il 24 70 f2.8 che naturalmente è superiore ma non poi cosi' di tanto... è anche il sensore Fx che fa la differenza.

Vai tranquillo nell'acquisto.
Ciao
valentiemilio
QUOTE(davis5 @ Dec 31 2012, 04:27 PM) *
Vedendo un po' di foto in rete e qua sul forum, il 16-85 non va affatto male...

A livello di incisivita', colori, resa cromatica ecc ecc, chi li ha avuti entrambi, nota molta differenza o un semplice: il 17-55 effettivamente va meglio?

Senza entrare nel merito dei due diaframmi in piu' che sul 55 non fanno di certo schifo...


da possessore del 17-55 non posso che consigliartelo, ottimo in tutto.
il 16-85 non mi ha mai convinto fino in fondo, lo ritengo sicuramente il migliore obbiettivo kit per Dx, ma se si cercano luminosità, qualità costruttiva, ottima resa cromat ecc. ecc il top è sicuramente il 17-55 wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.