Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nikd800
mi pare che da pochi sia sollevato il problema dei paraluce delle ottiche "normali" usate in digitale con rapporto 1,5 x. Il paraluce, se non sbaglio, negli zoom funziona per la massima apertura (35 mm su un 37-70 per esempio). Se a 1,5 per diventa un 52.5-105, non si dovrebbe usare un paraluce diverso?. Solo che, per incompatibilità di diametri, non si trova nulla in catalogo che serva allo scopo. Come mai nikon non ci pensa?
_Led_
QUOTE(enzopagliani @ Dec 23 2005, 01:01 PM)
... Il paraluce, se non sbaglio, negli zoom funziona per la massima apertura (35 mm su un 37-70 per esempio). Se a 1,5 per diventa un 52.5-105, non si dovrebbe usare un paraluce diverso?. ...
*



Nel senso che potrebbe essere più ampio?
Forse si, ma non riesco a quantificare l'eventuale vantaggio.
ciro207
Si se ne è parlato ma non c'è nessun vantaggio a rifare i paraluce per le ottiche già in produzione. Poi che problema c'è... viene presa una parte minore di fotogramma, mica maggiore.

Quindi il tuo paraluce su FF andrà benissimo su dx wink.gif
nikd800
scusate... 37-70 intendevo 35-70 ... rolleyes.gif
nikd800
il problema c'è se i raggi incidenti, che vanno ad aumentare il flare, ecc, "entrano" per effetto del diametro maggiore...forse ci vorrebbe un disegno biggrin.gif
__Claudio__
Scusami ma non riesco proprio a capire. unsure.gif
Il paraluce di un obiettivo è costruito per quell'obiettivo valutando i raggi che possono incidere sulle lenti indipendentemente se attaccato ad un formato 24X36 o ad un APS-C. Il fenomeno di flare lo avresti comunque se la situazione è sfavorevole.
nikd800
colpa mia forse..mi sono spiegato male. L'angolo con cui entrano i raggi che impressionano il sensore digitale entrano supponiamo, con un angolo che se era di 45° in analogico, ora è pari a 45 diviso 1,5 = 30. C'è quindi un margine fra quest'angolo ed il bordo del paraluce che non sarebbe più protetto. Chiaro ora? Io non voglio fare il difficile, ma, pensavo, che se devo acquistare un paraluce al mio nuovo 35-70 lo vorrei acquistare più largo dell' HB 1. Esiste?
ciao!!
Giallo
No, l'idea è giusta, Claudio: proviamo a pensare: se scatti su pellicola con il paraluce di un 300mm innestato su un 200mm, ottieni un'immagine vignettata.
Ma tale vignettatura non ci sarebbe se, nelle stesse condizioni, tu scattassi sul formato Dx, perchè la parte scura non sarebbe comunque ricompresa nella porzione di formato coperta dal sensore, con il vantaggio di una migliore protezione angolare da raggi incidenti.

Che poi il giuoco non valga la candela da un punto di vista commerciale, d'accordo.

smile.gif
Giallo
ecco la precedente discussione

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...984&hl=paraluce

smile.gif
Francesco Martini
...il paraluce..deve solo "parare" la luce e non deve produrre vignettature.....
e viene calcolato in base alla focale dell'ottica..e al diametro della lente frontale...
E' indifferente se quel vetro poi lo metti su una reflex digiatale o tradizionale...
Ciao e buone feste
Francesco Martini
Giallo
Buone feste anche a te, ma guarda che non è così.

Leggi la discussione che ho postato: ne vale la pena, anche per evitare di rifarne un'altra identica.

Ciao e buona luce

smile.gif
Falcon58
QUOTE(enzopagliani @ Dec 23 2005, 12:24 PM)
colpa mia forse..mi sono spiegato male. L'angolo con cui entrano i raggi che impressionano il sensore digitale entrano supponiamo, con un angolo che se era di 45° in analogico, ora è pari a 45 diviso 1,5 = 30. C'è quindi un margine fra quest'angolo ed il bordo del paraluce che non sarebbe più protetto. Chiaro ora? Io non voglio fare il difficile, ma, pensavo, che se devo acquistare un paraluce al mio nuovo 35-70 lo vorrei acquistare più largo dell' HB 1. Esiste?
ciao!!
*



Scusami, ma perchè più largo? Caso mai lo potresti prendere più "stretto", visto che l'angolo di campo equivalente si riduce rispetto al valore che avrebbe sul formato 35mm. Tieni comunque presente che il paraluce dovrebbe essere progettato quasi come facente parte dello schema ottico; quindi non vedo il motivo di doverlo cambiare.

Ciao

Luciano
giannizadra
QUOTE(enzopagliani @ Dec 23 2005, 12:24 PM)
colpa mia forse..mi sono spiegato male. L'angolo con cui entrano i raggi che impressionano il sensore digitale entrano supponiamo, con un angolo che se era di 45° in analogico, ora è pari a 45 diviso 1,5 = 30. C'è quindi un margine fra quest'angolo ed il bordo del paraluce che non sarebbe più protetto. Chiaro ora? Io non voglio fare il difficile, ma, pensavo, che se devo acquistare un paraluce al mio nuovo 35-70 lo vorrei acquistare più largo dell' HB 1. Esiste?
ciao!!
*



Semmai lo dovresti acquistare più lungo o più stretto, non certo più largo di quello dedicato: l'angolo di campo sul Dx si riduce.. rolleyes.gif
Vantaggio minimo e ininfluente.

PS. Falcon, non avevo letto la tua risposta..
Repetita juvant. smile.gif
nikd800
certo, intendevo per "largo", lungo. Ma direi che l'argomento è chiuso dalla precedente discussione che l'amico GIALLO ha ricordato. grazie.gif Comunque, nessuno sa se esiste un paraluce più "lungo" del diametro 62 a baionetta del mio 35-70?

ciao..!
Livio
QUOTE(ciro207 @ Dec 23 2005, 12:05 PM)
Si se ne è parlato ma non c'è nessun vantaggio a rifare i paraluce per le ottiche già in produzione. Poi che problema c'è... viene presa una parte minore di fotogramma, mica maggiore.

Quindi il tuo paraluce su FF andrà benissimo su dx  wink.gif
*




Contando sul fatto che in dx l'angolo di campo è minore, si potrebbe usare un paraluce più "stretto", in modo da coprire una maggior quantità di raggi laterali. Mi sembra che il ragionamento di Enzo sia giusto.
l.ceva@libero.it
Confermo quanto detto nella precedente discussione.

Quanto all'inutilità di allungare il paraluce non sono d'accordo con Gianni, da anni uso prolunghe di cartone per il 28-70 ed il 70-200 e quando uso un SB-800 come luce d'effetto questo allungamento influisce ed aiuta eccome!

Con il 70-200 la cosa è ancora più utile dato che la struttura meccanica dell'ottica obbliga il paraluce ad esere calcolato per non vignettare alla focale minima quindi alla massima potrebbe essere maggiore anche sul 24x36 figuriamoci sul DX.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Tony75
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Dec 23 2005, 02:10 PM)
Quanto all'inutilità di allungare il paraluce non sono d'accordo con Gianni, da anni uso prolunghe di cartone per il 28-70 ed il 70-200


Una domanda, ma non c'è il rischio di introdurre comunque dei cali di luminosità?

Mi spiego: se ipoteticamente su un obiettivo mettessi un cerchio di cartoncino nero a coprire la parte non utilizzata sul formato DX davanti alla lente frontale, diminuirei la luminosità massima dell'ottica, dato che la luminosità è data essenzialmente dal rapporto tra lunghezza focale e diametro della lente anteriore.
Allo stesso modo, usando un paraluce allungato o più stretto, eviterei si i riflessi, ma non inciderei neanche minimamente sulla luminosità?
grazie.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(Tony75 @ Dec 23 2005, 03:20 PM)
Una domanda, ma non c'è il rischio di introdurre comunque dei cali di luminosità?

Mi spiego: se ipoteticamente su un obiettivo mettessi un cerchio di cartoncino nero a coprire la parte non utilizzata sul formato DX davanti alla lente frontale, diminuirei la luminosità massima dell'ottica, dato che la luminosità è data essenzialmente dal rapporto tra lunghezza focale e diametro della lente anteriore.
Allo stesso modo, usando un paraluce allungato o più stretto, eviterei si i riflessi, ma non inciderei neanche minimamente sulla luminosità?
grazie.gif
*




La luminosità è data dal rapporto tra la pupilla di entrata (che non è la lente frontale) e la lunghezza focale.

Prova a guardare un 14 2,8 ed un 50 1:1,4 e capirai al volo! (leggiti la discussione precedente dove l'argomento è stato sviscerato a dovere)

ciao

Lorenzo

giannizadra
No, non influiresti sulla luminosità, poiché non inibiresti il passaggio della luce (anche quella che proviene dall'immagine "utile" per il fotogramma Dx) attraverso i margini esterni della lente frontale, cosa che invece accadrebbe se oscurassi direttamente la lente.
Per Lorenzo: nel caso di un telezoom il vantaggio del paraluce più stretto è avvertibile; nel caso del 35-70 (di cui parla l'autore del thread) sarebbe invece modestissimo, come puoi agevolmente costatare confrontando i paraluce di un 35mm e di un 50mm.

Comunque, un caso di paraluce "stretto" per i Dx esiste: 12-24 Dx e 17-35/2,8 montano lo stesso paraluce.
l.ceva@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Dec 23 2005, 03:31 PM)
Per Lorenzo:  nel caso del 35-70 (di cui parla l'autore del thread) sarebbe invece modestissimo, come puoi agevolmente costatare confrontando i paraluce di un 35mm e di un 50mm.

Comunque, un caso di paraluce "stretto" per i Dx esiste: 12-24 Dx e 17-35/2,8 montano lo stesso paraluce.
*



Sarà! ma come ho detto prima io lo uso anche sul 28-70 e ne traggo indubbi benefici ma questa è una mia opnione personalissima!


Un'altro esempio di paraluce "stretto" è quello del 17-55 DX stessa focale del 17-35 ma paruluce decisamente più efficente!

ciao

Lorenzo
-missing
Posto che il paraluce su misura possono averlo solo le ottiche fisse, per gli zoom necessita inventare il paraluce a geometria variabile, che si adatti automaticamente all'angolo di campo delle varie focali nel corso della zoomata. Mo' lo progetto e divento miliardario. tongue.gif

Giallo
QUOTE(paolodes @ Dec 24 2005, 09:28 AM)
Posto che il paraluce su misura possono averlo solo le ottiche fisse, per gli zoom necessita inventare il paraluce a geometria variabile, che si adatti automaticamente all'angolo di campo delle varie focali nel corso della zoomata. Mo' lo progetto e divento miliardario.  tongue.gif
*



A dire il vero, il vecchio 28-70/2.8 della concorrenza già operava sostanzialmente in questo modo; il paraluce rimaneva fermo, ma l'obiettivo si allungava fisicamente alla mimina focale, accorciandosi invece alla massima; in tal modo, ovviamente, l'angolo di efficacia del paraluce era costantemente migliore.
Mi pareva un'ottima idea, ma non ha avuto seguito in altre realizzazioni, mi pare.
Buona luce!
smile.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(Giallo @ Dec 27 2005, 10:47 AM)
A dire il vero, il vecchio 28-70/2.8 della concorrenza già operava sostanzialmente in questo modo; il paraluce rimaneva fermo, ma l'obiettivo si allungava fisicamente alla mimina focale, accorciandosi invece alla massima; in tal modo, ovviamente, l'angolo di efficacia del paraluce era costantemente migliore.
Mi pareva un'ottima idea, ma non ha avuto seguito in altre realizzazioni, mi pare.
Buona luce!
smile.gif
*




Il 17-55 DX lavora nello stesso modo infatti il paraluce è bello grosso ed è un punto a favore di quest'ottica.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
l.ceva@libero.it
Ho riletto meglio il messaggio di Giallo ed ho visto che parlava del 28-70 della concorrenza ma anche il 28-70 Nikon lavora nello stesso modo!

ciao

Lorenzo
giannizadra
Anche il 28-70 AFS lavora allo stesso modo: che sia costantemente più efficace, mi sembra tutto da dimostrare: dipende dalle condizioni di illuminazione e da come è calcolato il paraluce..
l.ceva@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2005, 11:04 AM)
Anche il 28-70 AFS lavora allo stesso modo: che sia costantemente più efficace, mi sembra tutto da dimostrare: dipende dalle condizioni di illuminazione e da come è calcolato il paraluce..
*




Boh dimostralo mi pare abbastanza facile!

Se il 28-70 montasse il paraluce solidale con la lente frontale (come avviene ad esempio sul 18-70) questo dovrebbe essere calcolato per non vignettare alla focale di 28 e quindi risulterebbe decisamente sotto dimensionato alla focale di 70.

Essendo che invece il paraluce si fissa all corpo dell'ottica ed essendo che alla focale di 28 la lente frontale risulta decisamente più in fuori questo permette di avere un paraluce di dimensioni maggiori in modo che a 70 (con la lente frontale molto più in dentro) questo sia decisamente più efficente senza vignettare alla focale minima.

Secondo il mio modesto parere 2 cm in più di paraluce a 70 una certa differenza la fanno.

Purtroppo in casa Nikon le sole due ottiche che lavorano in questo modo sono il 28-70 ed il 17-55 dato che in altri zoom come il 18-70 e il 18-200 hanno una costruzione ottica opposta con la lente frontale che sporge molto di più alla focale massima che alla minima il che rende ovviamente impossibile realizzare un paraluce di quel tipo.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
giannizadra
Non sostenevo cose diverse, Lorenzo: mi riferivo alla costruzione perché molti paraluce, per ragioni di compattezza sono più corti di quanto potrebbero essere, e il rientrare alle focali lunghe è sfruttato solo per rendere più corto il paraluce.
Mi riferivo nientemeno che a un mio vecchio Angénieux 28-70/2,6 (peraltro eccellente).
l.ceva@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2005, 02:40 PM)
Non sostenevo cose diverse, Lorenzo: mi riferivo alla costruzione perché molti paraluce, per ragioni di compattezza sono più corti di quanto potrebbero essere, e il rientrare alle focali lunghe è sfruttato solo per rendere più corto il paraluce.
Mi riferivo nientemeno che a un mio vecchio Angénieux 28-70/2,6 (peraltro eccellente).
*




Perdonami ma che tu riferissi al tuo vecchio e glorioso 28-70 made in France non era molto chiaro visto che nel tuo messaggio esordisci parlando del 28-70 AFS!

ciao

Lorenzo
giannizadra
Mi sono riferito prima al mio attuale 28-70 AFS che si accorcia allungando la focale.
Quando ho accennato al "dipende da come è costruito", mi riferivo invece al mio vecchio Angénieux, che, pur usando lo stesso sistema, lo sfruttava per permettersi un paraluce (costosissimo peraltro) quasi piatto: alle focali lunghe il gruppo ottico anteriore rientrava profondamente nel barilotto. Se trovo una foto dell'oggetto, te la posto.
l.ceva@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2005, 03:33 PM)
Se trovo una foto dell'oggetto, te la posto.
*




Non c'è n'è bisogno conosco bene l'obiettivo in questione dato che ci ho avuto a che fare anche io in passato!

ciao

Lorenzo
abyss
Quando fotografo in interni con l'80-200 e la D70, al posto del paraluce originale ci metto a volte un tubo nero di cartoncino, un po' più lungo dell'originale. Non introduce caduta di luce sul fotogramma ed è più efficace, visto che l'originale deve non creare problemi ad 80mm su 24x36.
Ma in effetti forse è un po' una scomoda esagerazione (salvo sempre possibili casi particolari): in fondo tenere sempre montato un paraluce, anche se tarato per il formato 24x36 e poi usato su DX, è comunque un grosso beneficio rispetto a "niente paraluce"! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.