Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
BrunoBruce
Salve a tutti,
sto per acquistare una D7000 ma dopo aver chiarito il punto del 35mm fisso mi rimane un piccolo dubbio.
Mi conviene prendere il kit con il 18-105 o con il 16-85? quest'ultimo costa 300€ in più, ma il costo maggiore è dato anche dalle prestazioni più alte o come ottica si equivalgono e la differenza è solo economica? purtroppo non l'ho mai provato. qualcuno li ha provati entrambi?
megthebest
QUOTE(desmobruno @ Dec 14 2011, 03:30 PM) *
Salve a tutti,
sto per acquistare una D7000 ma dopo aver chiarito il punto del 35mm fisso mi rimane un piccolo dubbio.
Mi conviene prendere il kit con il 18-105 o con il 16-85? quest'ultimo costa 300€ in più, ma il costo maggiore è dato anche dalle prestazioni più alte o come ottica si equivalgono e la differenza è solo economica? purtroppo non l'ho mai provato. qualcuno li ha provati entrambi?


il 16-85 è migliore del 18-105 per nitidezza e per il fatto che ti permette un grandangolo da 24mm contro i 27 del 18-105.
Costruttivamente il 16-85 è superiore in tutto (baionetta in metallo, guarnizioni per polvere/umidità..)

E' comunque un obiettivo anche più buio del 18-105 e secondo me non vale da differenza di prezzo di 300€
BrunoBruce
quindi dici che anche se è costruito meglio alla fine le prestazioni sulle foto non si notano?
MrFurlox
io non mi sbilancerei così tanto... non è che non vale di più , semplicemente non vale tutto quel di più .... però se lo compri in kit io personalmente prenderei il 16-85

Marco
BrunoBruce
QUOTE(MrFurlox @ Dec 14 2011, 07:44 PM) *
io non mi sbilancerei così tanto... non è che non vale di più , semplicemente non vale tutto quel di più .... però se lo compri in kit io personalmente prenderei il 16-85

Marco


ciao Marco grazie dell'intervento. anche io mi sto indirizzando sul 16-85.
come obiettivo venduto singolo il 18-105 costa 380€ mentre il 16-85 ne costa 650€.
la differenza credo che stia nelle 2 lenti ED e 3 asferiche, nella baionetta in metallo e nella finestra delle distanze. il guadagno di nitidezza forse lo si ha alle basse-medie focali.
Sennò quali altri obiettivi zoom (DX) ci sono da prendere in considerazione come migliore qualità?
MrFurlox
QUOTE(desmobruno @ Dec 14 2011, 09:15 PM) *
ciao Marco grazie dell'intervento. anche io mi sto indirizzando sul 16-85.
come obiettivo venduto singolo il 18-105 costa 380€ mentre il 16-85 ne costa 650€.
la differenza credo che stia nelle 2 lenti ED e 3 asferiche, nella baionetta in metallo e nella finestra delle distanze. il guadagno di nitidezza forse lo si ha alle basse-medie focali.
Sennò quali altri obiettivi zoom (DX) ci sono da prendere in considerazione come migliore qualità?


di meglio del 16-85 ( DA KIT se lo compri a parte il discorso non vale più) non c'è niente .... il migliore zoom per Dx è il 17-55 f/2.8 ma costa un occhio della testa e non conviene prenderlo nuovo ( p.s. non ha nemmeno il vr che può tornare utile) se invece buoi uno zoom luminoso e non hai preclusione verso altre marche c' è il buon tamron 17-50 f/2.8 che lo trovi sulle 300 nuovo e 400 la versione stabilizzata ( VC= VR )...
se è la tua prima macchina e la tua prima ottica ti dico di andare dritto sul 16-85 in kit altrimenti se hai già il body e devi metterci l' obiettivo ti conviene prendere il 18-105

Marco
BrunoBruce
In pratica sostituirò la mia D40 con la 7000 però vorrei un ottica versatile di buona qualità. aggiungerò al parco ottiche un 35 fisso e un 70-300 tamron che ho già.
un 18-135 o un 18-200 potrebbero essere delle buone scelte?
MrFurlox
QUOTE(desmobruno @ Dec 14 2011, 09:34 PM) *
In pratica sostituirò la mia D40 con la 7000 però vorrei un ottica versatile di buona qualità. aggiungerò al parco ottiche un 35 fisso e un 70-300 tamron che ho già.
un 18-135 o un 18-200 potrebbero essere delle buone scelte?


il 18-200 NO ! il 18-135 non lo conosco ... comunque il sensore della D7000 è molto esigente in fatto di ottiche ( tira presto fuori i difetti di quelle poco performanti ) quindi visto che da 70 in su sei coperto valuta qualcosa che stia fra il 16-70 .... mi vengono in mente 16-85 , 17-55 o andando su altre marche 17-50 sia tamron che sigma ...e puoi abbinarci un bel 85 f/1.8 .... poi è un fatto di buget


Marco
BrunoBruce
mmm ok il 18-200 lo escludiamo! messicano.gif
dell'85mm fisso per ora non ne sento l'esigenza, il 17-55 costa 1.500€ (un pò troppi). quindi rimangono il 16-85 e il 17-50 sigma o tamron che sia (forse il sigma è un pò meglio?).
a sto punto vado sul 16 nikon e non se ne parla più!

come fisso prima voglio provare il 35mm che lo userò soprattutto per astrofoto a largo campo, poi in caso prenderò un 50 o l'85 fisso per ritratti ecc
sandrofoto
QUOTE(desmobruno @ Dec 14 2011, 10:03 PM) *
mmm ok il 18-200 lo escludiamo! messicano.gif
dell'85mm fisso per ora non ne sento l'esigenza, il 17-55 costa 1.500€ (un pò troppi). quindi rimangono il 16-85 e il 17-50 sigma o tamron che sia (forse il sigma è un pò meglio?).
a sto punto vado sul 16 nikon e non se ne parla più!

come fisso prima voglio provare il 35mm che lo userò soprattutto per astrofoto a largo campo, poi in caso prenderò un 50 o l'85 fisso per ritratti ecc


Nikkor 16-85, il meglio su quella luminosità, e poi una costruzione decisamente robusta con canne interne in metallo!
BrunoBruce
QUOTE(sandrofoto @ Dec 14 2011, 11:21 PM) *
Nikkor 16-85, il meglio su quella luminosità, e poi una costruzione decisamente robusta con canne interne in metallo!

allora dai vada per il 16!
grazie a tutti, appena lo avrò (spero presto) comunicherò dati e impressioni, e anche qualche bella foto messicano.gif
megthebest
QUOTE(desmobruno @ Dec 15 2011, 12:29 AM) *
allora dai vada per il 16!
grazie a tutti, appena lo avrò (spero presto) comunicherò dati e impressioni, e anche qualche bella foto messicano.gif

attendiamo fiduciosi..
intanto io dopo aver visto cosa fanno il 50mm 1.8 e il 70-300 non vedo l'ora di liberarmi del 18-105 e non lo sotituirò di certo con un 16-85 ..

ciao
Mauro Villa
QUOTE(megthebest @ Dec 15 2011, 09:12 AM) *
attendiamo fiduciosi..
intanto io dopo aver visto cosa fanno il 50mm 1.8 e il 70-300 non vedo l'ora di liberarmi del 18-105 e non lo sotituirò di certo con un 16-85 ..

ciao

e perchè? io non ho il 18-105 ma me lo faccio prestare da mia figlia in talune occasioni e non mi sembra un fondo di bottiglia. Anzi mi sembra che valga ben più di quanto costa, otticamente, si certo quella baionetta in plastica.........ma come resa è più che dignitosa, anche in relazione alle altre ottiche che possiedo.
BrunoBruce
QUOTE(megthebest @ Dec 15 2011, 09:12 AM) *
intanto io dopo aver visto cosa fanno il 50mm 1.8 e il 70-300 non vedo l'ora di liberarmi del 18-105 e non lo sotituirò di certo con un 16-85 ..

Ciao Meg, con cosa lo sostituirai?
larsenio
il 16/85VR ha senso solo acquistato in KIT, oppure usato. Nuovo no ed il motivo è esclusivamente di moneta.
Sì, è migliore rispetto al 18/105 alle focali più corte sia come distorsione che come qualità intrinseca dell'ottica.
BrunoBruce
Come zoom di quelle focali la nikon produce
17-55mm
16-85mm,
18-70mm, potrebbe essere migliore del 16-85???????
18-135mm, nessuno lo usa?
18-105mm,
A parte il 17-55 che è professionale e costa 1800€, otticamente il migliore dovrebbe essere il 16.
Sennò con 500/600€ che obiettivo migliore del 16-85 esiste?
ricordo che possiedo anche un 70-300 e un 35 fisso
megthebest
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 15 2011, 12:04 PM) *
e perchè? io non ho il 18-105 ma me lo faccio prestare da mia figlia in talune occasioni e non mi sembra un fondo di bottiglia. Anzi mi sembra che valga ben più di quanto costa, otticamente, si certo quella baionetta in plastica.........ma come resa è più che dignitosa, anche in relazione alle altre ottiche che possiedo.

purtroppo sulla d7000 non rende come su altri corpi!

io l'ho preso in kit e non avevo termini di paragone prima..
certo che è dignitoso...ma quando lo contronti a 50mm con l'af-s 50 1.8G e da 70mm a 105mm con il 70-300 Vr ti accorgi che il meglio esiste eccome e non serve nemmeno spendere una fortuna..

come sostituto direi il 17-50 2.8 Tamron o il poco commentato 17-70 2.8-4 sigma
larsenio
QUOTE(megthebest @ Dec 15 2011, 05:28 PM) *
purtroppo sulla d7000 non rende come su altri corpi!

io l'ho preso in kit e non avevo termini di paragone prima..
certo che è dignitoso...ma quando lo contronti a 50mm con l'af-s 50 1.8G e da 70mm a 105mm con il 70-300 Vr ti accorgi che il meglio esiste eccome e non serve nemmeno spendere una fortuna..

come sostituto direi il 17-50 2.8 Tamron o il poco commentato 17-70 2.8-4 sigma

sì ma.. da 16mm non c'è niente in giro wink.gif
..ecco perchè è meglio il 16/85VR su questa fascia.
Vittorio.tonazzi
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 15 2011, 12:04 PM) *
e perchè? io non ho il 18-105 ma me lo faccio prestare da mia figlia in talune occasioni e non mi sembra un fondo di bottiglia. Anzi mi sembra che valga ben più di quanto costa, otticamente, si certo quella baionetta in plastica.........ma come resa è più che dignitosa, anche in relazione alle altre ottiche che possiedo.


Ti quoto in toto.

La D7000 l'ho presa col 18-105 in kit e ne sono rimasto veramente contento. Non sento la necessità di cambiarlo a causa della resa.

Al limite affiancherò qualcosa di ancora più corto ma, finchè non salto al FF, non lo cambio di sicuro.
Gianfranco.tomasello
ciao! io Ho il 18-105 e devo dire che non mi dispiace affatto...come resa credo che siano allo stesso livello, col 16 guadagni un po din grandangolo ma perdi tanto in medio-tele, dipende a mio avviso da cosa gli affianchi!
larsenio
QUOTE(Gianfranco.tomasello @ Dec 16 2011, 10:14 AM) *
ciao! io Ho il 18-105 e devo dire che non mi dispiace affatto...come resa credo che siano allo stesso livello, col 16 guadagni un po din grandangolo ma perdi tanto in medio-tele, dipende a mio avviso da cosa gli affianchi!

2 mm in meno fanno molta differenza sul lato grandangolo considera poi che sul tele 105 come resa sono davvero scarsi (un pò come diciamo per l'85mm del 16/85) e in questo caso entra in gioco il 70/300VR che è davvero risolutivo. Se parliamo di spesa, fascia veramente bassa OK, ma se parliamo di qualità, distorsione etcc allora non possiamo dire che sono equivalenti smile.gif
BrunoBruce
Il sigma 17-70mm o il tam 17-50 f 2.8 sarebbero perfetti per le mie esigenze, che ripeto sono di uno zoom luminoso con alte prestazioni, però otticamente reggono il confronto con il 16-85 sulla D7000??li ho trovati rispettivamente a 380 e 440€
larsenio
QUOTE(desmobruno @ Dec 16 2011, 01:59 PM) *
Il sigma 17-70mm o il tam 17-50 f 2.8 sarebbero perfetti per le mie esigenze, che ripeto sono di uno zoom luminoso con alte prestazioni, però otticamente reggono il confronto con il 16-85 sulla D7000??li ho trovati rispettivamente a 380 e 440€

il 17/50 tamron sì, il sigma non lo conosco - se li trovi a quel prezzo perchè no?
Ovviamente 17/50 è ancora più corto di un 16/85, la qualità dovrebbe essere migliore.
BrunoBruce
ragazzi ho trovato questo SIGMA 17-50mm-F2.8 EX DC OS HSM, sembrerebbe un ottimo obiettivo otticamente ben costruito, ma costa 770€.
il SIGMA 17-70mm f/2.8-4 costa 489€ (i prezzi di prima erano da ebay...non mi fido molto..)

se prendessi il sigma potrei evitare di prendere il 35 fisso, dato che avrei f/2.8 a tutte le focali,
quindi il tutto mi costerebbe solo 100€ in più, ma la resa ottica vale 770€?
larsenio
QUOTE(desmobruno @ Dec 16 2011, 03:15 PM) *
ragazzi ho trovato questo SIGMA 17-50mm-F2.8 EX DC OS HSM, sembrerebbe un ottimo obiettivo otticamente ben costruito, ma costa 770€.
il SIGMA 17-70mm f/2.8-4 costa 489€ (i prezzi di prima erano da ebay...non mi fido molto..)

il sigma 17-50 mi verrebbe a costare in tutto 300€ in più, ma la spesa ne varrebbe la pena come risultati ottici?

se lo usi spesso a f2.8 ti dò ragione che ne vale la pena - ma se lo usi spesso a f4 e superiori non penso che troveresti molte dissonanze con il 16/85vr - in tutta onestà.
BrunoBruce
in pratica alla fine la scelta sarebbe questa

D7000 + nikkor 16-85 f/3.5-5.6 + nikkor 35mm f/1.8 costo (1600 + 220) = 1820€

oppure

D7000 + Sigma 17-50 f/2.8 costo (1150 + 770) = 1920€

aggiungo che ho un 70-300 tamron
larsenio
se n'era già parlato... dimenticavo biggrin.gif
Sigma vs Tamron 17/50 2.8
BrunoBruce
grazie! ho letto la discussione, in effetti però alla fine non si evince se l'ottica sigma sia la migliore...booooh
secondo te conviene avere il 16-85 e il 35 oppure il sigma 17-50
larsenio
QUOTE(desmobruno @ Dec 16 2011, 05:45 PM) *
grazie! ho letto la discussione, in effetti però alla fine non si evince se l'ottica sigma sia la migliore...booooh
secondo te conviene avere il 16-85 e il 35 oppure il sigma 17-50

la mia dotazione è differente così come è differente l'esigenza..
io ho il 16/85VR che usavo spessissimo (per il VR), è un ottimo tuttofare che ti porti a spasso praticamente ovunque e con il VR ci scatti fino a 1/5s a mano libera (16mm).
Voglio fare ritratti? Ho il 50 f1.8 e il 35 f2 che ho preso di seconda mano pagandoli relativamente poco smile.gif

Ho anche il Sigma 8/16mm per esagerare.. poi ho anche l'afs 80/200 f2.8.
BrunoBruce
già, io vorrei un obiettivo versatile per fare il 90% delle foto, ovvero ritratti e naturalistica, poi a 35mm lo uso per astrofoto, e quando ne ho bisogno metto su il 70-300.
in pratica se prendo il 16-85 sn sicuro di avere una buona ottica tutto fare, e poi per l'astrofoto metto su il 35 fisso, se prendo il sigma posso fare entrambe le cose con un solo obiettivo, se il sigma otticamente è alla portata però!
cioè non vorrei spendere 770€ per poi avere un obiettivo otticamente non migliore del nikon
larsenio
QUOTE(desmobruno @ Dec 16 2011, 06:23 PM) *
già, io vorrei un obiettivo versatile per fare il 90% delle foto, ovvero ritratti e naturalistica, poi a 35mm lo uso per astrofoto, e quando ne ho bisogno metto su il 70-300.
in pratica se prendo il 16-85 sn sicuro di avere una buona ottica tutto fare, e poi per l'astrofoto metto su il 35 fisso, se prendo il sigma posso fare entrambe le cose con un solo obiettivo, se il sigma otticamente è alla portata però!
cioè non vorrei spendere 770€ per poi avere un obiettivo otticamente non migliore del nikon

la scelta del f 2.8 nasce principalmente per usarlo almeno a f2.8 - se lo usi spesso a f5.6 / f8 etcc allora non ha senso questo pagare di più smile.gif
Ad esempio, io ho un 85 1.4 uso solo a f1.4 dato la nitidezza..
BrunoBruce
bah...è un pomeriggio che leggo recensioni test ecc, il sigma 17-50 è sicuramente un ottimo obiettivo, ma nulla di eccezionale con il 16-85. a questo punto mi prendo il nikon e vado al sicuro ed appena posso prendo un 35 o un 50 fisso di buona qualità.
ps. ho visto un test del 35mm DX f/1.8G..aberrazione cromatica alle stelle...
larsenio
QUOTE(desmobruno @ Dec 16 2011, 07:17 PM) *
bah...è un pomeriggio che leggo recensioni test ecc, il sigma 17-50 è sicuramente un ottimo obiettivo, ma nulla di eccezionale con il 16-85. a questo punto mi prendo il nikon e vado al sicuro ed appena posso prendo un 35 o un 50 fisso di buona qualità.
ps. ho visto un test del 35mm DX f/1.8G..aberrazione cromatica alle stelle...

le aberrazioni cromatiche vengono corrette IN camera, sapevi? biggrin.gif
BrunoBruce
in camera? scusa i test non li fanno con le ottiche montate?
cmq ho visto che l'ottica perfetta o quasi non esiste, per sino i carl zeiss hanno i difetti di tutti gli altri
larsenio
QUOTE(desmobruno @ Dec 17 2011, 01:06 AM) *
in camera? scusa i test non li fanno con le ottiche montate?
cmq ho visto che l'ottica perfetta o quasi non esiste, per sino i carl zeiss hanno i difetti di tutti gli altri

D90/D300 hanno correzioni in camera delle aberrazioni cromatiche - ovviamente se scatti in RAW dovrai farlo da ViewNX/CaptureNX/Lightroom (ovviamente) smile.gif
BrunoBruce
QUOTE(larsenio @ Dec 17 2011, 01:15 AM) *
D90/D300 hanno correzioni in camera delle aberrazioni cromatiche - ovviamente se scatti in RAW dovrai farlo da ViewNX/CaptureNX/Lightroom (ovviamente) smile.gif

wow non lo sapevo! anche D7000 ha roba del genere?
cmq se può esservi d'aiuto ho trovato due sito stupendi sui test di ottiche,

http://photozone.de/reviews

http://www.the-digital-picture.com/Reviews...3&APIComp=2

messicano.gif
larsenio
QUOTE(desmobruno @ Dec 17 2011, 01:33 PM) *
wow non lo sapevo! anche D7000 ha roba del genere?
cmq se può esservi d'aiuto ho trovato due sito stupendi sui test di ottiche,

http://photozone.de/reviews

http://www.the-digital-picture.com/Reviews...3&APIComp=2

messicano.gif

a 16mm f8 non mi pare che sia migliore il Tamron, in ogni caso.. io prenderei il Tamron SOLO se voglio usarlo a f2,8 - altri usi tipo f8 no wink.gif
BrunoBruce
cmq mi sono deciso sul 16-85 e sul 35 fisso, dovrei provarli a breve dato che un mio amico li possiede. altrimenti se posso economicamente punto ad una d700 con un 24-120.vedremo
BrunoBruce
o con un 24-70 f/2.8 che mi sembra molto meglio
larsenio
QUOTE(desmobruno @ Dec 18 2011, 02:42 PM) *
o con un 24-70 f/2.8 che mi sembra molto meglio

direi.
BrunoBruce
per caso sai com'è questo?

http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...-vr-zoom-nikkor

l'ho trovato nuovo a 580€. è un affronto alla D700??
Luigi_FZA
QUOTE(desmobruno @ Dec 18 2011, 03:55 PM) *
l'ho trovato nuovo a 580€. è un affronto alla D700??

Caro Desmo-Amico : quello e' un'affronto alla 700 ed un danno inutile alla tua tasca!! messicano.gif
L.
BrunoBruce
ahaha sisi lo supponevo..ci ho provato,magari era un ottica riuscita!ahah,
cmq se potete darmi dei consigli nella sezione reflex ho aperto una discussione sui reali vantaggi di una d700 rispetto alla molto meno costosa d300s
Grazie!
Luigi_FZA
QUOTE(desmobruno @ Dec 18 2011, 05:42 PM) *
ahaha sisi lo supponevo..ci ho provato,magari era un ottica riuscita!ahah,
cmq se potete darmi dei consigli nella sezione reflex ho aperto una discussione sui reali vantaggi di una d700 rispetto alla molto meno costosa d300s
Grazie!

Lasciami dire la mia, la 700 non e' costosa per via del corpo macchina, ma perche'( per utilizzare o, per chi ne e' capace) per portare al limite, le prestazioni richiede l'uso di ottiche idonee : e' li che ci si dissangua in maniera che manco l'AVIS ti puo' aiutare.
Ovvio che non conosco la tua tasca.
L.
BrunoBruce
sisi ho natato, un 24-70 costa più della 300s con 16-85. credo che mi manterrò sulle dx e di ampliare le ottiche
sworks69
avendolo usato e viste le differenze tra uno e l'altro non ti posso che consigliare il 16-85 in assoluto un'ottima lente.
Per la D700 avevo anche io il dilemma .....

il 24-120 da te postato lo trovi usato a 250 €

io, come farò io personalemtne, ti direi di puntare su un 24-85 F2.8/4 che seppur di vecchia generazione se ne parla un gran bene e non ti sveni

QUOTE(desmobruno @ Dec 18 2011, 06:28 PM) *
sisi ho natato, un 24-70 costa più della 300s con 16-85. credo che mi manterrò sulle dx e di ampliare le ottiche


in questo momento ho la D300 e non ne posso parlare che bene, l'unico aspetto per cui vorrei passare al FF e cmq la resa decisamente migliore agli alti ISO che mi aiuterebbe non poco considerando che non amo fotografare molto con il flash, certo il passo è decisamente lungo considerando il costo della D700

QUOTE(desmobruno @ Dec 18 2011, 05:42 PM) *
ahaha sisi lo supponevo..ci ho provato,magari era un ottica riuscita!ahah,
cmq se potete darmi dei consigli nella sezione reflex ho aperto una discussione sui reali vantaggi di una d700 rispetto alla molto meno costosa d300s
Grazie!
marcobedo
QUOTE(desmobruno @ Dec 14 2011, 03:30 PM) *
Salve a tutti,
sto per acquistare una D7000 ma dopo aver chiarito il punto del 35mm fisso mi rimane un piccolo dubbio.
Mi conviene prendere il kit con il 18-105 o con il 16-85? quest'ultimo costa 300€ in più, ma il costo maggiore è dato anche dalle prestazioni più alte o come ottica si equivalgono e la differenza è solo economica? purtroppo non l'ho mai provato. qualcuno li ha provati entrambi?

16-85 su due piedi senza neanche pensarci su.
a mio avviso ottica migliore su ogni punto di vista.
nitida e contrastata come piace a me (oltre ad avere un range d'azione molto comodo)
Unico "neo" è difficile ottenere un bel bokeh (f 3,5 - 5,6 non è un granchè)
Se il costo è un problema xchè non valuti l'usato?!
io a suo tempo presi il 16-85 x 350 caffè, se vai sull'usato nella sezione apposita del sito Nital ne trovi diversi.
ciaoooo



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.