QUOTE(ludofox @ Feb 20 2006, 12:34 PM)
Eccomi, ...come promesso.
Prescindendo dal taglio obliquo (che mi spiegherai) la prima cosa che farei è raddrizzare le linee cadenti del bicchiere che tra l'altro vanno nella direzione opposta al taglio e quindi ancora più evidenti.
[immagine ...]
Veniamo alla confessione (e spero remissione

) dei peccati.
Il grosso problema di questo tentativo è nella fase progettuale abbastanza approssimativa e nella pigrizia.
1) Perché ripresa dall'alto?
Se avessi voluto usare la più collaudata ripresa ad altezza di metà bicchiere mi sarei esposto alla necessità di fare doppie riprese degli oggetti per ottenere i riflessi migliori.
Ora, non ho ancora ben chiaro come fare a riprendere due volte lo stesso oggetto nello stesso posto e con lo stesso orientamento, una volta con sotto il piano finale di appoggio, l'altra con un piccolo supporto al posto del piano.
C'era il rischio di non posizionare bene il bicchiere che, non essendo rotondo non permette la seppur minima rotazione, altrimenti cambia la forma della base e non coincide più col contorno dell'ombra. Anche l'eventuale saliscendi della colonnina dello stativo dovrebbe essere precisa altrimenti cambiano le linee prospettiche col problema di cui sopra.
Soluzione: Do un taglio diverso, in cui si presenta meno il problema dei riflessi e non ho bisogno (almeno per questo) di più scatti.
2) Perché ripresa inclinata?
Una volta fuori dai canoni consolidati, tanto vale eccedere
3) Perché, allora, cornice (inclinata).
Lo scatto originale è quello che si ottiene ruotando cornice e contenuto fino alla posizione orizzontale.
Si vedrebbero bicchiere e coppetta in primo piano con la base allo stesso livello e questo non mi piaceva. Faceva sembrare la foto con taglio orizzontale ma oggetti inspiegabilmente inclinati.
Per cui ho ruotato tutto per sfalsare le basi.
Questo mi ha costretto a creare la cornice, altrimenti avrei dovuto aggiunggere uno sfondo fittizio con un lavoraccio di fusione in PP che ho preferito scansare.
Ora, per le linee cadenti, è vero, puntano vero il bordo della cornice e questo forse è sgradevole e non ci avevo fatto caso.
Quello che volevo ottene era, invece, l'impressione di una prospettiva equilibrata derivante da un punto di vista dall'alto.
Raddizzare ancora di più le linee cadenti del bicchiere significherebbe indurre una visione prospettica centrata sul bicchiere, mentre io cercavo una scena in cui non prevalesse nessuno dei tre oggetti ma l'insieme.
QUOTE(ludofox @ Feb 20 2006, 12:34 PM)
E poi, sarebbe opportuno riprodurre in ripresa, ciò che ho cercato di fare in Post.
Quindi più luce, più sfumature all'interno del liquido e del vetro.
E' 'na parola. Mica sono Ludofox.
Tra una foto gradevole ed una bella foto (lasciamo stare quelle impeccabili) mi sa che ce ne passa.
Ma la cosa non mi spaventa, anzi ...