comperandoti una D200, con la quale non perderai più le informazioni esposimetriche, come invece avviene con la d70; la D1x non è più in produzione da tempo; pur essendo un'ottima macchina, oggi non spenderei in quella direzione
Alcuni, però, di progettazione meno recente, non hanno un progetto che tiene conto della necessità d'una progettazione "telecentrica", il che, soprattutto con ottiche grandangolari, può fare la differenza sul sensore.
Ma bisogna vedere caso per caso.
Per la scelta dell'ottica D o non D, sostanzialmente la prima offre maggior sicurezza nell'uso del flash rispetto alla seconda. Ma più che altro in teoria; personalmente non ho mai notato grandi differenze, anche se il flash lo uso per lo più soltanto in fill-in.
Grazie a tutti per il benvenuto e per le risposte!!!
Purtroppo le mie dissestate finanze non mi permettono neanche di prendere in considerazione l'acquisto di una D200

ed è per questo che avrei puntato, nel digitale, sulla D1x che mi sarebbe piaciuto corredare, con il tempo, con un 85 mm. 1,8 per il ritratto e magari un 80-200 f.2,8, utilizzando nel mentre in 35-105 AF, e le mie ottiche Ais, ovviamente in manual focus. Ottima notizia il finzionamento con il flash, che anche io uso per il fill in, dell'ottica non D.
Grazie ancora e Auguri di Buon Natale a tutti