QUOTE(andreamaddaluno @ Nov 22 2011, 01:21 PM)

Anche se con rapporto 1:1 e' poco probabile che scatti a f/2,8, non mi sembra giusto che acquisti un'ottica che dichiarano f/2,8 fisso. Significa dichiarare il falso
Ti consiglierei di andarci più cauto con i giudizi.
E di non avere la presunzione di avere ragione
a priori.
Il diaframma effettivo (f_eff) di un obiettivo è dato dalla seguente relazione:
f_eff = f [1 + (RR/P)]
in cui f è il diaframma impostato tramite ghiera e/o quando l'obiettivo è focheggiato all'infinito, RR è il rapporto di riproduzione e P è il
fattore pupillare, che - per i teleobiettivi - è minore di 1.
P varia anche con RR e dunque solo il costruttore (che ha progettato l'ottica) sa come varia P al variare della distanza di messa a fuoco e, quindi, di RR.
Questo vale per TUTTI gli obiettivi. Anche per un 50/1.8 sui tubi di prolunga ...
I Micro-Nikkor AF/AF-D/AFS hanno la CPU interna all'obiettivo programmata in modo da visualizzare direttamente nel mirino e sul display della fotocamera il valore di apertura "effettiva (f_eff).
Tutto qui. E dunque è tutto perfettamente regolare e compatibile con la fisica.