Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
s.pollano@tiscali.it
Premesso che sono nuovo del forum e non so se sto facendo qualche cavolata, ma onestamente non riesco proprio materialmente a leggere tutte le istruzioni, e a cercare se questo argomento è già stato trattato, pertanto perdonatemi, ma vorrei chiedervi: io possiedo un Nikkor AF 35-105 non D unica ottica AF che ho acquistato con l'F4; avendo visto che l'autofocus è veramente comodo, sarei orientato ad acquistare un secondo corpo; essendo 35mm.gif "pellicolaro da vecchia data sarei orientato verso l'F5, oppure nel digitale per una D1x wink.gif ; vengo ora al quesito: il fatto che la mia ottica non sia D è soltanto limitativo usando gli eventuali flash dedicati, oppure anche nell'uso generico? Nella mia conversione dall'Ais all'AF preferirei acquistare ottiche AFD non le G o le DX; è vero che le ottiche per le digitali cioè le DX, se non erro, rendono meglio perchè studiate appositamente per le reflex D?
Grazie 1 biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Sergio
Simone Cesana
ti rispondo solo all'ultima domanda..(per le altre aspetta chi ne sà più di me)...
le ottiche dx sono ottiche create appositamente per le reflex digitali Nikon e non credo che puoi utilizzarle su reflex analogiche..in teoria dovrebbero rendere meglio ma ci sono anche ottiche non dx che con le digitali formano un connubio da paura..
ciao
simone cesana
Giallo
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Dec 20 2005, 03:03 PM)
Premesso che sono nuovo del forum e non so se sto facendo qualche cavolata, ma onestamente non riesco proprio materialmente a leggere tutte le istruzioni, e a cercare se questo argomento è già stato trattato, pertanto perdonatemi, ma vorrei chiedervi: io possiedo un Nikkor AF 35-105 non D unica ottica AF che ho acquistato con l'F4; avendo visto che l'autofocus è veramente comodo, sarei orientato ad acquistare un secondo corpo; essendo  35mm.gif  "pellicolaro da vecchia data sarei orientato verso l'F5, oppure nel digitale per una D1x  wink.gif ; vengo ora al quesito: il fatto che la mia ottica non sia D è soltanto limitativo usando gli eventuali flash dedicati, oppure anche nell'uso generico? Nella mia conversione dall'Ais all'AF preferirei acquistare ottiche AFD non le G o le DX; è vero che le ottiche per le digitali cioè le DX, se non erro,  rendono meglio perchè studiate appositamente per le reflex D?
Grazie 1 biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
Sergio
*



Benvenuto nel Forum.
Puoi tranquillamente tenerti e continuare ad usare le ottiche Ais (se vuoi) comperandoti una D200, con la quale non perderai più le informazioni esposimetriche, come invece avviene con la d70; la D1x non è più in produzione da tempo; pur essendo un'ottima macchina, oggi non spenderei in quella direzione (anche tralasciando il problema alimentazione).
Le ottiche Dx coprono un formato (16x24) più piccolo di quello Leica (24x36); ciò non toglie che molti obiettivi progettati per il formato maggiore vanno ottimamente anche sul sensore digitale. Alcuni, però, di progettazione meno recente, non hanno un progetto che tiene conto della necessità d'una progettazione "telecentrica", il che, soprattutto con ottiche grandangolari, può fare la differenza sul sensore.
Ma bisogna vedere caso per caso.
Tieni conto che le ottiche Dx di maggior pregio sono progetti grandangolari (12-24) o che comunque partono da focali significativamente grandangolari (17-55 o 18-70): dovrebbe significare qualcosa.
Per la scelta dell'ottica D o non D, sostanzialmente la prima offre maggior sicurezza nell'uso del flash rispetto alla seconda. Ma più che altro in teoria; personalmente non ho mai notato grandi differenze, anche se il flash lo uso per lo più soltanto in fill-in.
Gli esperti della macro o del multi flash potranno essere più esaustivi.
Ciao
smile.gif
giannizadra
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Dec 20 2005, 03:03 PM)
Premesso che sono nuovo del forum e non so se sto facendo qualche cavolata, ma onestamente non riesco proprio materialmente a leggere tutte le istruzioni, e a cercare se questo argomento è già stato trattato, pertanto perdonatemi, ma vorrei chiedervi: io possiedo un Nikkor AF 35-105 non D unica ottica AF che ho acquistato con l'F4; avendo visto che l'autofocus è veramente comodo, sarei orientato ad acquistare un secondo corpo; essendo  35mm.gif  "pellicolaro da vecchia data sarei orientato verso l'F5, oppure nel digitale per una D1x  wink.gif ; vengo ora al quesito: il fatto che la mia ottica non sia D è soltanto limitativo usando gli eventuali flash dedicati, oppure anche nell'uso generico? Nella mia conversione dall'Ais all'AF preferirei acquistare ottiche AFD non le G o le DX; è vero che le ottiche per le digitali cioè le DX, se non erro,  rendono meglio perchè studiate appositamente per le reflex D?
Grazie 1 biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
Sergio
*



Intanto, benvenuto.
Per gli AF non-D stai tranquillo: nel 99,9% degli scatti senza flash e nel 95% di quelli in TTL con flash dedicato non vi è alcuna percepibile differenza nell'esposizione tra "D" e "Non-D). Il 35-105 è un buon obiettivo, dalla resa ottica paragonabile a quella del 28-105 che lo ha sostituito.
Condivido anche la tua propensione per gli AF-D al posto dei Dx: io uso digitale e pellicola, tutte le mie ottiche sono (e saranno) AF-D, e la resa dei grandangolari (che è in teoria la più critica: ti parlo di 14 e 17-35) sia con pellicola che col sensore Dx è spettacolosa. Tanto che li preferisco ai corrispondenti obiettivi Dx.
s.pollano@tiscali.it
comperandoti una D200, con la quale non perderai più le informazioni esposimetriche, come invece avviene con la d70; la D1x non è più in produzione da tempo; pur essendo un'ottima macchina, oggi non spenderei in quella direzione

Alcuni, però, di progettazione meno recente, non hanno un progetto che tiene conto della necessità d'una progettazione "telecentrica", il che, soprattutto con ottiche grandangolari, può fare la differenza sul sensore.
Ma bisogna vedere caso per caso.

Per la scelta dell'ottica D o non D, sostanzialmente la prima offre maggior sicurezza nell'uso del flash rispetto alla seconda. Ma più che altro in teoria; personalmente non ho mai notato grandi differenze, anche se il flash lo uso per lo più soltanto in fill-in.

Grazie a tutti per il benvenuto e per le risposte!!!
Purtroppo le mie dissestate finanze non mi permettono neanche di prendere in considerazione l'acquisto di una D200 blink.gif ed è per questo che avrei puntato, nel digitale, sulla D1x che mi sarebbe piaciuto corredare, con il tempo, con un 85 mm. 1,8 per il ritratto e magari un 80-200 f.2,8, utilizzando nel mentre in 35-105 AF, e le mie ottiche Ais, ovviamente in manual focus. Ottima notizia il finzionamento con il flash, che anche io uso per il fill in, dell'ottica non D.
Grazie ancora e Auguri di Buon Natale a tutti
Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.