Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MarcoTorino
Salve...mi sono appena iscritto avendo appena ricevuto in regalo dalla Lufthansa smile.gif) una Nikon D5100 con un 18-105

Mando cosi in pensione la mia vecchia Nikon f60, compagna di tanti viaggi per il mondo.

Volevo comprare un obiettivo per ritratti. Mi sono venuti in mente questi 3 sotto i 400 euro:

50 f 1.8
50 f 1.4
80 f 1.8

Volevo un conisglio : quali sono le situazioni tipiche in cui si usa il 50 o 80 nei ritratti ?

Come resa, f 1.4 e' molto superiore al f 1.8 ? E' solo un discorso di ulteriori riduzione della profondita' di campo o e' anche un ottica migliore nel complessivo ?

Ps: si riescono a trovare usate... ?

Grazie

Marco da Torino
karlsruhe
80 1,8.
CVCPhoto
Ciao Marco, a parte che l'80 f/1,8 non esiste, ma esiste invece il nuovissimo 85 f/1,8 G per fare ritratti al bimbo ti consiglierei il 50 f/1,8 per vari motivi. Innanzitutto il 50 f/1,8 ha una velocità di messa a fuoco molto più rapida del 'fratellone' f/1,4 è inoltre più nitido a tutta apertura del diaframma e cosa non da poco, costa quasi la metà. L'unico aspetto dove risulta inferiore è nello sfocato, di qualità leggermente inferiore a tutte le aperture.

Perché non ti consiglio l'85 f/1,8 G? Semplicemente perché sul formato DX in ambienti chiusi casalinghi saresti troppo limitato e vincolato dallo spazio a disposizione. Se tuttavia la tua intenzione è quella di ritrarre il bimbo in primissimi piani, ecco che l'85 risulta l'ottica ideale.
andre.a
Ciao.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche lascio la parola a chi più istruito di me...
Riguardo alla focale sai è sempre molto soggettiva la scelta.
Il 50 è un pelo più versatile dell'85 che essendo un po' più lungo restringe inevitabilmente l'angolo di campo.
In generale per mezzobusti il 50 e primi piani 85 ma in entrambi i casi con una o l'altra ottica basta fare 1 passo avanti o in dietro.
Io ho scelto il 50 f1.8 semplicemente per questioni di budjet...

Andrea
Writer of Light
Escluderei subito il 50mm f/1.4G perché inferiore all'1.8 in molti aspetti e con un bokeh leggermente migliore ma non da giustificare la differenza di prezzo.
Tra il 50mm f/1.8G e l'85mm penso che sia una questione personale. Ti consiglio di provare entrambe le focali con il tuo kit per vedere quale più ti si aggrada. Per me il 50mm risulta più versatile: in interni è sicuramente da preferire. Se tu però hai intenzione di utilizzarlo soltanto in spazi aperti, senza problemi di movimento, allora questo fattore non influisce.
Cesare44
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 24 2012, 12:59 AM) *
.....ti consiglierei il 50 f/1,8 per vari motivi. Innanzitutto il 50 f/1,8 ha una velocità di messa a fuoco molto più rapida del 'fratellone' f/1,4 è inoltre più nitido a tutta apertura del diaframma e cosa non da poco, costa quasi la metà. L'unico aspetto dove risulta inferiore è nello sfocato, di qualità leggermente inferiore a tutte le aperture.

.....

ciao Carlo, una cosa che vorrei capire, se parliamo dei 50 mm AF-S perché quello f/1,8G, secondo te, è più veloce del f/1,4G?

Lo chiedo perché non conosco le due ottiche, ma mi sembra strano dato che dovrebbero avere lo stesso motorino SWM.

ciao
CVCPhoto
QUOTE(Cesare44 @ Dec 24 2012, 01:16 AM) *
ciao Carlo, una cosa che vorrei capire, se parliamo dei 50 mm AF-S perché quello f/1,8G, secondo te, è più veloce del f/1,4G?

Lo chiedo perché non conosco le due ottiche, ma mi sembra strano dato che dovrebbero avere lo stesso motorino SWM.

ciao


Ciao Cesare, non so dirti il perché, ma di fatto il 50 f/1,4 è un bradipo, mentre il 50 f/1,8 ha una velocità di maf normale. Probabilmente, azzardo, sull'f/1,4 hanno privilegiato la precisione e pertanto hanno demoltiplicato il passo, mentre sull'f/1,8 non hanno adottato questa accortezza. Sta di fatto però che sono entrambi molto precisi nella messa a fuoco. Ipotesi cattiva? Lenti grosse, motorino piccolo, ecco che si rende necessaria una demoltiplicazione maggiore per non essere costretti ad utilizzare un SWM più potente. Forse è l'ipotesi più credibile. messicano.gif
Cesare44
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 24 2012, 01:26 AM) *
Ciao Cesare, non so dirti il perché, ma di fatto il 50 f/1,4 è un bradipo, mentre il 50 f/1,8 ha una velocità di maf normale. Probabilmente, azzardo, sull'f/1,4 hanno privilegiato la precisione e pertanto hanno demoltiplicato il passo, mentre sull'f/1,8 non hanno adottato questa accortezza. Sta di fatto però che sono entrambi molto precisi nella messa a fuoco. Ipotesi cattiva? Lenti grosse, motorino piccolo, ecco che si rende necessaria una demoltiplicazione maggiore per non essere costretti ad utilizzare un SWM più potente. Forse è l'ipotesi più credibile. messicano.gif

grazie.gif Carlo per la spiegazione.

Auguri di buon feste.
Grazmel
L'85 su DX è si ottimo, ma in luoghi aperti, dove ti puoi muovere con facilità...per questo credo che il 50 1.8 sia la soluzione migliore per te, più versatile e pure economico smile.gif
Con quello che risparmi, volendo, ci puoi prendere un Tamron 17-50 f2.8, migliore del 18-105 poichè avere un f2.8 su tutte le focali è un bel vantaggio in certe situazioni. Pensa anche a questa opzione tongue.gif

Graziano
fedebobo
Blocca la focale del tuo 18-105 prima a 50mm e poi a 85 e prova a vedere qual'è quella più congeniale al tuo modo di fotografare. Per esempio io non mi sono mai trovato bene col 50 su DX, mentre l'85 per me è perfetto su questo formato.
Sul tuo corpo macchina dovrai rivolgerti alle versioni AF-S, pena la perdita della messa a fuoco automatica. Io ho esperienza diretta solo con il 50 f1,8 D e 85 f1,4 D, ma in giro si parla molto bene delle nuove versioni AF-S f1,8.

Saluti
Roberto
sandrofoto
QUOTE(MarcoTorino @ Dec 24 2012, 12:38 AM) *
Salve...mi sono appena iscritto avendo appena ricevuto in regalo dalla Lufthansa smile.gif) una Nikon D5100 con un 18-105

Mando cosi in pensione la mia vecchia Nikon f60, compagna di tanti viaggi per il mondo.

Volevo comprare un obiettivo per ritratti. Mi sono venuti in mente questi 3 sotto i 400 euro:

50 f 1.8
50 f 1.4
80 f 1.8

Volevo un conisglio : quali sono le situazioni tipiche in cui si usa il 50 o 80 nei ritratti ?

Come resa, f 1.4 e' molto superiore al f 1.8 ? E' solo un discorso di ulteriori riduzione della profondita' di campo o e' anche un ottica migliore nel complessivo ?

Ps: si riescono a trovare usate... ?

Grazie

Marco da Torino


Nikkor 50 1,8G Senza dubbio, molto più flessibile nei ritratti specie in interni.
CVCPhoto
QUOTE(Cesare44 @ Dec 24 2012, 09:36 AM) *
grazie.gif Carlo per la spiegazione.

Auguri di buon feste.



Auguri anche a te e famiglia Cesare wink.gif
danielg45
T confermo , meglio il 50 f1.8 G e mi raccomando G afs con motore e non D senza motore che con la tua d5100 non funzionerebbe in af. Guarda e' un discorso soggettivo, esempio semplice,ho fatto prorpio stasera foto alla mia bimba di un anno e mezzo utilizzando il 50 f1.8 G. Se per esempio avessi un salone da 100m quadri preferirei il 105 f2dc per esempio. Anzi io prerisco per fare i ritratti i tele lunghi tipo 70-210 o 180mm fisso. Mi riescsono molto meglio le foto. Forse stare troppo vicino non ki e' congeniale.
Ciao
conte6661
Ciao... vado controcorrente... ovviamente nel rispetto di chi mi ha preceduto!
A mio parere il 50 1.4 è nettamente migliore dell'1.8. E' vero che l'af è un po' lento ma definirlo un bradipo mi pare un po' eccessivo, io non ho mai perso uno scatto a causa di questo. Inoltre va detto che è di una precisione assoluta, forse l'af più preciso che io abbia mai trovato tra le ottiche che ho provato. Lo trovo già sufficientemente nitido anche a TA e, se chiuso appena, sicuramente ottimo. Come già ti è stato detto ha un bokeh migliore e non mi pare cosa di poco conto... in un ritratto molto spesso è quello che fa la differenza!!!
danielg45
QUOTE(conte6661 @ Dec 25 2012, 12:04 AM) *
Ciao... vado controcorrente... ovviamente nel rispetto di chi mi ha preceduto!
A mio parere il 50 1.4 è nettamente migliore dell'1.8. E' vero che l'af è un po' lento ma definirlo un bradipo mi pare un po' eccessivo, io non ho mai perso uno scatto a causa di questo. Inoltre va detto che è di una precisione assoluta, forse l'af più preciso che io abbia mai trovato tra le ottiche che ho provato. Lo trovo già sufficientemente nitido anche a TA e, se chiuso appena, sicuramente ottimo. Come già ti è stato detto ha un bokeh migliore e non mi pare cosa di poco conto... in un ritratto molto spesso è quello che fa la differenza!!!

Appunto hai detto se appena chiuso....allora meglio il 1.8 spendi meno e lo utilizzi a TA subito. Si ha un guadagno di 2/3 di stop che se poi li devi chiudereper avere una pdc migliore allora..........bockeh migliore sicuramente, ma a 1.4 non e' facile utilizzarlo.
conte6661
QUOTE(danielg45 @ Dec 25 2012, 11:50 AM)
3252612[/url]']
Appunto hai detto se appena chiuso....allora meglio il 1.8 spendi meno e lo utilizzi a TA subito. Si ha un guadagno di 2/3 di stop che se poi li devi chiudereper avere una pdc migliore allora..........bockeh migliore sicuramente, ma a 1.4 non e' facile utilizzarlo.


Intanto quando serve puoi utilizzarlo anche ad 1.4, poi nei ritratti è comunque raro utilizzare queste aperture... Il bokeh lo vedi anche a diaframmi più chiusi mica lo vedi solo a TA e se è migliore la foto ne guadagna eccome... Altrimenti i fotografi che se li comprano a fare i vari 85 1.4, 105 e 135Dc (solo per citarne alcuni)? Per il gusto di spendere di più?
sandrofoto
QUOTE(conte6661 @ Dec 25 2012, 12:04 AM) *
Ciao... vado controcorrente... ovviamente nel rispetto di chi mi ha preceduto!
A mio parere il 50 1.4 è nettamente migliore dell'1.8. E' vero che l'af è un po' lento ma definirlo un bradipo mi pare un po' eccessivo, io non ho mai perso uno scatto a causa di questo. Inoltre va detto che è di una precisione assoluta, forse l'af più preciso che io abbia mai trovato tra le ottiche che ho provato. Lo trovo già sufficientemente nitido anche a TA e, se chiuso appena, sicuramente ottimo. Come già ti è stato detto ha un bokeh migliore e non mi pare cosa di poco conto... in un ritratto molto spesso è quello che fa la differenza!!!


No, non vai controcorrente, il 50 1,4G è migliore dell'1,8 sotto certi aspetti, innanzi tutto in controluce l'1,8 lascia un pò a desiderare mentre l'1,4 si difende molto bene.
Poi trovo l'1,4G che ha passaggi tonali più belli e morbidi rispetto al fratellino, in fine, ma non per ultimo, il bokeh.
Comunque sono differenze che riscontri dopo averli utilizzati a fondo, altrimenti in situazioni normali restano entrambi ottimi obiettivi.
CVCPhoto
QUOTE(conte6661 @ Dec 25 2012, 12:04 AM) *
Ciao... vado controcorrente... ovviamente nel rispetto di chi mi ha preceduto!
A mio parere il 50 1.4 è nettamente migliore dell'1.8. E' vero che l'af è un po' lento ma definirlo un bradipo mi pare un po' eccessivo, io non ho mai perso uno scatto a causa di questo. Inoltre va detto che è di una precisione assoluta, forse l'af più preciso che io abbia mai trovato tra le ottiche che ho provato. Lo trovo già sufficientemente nitido anche a TA e, se chiuso appena, sicuramente ottimo. Come già ti è stato detto ha un bokeh migliore e non mi pare cosa di poco conto... in un ritratto molto spesso è quello che fa la differenza!!!


Allora, il 50 f/1,4 G l'ho avuto e l'ho apprezzato moltissimo, proprio per le sue prerogative. Definire il suo autofocus simile ad un bradipo, vista da fuori può sembrare una critica, ma in effetti non lo è, poiché la sua precisione è assoluta. In un'ottica di questo genere poi, la velocità dell'autofocus è ininfluente. La minor nitidezza fino a f/4 rispetto al 'fratellino' è anche il suo pregio, tanto più che rimane comunque a livelli elevatissimi e, non da ultimo, ha una eccellente nitidezza su FX anche a f/16 dove il 'fratellino' pecca.

Dopo queste considerazioni, ritengo che siano due ottiche complementari e che se l'f/1,4 risulta più idoneo per ritratti a figura intera e paesaggi, l'f/1,8 risulta invece più adatto per street/reportage. Ovviamente sono mie considerazioni personali...

E' poi vero che difficilmente uno si munisce di due ottiche da 50mm a meno che non sia un appassionato di questa focale e quindi la scelta dovrebbe cadere su uno piuttosto che l'altro in base alle proprie effettive necessità.

QUOTE(sandrofoto @ Dec 25 2012, 07:00 PM) *
No, non vai controcorrente, il 50 1,4G è migliore dell'1,8 sotto certi aspetti, innanzi tutto in controluce l'1,8 lascia un pò a desiderare mentre l'1,4 si difende molto bene.
Poi trovo l'1,4G che ha passaggi tonali più belli e morbidi rispetto al fratellino, in fine, ma non per ultimo, il bokeh.
Comunque sono differenze che riscontri dopo averli utilizzati a fondo, altrimenti in situazioni normali restano entrambi ottimi obiettivi.


Come non quotarti? Pollice.gif
cranb25

Sicuramente intendevi l'85 f1.8G il più indicato per i ritratti Pollice.gif
danielg45
Per fare ritratti minimo 85' meglio se dal 105 in su anche su dx.
rollyzan
io ho scelto il 50 1.4 afs G
l'85 per gli interni sarebbe troppo lungo. il 50 1.8 dicono sia ottimo, ma ho fatto un piccolo sforzo e ho preso il fratellone, senza un reale motivo, ma ne sono soddisfatto e credo che sarà una lente che non cambierò piu. il 50 1.8 lo valuterei solo se non fossi convinto dell'acqisto... rivendendolo ci perderesti pochissimo e la rivendibilità è ottima.
StefanoD5
io ho sia il 50 1.4 sia l'85 1.8 montati su una d7000.

Devo dire che l'85 è uno spettacolo già a 2 è una lama e a 1.8 la nitidezza è sorprendente.

Confermo una maggior lentezza del 50 1.4 nella messa a fuoco e, se si parla di bambini, anche quei pochi attimi diventano preziosi.

Consiglio mio, vai di 85 che, alla fine, ti costa come un 50 1.4
MarcoTorino
Grazie a tutti per i consigli.... Ho seguito il consiglio di guardare cosa uso io nei ritratti dello zoom 18-105 ed in effetti molti ritratti che facevo io al bimbo erano con focali attorno al 50mm. Ho comprato quindi il 50 mm 1.8 per ben meno di 200 Euro.

Ho fatto due foto di prova al volo, in condizini di penombra e con ISO 5000 con :

- Zoom 18-105 mm su 50 mm F/5 1/15 s

- Obiettivo fisso 50 mm F/1.8 1/125

Devo dire che sono rimasto un po' deluso.. sicuramente con F/1.8 del 50mm si ha un'immagine piu' selettiva e con minor profondita' di campo, ma non quanto mi aspettavo io... ho sbagliato qualcosa ?

Grazie !
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 351.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 351.3 KB
Paolo66
Non capisco cosa ti abbia deluso, la ridotta profondità di campo? Scatta ad F5 come nella prima foto! Comunque da f/1.8 ad f/5 ci sono altri diaframmi in mezzo...

Nota una cosa: nella prima ad f/5 hai scattato ad 1/15", nella seconda ad f/1.8 ad 1/125". Su un soggetto statico non noterai grosse differenze, ma se il soggetto gattona, cammina o corre la differenza diventa enorme, a meno che non ti voglia cimentare nel panning.
Un consiglio: nei ritratti solitamente è l'espressione che deve catturare l'attenzione ed il fuoco è meglio averlo sugli occhi, bimbi, adulto, pupazzo o animale che sia. Non lasciare la messsa a fuoco in automatico, ma sceglila tu col punto singolo.
sandrofoto
Deluso? Ma ti sei accorto che hai scattato ad 1/125 ? E'roba da poco? Credi che in quella situazione scatteresti a persone in movimento col 18-105? Poi nella prima foto fatta col 18-105 la zona a fuoco è molto ampia rispetto a quella fatta col 50 che comprende metà mattonella davanto al soggetto è l'inizio della prima ruota, più selettiva di così, se ti avvicinavi ancora un pò diventava ancora più selettiva, provalo bene e capirai meglio il vantaggio di avere un 1,8 di apertura.
Se poi non lo comprendi allora vuol dire che il momento dell'acquisto non era ancora abbastanza maturo per apprezzarne le qualità.
Cesare44
QUOTE(MarcoTorino @ Jan 10 2013, 11:49 PM) *
Grazie a tutti per i consigli.... Ho seguito il consiglio di guardare cosa uso io nei ritratti dello zoom 18-105 ed in effetti molti ritratti che facevo io al bimbo erano con focali attorno al 50mm. Ho comprato quindi il 50 mm 1.8 per ben meno di 200 Euro.

Ho fatto due foto di prova al volo, in condizini di penombra e con ISO 5000 con :

- Zoom 18-105 mm su 50 mm F/5 1/15 s

- Obiettivo fisso 50 mm F/1.8 1/125

Devo dire che sono rimasto un po' deluso.. sicuramente con F/1.8 del 50mm si ha un'immagine piu' selettiva e con minor profondita' di campo, ma non quanto mi aspettavo io... ho sbagliato qualcosa ?

Grazie !

la prova andrebbe fatta con gli stessi tempi e diaframmi, comunque nel secondo caso, hai utilizzato il 50 mm a T.A. che, giustamente, ti ha restituito una PdC ridotta, cosa che solo diaframmi aperti possono fare e che, sono molto apprezzati per effetti creativi.

ciao
MarcoTorino
QUOTE(Cesare44 @ Jan 11 2013, 02:31 PM) *
la prova andrebbe fatta con gli stessi tempi e diaframmi, comunque nel secondo caso, hai utilizzato il 50 mm a T.A. che, giustamente, ti ha restituito una PdC ridotta, cosa che solo diaframmi aperti possono fare e che, sono molto apprezzati per effetti creativi.

ciao



si..grazie. pensavo solo che con il 50 a 1.8 avrei un'immagine con PdC ancora piu' ridotta e il soggetto ancora piu' in evidenza...ma devo fare esperienza smile.gif) . Adesso sono in giro per il mondo...appena torno in Italia faccio delle altre prove smile.gif

Grazie..da un neofita wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.