Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Franco_Skara
Tra due giorni mi arriverà la D200 e il 18-200 VR e vorrei sapere le impressioni di chi lo ha gia provato. Visto il lavoro che faccio: cronaca e partite di calcio ho optato per questa soluzione per non dover cambiare spesso ottiche spaziando da un medio grandangolo ad un medio tele,in più il fatto che sia Vr mi dovrebbe permettere di rimediare in parte alla sua non eccelsa luminosità. Ma queste sono ancora supposizioni che faccio alla luce dei dati ufficiali in attesa di averlo tra le mani.
Nel frattempo auguro a tutti buone feste e gia che ci siete splendide foto.
ciro207
Le impressioni allora daccele tu tra qualche giorno wink.gif
Secondo me è adatto al reportage, ma di certo non al calcio... anche se dipende da cosa intendi

Ciao
studioraffaello
non credo che ancora sia in giro ma io posso dirti di come funziona il vr sul 70-200..... Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
e da quello che si dice dovrebbe montare un vr di terza generazione ...quindi funzionare anche meglio........( parlo del sistema antivibrazioni naturalmente.... smile.gif )
Frafio
biggrin.gif Se il calcio può essere paragonato al rugby (per velocità di esecuzione), la mia esperienza mi dice che il VR serve a ben poco; il VR blocca l'eventuale tremolio delle mani del fotografo, ma non il movimento veloce dell'atleta.
Ho l'80-400 VR e lo sto cambiando per via del mosso; micro e macro.
Buona parte delle foto sono da scartare per via del mosso; quindi, secondo mè, un obiettivo per scattare foto di atleti in movimento deve essere soprattutto luminoso (f 2.8) in modo da dare al fotografo la possibilità di scattare almeno a 1/250, meglio un 1/500.
Poi, in un campo di calcio (o di Rugby) largo circa 70 metri, con il 200 mm. puoi scattare quasi esclusivamente atleti che corrono lungo la linea laterale (se sei piazzato sul lato) o se stai a fondo campo, quelli in area di rigore.
Un 300 f. 2.8 (anche duplicato) sarebbe l'ideale ma i 5-6.000 € di costo fanno sì che lo si vede solo in mano ai professionisti (quei "cannoni" quasi tutti bianchi che si intravedono nelle riprese TV a fondo campo).
L'80-400 VR è poco luminoso (a 400 mm. è f/ 5.6) ed in giornate grige e piovose nonostante ASA impostata a 1200, nonostante il monopiede, i tempi erano comunque al di sotto di 1/125 ed i risultati, naturalmente, molto scarsi.
In giornate soleggiare, con tempi superiori a 1/500, ho avuto anche dei buoni risultati; ma i campionati, quasi tutti, si svolgono in inverno e non tutti i campi sono S. Siro o l'Olimpico (mi riferisco all'illuminazione).
Un compromesso potrebbe essere un nuovo zoom della concorrenza (120-300) f/2.8 a tutte le aperture, ma comunque il costo non è "pazziella", come dicono a Napoli.
Però la D 200...............è super OK.
Auguri, per Natale e per la D 200.
Frafio
Franco_Skara
Spiego meglio il perchè usarlo anche e ribadisco anche nel calcio.
Normalmente sto a fianco delle porte e se devo fare qualcosa di particolare monto l' 80-200 2.8 ma per il tipo di foto che voglio fare io e che mi pubblicano regolarmente uso il buon 18-70 perchè cerco di inquadrare più campo possibile in modo da avere la scena completa piuttosto che il solo giocatore che tira. Nell'ultima gara usavo 1600 iso f 4,5 e 1/320 di tempo ma la D70 a quegli iso è un po carente così devo fare un bel lavoro in postproduzione.
Con la resa della D200 a 1600 iso che ho visto in giro farò un notevole salto.
La prima gara che ci farò sarà la squadra di casa contro la mia Roma (romano e romanista) e so gia che là la piccola la spremerò a fondo.
Ciao a tutti
Frafio
ohmy.gif Per fare quello che dici tu sarebbe stata sufficiente una buona colpix. Avevo la 5700 con zoom 8X; ottima per quel tipo di foto, sia come possibilità di "taglio" sia come cromaticità; aveva un solo difetto, scattava quando diceva lei e non quando premevo il pulsante di scatto.
Un pò come il VR che ritarda un attimo lo scatto, ma molto meno degli automatismi della Colpix.
Un altro problema è la velocità di messa a fuoco; secondo mè la messa a fuoco della Nikon è lenta, perciò evidentemente i pro che scattano negli stadi preferiscono quelli "bianchi" della concorrenza, la messa a fuoco è notevolmente più veloce.
Aspetto tue valutazioni "dal campo".
Frafio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.