Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
merlinox
Salve a tutti.

Premetto che scatto in formato dx.
Il mio parco ottiche è così composto:

Nikon 18/70 AFS 3.5-4.5
Nikon 50 2.8 d
Nikon 80-200 AFS
dulpicatore TCE 17

Poichè scatto molte foto naturalistiche sto in questi giorni integando il mio
parco ottiche con un 300 AfS 4.
Pertanto, per le mie esigenze, su focali tele sono coperto.
Il problema è il 18/70.
Secondo voi potrebbe essere una soluzione darlo indietro e prendere il 20mm 2.8 e
il 35 (ottiche fisse e leggere rinunciando alla praticità dello zoom, considerando che ho già il 50) oppure, visto che anche il 20 in DX non è "molto grandangolo", cercare di completare con un 12/24?
Questa strada mi porterebbe a tenermi il 18/70 ed è più dispendiosa.
Per adesso, secondo voi, è una cavolata sostituire il 18/70 con il 20 e il 35 (le ho trovate usate in ottime condizioni a buon prezzo: 280 il 20 e 200 il 35) considerando che con i grandangoli faccio street e panorami?

Grazie a chi vorrà rispondermi.

Merlinox
tequila
QUOTE(merlinox @ Dec 17 2005, 02:00 AM)
Salve a tutti.

Premetto che scatto in formato dx.
Il mio parco ottiche è così composto:

Nikon 18/70 AFS 3.5-4.5
Nikon 50 2.8 d
Nikon 80-200 AFS
dulpicatore TCE 17

Poichè scatto molte foto naturalistiche sto in questi giorni integando il mio
parco ottiche con un 300 AfS 4.
Pertanto, per  le mie esigenze, su focali tele sono coperto.
Il problema è il 18/70.
Secondo voi potrebbe essere una soluzione darlo indietro e prendere il 20mm 2.8 e
il 35 (ottiche fisse e leggere rinunciando alla praticità dello zoom, considerando che ho già il 50) oppure, visto che anche il 20 in DX non è "molto grandangolo", cercare di  completare con un 12/24?
Questa strada mi porterebbe a tenermi il 18/70 ed è più dispendiosa.
Per adesso, secondo voi,  è una cavolata sostituire il 18/70 con il 20 e il 35 (le ho trovate usate in ottime condizioni a buon prezzo: 280 il 20 e 200 il 35) considerando che con i grandangoli faccio street e panorami?

Grazie a chi vorrà rispondermi.

Merlinox
*




Guarda,
con il 12-24 risolvi un grande numero di problemi in modo molto elegante.
Il 20@2.8 è considerato, nel suo campo, il migliore obiettico in circolo ed è estremamente leggero e compatto da trasportarlo facilmente.
Personalmente mi sono preso entrambi, sopratutto per la diversa portabilità dei due obiettivi.

A qualità direi che siamo li (magari a 20 mm il fisso rende qualcosina in +.

Cordiali saluti,

Matteo.
Randi
Posso confermare che il 20 2.8 è un gran vetro. Diventa un 35 in digitale e quindi è ancora più versatile. Da non perdere !
Roberto Romano
Punta a questo trio:

12-24DX - 50 1.8 - 80-200AFS

Acquistare il 20 tenendo il 18-70 non ha molto senso, vendendo il 18-70 ancora meno in quanto perdi dal lato grandangolare. Acquistando il 35 avendo il 50 finiresti per non usare una delle due lenti.

Ciao smile.gif
Lambretta S
QUOTE(rromano @ Dec 17 2005, 08:42 AM)
Punta a questo trio: 12-24DX  -  50 1.8  -  80-200AFS


Punta a questo quartetto: 12-24DX - 35 2.0 - 60 micro - 80-200AFS... wink.gif
rosbat
QUOTE(Randi @ Dec 17 2005, 09:07 AM)
Posso confermare che il 20 2.8 è un gran vetro. Diventa un 35 in digitale e quindi è ancora più versatile. Da non perdere !
*



Il 20 in digitale diventa un 30 e quindi è ancora più grandangolo! wink.gif
Roberto Romano
QUOTE(Lambretta S @ Dec 17 2005, 08:55 AM)
Punta a questo quartetto: 12-24DX - 35 2.0 - 60 micro - 80-200AFS... wink.gif
*



Potendo, ma i costi salgono, concordo. Anch'io ho fatto questa scelta.

Ciao smile.gif
Lambretta S
QUOTE(rromano @ Dec 17 2005, 09:11 AM)
Potendo, ma i costi salgono, concordo. Anch'io ho fatto questa scelta.


A volte chi meno spende più spende... dry.gif

Con il quartetto sopra nel quale si può sostituire l'80-200 con il 70-200 Vr si fa fronte a tutte le normali esigenze del giovane aspirante fotografo... e sull'argomento non ho più nulla da dire... texano.gif
Roberto Romano
QUOTE(Lambretta S @ Dec 17 2005, 09:16 AM)
A volte chi meno spende più spende... dry.gif

Con il quartetto sopra nel quale si può sostituire l'80-200 con il 70-200 Vr si fa fronte a tutte le normali esigenze del giovane aspirante fotografo... e sull'argomento non ho più nulla da dire... texano.gif
*



Sta di fatto che il 50 ce l'ha già smile.gif . Si può andare per gradi: 1: sostituire il 18-70 con il 12-24 2. sostituire il 50 con l'accoppiata 35-60 e siamo tutti d'accordo smile.gif

Ciao smile.gif
merlinox
Grazie a tutti per le risposte.

Penso che mi orienterò così: prenderò sicuramente il 35 ed inizierò a cercare
un 12-24 usato.
Non ho sentito molte volte l'esigenza di spiengermi sotto i 20mm, anche se poi, rivedendo le foto, mi sono accorto che con qualche mm in meno la foto sarebbe stata "migliore".
Certo che la portabilità (soprattutto in street) del 20...

Grazie di nuovo.

Merlinox

_Lucky_
io vado un po' contro corrente, ma lo faccio sulla scorta della MIA esperienza, che quindi non ha la pretesa di essere una verita' universale:
1) certamente uno zoom corto tipo 12-24 lo useresti abbastanza. Prendi anche seriamente in considerazione una alternativa piu' economica come un Tokina nuovo, che rende veramente molto ma molto di piu' di quello che costa, e personalmente non mi fa rimpiangere l'originale Nikon...
2)non dare via il 18-70 del kit. E' un obiettivo che va' veramente molto bene. Io ho preso una serie di fissi da afffiancargli con l'intenzione di fare un passo in avanti in fatto di nitidezza ed incisivita', ma dalle prove di confronto che ho fatto l'ho rivalutato tantissimo....
Saluti
zanella-davide@libero.it
QUOTE(rosbat @ Dec 17 2005, 08:59 AM)
Il 20 in digitale diventa un 30 e quindi è ancora più grandangolo!  wink.gif
*




blink.gif
hmmm.gif

Ciao,
Davide
-missing
QUOTE(zanella-davide@libero.it @ Dec 17 2005, 05:51 PM)
blink.gif
hmmm.gif

Già....
Roberto Romano
QUOTE(zanella-davide@libero.it @ Dec 17 2005, 04:51 PM)
blink.gif
hmmm.gif

*



E' chiaro che una frase tolta dal contesto può lasciare sconcertati ma l'affermazione di Rosbat era una risposta a Randi che aveva scritto:


Posso confermare che il 20 2.8 è un gran vetro. Diventa un 35 in digitale e quindi è ancora più versatile. Da non perdere !


Ciao smile.gif
Randi


Più versatile non vuole dire più grandangolo, ma il contrario !

La lunghezza focale ottimale per certe riprese. E' ovvio che non è un 18-200
giannizadra
QUOTE(luckymore @ Dec 17 2005, 03:48 PM)
2)non dare via il 18-70 del kit. E' un obiettivo che va' veramente molto bene. Io ho preso una serie di fissi da afffiancargli con l'intenzione di fare un passo in avanti in fatto di nitidezza ed incisivita', ma dalle prove di confronto che ho fatto l'ho rivalutato tantissimo....
Saluti
*



Se lo confronti col 12-24 Tokina, lo rivaluti ancora di più.. smile.gif
Scherzi a parte, il 18-70 è un buon vetro. Ma il 12-24 (Nikon) è un'altra cosa. wink.gif
La soluzione-Lambretta (da costruire nel tempo) è molto razionale e qualitativamente notevolissima.

PS. Per Randi: che più versatile non voglia dire più grandangolo è un'opinione, legittima per carità, ma solo tua: per me umn'ottica più è corta e più è versatile: dipende da cosa e come uno fotografa, non credi ?
Randi
QUOTE
dipende da cosa e come uno fotografa, non credi ?


Sì sono d'accordo
rosbat
QUOTE(zanella-davide@libero.it @ Dec 17 2005, 05:51 PM)
blink.gif
hmmm.gif

Ciao,
Davide
*



Non capisco la tua perplessità!
_Lucky_
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2005, 08:36 PM)
Se lo confronti col 12-24 Tokina, lo rivaluti ancora di più.. smile.gif
Scherzi a parte, il 18-70 è un buon vetro.


Gia' fatto Gianni, gia fatto....
smile.gif smile.gif smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.