Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
francescosciatore
Da un mesetto ho una d7000 con 18-105 VR e 50 mm 1.8G.
Avendo notato un comportamento anomalo e foto mai sufficientemente nitide, almeno rispetto alla mia ex eos 60d + tamron 17-50, ho provato il test delle tre pile...

le ho messe a 45 gradi e poi ho provato degli scatti a tutt'apertura ovviamente con cavalletto.
il 50 si è comportato più che bene, mentre il 18-105 mi ha lasciato non poche perplessità :

a 18 mm back focus disarmante
a 35 mm ancora back focus
a 50 mm situazione nettamente migliore
da 75 in su focus perfetto

è possibile che il problema si manifesti solo alle focali più basse per poi diminuire e sparire zoommando?

Cosa si può fare in questi casi?
ho provato a giochicchiare un pò con la taratura fine dell'autofocus, ma non ho ottenuto nessun cambiamento, quindi ho reimpostato tutto a zero...

dopo pranzo pubblico in questo post le foto esplicative... nel frattempo mi piacerebbe ricevere qualche parere ...

grazie e buone feste.
francescosciatore
vi allego le varie prove...
resto fiducioso in un vostro parere...
klain
Il comportamento da te descritto, ovvero progressiva diminuzione o aumento dell'ammontare di F\B focus delle ottiche zoom a seconda della focale, è cosa normale in presenza di tale problema, quindi....armati di buona pazienza e continua a "giocare" con la taratura dell AF, portandala su valori - (meno) sino a raggiungere il classico compromesso che ti consenta un uso dignitoso dell'obiettivo. Quasi sempre si raggiunge un risultato più che accettabile!
Lo so, quando capita è una cosa seccante, e già da sola basterebbe a pensare alle ottiche fisse se si cerca la precisione, ma non è neanche la fine del mondo texano.gif
francescosciatore
QUOTE(klain @ Dec 28 2012, 04:35 PM) *
Il comportamento da te descritto, ovvero progressiva diminuzione o aumento dell'ammontare di F\B focus delle ottiche zoom a seconda della focale, è cosa normale in presenza di tale problema, quindi....armati di buona pazienza e continua a "giocare" con la taratura dell AF, portandala su valori - (meno) sino a raggiungere il classico compromesso che ti consenta un uso dignitoso dell'obiettivo. Quasi sempre si raggiunge un risultato più che accettabile!
Lo so, quando capita è una cosa seccante, e già da sola basterebbe a pensare alle ottiche fisse se si cerca la precisione, ma non è neanche la fine del mondo texano.gif

ma se tipo trovo una taratura decente per i 18mm, non vado poi a sballare quella dei valori superiori che ora vanno già discretamente?
Nikorra
QUOTE(francescosciatore @ Dec 28 2012, 04:41 PM) *
ma se tipo trovo una taratura decente per i 18mm, non vado poi a sballare quella dei valori superiori che ora vanno già discretamente?


Certo che sì!
Con gli zoom la taratura fine non serve a nulla, può risolvere solo LTR inviando fotocamera e obiettivo, inutile perderci tempo, sonno e salute... è tempo perso!
Facci sapere come evolve.
francescosciatore
QUOTE(Nikorra @ Dec 28 2012, 04:56 PM) *
Certo che sì!
Con gli zoom la taratura fine non serve a nulla, può risolvere solo LTR inviando fotocamera e obiettivo, inutile perderci tempo, sonno e salute... è tempo perso!
Facci sapere come evolve.

Mi sa che evolve che vendo il 18-105 e prendo un tamron 17-50 ...
Nikorra
QUOTE(francescosciatore @ Dec 28 2012, 04:57 PM) *
Mi sa che evolve che vendo il 18-105 e prendo un tamron 17-50 ...

Francesco, spesso non è un problema di un'ottica buona o meno buona, sono tantissime quelle, anche di qualità, che danno problemi di F/B focus.
Si tratta solo di un problema di taratura e, talvolta, qualcosa in fabbrica non va per il verso giusto (diciamo così...).
Si tratta di capire se è la fotocamera, l'ottica o l'abbinata sfortunata.
Tempo fa molti lamentavano problemi su D7K e 16-85, altri su certi Sigma... acquistare Nikon significa mandare corpo e ottica e riavere indietro una fotocamera perfettamente tarata.

francescosciatore
QUOTE(Nikorra @ Dec 28 2012, 05:08 PM) *
Francesco, spesso non è un problema di un'ottica buona o meno buona, sono tantissime quelle, anche di qualità, che danno problemi di F/B focus.
Si tratta solo di un problema di taratura e, talvolta, qualcosa in fabbrica non va per il verso giusto (diciamo così...).
Si tratta di capire se è la fotocamera, l'ottica o l'abbinata sfortunata.
Tempo fa molti lamentavano problemi su D7K e 16-85, altri su certi Sigma... acquistare Nikon significa mandare corpo e ottica e riavere indietro una fotocamera perfettamente tarata.

ma il fatto che con 50ino la focheggiatura sia perfetta, non comporta che sia un problema solo dell'ottica?
Nikorra
QUOTE(francescosciatore @ Dec 28 2012, 05:10 PM) *
ma il fatto che con 50ino la focheggiatura sia perfetta, non comporta che sia un problema solo dell'ottica?


In teoria sì ma non è detto, la fotocamera potrebbe essere mal tarata così come l'obiettivo e per coincidenza si compensano.
Questo a voler pensare male, ma non è fantascienza.
Come ti ho detto, non perdere tempo ad arrovellarti, se è in garanzia manda in LTR, non spendi nulla e non perdi tempo.
Stare lì a perdere nottate in prove con pile, focus-chart, etc... prove casalinghe dal valore assolutamente nullo è solo da p_irla... detto senza mezzi termini e senza offesa per nessuno.
Ma tant'è... tongue.gif
rodolfo.c
Ti consiglio vivamente di inviare obiettivo e macchina a LTR per una messa a punto - e di strada ti potresti anche far pulire il sensore.
Ho fatto la stessa cosa, recentemente, con il 16-85 che con la mia D7000, anche dopo una taratura fine on-camera mi continuava a dare dei problemi.
Sono stati rapidissimi e di una estrema professionalità, controllandomi il controllabile sia di corpo che di obiettivo, con il risultato che ora ho finalmente l'insieme perfettamente funzionante.
Com mia estrema gioia smile.gif
francescosciatore
QUOTE(rodolfo.c @ Dec 28 2012, 06:49 PM) *
Ti consiglio vivamente di inviare obiettivo e macchina a LTR per una messa a punto - e di strada ti potresti anche far pulire il sensore.
Ho fatto la stessa cosa, recentemente, con il 16-85 che con la mia D7000, anche dopo una taratura fine on-camera mi continuava a dare dei problemi.
Sono stati rapidissimi e di una estrema professionalità, controllandomi il controllabile sia di corpo che di obiettivo, con il risultato che ora ho finalmente l'insieme perfettamente funzionante.
Com mia estrema gioia smile.gif

ma la mia non è Nital, ma garanzia europea e presa da un negozio on line... come posso fare???
rodolfo.c
QUOTE(francescosciatore @ Dec 28 2012, 06:59 PM) *
ma la mia non è Nital, ma garanzia europea e presa da un negozio on line... come posso fare???


Da quel che ne so, nel primo anno di vita, LTR dovrebbe assicurare ugualmente l'assistenza in garanzia; successivamente, il secondo anno dovrebbe essere a carico del negozio presso cui l'hai acquistata.
Ti consiglio comunque di dare un'occhiata qui sul forum alle discussioni aventi la garanzia come argomento precipuo, sicuramente ce ne sono altri più chiari e aggiornati di me smile.gif
Un vantaggio di avere un prodotto NITAL è che, in caso di interventi fuori garanzia, ti praticano uno sconto sulla manodopera.
marcoa64
QUOTE(francescosciatore @ Dec 28 2012, 06:59 PM) *
ma la mia non è Nital, ma garanzia europea e presa da un negozio on line... come posso fare???

tara af fine a -7 / -8,vedrai che va tutto a posto.
il Tamron 17-50 l'ho tarato a +10,il cinquantino è a 0.
-7 /8 è la stessa taratura anche per il 16-85.
la tua macchina non ha nulla.
francescosciatore
QUOTE(marcoa64 @ Dec 28 2012, 08:29 PM) *
tara af fine a -7 / -8,vedrai che va tutto a posto.
il Tamron 17-50 l'ho tarato a +10,il cinquantino è a 0.
-7 /8 è la stessa taratura anche per il 16-85.
la tua macchina non ha nulla.

Ho fatto varie prove e x ora il miglior risultato è a -12... A tutte le focali la situazione sembra normalizzata... Tra poco carico uno scatto...
marcoa64
QUOTE(francescosciatore @ Dec 28 2012, 08:37 PM) *
Ho fatto varie prove e x ora il miglior risultato è a -12... A tutte le focali la situazione sembra normalizzata... Tra poco carico uno scatto...

la prove falle su una trama/scritta/qualcosa com molto dettaglio e regola fino ad ottenere la massima nitidezza,lascia stare le scale graduate(un consiglio)
il problema con il 16-85 e 18-105 sembra essere alla focale minore,ma una volta tarato,non sbaglia più su tutte le focali.
francescosciatore
le ho provate tutte ... da meno 1 a meno 20 e, come detto anche dall'utente precedente, il focus più preciso si ha con taratura a meno 8 ...
la bella novità è che comunque sistemando l'af a 18 mm, non ci sono ripercussioni sulle focali superiori.
Vi allego comunque le immagini a 18, 35, 50 e 105 mm con la taratura detta sopra...

Nikorra
QUOTE(marcoa64 @ Dec 28 2012, 08:29 PM) *
tara af fine a -7 / -8,vedrai che va tutto a posto.
il Tamron 17-50 l'ho tarato a +10,il cinquantino è a 0.
-7 /8 è la stessa taratura anche per il 16-85.
la tua macchina non ha nulla.


Invece la tua accoppiata è perfetta! rolleyes.gif
Nessun dubbio?

QUOTE(francescosciatore @ Dec 28 2012, 09:51 PM) *
le ho provate tutte ... da meno 1 a meno 20 e, come detto anche dall'utente precedente, il focus più preciso si ha con taratura a meno 8 ...
la bella novità è che comunque sistemando l'af a 18 mm, non ci sono ripercussioni sulle focali superiori.
Vi allego comunque le immagini a 18, 35, 50 e 105 mm con la taratura detta sopra...


Ancora a perdere tempo con le prove casalinghe?
Mah! il tempo è tuo, il consiglio te l'ho dato... poi fai quello che preferisci...
Dammi retta, lascia perdere... l'AF fine sugli zoom non serve a nulla.
Hai diritto a LTR se sei nel primo anno, mandala e non ci pensi più.
francescosciatore
QUOTE(Nikorra @ Dec 29 2012, 07:27 AM) *
Invece la tua accoppiata è perfetta! rolleyes.gif
Nessun dubbio?
Ancora a perdere tempo con le prove casalinghe?
Mah! il tempo è tuo, il consiglio te l'ho dato... poi fai quello che preferisci...
Dammi retta, lascia perdere... l'AF fine sugli zoom non serve a nulla.
Hai diritto a LTR se sei nel primo anno, mandala e non ci pensi più.

Oggi la provo per bene facendo qualche scatto di giorno... vediamo un pò se la situazione si è sistemata e casomai la mando...
grazie per l'intervento cmq...
marcoa64
QUOTE(Nikorra @ Dec 29 2012, 07:27 AM) *
Invece la tua accoppiata è perfetta! rolleyes.gif
Nessun dubbio?
Ancora a perdere tempo con le prove casalinghe?
Mah! il tempo è tuo, il consiglio te l'ho dato... poi fai quello che preferisci...
Dammi retta, lascia perdere... l'AF fine sugli zoom non serve a nulla.
Hai diritto a LTR se sei nel primo anno, mandala e non ci pensi più.

Nessun dubbio! ho il 16-85,il 18-105 e il tammy 17-50 versione liscia che sono 3 lame a qualsiasi focale e la nitidezza la tengo a +5,ottengo la stessa nitidezza che avevo con il ccd della D80,ma con 16 mpx.
Tutte le 7000 di conoscenti accoppiate al 18-105 che ho visto,con la regolazione a -7 hanno cambiato marcia e non hanno più avuto problemi di aggancio fuoco,credo che se hai la 7000 e non hai fatto la taratura af"casalinga"forse è meglio che qualche dubbio venga anche a te
Marco
marcoa64
QUOTE(Nikorra @ Dec 29 2012, 07:27 AM) *
Invece la tua accoppiata è perfetta! rolleyes.gif
Nessun dubbio?
Ancora a perdere tempo con le prove casalinghe?
Mah! il tempo è tuo, il consiglio te l'ho dato... poi fai quello che preferisci...
Dammi retta, lascia perdere... l'AF fine sugli zoom non serve a nulla.
Hai diritto a LTR se sei nel primo anno, mandala e non ci pensi più.

(Ho sia il 16-85 Nikkor che il 17-50 tamron VC (quindi nuova versione), uno dei due preesistente ad un lotto (D7000 e corredo ottiche) avuto in cambio di alcuni coltelli da collezione di mia produzione.

Sinceramente, avendoli provati tutt'e due preferisco il Tamron, che trovo più incisivo e performante per i miei usi (alcuni dicono che la MAF è più lenta nel Tammy, io non ho riscontrato questo problema) anche se effettivamente, come riscontrato da qualcuno, un po' morbido a TA e, aggiungo, meno nitido ai bordi.

Tant'è che venderò il 16-85 e mi terrò il Tammy...)

Guardando nei tuoi post,alla fine ero curioso,ho trovato questo scritto il 26 dicembre,adesso sono più che sicuro che dovresti tu farti venire qualche dubbio visto che trovi il tammy vc più nitido del 16-85.Prova a fare qualche test casereccio regolando af fine e poi dimmi quale è più incisivo.
Prima di dare consigli sul web bisogna averle provate tutte e di aver cercato di tirare fuori il massimo dalla propria fotocamera.
Tempo fa un iscritto chiese consiglio se prendere il 18-55vr o il 18-105,io consigliai il 18-105 mentre uno diventato un mostro sacro in breve tempo solo grazie al suo portafoglio potendosi permettere materiale di pregio,gli consigliò il 18-55,alla fine l'utente scelse per il 18-55 visto chi lo consigliava,intanto il mostro sacro dava consigli anche su una D70 che non aveva mai avuto ne visto,da allora rispondo solo a chi è in difficoltà
Marco
StefanoD5
QUOTE(marcoa64 @ Dec 29 2012, 12:50 PM) *
Nessun dubbio! ho il 16-85,il 18-105 e il tammy 17-50 versione liscia che sono 3 lame a qualsiasi focale e la nitidezza la tengo a +5,ottengo la stessa nitidezza che avevo con il ccd della D80,ma con 16 mpx.
Tutte le 7000 di conoscenti accoppiate al 18-105 che ho visto,con la regolazione a -7 hanno cambiato marcia e non hanno più avuto problemi di aggancio fuoco,credo che se hai la 7000 e non hai fatto la taratura af"casalinga"forse è meglio che qualche dubbio venga anche a te
Marco



Innazitutto grazie per i sempre preziosi consigli .

Anch'io ho la d7000 e oggi proverò la taratura due dubbi:
1. la taratura AF riconosce il tipo di obiettivo? voglio dire se il 16-85 lo metti a -7 ed il 50 lo lasci a zero, fatta la tarutura con il primo quando monti il secondo lo riconosce e di default ritorna a zero e ritorna a -7 quando rimonti il 16-85?

2. Quando parli di nitidezza ti riferisci al Picture Control? se si, mi consigli una bella impostazione del PC per esaltare la D7000? Ne ho provati un po ma non mi lasciano contento sia per colori un po scialbi sia per nitidezza non impeccabile.

grazie mille
marcoa64
QUOTE(StefanoGranata @ Dec 29 2012, 01:22 PM) *
Innazitutto grazie per i sempre preziosi consigli .

Anch'io ho la d7000 e oggi proverò la taratura due dubbi:
1. la taratura AF riconosce il tipo di obiettivo? voglio dire se il 16-85 lo metti a -7 ed il 50 lo lasci a zero, fatta la tarutura con il primo quando monti il secondo lo riconosce e di default ritorna a zero e ritorna a -7 quando rimonti il 16-85?

2. Quando parli di nitidezza ti riferisci al Picture Control? se si, mi consigli una bella impostazione del PC per esaltare la D7000? Ne ho provati un po ma non mi lasciano contento sia per colori un po scialbi sia per nitidezza non impeccabile.

grazie mille

La 7000 riconosce e memorizza la taratura fine x ogni lente,il numero lo assegni tu sempre dallo stesso menù.

2 io uso il profilo standard,nitidezza a 5, contrasto e colore a metà scala,dovrebbe essere 0,una buona base di partenza!
non ho mai scattato in jpg e in automatico,solo in raw e poi converto con view e nx2,al limite mi limito a piccole correzioni che ci possono anche stare.
Nikorra
QUOTE(marcoa64 @ Dec 29 2012, 12:50 PM) *
Nessun dubbio! ho il 16-85,il 18-105 e il tammy 17-50 versione liscia che sono 3 lame a qualsiasi focale e la nitidezza la tengo a +5,ottengo la stessa nitidezza che avevo con il ccd della D80,ma con 16 mpx.
Tutte le 7000 di conoscenti accoppiate al 18-105 che ho visto,con la regolazione a -7 hanno cambiato marcia e non hanno più avuto problemi di aggancio fuoco,credo che se hai la 7000 e non hai fatto la taratura af"casalinga"forse è meglio che qualche dubbio venga anche a te
Marco


Ho la D7000 e nessun problema di F/B focus su tutte le ottiche (credimi, ne ho parecchie!), se hai necessità di taratura fine, e su diverse ottiche, il problema ce l'hai...
Eccome se ce l'hai!
Poi, contento tu...
StefanoD5
QUOTE(marcoa64 @ Dec 29 2012, 01:32 PM) *
La 7000 riconosce e memorizza la taratura fine x ogni lente,il numero lo assegni tu sempre dallo stesso menù.

2 io uso il profilo standard,nitidezza a 5, contrasto e colore a metà scala,dovrebbe essere 0,una buona base di partenza!
non ho mai scattato in jpg e in automatico,solo in raw e poi converto con view e nx2,al limite mi limito a piccole correzioni che ci possono anche stare.


grazie mille, stasera quando la piccola peste si addormenta faccio un po' di prove.

Se non ho capito male, per verificare il BF devo:

1. prendere tre pile e disporle in diagonale a 45 gradi a 5 cm l'una dall'altra
2. impostare la macchina su AF-S e puntare il fuoco su quella centrale
3. usare la focale minore (esempio 16 su un 16-85 e 70 su un 70-300)
3. usare un trepiedi

Devo usare un diaframma particolare ed una distanza particolare ( o basta che tutte le tre pile siano centrate nel mirino)?

Nikorra
Se non hai notato MAF diversa dal punto di fuoco non serve a nulla fare prove.
francescosciatore
QUOTE(StefanoGranata @ Dec 29 2012, 01:45 PM) *
grazie mille, stasera quando la piccola peste si addormenta faccio un po' di prove.

Se non ho capito male, per verificare il BF devo:

1. prendere tre pile e disporle in diagonale a 45 gradi a 5 cm l'una dall'altra
2. impostare la macchina su AF-S e puntare il fuoco su quella centrale
3. usare la focale minore (esempio 16 su un 16-85 e 70 su un 70-300)
3. usare un trepiedi

Devo usare un diaframma particolare ed una distanza particolare ( o basta che tutte le tre pile siano centrate nel mirino)?

si, distanza minima di messa a fuoco e diaframma alla massima apertura...
ma se non hai avuto nessun problema finora, lascia stare e vivi tranquillo...
nel mio caso invece la situazione era piuttosto tragica, come evidenziato nelle prime foto che ho inserito nella discussione...
StefanoD5
allora oggi ho avuto un po di tempo ed ho fatto delle prove un pochino più precise seguendo anche quello che dice proprio mamma nikon
Mamma nikon

I test sono stati fatti a TA, ISO 100 (flash esterno perchè in casa ero troppo buio), nitidezza +6 contrasto +1 saturazione +1

questi i miei esiti

17-55 2.8: nessuna taratura
85 1.8: nessuna taratura
70-300: taratura a -3 (proprio per voler essere iperpignoli, ma zero andava bene anche lei)
35 1.8: -12
50 1.4: -12
16-85: -7

Ciao
francescosciatore
uhm...sempre più persone che hanno bisogno di tarare a -7 il 18-105 e il 16-85 su d7000....
troppi indizi...
marcoa64
QUOTE(francescosciatore @ Jan 4 2013, 11:42 PM) *
uhm...sempre più persone che hanno bisogno di tarare a -7 il 18-105 e il 16-85 su d7000....
troppi indizi...

tutti quelli che sostengono che il 18-105 e il 16-85 sono poco nitidi a ta,secondo me non hanno mai provato a fare la taratura,il 17-55 non ne ha bisogno e per questo che è più nitido,guardando i test su photozone 18-105/16-85/17-55/tammy 17-50 liscio più o meno si equivalgono come risoluzione.
francescosciatore
QUOTE(marcoa64 @ Jan 5 2013, 12:01 AM) *
tutti quelli che sostengono che il 18-105 e il 16-85 sono poco nitidi a ta,secondo me non hanno mai provato a fare la taratura,il 17-55 non ne ha bisogno e per questo che è più nitido,guardando i test su photozone 18-105/16-85/17-55/tammy 17-50 liscio più o meno si equivalgono come risoluzione.

Il mio 18-105 a -7 è diventato perfetto... Ci ho fatto 400 foto la notte di capodanno con nitidezza a +6 e i risultati sono sorprendenti... Domattina ne allego qualcuna...
francescosciatore
non saranno capolavori, ma per valutare la nitidezza direi che vanno bene...
Nikorra
QUOTE(francescosciatore @ Jan 5 2013, 09:48 AM) *
non saranno capolavori, ma per valutare la nitidezza direi che vanno bene...


NO, non si può valutare proprio nulla perchè hai sbagliato la conversione per il web.
francescosciatore
QUOTE(Nikorra @ Jan 5 2013, 12:57 PM) *
NO, non si può valutare proprio nulla perchè hai sbagliato la conversione per il web.

Cioè? Potresti spiegarmi meglio?
Dr.Pat
preso dalla curiosità, ho provato a fare la tarature fine su vari obiettivi.

Metodologia di test:
1) Focus chart a 45°
2) 3 Batterie
3) Confronto con messa a fuoco nel Live View
4) Varie focali (per gli zoom) e varie distanze di MAF (dalla minima a 2-3 metri)


Ecco i risultati:

28mm f/2.8D: -20 (era inutilizzabile, l'unico per cui avevo fatto la taratura precedentemente)

35mm f/1.8G: 0

50mm f/1.4D: -7 (variabile tra -4 e -10 a seconda della distanza, ho scelto il valore alla distanza da ritratto diciamo)

16-85mm: -7

Tamron 90mm macro: 0

10-24mm: 0 (sinceramente non ci ho capito molto con questo)

Coi tele non ho provato; meglio dormire tranquilli
marcoa64
QUOTE(Dr.Pat @ Jan 5 2013, 02:06 PM) *
preso dalla curiosità, ho provato a fare la tarature fine su vari obiettivi.

Metodologia di test:
1) Focus chart a 45°
2) 3 Batterie
3) Confronto con messa a fuoco nel Live View
4) Varie focali (per gli zoom) e varie distanze di MAF (dalla minima a 2-3 metri)
Ecco i risultati:

28mm f/2.8D: -20 (era inutilizzabile, l'unico per cui avevo fatto la taratura precedentemente)

35mm f/1.8G: 0

50mm f/1.4D: -7 (variabile tra -4 e -10 a seconda della distanza, ho scelto il valore alla distanza da ritratto diciamo)

16-85mm: -7

Tamron 90mm macro: 0

10-24mm: 0 (sinceramente non ci ho capito molto con questo)

Coi tele non ho provato; meglio dormire tranquilli

Io della fucus chart non mi sono mai fidato,mi sono anche autocostruito il modello della datacolor,ma alla fine ho regolato fino ad ottenere la massima nitidezza del particolare,cmq. se hai trovato il 16-85 a -7,il 35 e grandangolo a 0,sei in linea con le mie prove.
Dr.Pat
in effetti la focus chart mi sembra un po' approssimativa, io lungo la scala millimetrata ci ho fatto con una penna sottile una griglia di linee oblique per caprie meglio la situazione, e anche delle linee orizzontali lungo tutto il foglio per essere sicuro che è ben allineato e non storto. Che il fuoco sia a distanza di 2mm o 4mm cambia poco saperlo, ciò che è importante capire è se è centrato o no dopo ogni taratura!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.