rick_86
Dec 25 2012, 05:25 PM
Buon natale a tutti.
Ho necessità di comprarmi uno zoom kit per la mia nikon D90. Fin'ora ho usato un vecchio 28-70 prestatomi che peró devo ora restituire.
Le mie esigenze sono:
- budget ridotto, non più di 150 euro, quindi il 16-85 no
- uso sopratutto le focali corte, quindi mi interessa la qualità dai 18 ai 35mm
- non ho particolari esigenze di robustezza, anche se tanto meglio se ci sono
- ho già il tele (80-200) quindi il 18-105 no
sono indeciso tra un 18-70 e un 18-55vr. Privilegiando su tutto la qualità di immagine nelle focali corte, c'é una differenza significativa nella qualità delle 2 lenti? Diciamo che se non ci sono grandi differenze preferirei il 18-55 che costa meno e ha il vr. OPpure mi sbaglio e la migliore qualità costruttiva del 18-70 è fondamentale?
danielg45
Dec 25 2012, 05:30 PM
Il 18-70 dovrebbe essere leggermente migliore , io preferirei comunque io 18-55 con vr. Se tovassi un tamron 17-50 f.8 usato ancora meglio, ma devi andare piu sulle 00€ che 150€
Ciao
Calamastruno
Dec 25 2012, 06:09 PM
Io ho preso il 18-70 per la sua migliore qualità e non potendo prendere il 16-85 o 17-55. Scelto anche per la sua escursione massima...così con il futuro tele non si accavallano focali!
marce956
Dec 25 2012, 06:16 PM
Considererei il Nikkor 18-105 VR

...
Manuel_MKII
Dec 25 2012, 10:41 PM
Da possessore dei Nikkor 18-55 (non stabilizzato), 18-70 e 17-55 ti posso dire che il 18-70 e' il piu' versatile tra i due che indichi e tra tutti e tre quelli che ho, perche' ha un'escursione piu' ampia e rispetto al 18-55 sarebbe da preferire perche' e' costruito molto meglio, e' un IF quindi la lente frontale non ruota nella messa a fuoco e la baionetta in metallo ha vantaggi indubbi rispetto alla plastica.
Di contro il 18-55 ha il vantaggio di essere un'ottica molto compatta e leggera, ha il VR che su focali cosi' non e' che sia propriamente indispensabile ma se c'e ben venga e cosa che magari sembrera' di poco conto ma ha il diametro dei filtri nella misura classica Nikon (52mm) che non e' da sottovalutare perche' in quel formato i filtri costano meno.
marco98.com
Dec 25 2012, 10:45 PM
Al mercatino c'è un 18-105 a 170 caffè....
Marco
cranb25
Dec 26 2012, 11:27 AM
QUOTE(rick_86 @ Dec 25 2012, 05:25 PM)

Buon natale a tutti.
Ho necessità di comprarmi uno zoom kit per la mia nikon D90. Fin'ora ho usato un vecchio 28-70 prestatomi che peró devo ora restituire.
Le mie esigenze sono:
- budget ridotto, non più di 150 euro, quindi il 16-85 no
- uso sopratutto le focali corte, quindi mi interessa la qualità dai 18 ai 35mm
- non ho particolari esigenze di robustezza, anche se tanto meglio se ci sono
- ho già il tele (80-200) quindi il 18-105 no
sono indeciso tra un 18-70 e un 18-55vr. Privilegiando su tutto la qualità di immagine nelle focali corte, c'é una differenza significativa nella qualità delle 2 lenti? Diciamo che se non ci sono grandi differenze preferirei il 18-55 che costa meno e ha il vr. OPpure mi sbaglio e la migliore qualità costruttiva del 18-70 è fondamentale?
Da possessore ti dico 18-70 migliore come qualità rispetto al 18-55
Stefano
Ivanodesio
Dec 26 2012, 12:00 PM
QUOTE
Buon natale a tutti.
Ho necessità di comprarmi uno zoom kit per la mia nikon D90. Fin'ora ho usato un vecchio 28-70 prestatomi che peró devo ora restituire.
Le mie esigenze sono:
- budget ridotto, non più di 150 euro, quindi il 16-85 no
- uso sopratutto le focali corte, quindi mi interessa la qualità dai 18 ai 35mm
- non ho particolari esigenze di robustezza, anche se tanto meglio se ci sono
- ho già il tele (80-200) quindi il 18-105 no
sono indeciso tra un 18-70 e un 18-55vr. Privilegiando su tutto la qualità di immagine nelle focali corte, c'é una differenza significativa nella qualità delle 2 lenti? Diciamo che se non ci sono grandi differenze preferirei il 18-55 che costa meno e ha il vr. OPpure mi sbaglio e la migliore qualità costruttiva del 18-70 è fondamentale?
A mio avviso(tempo fa avevo fatto delle prove tra i due)a livello di risultato sono 2 obiettivi identici per cui se non ti interessano i 15 mm in più e un obiettivo più robusto ma ti interessa di risparmiare circa 80 euri vai di 18-55(poi con un po' di fortuna con quello che risparmi potresti portare a casa un af 50f1.8 che qualitativamente è migliore)
GabrieleBielli
Dec 26 2012, 12:01 PM
Anche io consiglio il 18-70, oltretutto è anche più luminoso del 18-55, comportandosi praticamente come un f4
rick_86
Dec 26 2012, 01:00 PM
Sono andato a leggermi un poco di dati su photozone.
Sembra che, nel lato grandangolo, che è quello che a me interessa, il 18-70 soffra molto di vignettatura (1.6 EV alla massima apertura, 0.4 al meglio - il 18-55 VR ha esattamente la metà, 0.8 e 0.2). Non ci sono grosse differenze nella nitidezza, forse una leggerissima prevalenza del 18-55 a f8 e del 18-70 a f5.6
Siccome il VR è comodo al tramonto, tra i due per l'uso che ne faccio è meglio il 18-55.
Per chiunque sia interessato, la differenza con il 16-85 è forte, nel senso che quest'ultimo è meglio non solo come costruzione ma anche come qualità ottica (è nitidissimo). Però a 350 euro usati siamo su tutto un altro costo.
Mi avete messo il dubbio sul 18-105, pesa di più però a volte non ho il tele con me (che è pesantuccio) quindi avrebbe senso. Si trova nuovo a 169 euro. Voi che dite?
Il 50 non mi serve tantissimo, ho già l'ottica da ritratti. Semmai un grandangolo in futuro.
sandrofoto
Dec 26 2012, 02:07 PM
QUOTE(rick_86 @ Dec 26 2012, 01:00 PM)

Sono andato a leggermi un poco di dati su photozone.
Sembra che, nel lato grandangolo, che è quello che a me interessa, il 18-70 soffra molto di vignettatura (1.6 EV alla massima apertura, 0.4 al meglio - il 18-55 VR ha esattamente la metà, 0.8 e 0.2). Non ci sono grosse differenze nella nitidezza, forse una leggerissima prevalenza del 18-55 a f8 e del 18-70 a f5.6
Siccome il VR è comodo al tramonto, tra i due per l'uso che ne faccio è meglio il 18-55.
Per chiunque sia interessato, la differenza con il 16-85 è forte, nel senso che quest'ultimo è meglio non solo come costruzione ma anche come qualità ottica (è nitidissimo). Però a 350 euro usati siamo su tutto un altro costo.
Mi avete messo il dubbio sul 18-105, pesa di più però a volte non ho il tele con me (che è pesantuccio) quindi avrebbe senso. Si trova nuovo a 169 euro. Voi che dite?
Il 50 non mi serve tantissimo, ho già l'ottica da ritratti. Semmai un grandangolo in futuro.
Bè col 18-105 sicuramente hai maggiore flessibilità e questo ti permette nella maggior parte delle situazioni fotografiche di non portarti dietro l'80-200, oltre che ad avere una qualità elevata per quello che costa.
Altrimenti io sono per il 18-70, anche solo per la sua costruzione migliore sia del 18-55 che del 18-105, che per me "solo" non è!.
danielg45
Dec 26 2012, 06:16 PM
QUOTE(rick_86 @ Dec 26 2012, 01:00 PM)

Sono andato a leggermi un poco di dati su photozone.
Sembra che, nel lato grandangolo, che è quello che a me interessa, il 18-70 soffra molto di vignettatura (1.6 EV alla massima apertura, 0.4 al meglio - il 18-55 VR ha esattamente la metà, 0.8 e 0.2). Non ci sono grosse differenze nella nitidezza, forse una leggerissima prevalenza del 18-55 a f8 e del 18-70 a f5.6
Siccome il VR è comodo al tramonto, tra i due per l'uso che ne faccio è meglio il 18-55.
Per chiunque sia interessato, la differenza con il 16-85 è forte, nel senso che quest'ultimo è meglio non solo come costruzione ma anche come qualità ottica (è nitidissimo). Però a 350 euro usati siamo su tutto un altro costo.
Mi avete messo il dubbio sul 18-105, pesa di più però a volte non ho il tele con me (che è pesantuccio) quindi avrebbe senso. Si trova nuovo a 169 euro. Voi che dite?
Il 50 non mi serve tantissimo, ho già l'ottica da ritratti. Semmai un grandangolo in futuro.
Nuovo a 169€? Mi sa che devi andare verso i 200 di €. Comunque sicurament piu flessibile di un 18-55-70. Dato che devi spenderli, meglio fare una spesa oculata e aggiungere qualche decina di euro e prendere il 18-105.
rick_86
Dec 26 2012, 07:51 PM
Si trova a 169 su quel sito dove vendono materiale con garanzia europea, ma estesa (a loro carico e con riparazione LTR) a 4 anni per le ottiche.
rick_86
Dec 27 2012, 06:45 PM
Alla fine ho preso il 18-55 VR a 69 caffè.
Ho pensato che nel caso voglia passare ad uno zoom corto di alto livello (tipo il 16-85) non è certo il limitato costo dello zoom in kit a frenarmi. Nel caso invece prenda un grandangolare, ho già risparmiato qualcosa.
La differenza di qualità nell'immagine prodotta tra 18-70, 18-105 e 18-55 nelle focali comuni è molto ridotta, anzi per certi versi il 18-55 è anche un filino meglio.
Grazie a tutti per i suggerimenti e i consigli.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.