Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
daniparo
Avrei bisongo di un'ottica grandangolare da montare sulla mia nuova Nikon D700 + 24-70 f2.8; conosco ottiche Nikon come il 14-24, il 16-35 ed il 17-35. Si parla anche molto di ottiche di altre marche come Tokina o Samyang (francamente a me sconosciute).

In rete si trova, ma anche su questo forum, si trovano una miriade di opinioni/recensioni.

Desidererei ottenere qualche Vs. parere e/o consiglio sull'acquisto una nuova ottica grandangolare; l'importante è non spendere dei veri e propri capitali: prezzo max diciamo attorno ai 1.000 caffè. Sono eventualmente disposto anche a valutare ottiche usato di qualità.

Grazie a tutti
federico777
QUOTE(daniparo @ Dec 14 2011, 01:22 PM) *
Avrei bisongo di un'ottica grandangolare da montare sulla mia nuova Nikon D700 + 24-70 f2.8; conosco ottiche Nikon come il 14-24, il 16-35 ed il 17-35. Si parla anche molto di ottiche di altre marche come Tokina o Samyang (francamente a me sconosciute).

In rete si trova, ma anche su questo forum, si trovano una miriade di opinioni/recensioni.

Desidererei ottenere qualche Vs. parere e/o consiglio sull'acquisto una nuova ottica grandangolare; l'importante è non spendere dei veri e propri capitali: prezzo max diciamo attorno ai 1.000 caffè. Sono eventualmente disposto anche a valutare ottiche usato di qualità.

Grazie a tutti


Ma vuoi uno zoom o un focale fissa?

F.
daniparo
QUOTE(federico777 @ Dec 14 2011, 01:35 PM) *
Ma vuoi uno zoom o un focale fissa?

F.


Preferibilmente uno zoom; non importa se Nikon, Tokina ecc.
L'importante è che sia qualitativamente ottimo e robusto.
Gian Carlo F
QUOTE(daniparo @ Dec 14 2011, 01:22 PM) *
Avrei bisongo di un'ottica grandangolare da montare sulla mia nuova Nikon D700 + 24-70 f2.8; conosco ottiche Nikon come il 14-24, il 16-35 ed il 17-35. Si parla anche molto di ottiche di altre marche come Tokina o Samyang (francamente a me sconosciute).

In rete si trova, ma anche su questo forum, si trovano una miriade di opinioni/recensioni.

Desidererei ottenere qualche Vs. parere e/o consiglio sull'acquisto una nuova ottica grandangolare; l'importante è non spendere dei veri e propri capitali: prezzo max diciamo attorno ai 1.000 caffè. Sono eventualmente disposto anche a valutare ottiche usato di qualità.

Grazie a tutti


con quella cifra trovi il 16-35mm f4, gli altri 2 sono più costosi.
Altri marchi...boh....
Io non ho nessuno dei 3 zoom che hai citato, ma sceglierei il 16-35mm, il perchè è presto detto:
- è un ottimo zoom
- ha il VR
- non è troppo pesante
- accetta i filtri senza troppi problemi (il 14-24 necesita accrocchi particolari)
- costa un po' meno degli altri 2
Unica controindicazione è la elevata distorsione a 16mm, peraltro facilmente correggibile in pp.
Il diaframma in meno non mi pare un limite, tenuto conto che col VR scatti anche a 1/3 di secondo.
Una alternativa è prendere un bel fisso: ad esempio il 20mm f2,8
federico777
QUOTE(daniparo @ Dec 14 2011, 01:36 PM) *
Preferibilmente uno zoom; non importa se Nikon, Tokina ecc.
L'importante è che sia qualitativamente ottimo e robusto.


Come "robustezza" credo che il 17-35 sia superiore al 16-35, però è più costoso e penso che anche il 16-35 sia un'ottima scelta, come qualità credo siano simili fatte salve certe differenze "di carattere", vecchio stile vs nuovo corso, a quanto leggo (io ho il 17-35, il 16-35 non l'ho provato). Il 14-24 credo sia più nitido di entrambi, poi io la trovo un'escursione focale limitante ma lì dipende da cosa pensi di farci. Altrimenti puoi optare per un focale fissa come ti ha suggerito Gian Carlo, come il 20 o il 18, magari appoggiandoti sull'usato. Anzi, se posso dare un consiglio se hai solo il 24-70 io risparmierei qualcosina prendendo appunto un fisso (il 20 si trova a 3-400 euro) e comprerei anche un tele più lungo, 70mm è davvero troppo corto se non hai nient'altro in corredo...

F.
daniparo
QUOTE(federico777 @ Dec 14 2011, 01:51 PM) *
Come "robustezza" credo che il 17-35 sia superiore al 16-35, però è più costoso e penso che anche il 16-35 sia un'ottima scelta, come qualità credo siano simili fatte salve certe differenze "di carattere", vecchio stile vs nuovo corso, a quanto leggo (io ho il 17-35, il 16-35 non l'ho provato). Il 14-24 credo sia più nitido di entrambi, poi io la trovo un'escursione focale limitante ma lì dipende da cosa pensi di farci. Altrimenti puoi optare per un focale fissa come ti ha suggerito Gian Carlo, come il 20 o il 18, magari appoggiandoti sull'usato. Anzi, se posso dare un consiglio se hai solo il 24-70 io risparmierei qualcosina prendendo appunto un fisso (il 20 si trova a 3-400 euro) e comprerei anche un tele più lungo, 70mm è davvero troppo corto se non hai nient'altro in corredo...

F.


Ti ringrazio per i consigli; come corredo possiedo: 24-70, 50, 85, 70-300 ed è proprio per questo che desidererei completare il tutto con un bel grandangolare. Da quanto ho capito mi sembra che il 16-35 possa proprio fare al mio caso.

A quanto si trova nuovo? e usato?
marcomigliori
Io coronerei il tuo bel corredo con il Re della triade il mitico 14-24 usato, e penso che te lo terresti a vita. Buona scelta Ciaoo
federico777
QUOTE(daniparo @ Dec 14 2011, 01:57 PM) *
Ti ringrazio per i consigli; come corredo possiedo: 24-70, 50, 85, 70-300 ed è proprio per questo che desidererei completare il tutto con un bel grandangolare. Da quanto ho capito mi sembra che il 16-35 possa proprio fare al mio caso.

A quanto si trova nuovo? e usato?


Nuovo credo attorno ai 1200

F.
Cesare44
risposta secca 17 35mm f/2.8.

Scarterei il 14 24 mm per via del budget che hai indicato.
Scarterei il 16 35 f/4 , a causa della mia partigianeria, dato che uso l'ottica in questione dal 2005 con ampia soddisfazione.

Le differenze a favore del 2.8 sono appunto uno stop in più, la ghiera dei diaframmi e una costruzione impeccabile come si usava una volta. Contro la mancanza del VR, cosa che personalmente ritengo irrilevante, specie sui grandangoli.

Altre diffrenze cromie old style, leggermente meno contrastate, con ombre più aperte sul 2.8.

Naturalmente più luminoso.

ciao
milk
Nikkor:
17-35
14-24
16-35
a te la scelta. Tre ottime ottiche con caratteristiche diverse. Io sceglierei il 17-35, de gustibus.

Milko
ffrabo
io mi stò interessando a questa novità:
http://kenrockwell.com/tokina/17-35mm.htm
the skywalker
ho avuto il 16-35..... semplicemente incredibile, al suo VR poi sono tuttora devoto.
cuomonat
QUOTE(Cesare44 @ Dec 14 2011, 04:13 PM) *
risposta secca 17 35mm f/2.8.

...
ciao

laugh.gif

La D700 è nata per il 17/35.
pes084k1
QUOTE(Marcomigliori @ Dec 14 2011, 03:12 PM) *
Io coronerei il tuo bel corredo con il Re della triade il mitico 14-24 usato, e penso che te lo terresti a vita. Buona scelta Ciaoo


Per varie ragioni tecniche ed economiche, il 14-24 sarà il prodotto meno resistente all'usura del tempo. Per me è stato un buon esercizio tecnologico, ma stanno arrivando le 32-48 Mp....

A presto telefono.gif

Elio
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ Dec 14 2011, 07:16 PM) *
Per varie ragioni tecniche ed economiche, il 14-24 sarà il prodotto meno resistente all'usura del tempo.


Non vedo quali siano queste ragioni. E soprattutto non vedo quali siano quelle tecniche visto che il 14-24 ci é invidiato un po' da tutti, Canon in primis.
Comunque, anche se ciò fosse vero, e non lo ritengo proprio, il 14-24 mi regala immagini come questa

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 416.8 KB

Elio, aspetto sempre di vedere le tue ma finora non ci sono riuscito.

Maurizio
zUorro
per caso qualcuno conosce il 16-28 tokina? ne parlano bene
daniparo
Sinceramente mi sento sempre più confuso.

In definitiva, per una Nikon D700:
- meglio uno 16-35 f4 nuovo a circa 1000 euro
- oppure meglio un 17-35 f2.8 seminuovo a circa 1000 euro

Ringrazio anticipatamente per l'aiuto
federico777
QUOTE(daniparo @ Dec 14 2011, 10:09 PM) *
Sinceramente mi sento sempre più confuso.

In definitiva, per una Nikon D700:
- meglio uno 16-35 f4 nuovo a circa 1000 euro
- oppure meglio un 17-35 f2.8 seminuovo a circa 1000 euro

Ringrazio anticipatamente per l'aiuto


Direi che con uno qualsiasi dei due caschi comunque bene (a meno di non prendere la fregatura con l'usato, s'intende biggrin.gif ), quindi non stare ad angustiarti troppo... Pollice.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(daniparo @ Dec 14 2011, 10:09 PM) *
Sinceramente mi sento sempre più confuso.

In definitiva, per una Nikon D700:
- meglio uno 16-35 f4 nuovo a circa 1000 euro
- oppure meglio un 17-35 f2.8 seminuovo a circa 1000 euro

Ringrazio anticipatamente per l'aiuto


Te la sei cercata! messicano.gif messicano.gif

Penso che avrai comunque capito che tutte e 3 le ottiche sono ad alto livello.
Ciascuno ti ha esposto le proprie esperienze (sempre positive) o le proprie aspettative.
La scelta falla tu, in base al tuo budget ed alle tue esigenze, cascherai comunque in piedi.

QUOTE(federico777 @ Dec 14 2011, 10:14 PM) *
Direi che con uno qualsiasi dei due caschi comunque bene (a meno di non prendere la fregatura con l'usato, s'intende biggrin.gif ), quindi non stare ad angustiarti troppo... Pollice.gif

F.



abbiamo risposto a tempo nello stesso modo! smile.gif
daniparo
Siete stati tutti molto gentili e disponibili
Grazie per la consulenza
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 14 2011, 10:19 PM) *
Te la sei cercata! messicano.gif messicano.gif

Penso che avrai comunque capito che tutte e 3 le ottiche sono ad alto livello.
Ciascuno ti ha esposto le proprie esperienze (sempre positive) o le proprie aspettative.
La scelta falla tu, in base al tuo budget ed alle tue esigenze, cascherai comunque in piedi.
abbiamo risposto a tempo nello stesso modo! smile.gif


Eh già laugh.gif

QUOTE(daniparo @ Dec 14 2011, 10:20 PM) *
Siete stati tutti molto gentili e disponibili
Grazie per la consulenza


Figurati biggrin.gif

F.
the skywalker
se valuti il 17-35 seminuovo a 1000... allora valuta il 16-35 seminuovo a 700-750..... biggrin.gif
claus2
QUOTE(S·L photography @ Dec 14 2011, 11:14 PM) *
se valuti il 17-35 seminuovo a 1000... allora valuta il 16-35 seminuovo a 700-750..... biggrin.gif

e il 20\35 a 500 .... no? vero che a 17 non ci arriva ma è una gran bella lente.
riccardobucchino.com
io è un po' che penso: ma perché nikon non produce più fissi grandangolari?
cere86
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 15 2011, 02:02 PM) *
io è un po' che penso: ma perché nikon non produce più fissi grandangolari?


Il 24 f1.4G, e il 14 f2.8D ... mi basterebbero ... rolleyes.gif
crescior6
Ma come fanno a venderlo a questo prezzo nuovo.... Eppure hanno una marea di feedback. BO!!!! qui
riccardobucchino.com
QUOTE(cere86 @ Dec 15 2011, 02:14 PM) *
Il 24 f1.4G, e il 14 f2.8D ... mi basterebbero ... rolleyes.gif


si non ho specificato, grandangoli sotto i 24 mm perchè vero c'è il 14, 18 e 20 ma il primo ha un costo assurdo spesso superiore a quello del 14-24 (e lo zoom su molti aspetti, se non tutti, è migliore), e tutti e 3 non sono stati aggiornati da decenni. A mio avviso dovrebbero fare un 14 o 15mm fisso f/4 (f/4 per questione di costi, peso e ingombro) di qualità e allora si che sarebbe interessante!
Patrizio Gattabria
QUOTE(pes084k1 @ Dec 14 2011, 07:16 PM) *
Per varie ragioni tecniche ed economiche, il 14-24 sarà il prodotto meno resistente all'usura del tempo. Per me è stato un buon esercizio tecnologico, ma stanno arrivando le 32-48 Mp....


Molto divertente la tua affermazione.... rolleyes.gif

E anche se si arrivasse a 100Mp... cosa cambierebbe?

un saluto
cere86
Il 14-24 è uno spettacolo e credo che nessuno possa dire il contrario !!! cool.gif
Patrizio Gattabria
QUOTE(cere86 @ Dec 15 2011, 04:26 PM) *
Il 14-24 è uno spettacolo e credo che nessuno possa dire il contrario !!! cool.gif

Quoto in toto Pollice.gif
Danilo 73
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 15 2011, 03:12 PM) *
si non ho specificato, grandangoli sotto i 24 mm perchè vero c'è il 14, 18 e 20 ma il primo ha un costo assurdo spesso superiore a quello del 14-24 (e lo zoom su molti aspetti, se non tutti, è migliore), e tutti e 3 non sono stati aggiornati da decenni. A mio avviso dovrebbero fare un 14 o 15mm fisso f/4 (f/4 per questione di costi, peso e ingombro) di qualità e allora si che sarebbe interessante!

Volendo un 14mm a basso costo e di qualità esiste già, e per giunta 2.8, il 14mm samyang, ha il solo difetto di essere MF. Comunque vedrei benissimo un 14mm f/4.
Gian Carlo F
QUOTE(crescior6 @ Dec 15 2011, 03:10 PM) *
Ma come fanno a venderlo a questo prezzo nuovo.... Eppure hanno una marea di feedback. BO!!!! qui


prezzaccio davvero!

QUOTE(Danilo 73 @ Dec 15 2011, 05:32 PM) *
Volendo un 14mm a basso costo e di qualità esiste già, e per giunta 2.8, il 14mm samyang, ha il solo difetto di essere MF. Comunque vedrei benissimo un 14mm f/4.


Il Sammy ha un solo difetto, una brutta distorsione a mustacchio, difficile da correggere.
gandalef
io do il mio contributo.
Provato il 14-24 ed è una lente eccezionale, anche se per i filtri (almeno il polarizzatore per chi lo usa) non c'è verso. Nell'era digitale tutto è simulabile via software ma io sono ancora un tradizionalista ed uso la fotoelaborazione proprio per quello che significa. Comunque da possessore del 17-35 non l'ho cambiato e ne sono soddisfatto al punto che non sento la necessità col 14-24. Non conosco il 16,35 ma anche se ha il VR è sempre un f/4 ed anche se uno stop sembra irrilevante in alcuni casi fa la differenza.
Però io non posso lamentarmi perchè possiedo sia il 14/2.8 che il 28/1.4 (oltre al 35/2) ed essendo un amante dei fissi il 17-35 alla fine è di comodo. Sulla D700 come sulla D200 (che ancora possiedo assieme ad un paio di analogiche) la resa del 17-35 colma in pieno le mie aspettative e non è vero che non si possa trovare usato sui 1000euro e forse anche meno (a trovare qualche vera occasione). Per cui non posso che consigliarlo.
Tutto poi ovvio che dipende dai gusti e necessità. Questa sarebbe la scelta che farei io.

Saluti.
daniparo
QUOTE(daniparo @ Dec 14 2011, 01:22 PM) *
Avrei bisongo di un'ottica grandangolare da montare sulla mia nuova Nikon D700 + 24-70 f2.8; conosco ottiche Nikon come il 14-24, il 16-35 ed il 17-35. Si parla anche molto di ottiche di altre marche come Tokina o Samyang (francamente a me sconosciute).

In rete si trova, ma anche su questo forum, si trovano una miriade di opinioni/recensioni.

Desidererei ottenere qualche Vs. parere e/o consiglio sull'acquisto una nuova ottica grandangolare; l'importante è non spendere dei veri e propri capitali: prezzo max diciamo attorno ai 1.000 caffè. Sono eventualmente disposto anche a valutare ottiche usato di qualità.

Grazie a tutti

Alla fine ho optato per un Nikon 16-35 f4 nuovo. Spero e credo di aver fatto la scelta migliore dal punto di vista qualità/prezzo...
federico777
QUOTE(gandalef @ Dec 15 2011, 07:00 PM) *
io do il mio contributo.
Provato il 14-24 ed è una lente eccezionale, anche se per i filtri (almeno il polarizzatore per chi lo usa) non c'è verso. Nell'era digitale tutto è simulabile via software ma io sono ancora un tradizionalista ed uso la fotoelaborazione proprio per quello che significa. Comunque da possessore del 17-35 non l'ho cambiato e ne sono soddisfatto al punto che non sento la necessità col 14-24. Non conosco il 16,35 ma anche se ha il VR è sempre un f/4 ed anche se uno stop sembra irrilevante in alcuni casi fa la differenza.
Però io non posso lamentarmi perchè possiedo sia il 14/2.8 che il 28/1.4 (oltre al 35/2) ed essendo un amante dei fissi il 17-35 alla fine è di comodo.


Eccone un altro messicano.gif
Mi dici qualcosa sul 35/2 rispetto al 17-35, che faccio collezione di pareri? biggrin.gif

grazie.gif

Federico
daniparo
Tornando al Nikon 16-35 f4 appena acquistato; c'è qualcuno di voi che lo possiede e che può fornirmi qualche parere/mini recension?qualcuno lo monta su D700? grazie
federico777
QUOTE(daniparo @ Dec 21 2011, 07:31 PM) *
Tornando al Nikon 16-35 f4 appena acquistato; c'è qualcuno di voi che lo possiede e che può fornirmi qualche parere/mini recension?qualcuno lo monta su D700? grazie


Ma scusa, se l'hai appena acquistato, cosa chiedi? Vai fuori a scattare (si gela, lo so... messicano.gif ) e fatti la tua opinione personale, no? texano.gif

F.
daniparo
QUOTE(federico777 @ Dec 21 2011, 07:39 PM) *
Ma scusa, se l'hai appena acquistato, cosa chiedi? Vai fuori a scattare (si gela, lo so... messicano.gif ) e fatti la tua opinione personale, no? texano.gif

F.

Si hai ragione!tuttavia,volevo soltanto sapere se qualcuno di voi lo possiede da più tempo; conoscere quali sono le impressioni,quali sono i pro e contro ecc...
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 14 2011, 08:32 PM) *
Non vedo quali siano queste ragioni. E soprattutto non vedo quali siano quelle tecniche visto che il 14-24 ci é invidiato un po' da tutti, Canon in primis.
Comunque, anche se ciò fosse vero, e non lo ritengo proprio, il 14-24 mi regala immagini come questa

Ingrandimento full detail : 416.8 KB

Elio, aspetto sempre di vedere le tue ma finora non ci sono riuscito.

Maurizio


Tempo fa ne ho postate di foto, da parecchie di queste ottiche.. Alcune con il Samyang sono ancora nella galleria a 12 MP. Comunque, da un punto di vista della resa, una foto come quelle che hai postato (ampia PDC, luce morbida, pochi dettagli, formato thumbnail) si faceva con il Samyang, con l'Heliar o anche qualsiasi altra ottica appena decente di tanti anni fa e con una HP5 tirata, anzi. Sono altri i bersagli difficili a cui mi riferisco.
Recentemente, mentre provavo a mano libera un film Ekta Elite 100 EC con l'Heliar, ho scoperto di riuscire a distinguere dettagli in scansione che non potevo vedere con visione diretta (e 11+/10 corretti) e NON STAVO FACENDO LE COSE PER BENE. In realtà a f/6.3 c'era aliasing dappertutto. Per dare un'idea di questa resa, con la D700 non posso eccedere la mia visione con un'ottica più corta dello ZF 28 mm, ed è tanto, se facciamo due conti!. Il bello è che tutti i superwide vincitori dei miei "concorsi" (Heliar 15, Samyang 14, Nikkor 20 AFD e aggiungo ZF 21, anche se non l'ho preso...) almeno con il film riescono a fare cose simili. Non sembra il caso, però, con il 14-24, che ho avuto per una giornata e con la D3x, ragionevolmente vicina come risoluzione alla pellicola. E' venuto fuori che il 14-24 è un ottica valida soprattutto per "piccoli" ingrandimenti digitali e si vede dal drawing spostato verso le frequenze medio-basse e pure dalla distorsione da correggere nell'80% dei casi con effetti nefasti sui bordi. Oltre a tutto, dalla dimensione dei file prodotti si vedeva che non riuscivo a spingere l'informazione sulla D3x oltre il 10-15% in più di quella della D700. Troppo poco! Qualche problema quindi c'è per la fine art, ma non per il normale uso del professionista.

A presto telefono.gif

Elio
zUorro
QUOTE(pes084k1 @ Dec 21 2011, 08:02 PM) *
Tempo fa ne ho postate di foto, da parecchie di queste ottiche.. Alcune con il Samyang sono ancora nella galleria a 12 MP. Comunque, da un punto di vista della resa, una foto come quelle che hai postato (ampia PDC, luce morbida, pochi dettagli, formato thumbnail) si faceva con il Samyang, con l'Heliar o anche qualsiasi altra ottica appena decente di tanti anni fa e con una HP5 tirata, anzi. Sono altri i bersagli difficili a cui mi riferisco.
Recentemente, mentre provavo a mano libera un film Ekta Elite 100 EC con l'Heliar, ho scoperto di riuscire a distinguere dettagli in scansione che non potevo vedere con visione diretta (e 11+/10 corretti) e NON STAVO FACENDO LE COSE PER BENE. In realtà a f/6.3 c'era aliasing dappertutto. Per dare un'idea di questa resa, con la D700 non posso eccedere la mia visione con un'ottica più corta dello ZF 28 mm, ed è tanto, se facciamo due conti!. Il bello è che tutti i superwide vincitori dei miei "concorsi" (Heliar 15, Samyang 14, Nikkor 20 AFD e aggiungo ZF 21, anche se non l'ho preso...) almeno con il film riescono a fare cose simili. Non sembra il caso, però, con il 14-24, che ho avuto per una giornata e con la D3x, ragionevolmente vicina come risoluzione alla pellicola. E' venuto fuori che il 14-24 è un ottica valida soprattutto per "piccoli" ingrandimenti digitali e si vede dal drawing spostato verso le frequenze medio-basse e pure dalla distorsione da correggere nell'80% dei casi con effetti nefasti sui bordi. Oltre a tutto, dalla dimensione dei file prodotti si vedeva che non riuscivo a spingere l'informazione sulla D3x oltre il 10-15% in più di quella della D700. Troppo poco! Qualche problema quindi c'è per la fine art, ma non per il normale uso del professionista.

A presto telefono.gif

Elio


Elio, a questo punto permettimi di chiederti se consideri il sammy 14 un buon vetraccio per chi, come potrei essere io, usa poco il grandangolo estremo, che non è esageratamente selettivo sul parametro distorsioni e che non vorrebbe spendere i 600-700 euro che servono per un 14mm nikon ais o magari per un pessimo 12-24 sigma.

ovviamente il mio sogno sarebbe il 18 zeiss... ma per ora ciccia...

ho provato il 14-24 ma nonostante la grande piacevolezza, e la qualità indiscussa, non sia proprio quello che fa per me... sai quando il file non ti soddisfa alla fine... al pc...
ikond700
Vai di 14-24 e non lo scolli piu' dalla D700!! wink.gif
federico777
QUOTE(zUorro @ Dec 21 2011, 08:33 PM) *
Elio, a questo punto permettimi di chiederti se consideri il sammy 14 un buon vetraccio per chi, come potrei essere io, usa poco il grandangolo estremo, che non è esageratamente selettivo sul parametro distorsioni e che non vorrebbe spendere i 600-700 euro che servono per un 14mm nikon ais o magari per un pessimo 12-24 sigma.

ovviamente il mio sogno sarebbe il 18 zeiss... ma per ora ciccia...

ho provato il 14-24 ma nonostante la grande piacevolezza, e la qualità indiscussa, non sia proprio quello che fa per me... sai quando il file non ti soddisfa alla fine... al pc...


Ma perché non un bel 20 f/2.8, magari AIS? Lo trovi a poco, è già un gran bell'angolo e non pensare che ci sia questa differenza enorme con un 18, come angolo...

F.
zUorro
QUOTE(federico777 @ Dec 21 2011, 09:00 PM) *
Ma perché non un bel 20 f/2.8, magari AIS? Lo trovi a poco, è già un gran bell'angolo e non pensare che ci sia questa differenza enorme con un 18, come angolo...

F.


perchè ce l'ho LOL!!!!

rande omonimo!!! hai detto bene ... è un gran obiettivo che adoro e non venderò mai.
Il fatto è che a volte mi piacerebbe widare qualche millimetro in più.
e avendo il 35 zeiss so che un 18 zeiss non mi deluderebbe^^
daniparo
Scusate se mi intrometto.

Tornando al 16-35 f4 VR
Qualcuno lo conosce, lo possiede o quanto meno ha avuto modo di testarlo?! in giro non trovo molte info, ne tantomeno recensioni ecc.

Ringrazio anticipatamente per l'aiuto
federico777
QUOTE(zUorro @ Dec 21 2011, 09:33 PM) *
perchè ce l'ho LOL!!!!

rande omonimo!!! hai detto bene ... è un gran obiettivo che adoro e non venderò mai.
Il fatto è che a volte mi piacerebbe widare qualche millimetro in più.
e avendo il 35 zeiss so che un 18 zeiss non mi deluderebbe^^


Allora ti ci vuole un 14 (ma non so come sia il Samyang, io ho il Nikon) o un fisheye: se hai già l'ottimo 20, con un 18mm la differenza è troppo piccola, invece di avere un'ottica in più, che ti offra cioè possibilità in più, avresti semplicemente un "sostituto" per una che hai già che finirebbe nel cassetto... (intendiamoci, a me piacciono moltissimo queste focali, ho avuto il vecchio 18 f/4 Zeiss, il 18 f/3.5 Nikkor AIs e il 19 f/2.8 Leitz - che ho ancora - però sono tutte alternative per sostituire un 20-21mm, non per affiancarlo... per affiancarlo devi scendere a 15, sennò non ne vale la pena, a mio modesto avviso)

F.
daniparo
QUOTE(daniparo @ Dec 21 2011, 09:56 PM) *
Scusate se mi intrometto.

Tornando al 16-35 f4 VR
Qualcuno lo conosce, lo possiede o quanto meno ha avuto modo di testarlo?! in giro non trovo molte info, ne tantomeno recensioni ecc.

Ringrazio anticipatamente per l'aiuto

Qualcuno può fornirmi qualche recensione e/o esperienza personale nell'utilizzo di quest'ottica?!
zUorro
QUOTE(federico777 @ Dec 21 2011, 11:29 PM) *
Allora ti ci vuole un 14 (ma non so come sia il Samyang, io ho il Nikon) o un fisheye: se hai già l'ottimo 20, con un 18mm la differenza è troppo piccola, invece di avere un'ottica in più, che ti offra cioè possibilità in più, avresti semplicemente un "sostituto" per una che hai già che finirebbe nel cassetto... (intendiamoci, a me piacciono moltissimo queste focali, ho avuto il vecchio 18 f/4 Zeiss, il 18 f/3.5 Nikkor AIs e il 19 f/2.8 Leitz - che ho ancora - però sono tutte alternative per sostituire un 20-21mm, non per affiancarlo... per affiancarlo devi scendere a 15, sennò non ne vale la pena, a mio modesto avviso)

F.


eh si... anche io ho avuto il dubbio.

14-15 sarebbe l'ideale... tanto so che nonostante tutto uno zoom non lo userei... troppo enormi...

insomma ho un sacco di dubbi e poche certezze.

Per caso conosci il 14 fisso sigma?
federico777
QUOTE(zUorro @ Dec 27 2011, 04:56 PM) *
eh si... anche io ho avuto il dubbio.

14-15 sarebbe l'ideale... tanto so che nonostante tutto uno zoom non lo userei... troppo enormi...

insomma ho un sacco di dubbi e poche certezze.

Per caso conosci il 14 fisso sigma?


No mi spiace, di 14 conosco solo il Nikkor AFD... conosco il 15 f/3.5 Zeiss/Leitz e il vecchio Nikkor 15 f/3.5 AI (e in entrambi i casi penso che il 14 sia superiore, anche se non ho fatto comparative dirette e quegli altri li ho usati solo su pellicola). Poi conoscevo l'Hologon 15, ma quella è un'altra storia... smile.gif

F.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.