Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tatanka62
Ciao a tutti, la prossima settimana mia figlia avrà un saggio di danza e vi chiedo se è possibile un vostro parere su che ottiche usare.
Sono in possesso di:
Nikon d300
Nikon 300 f4 afs
Nikon 80 200 f 2,8 modello a pompa
Nikon 24 85 f2,8-4.
Intanto come settare la macchina io avrei pensato ponderata centrale iso auto sino a 1600.
Mi consiglate di scattare in priorità di tempi oppure diaframmi?
Io avrei pensato di usare 80 200 f 2,8 chiaramente su monopiede ma tanti mi hanno detto che loro hanno usato il 300 f4 che cosa ne dite?
Dimenticavo per quanto riguarda i punti di messa fuoco 9 ,21, oppure 51?
Ditemi se sbaglio io opterei per i 51 visto che sono sempre in gruppo secondo voi sbaglio?

Aspetto notizie da tutti voi

GRAZIE.
gigi 72
difficile consigliarti non sapendo la grandezza del teatro in teoria per me 200mm sono anche troppi poi essendo un 2'8 ti aiutera' con tempi e iso.
io utilizzo sempre il punto singolo, afc e via ,per me e' molto piu preciso
gigi
Agamennon64
[quote name='tatanka62' date='May 25 2011, 10:15 PM' post='2482619']
Ciao a tutti, la prossima settimana mia figlia avrà un saggio di danza e vi chiedo se è possibile un vostro parere su che ottiche usare.
Sono in possesso di:
Nikon d300
Nikon 300 f4 afs
Nikon 80 200 f 2,8 modello a pompa
Nikon 24 85 f2,8-4.
Intanto come settare la macchina io avrei pensato ponderata centrale iso auto sino a 1600.
Mi consiglate di scattare in priorità di tempi oppure diaframmi?
Io avrei pensato di usare 80 200 f 2,8 chiaramente su monopiede ma tanti mi hanno detto che loro hanno usato il 300 f4 che cosa ne dite?
Dimenticavo per quanto riguarda i punti di messa fuoco 9 ,21, oppure 51?
Ditemi se sbaglio io opterei per i 51 visto che sono sempre in gruppo secondo voi sbaglio?

Aspetto notizie da tutti voi

GRAZIE.

Ciao tatanka, provo a risponderti aspettando il parere di qualcuno più esperto per questo genere di foto. Riguardo l'obiettivo porterei 80-200 f2.8 per la sua escursione focale e luminosità, che in questi frangenti è sempre meglio avere. Con il 300 rischieresti di essere troppo lungo (anche se questo dipende dalla posizione in cui sarai; seduto in platea o libero di muoverti). Il monopiede lo ritengo indispensabile. Per la priorità di scatto dipende dalla luce che avrai e regolarti di conseguenza. Per evitare micromosso dovresti impostare una priorità di scatto minimo di 1/500 sec e mettere gli iso in auto perchè se la luce in scena dovesse abbassarsi, ed in una rappresentazione a teatro ciò capita spesso, mettendo gli iso fissi a 1600 potresti avere foto scure. Ricordati di mettere AF-C e vai tranquillo. Sui punti di messa a fuoco opterei per i 9 altrimenti potresti mettere a fuoco un soggetto nelle immediate vicinanze di quello che interessa a te.

Ti metto delle foto fatte alcuni giorni fa con la D80 e 70-300 VR ma con la tua attrezzatura dovresti far meglio.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 204.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 204.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 190.7 KB
[/quot
Giacomo.terra
Io porterei l'80-200, in teatro lavoro in manuale in quanto è vero che le luci cambiano spesso ma è anche vero che l'esposimetro in teatro può sballare spesso per i repentini cambi appunto di luce...io sono abituato in manuale...
Se vuoi nel mio modesto blog ho fatto una guida che non vuole essere assolutamente LA regola ma solo come mi muovo io in queste situazioni

QUI
sandrofoto
QUOTE(Giacomo.terra @ May 25 2011, 11:13 PM) *
Io porterei l'80-200, in teatro lavoro in manuale in quanto è vero che le luci cambiano spesso ma è anche vero che l'esposimetro in teatro può sballare spesso per i repentini cambi appunto di luce...io sono abituato in manuale...
Se vuoi nel mio modesto blog ho fatto una guida che non vuole essere assolutamente LA regola ma solo come mi muovo io in queste situazioni

QUI


Quoto Giacomo, anch'io lavoro in manuale, una volta impostata l'esposizione corretta, se la luce varia giochi con diaframma o ISO, il tempo meglio se lo tieni di sicurezza per evitare il mosso.
Gli obiettivi portane due il 24-85 e l'80-200 2,8, visto che non sai a che distanza ti troverai, potrai scegliere fra l'uno o l'altro. Scatta in RAW, avrai più margine per una eventuale correzione dell'esposizione. Infine un monopiede ti aiuterebbe moltissimo specie con l'80-200.
Zio Bob
Ho fatto diversi servizi del genere, ma a pellicola diversi anni fa. Usavo 2 flash da studio su stativo più un paio di bulbi dall'alto. Inoltre avevo il flash sb25 in macchina che serviva per schiarire le ombre e per far partire gli altri.
Questo purtroppo impediva di registrare gli effetti delle luci di scena, ma oggi con i sensori digitali è tutto un altro pianeta.
Come focale ho sempre usato il 35/70 f2,8 Nikkor, con il quale facevo tutto, salvo poi a carpire qualche primo piano con il 105/2,5 montato su un altro corpo.
Per fare questo avevo accesso al teatro il giorno delle prove, e potevo stare vocino al palco. Al tuo posto chiederei agli organizzatori di poter entrare, magari offrendo alcuni scatti, ovviamente se non è presente un fotografo accreditato.
Se ciò non è concesso e devi scattare dalla poltrona (sempre che avrai visibilità sufficiente), ti consiglio un buon monopiede per il tuo 80/200.
IlCatalano
Scatto spesso a teatro (con D300s) e per la mia esperienza trovo assolutamente irrinunciabile uno zoom luminoso (io uso un 70-200/2.8). Con la macchina che hai e un obiettivo f/2.8 in quelle condizioni di luce sei praticamente al limite, quindi sconsiglio l'uso di un obiettivo f/4.
Inoltre il fatto di usare uno zoom è fondamentale per poter riprendere sia singoli performer che l'insieme del balletto; con un fisso dovresti impazzire e spostarti continuamente.

Come settaggi ti suggerisco priorità di diaframmi (lavorerai sempre a f/2.8) e esposizione in modalità spot, per compensare l'illuminazione del teatro che è quasi sempre in effetti spot sul protagonista; a volte io uso in alternativa la Matrix con una sottoesposizone intenzionale di 1 f/stop e 2/3.

Altro componente fondamentale: un monopiede, che ti permette di scaricare il peso del'insieme macchina/obiettivo a terra, lasciandoti la possibilità di muoverlo agevolmente.

Un paio di scatti a teatro con D300s e 70-200/2.8 VR I:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 861.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 752.4 KB

Buoni scatti.

IlCatalano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.