Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andrea16-85
ciao a tutti, è da poco che scrivo nel forum, ma da molto più tempo vi seguo..
posseggo una D90 con un 16-85 vr e mi piace fotografare paesaggi, foto naturalistiche, un po di street.
sto valutando da tempo l'aquisto di un secondo obiettivo o di un sostituto del mio (e piu avanti uno zoom) e mi sono imbattuto in un usato 24-85. dalle foto viste mi è subito piaciuto moltissimo, in quanto sembra bello luminoso e nitido, mi piace insomma.. e soprattutto visto il prezzo del 24-70 è la prima scelta.
ora vi chiedo se converrebbe sostituirlo col mio 16-85 dato che mi coprirebbe quasi le stesse focali, penso sia migliore del mio giusto?
inoltre non credo che il 24-85 sia stabilizzato, ma il VR è cosi necessario su delle lunghezze non cosi lunghe? cn il mio ho provato a fare qualche scatto in VR OFF e penso di cavarmela ugualmente...

vi ringrazio tanto della pazienza e spero in qualche vostra risposta ciao
Paolo66
il 16-85 è uno zoom.

Zoom sono tutti quegli obiettivi che possono cambiare focale (ingrandire o rimpicciolire il campo inquadrato).

Il 24-85/2.8-4 è un ottimo obiettivo, anche se non professionale. A me piace soprattutto per la resa molto old-style, essendo anch'io piuttosto old-style biggrin.gif....

Cioè non molto contrastato e con passaggi tonali piuttosto delicati. Il 16-85VR (che non ho, ma ho potuto vedere con resa piuttosto simile al caro vecchio 18-70), è molto differente, la perefrenza và solo in base ai gusti personali, difficire dare consigli in proposito.

L'escursione non è proprio la stessa, su Dx verrebbeo a mancare le focali più grand'angolari. Io lo suavo abbinato ad un 12-24/4, ma dipende molto dal tuo moldo di fotografare: ho conoscenti che ritengono troppo wide anche un 50mm...

Ti consiglierei di provarlo, in qualche modo, se nonsei molto ferrato puoi anche sbatterti a leggerne tutte le recensioni possibili immaginabili reperibili in rete, senza cavarne un ragn o da un buco.
Se riesci a trovarne uno usato a prezzo abbordabile prendilo, senza vendere il 16-85, potrai poi decidere quale tenere.

Il VR può sempre essere d'aiuto per fotografare a mano libera ma, nelle focali più corte fa sentire meno la sua utilità che non su un tele. Se c'è ben venga, se non c'è, personalmente, non la reputo una mancanza.

la luminosità non è che sia poi così tanto distante, ed il 24-85 alle massime aperture tende ad essere un po' soft. Se proprio non hai un'idea ben precisa potrebbe essere un'idea quello di affiancarlo per un po', se puoi reperirne uno a buon prezzo. Oppure affiancare un 35-70/2.8, reperibile a prezzo ancora migliore, nell'usato, ed utilizzabile in situazioni più estreme e dalla resa apprezzata da tutti.
Franco_
Sono un sostenitore del 24-85, però non cambierei il 16-85 per prenderlo... Mi spiego, sebbene abbia usato per molto tempo (e con soddisfazione) il 24-85 su DX trovo che il 16-85 si adatti meglio al formato ridotto.

P.S. il 24-85/2.8-4 non è stabilizzato.
andrea16-85
QUOTE(Paolo66 @ Nov 11 2010, 02:32 PM) *
il 16-85 è uno zoom.

Zoom sono tutti quegli obiettivi che possono cambiare focale (ingrandire o rimpicciolire il campo inquadrato).

Il 24-85/2.8-4 è un ottimo obiettivo, anche se non professionale. A me piace soprattutto per la resa molto old-style, essendo anch'io piuttosto old-style biggrin.gif....

Cioè non molto contrastato e con passaggi tonali piuttosto delicati. Il 16-85VR (che non ho, ma ho potuto vedere con resa piuttosto simile al caro vecchio 18-70), è molto differente, la perefrenza và solo in base ai gusti personali, difficire dare consigli in proposito.

L'escursione non è proprio la stessa, su Dx verrebbeo a mancare le focali più grand'angolari. Io lo suavo abbinato ad un 12-24/4, ma dipende molto dal tuo moldo di fotografare: ho conoscenti che ritengono troppo wide anche un 50mm...

Ti consiglierei di provarlo, in qualche modo, se nonsei molto ferrato puoi anche sbatterti a leggerne tutte le recensioni possibili immaginabili reperibili in rete, senza cavarne un ragn o da un buco.
Se riesci a trovarne uno usato a prezzo abbordabile prendilo, senza vendere il 16-85, potrai poi decidere quale tenere.

Il VR può sempre essere d'aiuto per fotografare a mano libera ma, nelle focali più corte fa sentire meno la sua utilità che non su un tele. Se c'è ben venga, se non c'è, personalmente, non la reputo una mancanza.

la luminosità non è che sia poi così tanto distante, ed il 24-85 alle massime aperture tende ad essere un po' soft. Se proprio non hai un'idea ben precisa potrebbe essere un'idea quello di affiancarlo per un po', se puoi reperirne uno a buon prezzo. Oppure affiancare un 35-70/2.8, reperibile a prezzo ancora migliore, nell'usato, ed utilizzabile in situazioni più estreme e dalla resa apprezzata da tutti.


si infatti avevo notato anche il 35-70, anche lui non mi dispiaceva.
e devo dire che non mi dispiacerebbe nemmeno l'old stile dello stesso. (ho cercato per un po anche l'80-200 per dirtela tutta ma invano) l'idea era comunque quella di affiancarci da qui a poco un grandagolare DX credo, e sarei quindi coperto fino a 70, nel caso del 35, oppure fino a 85 nel caso del 24..
andrea16-85
QUOTE(Paolo66 @ Nov 11 2010, 02:32 PM) *
il 16-85 è uno zoom.

Zoom sono tutti quegli obiettivi che possono cambiare focale (ingrandire o rimpicciolire il campo inquadrato).

Il 24-85/2.8-4 è un ottimo obiettivo, anche se non professionale. A me piace soprattutto per la resa molto old-style, essendo anch'io piuttosto old-style biggrin.gif....

Cioè non molto contrastato e con passaggi tonali piuttosto delicati. Il 16-85VR (che non ho, ma ho potuto vedere con resa piuttosto simile al caro vecchio 18-70), è molto differente, la perefrenza và solo in base ai gusti personali, difficire dare consigli in proposito.

L'escursione non è proprio la stessa, su Dx verrebbeo a mancare le focali più grand'angolari. Io lo suavo abbinato ad un 12-24/4, ma dipende molto dal tuo moldo di fotografare: ho conoscenti che ritengono troppo wide anche un 50mm...

Ti consiglierei di provarlo, in qualche modo, se nonsei molto ferrato puoi anche sbatterti a leggerne tutte le recensioni possibili immaginabili reperibili in rete, senza cavarne un ragn o da un buco.
Se riesci a trovarne uno usato a prezzo abbordabile prendilo, senza vendere il 16-85, potrai poi decidere quale tenere.

Il VR può sempre essere d'aiuto per fotografare a mano libera ma, nelle focali più corte fa sentire meno la sua utilità che non su un tele. Se c'è ben venga, se non c'è, personalmente, non la reputo una mancanza.

la luminosità non è che sia poi così tanto distante, ed il 24-85 alle massime aperture tende ad essere un po' soft. Se proprio non hai un'idea ben precisa potrebbe essere un'idea quello di affiancarlo per un po', se puoi reperirne uno a buon prezzo. Oppure affiancare un 35-70/2.8, reperibile a prezzo ancora migliore, nell'usato, ed utilizzabile in situazioni più estreme e dalla resa apprezzata da tutti.


si infatti avevo notato anche il 35-70, anche lui non mi dispiaceva.
e devo dire che non mi dispiacerebbe nemmeno l'old stile dello stesso. (ho cercato per un po anche l'80-200 per dirtela tutta ma invano) l'idea era comunque quella di affiancarci da qui a poco un grandagolare DX credo, e sarei quindi coperto fino a 70, nel caso del 35, oppure fino a 85 nel caso del 24..
andrea16-85
scusate ho postato 2 volte lo stesso commento
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.