Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fuser87
Ciao ragazzi, da un bel po' di tempo ho voglia di prendermi il 35mm f1.8 dx. Premetto che questo obiettivo mi servirebbe per i viaggi e lo accosterei alla mia d60. (Corpo comodo da viaggio). Ora: ho fatto una media delle focali che uso e ho notato una netta prevalenza della focale 18mm del mio plasticozzo 18-55. Secondo voi sarebbe davvero inutile un 35ino visto le medie focali che uso? E' un obiettivo che mi ispira davvero molto, specialmente per la sua luminosità... La maggior parte delle foto sono paesaggistiche... grazie.gif
Marco Senn
NO... ti sarebbe molto più utile un 12-24 usato... ovviamente ad altri costi...
Gian Carlo F
QUOTE(fuser87 @ Dec 16 2011, 06:24 PM) *
Ciao ragazzi, da un bel po' di tempo ho voglia di prendermi il 35mm f1.8 dx. Premetto che questo obiettivo mi servirebbe per i viaggi e lo accosterei alla mia d60. (Corpo comodo da viaggio). Ora: ho fatto una media delle focali che uso e ho notato una netta prevalenza della focale 18mm del mio plasticozzo 18-55. Secondo voi sarebbe davvero inutile un 35ino visto le medie focali che uso? E' un obiettivo che mi ispira davvero molto, specialmente per la sua luminosità... La maggior parte delle foto sono paesaggistiche... grazie.gif


Il 35mm f1,8 ha fama di esssere un gran obiettivo, ma mi sa tanto che ti sei risposo da solo.....
Se usi moltissimo focali grandangolari il 35mm è lunghetto.
Perchè allora non andare oltre e pensare ad un 50mm (il nuovo AFS G f1,8 o l'f1,4) che almeno avrebbe un suo spazio per i ritratti?
fuser87
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 16 2011, 06:49 PM) *
Il 35mm f1,8 ha fama di esssere un gran obiettivo, ma mi sa tanto che ti sei risposo da solo.....
Se usi moltissimo focali grandangolari il 35mm è lunghetto.
Perchè allora non andare oltre e pensare ad un 50mm (il nuovo AFS G f1,8 o l'f1,4) che almeno avrebbe un suo spazio per i ritratti?


In effetti è una delle alternative che ho preso in considerazione anche se molto più limitato a un determinato genere...
Purtroppo quello che mi orientava al 35mm era il costo... Ho eseguito piu di 7000 scatti col mio plasticotto e ritengo di aver bisogno di qualcosa di più performante e un po' più professionale, specialmente per ciò che riguarda la luminosità. L'altra alternativa era eventualmente cambiare corpo macchina e passare magari a una d300 e poter pensare di prendere ottiche anche non motorizzate...
Che dilemma... hmmm.gif
fuser87
QUOTE(Marco Senn @ Dec 16 2011, 06:47 PM) *
NO... ti sarebbe molto più utile un 12-24 usato... ovviamente ad altri costi...


E del 10-24 cosa ne pensi?
MrFurlox
QUOTE(fuser87 @ Dec 16 2011, 08:01 PM) *
E del 10-24 cosa ne pensi?


che costa un po' di meno del 12-24 ma ha comunque una buona resa

Marco
lucamontipo
..io ho notato che le ottiche luminose alla lunga sono una droga... se cerchi qualcosa di luminoso e creativo il 35mm sicuramente con poca spesa te lo da! Potresti mettere via i soldi per un wide e poi vendere il plasticotto se vedi che lo usi meno..
fuser87
QUOTE(lucamontipo @ Dec 16 2011, 08:15 PM) *
..io ho notato che le ottiche luminose alla lunga sono una droga... se cerchi qualcosa di luminoso e creativo il 35mm sicuramente con poca spesa te lo da! Potresti mettere via i soldi per un wide e poi vendere il plasticotto se vedi che lo usi meno..


In effetti l'idea di avere il 35ino era proprio l'effetto creativo che potevo sfruttare avendo il famoso "normale"... Sperando di riuscire ad adeguarmi alla sua focale...
gold_diamond
QUOTE(fuser87 @ Dec 16 2011, 08:35 PM) *
In effetti l'idea di avere il 35ino era proprio l'effetto creativo che potevo sfruttare avendo il famoso "normale"... Sperando di riuscire ad adeguarmi alla sua focale...

Da possessore del 35ino non posso che consigliarlo, poi dipende dal budget.
Io sto valutando un 17-50 f2.8 di concorrenza che si trova a 299 euri nuovo..
fuser87
QUOTE(gold_diamond @ Dec 16 2011, 10:22 PM) *
Da possessore del 35ino non posso che consigliarlo, poi dipende dal budget.
Io sto valutando un 17-50 f2.8 di concorrenza che si trova a 299 euri nuovo..


17-50 Tamron?
gold_diamond
QUOTE(fuser87 @ Dec 16 2011, 10:52 PM) *
17-50 Tamron?

Lui nitido luminoso economico versatile
fuser87
QUOTE(gold_diamond @ Dec 16 2011, 10:54 PM) *
Lui nitido luminoso economico versatile


In effetti potrebbe essere una valida alternativa, non conosco benissimo questa lente, mi informerò meglio... rolleyes.gif
MrFurlox
QUOTE(fuser87 @ Dec 16 2011, 11:23 PM) *
In effetti potrebbe essere una valida alternativa, non conosco benissimo questa lente, mi informerò meglio... rolleyes.gif


occhio che ce ne sono 2 versioni la stabilizzata e non ... la Vc ( stabilizzata) costa un 30% in più ed è un pelo meno nitida


Marco
andre.a
QUOTE(fuser87 @ Dec 16 2011, 06:24 PM) *
Ciao ragazzi, da un bel po' di tempo ho voglia di prendermi il 35mm f1.8 dx. Premetto che questo obiettivo mi servirebbe per i viaggi e lo accosterei alla mia d60. (Corpo comodo da viaggio). Ora: ho fatto una media delle focali che uso e ho notato una netta prevalenza della focale 18mm del mio plasticozzo 18-55. Secondo voi sarebbe davvero inutile un 35ino visto le medie focali che uso? E' un obiettivo che mi ispira davvero molto, specialmente per la sua luminosità... La maggior parte delle foto sono paesaggistiche... grazie.gif


Ciao...

Come te possiedo una piccola D60 e sto provando da poco il 35mm 1.8 da poco prestatomi da un amico...
Una bomba (ovviamente per quanto mi riguarda...)...
Buoni sfocati a tutta apertura...
Una luminosità battuta solamente da 1.4 - 1.2
Leggerissimo
Stimola molto la creatività (sempre per quanto riguarda me...)
Estremamente versatile (street, ritratti, interni con poca luce...)
Ottimo rapporto qualità prezzo...

Credo proprio che lo prenderò anche io...

Forse l'unico neo è lo zoom........


.........a piedi!!!


Si scherza...

Ovviamente sono pareri positivi riguardo ad un'ottica che io ritengo molto valida e quindi sempre pareri personali...

Ascolta anche le opinioni da utenti più informati e esperti di me.


Ciao. . .

Andrea . . .

PS una delle prime prove...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 88.8 KB
Marco Senn
QUOTE(fuser87 @ Dec 16 2011, 08:01 PM) *
E del 10-24 cosa ne pensi?


Costa molto da nuovo, più di un 12-24 in buone condizioni e usato non è facile da trovare

QUOTE(lucamontipo @ Dec 16 2011, 08:15 PM) *
..io ho notato che le ottiche luminose alla lunga sono una droga...


Diciamo che le ottiche buone sono una droga... che poi quelle buone siano anche luminose e viceversa è un'altro discorso
fuser87
QUOTE(andre.a @ Dec 17 2011, 12:10 AM) *
Ciao...

Come te possiedo una piccola D60 e sto provando da poco il 35mm 1.8 da poco prestatomi da un amico...
Una bomba (ovviamente per quanto mi riguarda...)...
Buoni sfocati a tutta apertura...
Una luminosità battuta solamente da 1.4 - 1.2
Leggerissimo
Stimola molto la creatività (sempre per quanto riguarda me...)
Estremamente versatile (street, ritratti, interni con poca luce...)
Ottimo rapporto qualità prezzo...


Le tue opinioni sono molto apprezzate... Lo stimolo della creatività era la cosa che più mi fa propendere per acquistarlo in ogni caso, soprattutto per la possibilità di farci anche dei ritratti con un ottimo sfuocato, di contro che per fare i ritratti con quest'ottica bisogna avvicinarsi molto al soggetto perdendo naturalezza secondo me (Poi dopo aver provato il 70-200 f2,8)
Il mio dubbio nasceva proprio dal fatto che io scatto molti paesaggi e in effetti come altri dicevano avrei forse bisogno di un'ottica come il 12-24, ma non credo di avere budget nemmeno per l'usato al momento visto il prezzo del nuovo siamo altini...
dcipriani
QUOTE(fuser87 @ Dec 16 2011, 06:24 PM) *
Ciao ragazzi, da un bel po' di tempo ho voglia di prendermi il 35mm f1.8 dx. Premetto che questo obiettivo mi servirebbe per i viaggi e lo accosterei alla mia d60. (Corpo comodo da viaggio). Ora: ho fatto una media delle focali che uso e ho notato una netta prevalenza della focale 18mm del mio plasticozzo 18-55. Secondo voi sarebbe davvero inutile un 35ino visto le medie focali che uso? E' un obiettivo che mi ispira davvero molto, specialmente per la sua luminosità... La maggior parte delle foto sono paesaggistiche... grazie.gif


Io li ho entrambi, sia il 12-24f/4dx che il 35dxf1.8g.
Col 35ino ci fai quasi tutto: paesaggi, ritratti, street, reportage... Ha uno sfocato eccezionale, è nitidissimo (anche troppo), è leggerissimo, è luminoso, costa 1/4 del 12-24.
Col 12-24 ci fai solo paesaggi, interni e architettura e, aggiungo che la resa, anche se molto buona, non mi ha mai fatto impazzire.
Il 12-24 non è luminoso: è un f/4, ma la resa migliore ce l'ha da f/5.6 in su fino a f/11.
IL 35mmf1.8g penso sia una delle migliori ottiche prodotte da Nikon per dx e costa poco per quelllo che fa, molto poco se compri un buon usato.
Sono appena ritornato da un viaggio a Cuba dove mi sono portato solo due ottiche il 35dx 1.8 ed il 105 ais f2.5. Ho lasciato gli zoom a casa e non mi sono pentito... rolleyes.gif
Poi è chiaro che c'è di meglio, ma non a quel prezzo e non nelle ottiche dedicate al dx.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.3 MB
fuser87
Mi sono praticamente convinto... A quel prezzo secondo me è un'ottica da avere, poi valuterò se liberarmene un domani ma sentendo i commenti di chi lo possiede dubito che me ne libererò. smile.gif
mircob
Allora io ho avuto il 18-55, lente onestissima e non ciofeca come dicono; poi sono passato al 18-35 che è un buon obbiettivo , ma mi sono accorto come te che scattavo sempre a 18 mm e a volte non mi bastavano a farci entrare quello che volevo.
La scelta più ovvia è stato il 12-24; io ho preso il Nikkor, ma anche il Tokina è ottimo.
Non ha senso prendere il 35ino secondo me.
fuser87
QUOTE(mircob @ Dec 17 2011, 09:39 PM) *
Allora io ho avuto il 18-55, lente onestissima e non ciofeca come dicono; poi sono passato al 18-35 che è un buon obbiettivo , ma mi sono accorto come te che scattavo sempre a 18 mm e a volte non mi bastavano a farci entrare quello che volevo.
La scelta più ovvia è stato il 12-24; io ho preso il Nikkor, ma anche il Tokina è ottimo.
Non ha senso prendere il 35ino secondo me.


Ci sono 2 versioni se non ricordo male del Tokina, sono tutte e due motorizzate o solo la seconda versione?
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Dec 16 2011, 06:47 PM) *
NO... ti sarebbe molto più utile un 12-24 usato... ovviamente ad altri costi...


Vista la premessa dell'autore del thread è a mio parere la soluzione migliore. Pollice.gif

E poi... la stella che produce il 12-24 è impagabile. smile.gif
Marco Senn
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 17 2011, 11:10 PM) *
E poi... la stella che produce il 12-24 è impagabile. smile.gif


Si... per non parlare della resa controluce. Poi magari ha altri difetti... però se uno scatta prevalentemente a 18mm... non gli serve un 35...
studiodomus
QUOTE(fuser87 @ Dec 16 2011, 06:24 PM) *
Ciao ragazzi, da un bel po' di tempo ho voglia di prendermi il 35mm f1.8 dx. Premetto che questo obiettivo mi servirebbe per i viaggi e lo accosterei alla mia d60. (Corpo comodo da viaggio). Ora: ho fatto una media delle focali che uso e ho notato una netta prevalenza della focale 18mm del mio plasticozzo 18-55. Secondo voi sarebbe davvero inutile un 35ino visto le medie focali che uso? E' un obiettivo che mi ispira davvero molto, specialmente per la sua luminosità... La maggior parte delle foto sono paesaggistiche... grazie.gif


Ti dirò... anche io partii con il plasticone 18-55 e comprai il 35 mm.
Da quel giorno non l'ho + tolto. è una droga ed è ottimo per tutto.
Per quel che costa ti dico... prendilo, mal che vada lo rivendi subito a 10 euri in meno.
Il meglio credo lo dia con i ritratti alla luce del sole, da dei colori caldi e uno sfocato quasi psichedelico,, e comunque parliamo di una lente usabile fuori e dentro, a differenza di 50mm e <24mm.. e se te lo dice uno che sta facendo i conti per prendere un fisheye... puoi crederci


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
dcipriani
Alcune ulteriori considerazioni...
Ho visto le tue foto su Flickr e mi sembra che molte delle foto di paesaggi che hai fatto (anche se non amo molto l'HDR) sono tecnicamente valide e ben definite.
Se scatti solo a 18mm., vuoi fare soprattutto paesaggi e non ti basta la focale 18 del 18-55 (che come ha detto giustamente qualcuno qui sopra non è la "ciofeca" che si pensa) prendi pure il 12-24.
Il 35mm. è un'altra cosa: è un ottimo fisso luminoso e, come ha detto qualcun'altro qui sopra, "stimola la cretività", , ha un ottimo bokeh, costa poco e, aggiungo io, anche a tutta apertura è molto nitido.
Alcuni scatti sono solo prove che ho fatto, ma rendono l'idea della versatilità di questa ottica:

http://www.flickr.com/photos/68062811@N05/...57628461607593/

Io, come studiodomus, non ne posso fare a meno... rolleyes.gif
mircob
QUOTE(fuser87 @ Dec 17 2011, 10:26 PM) *
Ci sono 2 versioni se non ricordo male del Tokina, sono tutte e due motorizzate o solo la seconda versione?

Credo solo la seconda.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.