Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
nisant
Peccato che non avevo patatine ed una cannuccia.

user posted image

Sono stato un po' pigro e mi sa che si vede. Ci sono i riflessi delle coppette sul bicchiere.
Il resto dei difetti diteli voi.

Il taglio e la cornice sono altre due scelte derivate dalla necessità di riparare alle conseguenze della pigrizia, che dopo vi confesserò.

Ciao.
Antonio
ludofox
laugh.gif

Non ti fermi nemmeno di notte?

user posted image

Un po' più luminosa no? wink.gif
nisant
QUOTE(ludofox @ Feb 20 2006, 01:15 AM)
laugh.gif

Non ti fermi nemmeno di notte?

[immagine ...]

Un po' più luminosa no? wink.gif
*



Assolutamente sì.
Ma il resto?

PS
Pure tu non scherzi a sonnambulismo, comunque biggrin.gif

ludofox
QUOTE(nisant @ Feb 20 2006, 01:25 AM)
Ma il resto?
*



Il resto domani. biggrin.gif
Adesso vado a casa.

Non mi posso collegare da casa (ancora per poco) e quindi in questo momento sono in studio.
In realtà devo solo salire 5 piani e mi infilo a letto.
ludofox
Eccomi, ...come promesso.

Prescindendo dal taglio obliquo (che mi spiegherai) la prima cosa che farei è raddrizzare le linee cadenti del bicchiere che tra l'altro vanno nella direzione opposta al taglio e quindi ancora più evidenti.

user posted image

E poi, sarebbe opportuno riprodurre in ripresa, ciò che ho cercato di fare in Post.
Quindi più luce, più sfumature all'interno del liquido e del vetro.
nisant
QUOTE(ludofox @ Feb 20 2006, 12:34 PM)
Eccomi, ...come promesso.

Prescindendo dal taglio obliquo (che mi spiegherai) la prima cosa che farei è raddrizzare le linee cadenti del bicchiere che tra l'altro vanno nella direzione opposta al taglio e quindi ancora più evidenti.

[immagine ...]
*



Veniamo alla confessione (e spero remissione unsure.gif ) dei peccati.

Il grosso problema di questo tentativo è nella fase progettuale abbastanza approssimativa e nella pigrizia.

1) Perché ripresa dall'alto?
Se avessi voluto usare la più collaudata ripresa ad altezza di metà bicchiere mi sarei esposto alla necessità di fare doppie riprese degli oggetti per ottenere i riflessi migliori.
Ora, non ho ancora ben chiaro come fare a riprendere due volte lo stesso oggetto nello stesso posto e con lo stesso orientamento, una volta con sotto il piano finale di appoggio, l'altra con un piccolo supporto al posto del piano.
C'era il rischio di non posizionare bene il bicchiere che, non essendo rotondo non permette la seppur minima rotazione, altrimenti cambia la forma della base e non coincide più col contorno dell'ombra. Anche l'eventuale saliscendi della colonnina dello stativo dovrebbe essere precisa altrimenti cambiano le linee prospettiche col problema di cui sopra.

Soluzione: Do un taglio diverso, in cui si presenta meno il problema dei riflessi e non ho bisogno (almeno per questo) di più scatti.

2) Perché ripresa inclinata?
Una volta fuori dai canoni consolidati, tanto vale eccedere laugh.gif

3) Perché, allora, cornice (inclinata).
Lo scatto originale è quello che si ottiene ruotando cornice e contenuto fino alla posizione orizzontale.
Si vedrebbero bicchiere e coppetta in primo piano con la base allo stesso livello e questo non mi piaceva. Faceva sembrare la foto con taglio orizzontale ma oggetti inspiegabilmente inclinati.
Per cui ho ruotato tutto per sfalsare le basi.
Questo mi ha costretto a creare la cornice, altrimenti avrei dovuto aggiunggere uno sfondo fittizio con un lavoraccio di fusione in PP che ho preferito scansare.

Ora, per le linee cadenti, è vero, puntano vero il bordo della cornice e questo forse è sgradevole e non ci avevo fatto caso.
Quello che volevo ottene era, invece, l'impressione di una prospettiva equilibrata derivante da un punto di vista dall'alto.
Raddizzare ancora di più le linee cadenti del bicchiere significherebbe indurre una visione prospettica centrata sul bicchiere, mentre io cercavo una scena in cui non prevalesse nessuno dei tre oggetti ma l'insieme.


QUOTE(ludofox @ Feb 20 2006, 12:34 PM)

E poi, sarebbe opportuno riprodurre in ripresa, ciò che ho cercato di fare in Post.
Quindi più luce, più sfumature all'interno del liquido e del vetro.
*



E' 'na parola. Mica sono Ludofox. dry.gif
Tra una foto gradevole ed una bella foto (lasciamo stare quelle impeccabili) mi sa che ce ne passa.
Ma la cosa non mi spaventa, anzi ...
Nicola Verardo
l'importante comunque è capire dove sbagliamo e migliorare ... buono l' impegno che stai dedicando allo studio dello still-life , e buono le prove per trovare soluzioni diverse di ripresa scatto , taglio luce, etc etc ...solo così si impara.

E' bello avere Fox che ci aiuta e che ci dà delle dritte preziose, ma se noi non facciamo il viaggio con le nostre gambine non impareremo mai.

Il taxi è comodo ma non ci aiuta a CAMMINARE.

bravo ancora Antonio
nisant
QUOTE(AliTom @ Feb 26 2006, 09:34 AM)
l'importante comunque è capire dove sbagliamo e migliorare ... buono l' impegno che stai dedicando allo studio dello still-life , e buono le prove per trovare soluzioni diverse di ripresa scatto , taglio luce, etc etc ...solo così si impara.

E' bello avere Fox che ci aiuta e che ci dà delle dritte preziose, ma se noi non facciamo il viaggio con le nostre gambine non impareremo mai.

Il taxi è comodo ma non ci aiuta a CAMMINARE.

bravo ancora Antonio
*



Questi apprezzamenti fanno proprio bene, soprattutto quando vengono da autori che prendo ad esempio e studio per imparare.

Non lo sai e allora te lo racconto, tra le prime gallery che ho visitato, attratto dalla perfezione formale delle composizioni ci sono la tua e quella di Flyingzone.

Poi, vabbe', mi sono imbattuto nel sito di Ludovico che mi ha steso, ma la fiamma l'avete accesa voi due (tra l'altro avete entrambi uno still infiammato nelle vostre gallery).

Per cui pigliati anche tu la tua dose di responsabilità, quale diffusore di virus still-lifista e, perché no, spero prima o poi anche ritrattista (a parte il resto sei un mago nel ritrarre i bambini guru.gif ).

Alle prossime.
Antonio
Simone Cesana
ciao...
ho appena commentato il tuo still-life del phon...
devo dire che è un'altra cosa...
però anche questo non è male....forse avresti dovuto impegnarti un attimino di più in pp ma come è stato già detto, stai facendo esperienza e nulla è vano, anche questo scatto ti servirà più avanti, quando ritornerai a scattare questo genere di oggetti ti ricorderai gli appunti che ludo ti ha fatto e il tuo scatto sarà migliore!
ciao
simone cesana
nisant
Peccato, hai visto gli still fuori sequenza e si è persa la progressione.
Devo rallentare, così si evitano inversioni temporali. laugh.gif

Grazie dei commenti.

Qual è il tuo genere preferito, lo still-life?

Ciao.
Antonio
Maga84
Un aperitivo ci voleva proprio!
Peccato che sia arrivato un pò tardi!
Non male come scatto, bravo!
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.