Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maurosima
Salve a tutti, da poco sono entrato nel mondo della fotografia e su alcune cose sono ancora molto inesperto. Posseggo una D90 e vorrei passare ad una D800 sono in possesso di un obiettivo AF-S NIKKOR 18-200 f3.5 - 5.6 GII ED. Potrò usare questo obiettivo sulla D800? Inoltre vorrei acquistare un obiettivo macro da usare prima sulla D90 e poi sulla D800 cosa mi consigliate? E per finire gli obiettivi per una full frame sono specificati da qualche sigla in particolare? Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi e buone feste "nikon" a tutti.
danielg45
QUOTE(maurosima @ Dec 28 2012, 12:58 AM) *
Salve a tutti, da poco sono entrato nel mondo della fotografia e su alcune cose sono ancora molto inesperto. Posseggo una D90 e vorrei passare ad una D800 sono in possesso di un obiettivo AF-S NIKKOR 18-200 f3.5 - 5.6 GII ED. Potrò usare questo obiettivo sulla D800? Inoltre vorrei acquistare un obiettivo macro da usare prima sulla D90 e poi sulla D800 cosa mi consigliate? E per finire gli obiettivi per una full frame sono specificati da qualche sigla in particolare? Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi e buone feste "nikon" a tutti.

Scusa ma vuoi prenderti una d800 per dire l'ho piu grossa o perche ti sta stretta la d90?
Scusa ma come poni le domande mi viene il dubbio che anche la d90 ti stia gia larga. O mi sbaglio?
Il 18-200 puoi utilizzarlo sulla d800 sia in modalita' fx che dx. Essendo fx avrai bande nere laterali perche e' progettato per il sensore piu piccolo. In modalita dx avrai 16 mpx a disposizione e foto normali. Se vuoi spendere poco ma avere ottima resa ti consiglio tamron sp 90mm f2.8 macro altrimenti un bel nikon 105 mm micro f2.8 vr.
milk
Ciao, siccome sei "da poco entrato nel mondo della fotografia" e sei "ancora molto inesperto", cito quello che hai scritto tu, perchè invece di una D800 non prendi ua bella D90 con un bel zoom tuttofare come il 18-200 Nikkor?
La mia risposta(domanda) è un po' provocatoria, lo ammetto, ma è difficile aiutarti.
Sei già in possesso di una signora DSLR e di un ottimo zoom, sei alle prime armi, per me sei a posto così per adesso. E' difficile darti dei consigli, credimi.

Milko


p.s. ci sono degli ottimi obiettivi macro, sia dx che fx, nikkor e non. 40-60-105mm etc. a te la scelta.
Enrico_Luzi
scusate ma perchè "castrarlo" ?
anche se si è definito inesperto e che da poco è entrato nel mondo della fotografia per quale motivo non può togliersi lo sfizio della d800 ?
Se non ha problemi di soldi non vedo dove sta il problema! se uno può finanziariamente potrebbe anche comprare come prima macchina una d4!!!

su d800 è meglio utilizzare ottiche molto più performanti e di qualità
milk
QUOTE(Enrico Luzi @ Dec 28 2012, 08:43 AM) *
scusate ma perchè "castrarlo" ?
anche se si è definito inesperto e che da poco è entrato nel mondo della fotografia per quale motivo non può togliersi lo sfizio della d800 ?
Se non ha problemi di soldi non vedo dove sta il problema! se uno può finanziariamente potrebbe anche comprare come prima macchina una d4!!!

su d800 è meglio utilizzare ottiche molto più performanti e di qualità


Ma chi lo castra?
Ha chiesto giustamente un consiglio, essendo inesperto ed io gli ho detto la "mia".
Certo che ti puoi comprare quello che vuoi, ma allora, scusa, ma il consiglio che sta chiedendo è inutile, tutto qui.
Milko
danielg45
QUOTE(milk @ Dec 28 2012, 09:28 AM) *
Ma chi lo castra?
Ha chiesto giustamente un consiglio, essendo inesperto ed io gli ho detto la "mia".
Certo che ti puoi comprare quello che vuoi, ma allora, scusa, ma il consiglio che sta chiedendo è inutile, tutto qui.
Milko

Giusto. La potenza e' nulla senza controllo.

QUOTE(milk @ Dec 28 2012, 09:28 AM) *
Ma chi lo castra?
Ha chiesto giustamente un consiglio, essendo inesperto ed io gli ho detto la "mia".
Certo che ti puoi comprare quello che vuoi, ma allora, scusa, ma il consiglio che sta chiedendo è inutile, tutto qui.
Milko

Giusto. La potenza e' nulla senza controllo.
salvo 1977
QUOTE(maurosima @ Dec 28 2012, 12:58 AM) *
Salve a tutti, da poco sono entrato nel mondo della fotografia e su alcune cose sono ancora molto inesperto. Posseggo una D90 e vorrei passare ad una D800 sono in possesso di un obiettivo AF-S NIKKOR 18-200 f3.5 - 5.6 GII ED. Potrò usare questo obiettivo sulla D800? Inoltre vorrei acquistare un obiettivo macro da usare prima sulla D90 e poi sulla D800 cosa mi consigliate? E per finire gli obiettivi per una full frame sono specificati da qualche sigla in particolare? Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi e buone feste "nikon" a tutti.

Non ti scoraggiare per le risposte che ti hanno dato ,se vuoi comprare da inesperto la D800 per farci macro e per tuttofare gli vuoi montare il 18 200 "DX" fallo pure nessuno l'ho vieta , solo che un pochino te l'ha sei cercata, facendo un esempio e come se avresti chiesto , salve ho una Punto 1.300 multijet con i cerchi da 16" e ho appena preso la patente ,vorrei comprare una "Cayenne " ,gli posso montare i cerchi della punto? Capito cosa voglio dire ? La D800 è una pro che merita ottiche di alto livello e FX ,il 18 200 e un'ottica DX che va bene per la tua d90 come tutti i corpi DX , poi se ti posso dare un consiglio da fotoamatore così come penso che tu sia , da inesperto spendere tanto in un corpo pro come la D800 non ha tanto senso,spenderesti tanto e magari non riusciresti per un bel po di tempo a sfruttare in pieno l'enorme potenziale che offre la D800 , quindi invece della 800 io ti consiglierei intanto di riuscire a tirare fuori dalla tua D90 tutto quello che offre, poi magari se proprio vuoi la nuova D600 è più indicata , ma ritornando alla D90 che poverina guarda attraverso un 18 200 che per carità e un buon tuttofare , ma hai mai provato un'ottica quasi seria per vedere di cosa è veramente capace , quindi secondo me dovresti iniziare :1° cominciati a fare un corredino di ottiche ,flash e accessori vari che non andranno mai persi perché di corpi ne puoi cambiare uno l'anno , un buon obbiettivo come un buon cavalletto o un flash te lì godi sempre, poi 2° spremi al massimo la d90 perché avvolte i limiti non sono i MP ma noi stessi ,un buon fotografo una foto da copertina come la fa con una D4 la fa con una D800 o una D80, ma se proprio deve essere nuovo body passa dalla D600 che più indicata a noi fotoamatori. Facci sapere cosa decidi sono curioso.
marce956
Hai una "Signora macchina" ed un ottimo zoom tuttofare, puoi divertirti e sbizzarrirti quanto vuoi, la conoscenza, l'esperienza e la saggezza, sapranno suggerirti le mosse giuste al momento giusto dry.gif ...
maurosima
...allora, beh! penso di aver scatenato una tempesta. Però come dice Salvo "me la sono cercata", anche se l'ho fatto, credetemi, in totale buona fede e senza la luce delle vostre risposte, purtroppo la rifarei.
Tutte le risposte sono andate nella stessa direzione da quelle più "dure" a quelle più "morbide" e tutte mi hanno aperto gli occhi, avevo posto la domanda per imparare e sicuramente qualcosa l'ho imparata. La D800 era un sogno ma "la potenza è nulla senza controllo" quindi per il momento lo lascio nel cassetto come giusto che sia e mi dedicherò anima e corpo alla mia cara D90 cercardo di "tirargli fuori tutto quello che offre" e aspettando che poi "la conoscenza, l'esperienza e la saggezza" in seguito sapranno consigliarmi.
Sono un fotoamatore, Amo la fotografia come tutti voi, e voglio imparare tutta la tecnica possibile.
Grazie a tutti voi per i consigli, un grazie particolare a Salvo 1977 e marce956 che con le loro risposte mi hanno fatto capire che bisogna accettare anche le risposte più dure. Per chiudere vi chiedo mi consigliereste un'ottica "quasi seria" considerando che mi piace fotografare, paesaggi, particolari di monumenti e notturni.
Buona Fine e Buon Principio a Tutti
CVCPhoto
Mauro, nel bene e nel male ti è già stato detto tutto. Vorrei aggiungere che il passaggio da DX a FX non è una cosa impossibile, nemmeno per un fotografo alle prime armi, l'unico vero inghippo è l'esborso di denaro ed il rischio di fare acquisti sbagliati.

Mi spiego meglio...

Ti piace la D800 che è una gran macchina, e non ci vedrei nulla di male a fare il cambio. Vedo invece una stortura cambiare fotocamera ed utilizzarvi sopra una lente DX che sarebbe come acquistare una Ferrari e montarci sopra gomme e cerchi della station wagon di famiglia. Il consiglio quindi che ti posso dare è quello di iniziare a 'pensare' in FX ponderando gli acquisti ed indirizzandoti su ottiche FX. Comincia dapprima a vendere il 18-200 e prendi il 24-120 f/4 e se ti serve uno zoom grandangolare, prendi il 16-35 f/4 che se sulla D90 non è estremo, una volta montato sulla D800 ti renderà al massimo. Quando sarai ben fornito di ottiche, ecco che allora il passaggio alla D800 sarà più morbido e meno cruento. Se tuttavia per te il problema economico non è determinante, ecco allora che puoi andare direttamente sulla D800 in kit col 24-120 f/4 e risparmierai pure qualche centone.
salvo 1977
Ho cercato di aiutarti , tutto qua , in questo forum io leggo e scrivo per fare mie le esperienze degli altri utenti e per condividere le mie , sono contento di averti aiutato , concordo in pieno con CVCphoto che ti consiglia il 16 35 f4 e il 24 120 f4 , aggiungo che ti tornerebbe utile anche un buon cavalletto (ovviamente già su misura in previsione di una futura D800 magari con un 70 200 vr), un flash che con la d90 puoi comandare anche in remoto in cls che credimi regala delle belle soddisfazioni e in fine cerca di leggere e sperimentare tanto . Buon anno .
jigo
QUOTE(maurosima @ Dec 29 2012, 05:28 PM) *
...allora, beh! penso di aver scatenato una tempesta. Però come dice Salvo "me la sono cercata", anche se l'ho fatto, credetemi, in totale buona fede e senza la luce delle vostre risposte, purtroppo la rifarei.
Tutte le risposte sono andate nella stessa direzione da quelle più "dure" a quelle più "morbide" e tutte mi hanno aperto gli occhi, avevo posto la domanda per imparare e sicuramente qualcosa l'ho imparata. La D800 era un sogno ma "la potenza è nulla senza controllo" quindi per il momento lo lascio nel cassetto come giusto che sia e mi dedicherò anima e corpo alla mia cara D90 cercardo di "tirargli fuori tutto quello che offre" e aspettando che poi "la conoscenza, l'esperienza e la saggezza" in seguito sapranno consigliarmi.
Sono un fotoamatore, Amo la fotografia come tutti voi, e voglio imparare tutta la tecnica possibile.
Grazie a tutti voi per i consigli, un grazie particolare a Salvo 1977 e marce956 che con le loro risposte mi hanno fatto capire che bisogna accettare anche le risposte più dure. Per chiudere vi chiedo mi consigliereste un'ottica "quasi seria" considerando che mi piace fotografare, paesaggi, particolari di monumenti e notturni.
Buona Fine e Buon Principio a Tutti



ciao,
parere mio? solo fissi, è un modo per spremere al meglio le enormi potenzialità della tua macchina. ed ora il mio dec... anzi ept-alogo.
con i fissi:
- è il modo migliore per imparare.
- è il modo più veloce per imparare.
- è il modo più divertente per fotografare.
- è il modo che ti obbliga maggiormente a pensare al taglio e all'inquadratura.
- è il modo meno costoso per fotografare in HQ (all'inizio... poi son dolori...)
- è il modo più riflessivo e intimistico per fotografare
- è il modo meno compulsivo per fotografare.

advice
a) 35/1.8G AFS, costa una stupidata, ottima resa, lo rivendi al volo quando entrerai nel formato leica
cool.gif 50/1.8D AF o 1.8G AFS, ottimi anche per f.f., costano anche loro poco, il primo poco più di 100 euro, il secondo meno di 200
c) ma non solo....

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.