Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
murena1953
avrei intenzione di dotarmi di uno zoom 70-200f2.8(nikkor o sigma) o eventualmente 70-300nikkor.f 4.5-5.6.La Scelta vuole essere di qualità,spaventa il prezzo dell'f2.8.Qualcuno ha notizie sul nuovo Sigma 70-200f2.8 stabilizzato(almeno sulla carta sarebbe un bel risparmio)E' gradito qualsiasi consiglio.Scopo uso naturalistico e viaggio.grazie
micki.cen83
QUOTE(murena1953 @ May 21 2011, 12:47 PM) *
avrei intenzione di dotarmi di uno zoom 70-200f2.8(nikkor o sigma) o eventualmente 70-300nikkor.f 4.5-5.6.La Scelta vuole essere di qualità,spaventa il prezzo dell'f2.8.Qualcuno ha notizie sul nuovo Sigma 70-200f2.8 stabilizzato(almeno sulla carta sarebbe un bel risparmio)E' gradito qualsiasi consiglio.Scopo uso naturalistico e viaggio.grazie



Ciao!Guarda questa discussione se ti può interessare!!!

http://www.nikonclub.it/forum/Sigma_70_200...ik-t221532.html
MAXdiLARA
QUOTE(murena1953 @ May 21 2011, 12:47 PM) *
avrei intenzione di dotarmi di uno zoom 70-200f2.8(nikkor o sigma) o eventualmente 70-300nikkor.f 4.5-5.6.La Scelta vuole essere di qualità,spaventa il prezzo dell'f2.8.Qualcuno ha notizie sul nuovo Sigma 70-200f2.8 stabilizzato(almeno sulla carta sarebbe un bel risparmio)E' gradito qualsiasi consiglio.Scopo uso naturalistico e viaggio.grazie




Ciao,se ti puo' interessare puoi dare un'occhiata anche qui',costa intorno ai 450 caffe'

http://www.tamron.com/it/news/2011/0421-02.html
Ripolini
QUOTE(murena1953 @ May 21 2011, 12:47 PM) *
avrei intenzione di dotarmi di uno zoom 70-200f2.8(nikkor o sigma) o eventualmente 70-300nikkor.f 4.5-5.6....

Per prima cosa dovresti chiarirti se ti serve f/2.8 oppure no.

P.S.: per la fotografia naturalistica 200 mm sono pochi, anche su DX.
Enrico_Luzi
QUOTE(Ripolini @ May 21 2011, 01:11 PM) *
Per prima cosa dovresti chiarirti se ti serve f/2.8 oppure no.

P.S.: per la fotografia naturalistica 200 mm sono pochi, anche su DX.


...ma se ci affianchi un TC III 2x diventa un bel 600mm f5.6
Ripolini
QUOTE(Horuseye @ May 21 2011, 02:20 PM) *
...ma se ci affianchi un TC III 2x diventa un bel 600mm f5.6

Diventa un 600/5.6. Cancella il "bel" ...
Enrico_Luzi
troppo perfezionisti.
Compratevi il 600 f4
Ripolini
Basta un 80-400 VR ...
Comunque, rimane ancora da capire se chi ha aperto la discussione ha deciso se gli serve l'apertura f/2.8 oppure no.
bergat@tiscali.it
Disponendo di 5/6000 euro non credo ci siano problemi di sorta. rolleyes.gif



Nozze (estrema qualità) coi fichi secchi (pochi soldi) non si riescono mai a fare.
Comunque se si vuole spendere poco, consiglio sempre il 70-300. Prendere un 70-200, nikon o sigma che sia e applicarci un duplicatore...., tanto vale prendere un 70-300 senza alcun duplicatore.
Ripolini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 21 2011, 03:20 PM) *
...Prendere un 70-200, nikon o sigma che sia e applicarci un duplicatore...., tanto vale prendere un 70-300 senza alcun duplicatore.

Scusa, ma chi ha aperto la discussione non ha mai fatto presente di voler usare un moltiplicatore di focale.
A meno che non gli serva la luminosità f/2.8 in previsione di un uso coi TC. Ma questo lo dovrebbe far presente murena1953, non altri.
Si continua a disquisire sulla base di illazioni.
Enrico_Luzi
dato che lo vorrebbe usare anche per naturalistica anche un 70-300 non andrebbe bene.
Poi essendo interessato anche al sigma 70-200 2.8 credo proprio che voglia anche prendere un moltiplicatore altrimenti non ci farebbe nulla e lì potrebbe entrare in gioco il 70-300 ma sempre corto per naturalistica.
un 70-200 con un 2x su apsc sarebbe un 600mm f5.6 che vanno più che bene a meno che uno le foto non le debba vendere o farci altro!
Poi uno è liberissimo di essere un meticoloso perezionista e preferire un 2.8 puro ma allora si dovrebbe buttare come minimo su un 400 2.8
bergat@tiscali.it
QUOTE
ma allora si dovrebbe buttare come minimo su un 400
2.8




Difatti così dovrebbe fare, a meno che come per le auto non acquisti una renault gordini ecreda di poter competere con Alonso con la sua F1 rolleyes.gif
Ripolini
QUOTE(Horuseye @ May 21 2011, 03:44 PM) *
dato che lo vorrebbe usare anche per naturalistica anche un 70-300 non andrebbe bene.
Poi essendo interessato anche al sigma 70-200 2.8 credo proprio che voglia anche prendere un moltiplicatore ...

OK. Tu leggi i pensieri altrui ...
Sentiamo cosa ha da dire in merito chi ha aperto la discussione.
Altrimenti questi interventi non fanno altro che creare inquinamento del thread.

QUOTE
Poi uno è liberissimo di essere un meticoloso perezionista e preferire un 2.8 puro ma allora si dovrebbe buttare come minimo su un 400 2.8

Non mi pare che nessuno (a pare te) abbia mai tirato in ballo il 400/2.8.
Come ho già detto, può bastare un 80-400 VR.

Enrico_Luzi
chi si accontenta gode.
murena1953
QUOTE(murena1953 @ May 21 2011, 12:47 PM) *
avrei intenzione di dotarmi di uno zoom 70-200f2.8(nikkor o sigma) o eventualmente 70-300nikkor.f 4.5-5.6.La Scelta vuole essere di qualità,spaventa il prezzo dell'f2.8.Qualcuno ha notizie sul nuovo Sigma 70-200f2.8 stabilizzato(almeno sulla carta sarebbe un bel risparmio)E' gradito qualsiasi consiglio.Scopo uso naturalistico e viaggio.grazie

scusate se ho usato il termine naturalistico:intendevofoto animali a distanza di al max. 50 mt.,utilizzo nei viaggi per ritratti di persone e cose a distanza.normalmente uso medio grandangolo16-85vr,vecchio nikkor 70-210 f4-5.6,evecchio sigma 17-35 f.2,8-4(questi anche con due corpi a pellicola.Ero interessato al f 2.8 per foto in condizioni di medio bassa luminosità ed interni.Ho dei dubbi sul nuovo Sigma per il rapporto qualità /costo a fronte dell'omonimo nikkor(il doppio)oppure del nikkor 70-300.
Ripolini
QUOTE(murena1953 @ May 22 2011, 11:36 AM) *
scusate se ho usato il termine naturalistico:intendevofoto animali a distanza di al max. 50 mt.,utilizzo nei viaggi per ritratti di persone e cose a distanza.normalmente uso medio grandangolo16-85vr,vecchio nikkor 70-210 f4-5.6....

A me non devi nessuna scusa smile.gif
Non avevi scritto di voler duplicare il telezoom, e dunque non ho cominciato io a parlare di duplicatori ... Ho solo fatto presente (tra l'altro come nota in fondo al mio primo intervento) che 200 mm sono corti se uno fotografa animali in natura. Cosa che ribadisco.

QUOTE
Ero interessato al f 2.8 per foto in condizioni di medio bassa luminosità ed interni.

Perfetto. Per questo ti ho chiesto inizialmente se hai bisogno di una luminosità f/2.8 oppure no.
Se prevedi di fotografare nelle condizioni che dici, sicuramente un f/2.8 (magari stabilizzato come il Nikkor o il Sigma OS) fa la differenza rispetto al 70-300 VR. Che ti sconsiglio, anche perché la sua resa è buona, ma nulla più. Il tanto bistrattato 80-400 VR va meglio, come potranno confermarti altri che li hanno usati entrambi, e se sono in tanti a dire che un obiettivo va otticamente meglio di un altro deve essere così (ossia la cosa non dipende dalla variabilità tra esemplari provati).
Ti consiglio di provare il Sigma, e poi decidere.
Oppure lo compri on-line. Se non ti piace ti avvali del diritto di recesso.
murena1953
grazie dei consigli
Ripolini
E' stato un piacere.
Anzi, sono io a ringraziare Te per l'educazione (dote rara oggigiorno) con cui hai sopportato accesi scambi di opinione e off topic vari smile.gif
yxj900
Mi intrometto... io causa portafoglio o optato per un 80-200bighiera usato. Non è stabilizzato, ma la botta di €uri per un Nik 70-200 vrII proprio le mie tasche... e ne sono soddisfatto. Del Sigma ne leggo molto bene ma circa l'affidabilità... l'OS ho letto che da problemi a molti, quindi ero tentato dal Tamron, buono qualitativamente ma anche lui non VR... alla fine ho deciso per quello che se un domani decidessi di vendere per fare il grande balzo, mi renderebbe la vita più facile equalche soldo di ritorno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.