Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
onizukasan
salve a tutti,
a gennaio frequenterò un corso con una fotografo naturalista, e volendomi avvicinare maggiormente a questo stile fotografico stò valutando se o meno acquistare un obiettivo micro!
Sono ad ogni modo un amatore ancora quindi ci andrò sicuramente con i piedi di piombo anche perchè con i sussidi da studente non posso permettermi gran che!
Vorrei capire, magari dalle vostre esperienze quale scelta dovrei optare e perchè..
Grazie

p.s. ho una d3100
MrFurlox
ma per naturalistica cosa intendi ???? perchè narutalistica è diverso da macro per le foto macro ci sono degli obiettivi specifici e senza sapere cosa andrai a fotografare e che budget hai è difficile darti un qualsiasi consiglio che abbia senso !


Marco
onizukasan
Allora.. macrofotografia esclusivamente su soggetti di interesse naturale. Diciamo che il budget oscilla intorno ai 600€, solo che non saprei su quali criteri orientarmi, o se puntare sulla stessa nikon o altre!
SeleSnia
Be se il budget è quello un 105 VR Nikon dovrebbe starci. E è ottimo!
Oppure, se vuoi risparmiare parlano bene del Tamron 90 macro che costa sui 300 euro e dicino sia comunque molto nitido. Io prenderò questo a breve.
MrFurlox
non ne sono sicurissimo ma dovrebbe starci anche un 180 macro sempre tamron

Marco

P.S. tu vuoi fare foto macro (a insetti e piante) .... la naturalistica è foto a medio-grandi distanze a animale più o meno piccoli dal fringuello ( ad esempio) in su
alexzo
Anche io consiglierei il Tamron 90 macro. Non costoso e qualità immagine eccellente. Durante il corso probabilmente vedrai che nella macro naturalistica potrebbero servirti altri accessori, come scatto remoto, cavalletto, diffusori....e se ti piacerà approfondire il genere ne avrai la possibilità.

Alessandro
onizukasan
quindi già due persone che consigliano questo Tamron. Idealmente ero indirizzato sul 40mm nikon però poi ho riflettuto sul fatto che una focale cosi bassa implica un maggiore avvicinamento alla "preda", e se dovesse trattarsi di insetti sarebbe molto difficile non farli scappare! Sapete indirizzarmi a qualche articolo che fà una recensione o un paragone con altri obiettivi di pari o livelli vicini???
Alessandro: il cavalletto ormai è in fase di acquisto, stò pensando di prendere un Benro, mi sembrano bene costruiti e solidi, in più quello che vorrei prendere ha lo sgancio rapido e la testa a sfera, e poi devo fare i conti anche con il fatto che non facendolo per mestiere (ancora biggrin.gif) non voglio fare grandi acquisti se poi non sono in grado di sfruttarli! Lo scatto remoto avevo intenzione di prendere quelli wireless della Cactus (mi pare si chiamino così) in modo da poter tenere il flash out-machine. Per quando riguarda flash anulari e R1C1 Nikon, che mi dite??
robermaga
QUOTE(onizukasan @ Dec 22 2011, 10:17 PM) *
quindi già due persone che consigliano questo Tamron. Idealmente ero indirizzato sul 40mm nikon però poi ho riflettuto sul fatto che una focale cosi bassa implica un maggiore avvicinamento alla "preda", e se dovesse trattarsi di insetti sarebbe molto difficile non farli scappare! Sapete indirizzarmi a qualche articolo che fà una recensione o un paragone con altri obiettivi di pari o livelli vicini???
Alessandro: il cavalletto ormai è in fase di acquisto, stò pensando di prendere un Benro, mi sembrano bene costruiti e solidi, in più quello che vorrei prendere ha lo sgancio rapido e la testa a sfera, e poi devo fare i conti anche con il fatto che non facendolo per mestiere (ancora biggrin.gif) non voglio fare grandi acquisti se poi non sono in grado di sfruttarli! Lo scatto remoto avevo intenzione di prendere quelli wireless della Cactus (mi pare si chiamino così) in modo da poter tenere il flash out-machine. Per quando riguarda flash anulari e R1C1 Nikon, che mi dite??

Io prima di pensare ad acquisti seguirei bene il corso che stai per effettuare. Li ti dovrebbero consigliare libri di studio e attrezzature. Naturalmente ti occorrerà un'ottica macro lunga, ma quanto lunga lo devi stabilire tu a seconda dei tuoi interessi di ripresa. Il cavalletto dovrà essere di quelli che si abbassano completamente e personalmente non condivido la scelta di un anulare. Uno o due flash normali magari staffati e non coassiali all'ottica. Dico questo perché come puoi capire, le problematiche non sono semplici.
E dovrai per forza rinforzare il tuo budget.

Ciao
Roberto
onizukasan
Si avevo già intenzione di valutare bene e non di buttarmi sugli acquisti. Fotografo da appena un anno e nonostante spesso si senta il bisogno di acquistare sempre qualcosa di nuovo, non ho ne la possibilità e neppure l'intenzione di farlo, se non strettamente necessario.
onizukasan
QUOTE(robermaga @ Dec 22 2011, 11:51 PM) *
Io prima di pensare ad acquisti seguirei bene il corso che stai per effettuare. Li ti dovrebbero consigliare libri di studio e attrezzature. Naturalmente ti occorrerà un'ottica macro lunga, ma quanto lunga lo devi stabilire tu a seconda dei tuoi interessi di ripresa. Il cavalletto dovrà essere di quelli che si abbassano completamente e personalmente non condivido la scelta di un anulare. Uno o due flash normali magari staffati e non coassiali all'ottica. Dico questo perché come puoi capire, le problematiche non sono semplici.
E dovrai per forza rinforzare il tuo budget.

Ciao
Roberto


cosa intendi esattamente per "quanto lunga lo devi decidere tu"? Quali sarebbero i canoni mediante il quale si possa operare una scelta di questo tipo?
maurizio angelin
QUOTE(onizukasan @ Dec 22 2011, 10:17 PM) *
.... Per quando riguarda flash anulari e R1C1 Nikon, che mi dite??


I flash in macro lo uso davvero raramente.
Aspetta a fare questo acquisto.
Ciao

Maurizio
onizukasan
Grazie Maurizio per la risposta..in effetti non avevi intenzione di acquistarlo ora.. Era solo per sapere se servisse o meno. Per quando riguarda la lunhezza dell'obiettivo... In base a cosa sceglierla?? Si accettano consiglia!
MrFurlox
QUOTE(onizukasan @ Jan 1 2012, 03:39 PM) *
Grazie Maurizio per la risposta..in effetti non avevi intenzione di acquistarlo ora.. Era solo per sapere se servisse o meno. Per quando riguarda la lunhezza dell'obiettivo... In base a cosa sceglierla?? Si accettano consiglia!


in base a cosa devi fotografare !!! per le piante e i fiori vanno bene anche il vari 40 o 60 per gli insetti devi essere più lungo quindi minimo 105 meglio dal 150 al 200


Marco
rufinus
QUOTE(onizukasan @ Jan 1 2012, 03:39 PM) *
Grazie Maurizio per la risposta..in effetti non avevi intenzione di acquistarlo ora.. Era solo per sapere se servisse o meno. Per quando riguarda la lunhezza dell'obiettivo... In base a cosa sceglierla?? Si accettano consiglia!

Per il macro puoi guardare anche nell'usato. Tamron 90 e Sigma 105 si trovano facilmente (io ne ho uno in vendita). Per la lunghezza dell'obiettivo direi che 300 mm. sono il minimo per poter riprendere gli animali in Italia, almeno in generale. Certo, se vai in aree tipo Oasi di Sant'Alessio basta anche meno, ma non è vera foto naturalistica. So che molti ti diranno di puntare subito sulla qualità, ma io ti consiglierei di cercare ottiche piuttosto economiche, tanto per capire se è davvero il tuo genere di fotografia. Anche qui, nell'usato, trovi buone occasioni, sia Nikon che di altri brand. Ricorda che la bella foto la fa prima di tutto il fotografo. Un'attrezzatura mediocre in mano ad un fotografo capace produrrrà comunque begli scatti, mentre una D3s ed un 300f2,8 VRII in mano ad un fotografo inesperto porteranno comunque ad immagini poco soddisfacenti!
Ciao
Pietro
robermaga
QUOTE(onizukasan @ Jan 1 2012, 10:54 AM) *
cosa intendi esattamente per "quanto lunga lo devi decidere tu"? Quali sarebbero i canoni mediante il quale si possa operare una scelta di questo tipo?

I "canoni" dicono che per riproduzioni, duplicazioni, anche fiori vanno bene focali intorno 55-60, mentre con i 100-105 si fa un po tutto. Per insetti pericolosi o diffidenti si dice che bisogna andare intorno ai 150, ma meglio ancora un 200. Ma questi sono appunto i canoni e non è detto che uno non possa agire di testa sua e sperimentare altre soluzioni. Recentemente ho visto delle macro "vere" oltre l'1:1 di insetti (in fase statica, la mattina presto) fatte addirittura con un 60 e tubi di prolunga, veramente magnifiche come dettaglio, ma pure come sfocato.
Le variabili in macro sono tante e ho scritto così perché il problema va studiato a fondo: in generale quelli che tu chiami i canoni sono la cosa giusta per la scelta di un'ottica, ma non ci si può fermare a questo. Ti faccio un esempio: non puoi prendere un 200 micro e spendere oltre i 1500 e poi piazzarlo su un cavalletto da 100 con una testa da altri 100 e magari senza una slitta micrometrica o al più con una cinese da 30 euro. Poi un 200, ma pure un 150 micro, non sono facili da gestire....più si sale e più si sale di difficoltà. Lo studio del sistema di illuminazione poi, apre tutta un'altra serie di problematiche, ecco perché insisto sempre sul problema dello studio, prima di effettuare acquisti.

Poi io arrivo fin qui, fino a queste considerazioni generiche..... su questo forum esistono ben altri specialisti, dei veri e propri maestri

Ciao
Roberto
onizukasan
si capisco bene che il discorso sia complicato e l'acquisto di un obiettivo di questo tipo debba essere studiato e seriamente motivato. Io sono molto orientato verso la fotografia naturalistica, inquanto sono un naturalista (non ambientalista, ma proprio una laurea) e quindi stò sempre in giro tra montagna, mare e pianura, perchè mi piace stare all'aria aperta e fotografare quello che "vedo" e non quello che guardo. Inizierò settimana prossima circa, salvo problemi, dopo quasi un anno che possiedo la reflex, un corso con un fotografo che fà proprio fotografia naturalistica qui nella mia Sardegna, e che trovo veramente bravo, e spero di imparare tanto. Quindi ad ogni modo aspetterò la fine del corso per acquistare qualsiasi cosa, in modo da avere anche un minimo di competenza in più. Grazie comunque degli importanti consigli.

Un ultima cosa, attinente tanto quanto, se monto un 90mm sulla mia d3100, per il fattore moltiplicativo sarebbe 135mm??
maurizio angelin
QUOTE(onizukasan @ Jan 1 2012, 09:11 PM) *
si capisco bene che il discorso sia complicato e l'acquisto di un obiettivo di questo tipo debba essere studiato e seriamente motivato. Io sono molto orientato verso la fotografia naturalistica, inquanto sono un naturalista (non ambientalista, ma proprio una laurea) e quindi stò sempre in giro tra montagna, mare e pianura, perchè mi piace stare all'aria aperta e fotografare quello che "vedo" e non quello che guardo. Inizierò settimana prossima circa, salvo problemi, dopo quasi un anno che possiedo la reflex, un corso con un fotografo che fà proprio fotografia naturalistica qui nella mia Sardegna, e che trovo veramente bravo, e spero di imparare tanto. Quindi ad ogni modo aspetterò la fine del corso per acquistare qualsiasi cosa, in modo da avere anche un minimo di competenza in più. Grazie comunque degli importanti consigli.

Un ultima cosa, attinente tanto quanto, se monto un 90mm sulla mia d3100, per il fattore moltiplicativo sarebbe 135mm??


Dopo queste tue ultime precisazioni ti consiglio di acquistare il 105 VR perché, nonostante molti asseriscano che il VR in macro non serve, a me ha consentito di fare questi scatti (ne posto solo alcuni)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 195.3 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 650.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 450.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 481.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 503.5 KB

Il treppiede lo adopero raramente e solo quando proprio non ne posso fare a meno.
Ciao

Maurizio

onizukasan
grazie maurizio... foto veramente fantastiche.. spero di poterne fare anche io un giorno di simili. Credo che aspetterò un pò di tempo allora e metterò da parte qualcosa per il 105!!
robermaga
QUOTE(onizukasan @ Jan 1 2012, 09:11 PM) *
si capisco bene che il discorso sia complicato e l'acquisto di un obiettivo di questo tipo debba essere studiato e seriamente motivato. Io sono molto orientato verso la fotografia naturalistica, inquanto sono un naturalista (non ambientalista, ma proprio una laurea) e quindi stò sempre in giro tra montagna, mare e pianura, perchè mi piace stare all'aria aperta e fotografare quello che "vedo"e non quello che guardo. Inizierò settimana prossima circa, salvo problemi, dopo quasi un anno che possiedo la reflex, un corso con un fotografo che fà proprio fotografia naturalistica qui nella mia Sardegna, e che trovo veramente bravo, e spero di imparare tanto. Quindi ad ogni modo aspetterò la fine del corso per acquistare qualsiasi cosa, in modo da avere anche un minimo di competenza in più. Grazie comunque degli importanti consigli.

Un ultima cosa, attinente tanto quanto, se monto un 90mm sulla mia d3100, per il fattore moltiplicativo sarebbe 135mm??

Complimenti a Maurizio per le foto! guru.gif

Si un 90 su DX corrisponde a un 135, ma resta sempre un 90, intendiamoci. E' il fattore di crop, cioè del fotogramma (leggi sensore) più piccolo, che lo fa corrispondere.
Seguendo il tuo ragionamento, mare, montagna, pianura ecc. quindi viaggiare leggero, forse il suggerimento di Maurizio è quello giusto: un'ottica macro intermedia e dotata di VR. In più su DX il 105 corrisponde a un 157. Magari i problemi ti verranno dopo, quando vorrai arrivare all'1:1 o andare oltre.
In ogni caso alla fine del corso avrai le idee più chiare su tutte queste cose e nella bellissima Sardegna non mancheranno le occasioni per delle belle foto.

Ciao
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.