QUOTE(maurosima @ Dec 29 2012, 05:28 PM)

...allora, beh! penso di aver scatenato una tempesta. Però come dice Salvo "me la sono cercata", anche se l'ho fatto, credetemi, in totale buona fede e senza la luce delle vostre risposte, purtroppo la rifarei.
Tutte le risposte sono andate nella stessa direzione da quelle più "dure" a quelle più "morbide" e tutte mi hanno aperto gli occhi, avevo posto la domanda per imparare e sicuramente qualcosa l'ho imparata. La D800 era un sogno ma "la potenza è nulla senza controllo" quindi per il momento lo lascio nel cassetto come giusto che sia e mi dedicherò anima e corpo alla mia cara D90 cercardo di "tirargli fuori tutto quello che offre" e aspettando che poi "la conoscenza, l'esperienza e la saggezza" in seguito sapranno consigliarmi.
Sono un fotoamatore, Amo la fotografia come tutti voi, e voglio imparare tutta la tecnica possibile.
Grazie a tutti voi per i consigli, un grazie particolare a Salvo 1977 e marce956 che con le loro risposte mi hanno fatto capire che bisogna accettare anche le risposte più dure. Per chiudere vi chiedo mi consigliereste un'ottica "quasi seria" considerando che mi piace fotografare, paesaggi, particolari di monumenti e notturni.
Buona Fine e Buon Principio a Tutti
ciao,
parere mio? solo fissi, è un modo per spremere al meglio le enormi potenzialità della tua macchina. ed ora il mio dec... anzi ept-alogo.
con i fissi:
- è il modo migliore per imparare.
- è il modo più veloce per imparare.
- è il modo più divertente per fotografare.
- è il modo che ti obbliga maggiormente a pensare al taglio e all'inquadratura.
- è il modo meno costoso per fotografare in HQ (all'inizio... poi son dolori...)
- è il modo più riflessivo e intimistico per fotografare
- è il modo meno compulsivo per fotografare.
advice
a) 35/1.8G AFS, costa una stupidata, ottima resa, lo rivendi al volo quando entrerai nel formato leica

50/1.8D AF o 1.8G AFS, ottimi anche per f.f., costano anche loro poco, il primo poco più di 100 euro, il secondo meno di 200
c) ma non solo....
ciao