Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
faifus
Salve ho acquistato da poco una D90 con 18-55 in kit.
Come primo passo avrei pensato di comperarmi un tele per poter fare foto naturalistiche e sono indeciso tra i seguenti:
1) Nikkor 55-300 vr
2) Nikkor 70-300 vr
3) Tamron 70-300 sp

Cosa mi consigliate? Si può eventualmente usare un moltiplicatore di focale?

Grazie per le risposte.
larsenio
il moltiplicatore non puoi montarlo su nessuna di queste, pena decadimento di qualità e luminosità... ci vorrebbe un 70/200VR decisamente con prezzo molto alto.. come alternativa per naturalistica almeno un 150/500 (circa 700 euro di spesa) e stiamo sulla fascia bassa.. poi non sò che necessità potresti avere smile.gif
faifus
laugh.gif Non ho ne esigenze ne pretese particolari, me la cavo ma sto ancora imparando...vorrei un discreto obiettivo, in alcune recensioni il tamron viene considerato migliore dell'equivalente nikkor? Cosa ne pensate?
fpucci
300mm di focale massima credo che in realtà rappresenti la focale minima per la foto naturalistica. O forse non ho capito cosa intendi per "naturalistica"...
Opterei per un 150-500 o un 50-500 della Sigma...

Sulle lenti da te citate il duplicatore non ha senso perché comporterebbe una perdita di due stop di diaframma ed essendo le ottiche già buio di loro, a quel punto l'AF cesserebbe di funzionare. Oltre al fatto che non so nemmeno se sia possibile l'accoppiamento meccanico col teleconverter...
faifus
Proprio come temevo, penso che comincerò con un 300mm (450 equivalenti) e mi specializzerò nel mimetismo per rubare qualche metro in più! biggrin.gif
Qualcuno ha usato questi obiettivi?
fpucci
QUOTE(faifus @ Dec 19 2011, 11:54 PM) *
Proprio come temevo, penso che comincerò con un 300mm (450 equivalenti) e mi specializzerò nel mimetismo per rubare qualche metro in più! biggrin.gif
Qualcuno ha usato questi obiettivi?

Io ho usato il nikkor 70-300 non stabilizzato, ma scordati la foto naturalistica, se per essa intendi aironi e volatili in genere.
Per questo ho preso un 400mm sigma, ma ritengo che ancora sia corto, se non duplicato.

Tra quelli da te citati escluderei solo il sigma. Gli altri due , nikkor e tamron, qualitativamente si equivalgono.

danielg45
QUOTE(fpucci @ Dec 20 2011, 01:03 AM) *
Io ho usato il nikkor 70-300 non stabilizzato, ma scordati la foto naturalistica, se per essa intendi aironi e volatili in genere.
Per questo ho preso un 400mm sigma, ma ritengo che ancora sia corto, se non duplicato.

Tra quelli da te citati escluderei solo il sigma. Gli altri due , nikkor e tamron, qualitativamente si equivalgono.

E una bel nikon 300mm f4 AF-D usato che si trova sui 350/400€ cercando in giro? E' un fisso.
Ciao
fpucci
QUOTE(danielg45 @ Dec 22 2011, 12:08 AM) *
E una bel nikon 300mm f4 AF-D usato che si trova sui 350/400€ cercando in giro? E' un fisso.
Ciao

Dipende dal soggetto che devi immortalare e a che distanza si trova.
E considera che se vorrai duplicarlo, ti diventerà un f/8, praticamente buio pesto.
Tutto è relativo.
photallica
QUOTE(fpucci @ Dec 22 2011, 12:16 AM) *
Dipende dal soggetto che devi immortalare e a che distanza si trova.
E considera che se vorrai duplicarlo, ti diventerà un f/8, praticamente buio pesto.
Tutto è relativo.

Potrebbe usare un moltiplicatore 1.4x, avrebbe comunque un considerevole aumento di focale perdendo un solo stop. Il 300/4 AFS Nikon è ottimo, l'AF è migliore meccanicamente ma ha un'ottica meno nitida
gargasecca
QUOTE(danielg45 @ Dec 22 2011, 12:08 AM) *
E una bel nikon 300mm f4 AF-D usato che si trova sui 350/400€ cercando in giro? E' un fisso.
Ciao



Non mi pare questo il prezzo di "mercato"...il mio l' ho preso a 469€...e ho dovuto cmq aspettare l' esemplare giusto e a quel prezzo...e cmq avevo già sondato il terreno...e si parla minimo 450€ fino a 600€...quindi il tuo "ipotetico" prezzo è davvero fuori mercato... rolleyes.gif

QUOTE(photallica @ Dec 22 2011, 04:21 PM) *
Potrebbe usare un moltiplicatore 1.4x, avrebbe comunque un considerevole aumento di focale perdendo un solo stop. Il 300/4 AFS Nikon è ottimo, l'AF è migliore meccanicamente ma ha un'ottica meno nitida



Si certo...il "vecchio" 300 f4 è praticamente compatibile con il SOLO TC-14A o B...e diverrebbe all' incirca un 420mm x f5,6...mentre il 300 f4 AFS ha un costo da usato minimo di 800€...e pare sia ancora molto "meritevole" sia con il TC-14E che con il 17E.
grazie.gif
faifus
Non sono d'accordo, un nikkor 300 mm fisso f4 non penso che sia meglio del nuovo tamron sp 70-300 f4-5.6!? O no?
davidtrt83
QUOTE(faifus @ Dec 22 2011, 11:44 PM) *
Non sono d'accordo, un nikkor 300 mm fisso f4 non penso che sia meglio del nuovo tamron sp 70-300 f4-5.6!? O no?

Perché non pensi?
MrFurlox
QUOTE(faifus @ Dec 22 2011, 11:44 PM) *
Non sono d'accordo, un nikkor 300 mm fisso f4 non penso che sia meglio del nuovo tamron sp 70-300 f4-5.6!? O no?


bhe pensi decisamente male .... dry.gif neanche a paragonarli il 300 vince senza dubbio !


Marco
danielg45
QUOTE(faifus @ Dec 23 2011, 12:44 AM) *
Non sono d'accordo, un nikkor 300 mm fisso f4 non penso che sia meglio del nuovo tamron sp 70-300 f4-5.6!? O no?

E secondo te uno zoom è meglio di un fisso? Neanche a parlarne
faifus
Era una provocazione, tanto per movimentare la discussione smile.gif
E' palese e tacito che i fissi sono migliori...i miei dubbi semmai sono tra il 70-300 SP Tamron e il Nikkor VR...non me ne vogliate...
larsenio
QUOTE(fpucci @ Dec 22 2011, 12:16 AM) *
Dipende dal soggetto che devi immortalare e a che distanza si trova.
E considera che se vorrai duplicarlo, ti diventerà un f/8, praticamente buio pesto.
Tutto è relativo.

c'hai mai scattato con un catadiottrico?
Non penso.. buio pesto biggrin.gif
fpucci
QUOTE(larsenio @ Dec 26 2011, 01:00 PM) *
c'hai mai scattato con un catadiottrico?
Non penso.. buio pesto biggrin.gif

Avevo un MTO 500mm f/8 su Olympus OM-10 (metà anni '80). Per quel che costava era una buona lente. Certo, lo usavi solo esclusivamente su cavalletto. Io non avevo il duplicatore, ma nemmeno ci pensavo a duplicarlo! smile.gif
larsenio
QUOTE(fpucci @ Dec 26 2011, 01:12 PM) *
Avevo un MTO 500mm f/8 su Olympus OM-10 (metà anni '80). Per quel che costava era una buona lente. Certo, lo usavi solo esclusivamente su cavalletto. Io non avevo il duplicatore, ma nemmeno ci pensavo a duplicarlo! smile.gif

MTO un pò scarsa come lente diciamo in questo ramo catadiottrici, in ogni caso era per dire che a f8 lo usi tranquillamente per caccia fotografica, non ci farai crepuscolo ma si usa wink.gif
fpucci
QUOTE(larsenio @ Dec 26 2011, 01:19 PM) *
MTO un pò scarsa come lente diciamo in questo ramo catadiottrici, in ogni caso era per dire che a f8 lo usi tranquillamente per caccia fotografica, non ci farai crepuscolo ma si usa wink.gif

Certo, se hai buona luce usi tutto, l'importante è che riesci a stare sopra al tempo di sicurezza e con mano ferma, specie se non hai lo stabilizzatore che ti aiuta. Un 300 duplicato su DX vuol dire che avresti un angolo di campo pari ad una lente come un 900mm sul formato 35mm il che impone un tempo di sicurezza di circa (con tutte le tolleranze del caso) 1/1000 sec. Se riesci a stare con questi tempi a f/8 va più che bene! smile.gif
larsenio
QUOTE(fpucci @ Dec 26 2011, 01:31 PM) *
Certo, se hai buona luce usi tutto, l'importante è che riesci a stare sopra al tempo di sicurezza e con mano ferma, specie se non hai lo stabilizzatore che ti aiuta. Un 300 duplicato su DX vuol dire che avresti un angolo di campo pari ad una lente come un 900mm sul formato 35mm il che impone un tempo di sicurezza di circa (con tutte le tolleranze del caso) 1/1000 sec. Se riesci a stare con questi tempi a f/8 va più che bene! smile.gif

i tempi di sicurezza lasciano il tempo che trovano.. a mano libera 1/125s col 500mm c'ho scattato, alcuni li butti, altri ci prendi, col digitale hai tanta libertà.
faifus
Per ora non mi avventuro con i catadiottrici, secondo la vostra esperienza o conoscenza c'è tanta differenza tra il 70-300 vr per fx ed il 55-300 vr per dx?
larsenio
QUOTE(faifus @ Dec 26 2011, 07:28 PM) *
Per ora non mi avventuro con i catadiottrici, secondo la vostra esperienza o conoscenza c'è tanta differenza tra il 70-300 vr per fx ed il 55-300 vr per dx?

c'è discreta differenza di qualità.
Manuel_MKII
QUOTE(larsenio @ Dec 26 2011, 02:00 PM) *
i tempi di sicurezza lasciano il tempo che trovano.. a mano libera 1/125s col 500mm c'ho scattato, alcuni li butti, altri ci prendi, col digitale hai tanta libertà.


Un aiutino e' dato dal fatto che i catadiottrici sono piu' piccoli e leggeri degli zoom 300mm duplicati.

Restando in tema catadiottrici una soluzione economica e "luminosa" e' il Samyang 500mm 6.3 che a giudicare dalle foto che ho visto in giro (ma e' sempre una cosa relativa questa) non e' malaccio nemmeno come resa considerando che e' un reflex e di lenti ne monta ben poche pero' essendo un manual focus ha il suo limite.
faifus
Ora scusate se cambio un attimo argomento ma mi stavo chiedendo quanto segue:
1) il Nikon 70-300 VR garanzia Nital costa 550-600 €
2) non Nital online si trova a 430-450 €

Mi stavo chiedendo se 150 € di differenza sono giustificabili con la garanzia Nital:
se si rompe ed il danno è pari ad un quarto del valore iniziale, diciamo 150€ per la riparazione, vado in pareggio con il costo iniziale del Nital:450+150=600. Non si tratterebbe certo di un danno da poco poi....
Se, come si spera in questi casi, non ci saranno problemi ho risparmiato 150 € per un 35 mm f1.8.
O no?! hmmm.gif
Manuel_MKII
QUOTE(faifus @ Dec 28 2011, 02:25 PM) *
Se, come si spera in questi casi, non ci saranno problemi ho risparmiato 150 € per un 35 mm f1.8.
O no?! hmmm.gif


Si!

Aggiungo che sui prodotti import, il primo anno di garanzia internazionale e' comunque dato da Nital e il secondo e' dato dal venditore.

fpucci
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 28 2011, 01:01 PM) *
Un aiutino e' dato dal fatto che i catadiottrici sono piu' piccoli e leggeri degli zoom 300mm duplicati.

Restando in tema catadiottrici una soluzione economica e "luminosa" e' il Samyang 500mm 6.3 che a giudicare dalle foto che ho visto in giro (ma e' sempre una cosa relativa questa) non e' malaccio nemmeno come resa considerando che e' un reflex e di lenti ne monta ben poche pero' essendo un manual focus ha il suo limite.


Penso che oggi come oggi i catadiottrici abbiano poco senso, in quanto i costi delle lenti a lunga focale sono alla portata di tutti o quasi; e anche il rapporto qualità/prezzo gioca in favore delle lenti non reflex. Non è un caso che le principali case abbiano abbandonato la produzione di lenti a specchio demandandole a terze parti e con prezzi di mercato relativamente bassi proprio per stare sul mercato.
larsenio
QUOTE(fpucci @ Dec 28 2011, 03:31 PM) *
Penso che oggi come oggi i catadiottrici abbiano poco senso, in quanto i costi delle lenti a lunga focale sono alla portata di tutti o quasi; e anche il rapporto qualità/prezzo gioca in favore delle lenti non reflex. Non è un caso che le principali case abbiano abbandonato la produzione di lenti a specchio demandandole a terze parti e con prezzi di mercato relativamente bassi proprio per stare sul mercato.

certo.. ma un Tamron 500 f/8 non lo paragonerei neppure al 150/500 stabilizzato per qualità, quest'ultimo non regge smile.gif
fpucci
QUOTE(larsenio @ Dec 30 2011, 12:20 AM) *
certo.. ma un Tamron 500 f/8 non lo paragonerei neppure al 150/500 stabilizzato per qualità, quest'ultimo non regge smile.gif

Dipende a cosa si da più importanza. Se si privilegia la qualità in senso assoluto hai ragione, ma se si privilegia già solo la praticità allora non c'è paragone, lo zoom non si batte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.