Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Pagine: 1, 2
PAS
Fino a qualche mese fa Samos era per me una delle tante isole greche, dalla collocazione indeterminata: Dodecaneso o Isole Egee? Boh!

Una sera Luigi, amico d’infanzia che gestisce un’agenzia viaggi, venne a cena da noi e per sdebitarsi si impossessò della tavernetta e ci organizzò una dia-proiezione delle sue ferie dello scorso anno, appunto a Samos.
Luigi è un bravo ragazzo ma ha un grande difetto: è un canonista impenitente e per dimostrare che il suo non è un difetto, se ne va in giro per il mondo a scovare e fotografare ogni cosa.
La proiezione ci lasciò senza parole e tra me e me feci un giuramento solenne:
A Samos ci sarei andato anch’io. Non potevo certo lasciare un paradiso del genere alla mercé della concorrenza canonista.

E così si parte il 25 giugno, proprio il giorno del mio compleanno (quest’anno quindi niente torta e brindisi, con tanti ringraziamenti da parte del fegato).
Utilizziamo un campionario completo di mezzi di trasporto:
auto da Bologna a Verona, aereo da Verona a Kos, 4 ore di aliscafo da Kos a Samos con il rischio di decollare a causa dei venti meltemi, che da queste parti non scherzano.

L’odissea mi ha comunque permesso di rubare qualche immagine di Kos. Isola del “nomos” del Dodecaneso dove forse è più forte l’influenza etnica ed architettonica del periodo musulmano.
user posted image
PAS
Smaltito lo stress da viaggio, iniziamo a gustarci la vacanza in giro per Samos, con un Suzukino 4WD a nolo (quasi obbligatorio dato lo stato di alcune strade).

Samos è verdissima, anche se porta ancora la profonda cicatrice del grande incendio del 2000.
Ha una parte occidentale montuosa (fino a 1400m) e per il resto è un susseguirsi di colline che ricordano i nostri paesaggi umbri e toscani con incastonate splendide spiagge.
Dista solo 2 Km dalla costa turca e la sua posizione geografica l’ha esposta, nei secoli, a ripetuti passaggi di proprietà, non sempre conclusi in modo amichevole presso il notaio del paese.
E’ stata la patria di Pitagora, che qui elucubrò parte dei nostri incubi scolastici, e del tiranno Policrate che, tra l’altro, perseguitò lo stesso Pitagora (evidentemente non amava molto la matematica).

Non sto ad annoiarvi ulteriormente con note storiche o geografiche che potrete trovare, mille volte più esaurienti, presso fonti più consone. Concludo dicendo che in ferie eravamo in tre: io, mia moglie e la D70 ed a questo punto farei parlare lei:
“Lei” è la D70 e non mia moglie (altrimenti chi la fermerebbe più!).

Il sapore più genuino della Grecia insulare lo si gusta nei paesini arroccati sui pendii collinosi di Samos.
user posted image
PAS
E’ bene arrivarci in tarda mattinata, sia per ovvie esigenze fotografiche di luce, che per i gli odori dei pranzi in preparazione che riempiono i vicoli assolati e si diffondono nelle piazzette, contribuendo a ben disporre l’animo dei paesani nei confronti dei pochi turisti rompico..ni.
user posted image
PAS
Nella piazzetta….user posted image
PAS
…..la mattinata è generalmente dedicata ad approfondite dissertazioni sulle sorti del mondo user posted image
PAS
A meditare su quanti bicchieri di ouzo si sono bevuti in baldoria la sera prima. user posted image
PAS
O risciacquarsi lo stomaco, preparandolo a ciò che si berrà in serata.user posted image
PAS
Oppure si accontenta la moglie che da tempo insiste nel voler ripassare una mano di calce sulle scale di casa. user posted image
PAS
I gatti, che costituiscono la seconda etnia della Grecia, aspettano pazienti che gli odori si incarnino in qualcosa di solido. user posted image
PAS
Nel frattempo gironzoliamo per i vicoli e tolgo il guinzaglio alla D70, lasciando libera di annusare e scovare i soggetti che preferisce:
porte, finestre ed angoli nascosti.

Il tutto senza parole, per non turbare il silenzio.
user posted image
PAS
no commentuser posted image
PAS
no commentuser posted image
PAS
no commentuser posted image
PAS
no commentuser posted image
PAS
no commentuser posted image
PAS
no commentuser posted image
PAS
no commentuser posted image
PAS
no commentuser posted image
PAS
Nel punto più alto del paese si domina il…. cimitero: un balcone sul mare, quasi allegro nella cornice di olivi e cipressi.user posted image
PAS
Dopo una sosta rinfrescante nella platia, si riparte.user posted image
PAS
Scendendo verso i villaggi marini user posted image
PAS
Il fresco vento meltemi ci porta altri odori, di salsedine, di timo, di pino.user posted image
PAS
Il sole, ormai a picco, invita a cercare un po’ d’ombra ristoratrice.user posted image
PAS
Un pescatore finisce di pulire il pescato della mattinauser posted image
PAS
Sotto una strettissima ed interessata sorveglianza.user posted image
PAS
Mentre sui caicchi, si sistemano le reti per la prossima pesca.user posted image
PAS
Capitan Stavros lascia momentaneamente il veliero per andare a farsi un goccetto.user posted image
PAS
E’ l’ora peggiore per il pope, di nero vestito, che non disdegna l’ombrellone della coca cola.user posted image
PAS
Il sole fa esplodere i colori, ed il vento sale, plasmando il vecchio tamarisco.user posted image
PAS
La calura assopisce il paese.
user posted image
PAS
Cerchiamo refrigerio in una spiaggettauser posted image
PAS
Di bella ghiaia multicolor user posted image
PAS
Nel tardo pomeriggio, ricominciano le attività.user posted image
PAS
Nel cantiere dei caicchiuser posted image
PAS
Si danno gli ultimo ritocchiuser posted image
PAS
Qualcuno tende un agguato alle sardelle.user posted image
PAS
Altri si dedicano invece ad attività molto più frenetiche.user posted image
PAS
Finita la nostra siesta, passeggiamo per il porto fino al tramonto.user posted image
PAS
Poi, calata la sera, lo contempliamo in silenzio da una taverna sul mare, occupati a mangiare sarde fritte e tzaziki, sorseggiando il retsina dall’aroma resinato, e pensando alle scoperte dell’indomani.user posted image
PAS
Restano solo altre 450 foto, giuste per pareggiare il conto con il mio amico canonista.

Ma rilassatevi, me le tengo per me e non vi affliggo ulteriormente.
Grazie per la vostra pazienza
Luca Moi
Bello, bello , bello!!
Bello il reportage, molto completo, che sembra quasi condurci per mano a conoscere, lungo tutto l'arco di una giornata, questa meravigliosa isola greca.
Ti confesso che con le tue foto mi hai fatto venire una gran voglia di conoscerla e quasi quasi anche di trasferirmici cool.gif
Quanto alle foto, ovviamente, essendo così tante, non sono tutte allo stesso livello, ma chissenefrega.
Alcune sono molto buone anche se considerate singolarmente e non all'interno di questo tuo reportage. In particolare, molto bella la prima, poi quella con i vasetti colorati alla finestra, e infine quella del peschereccio illuminato dagli ultimi raggi del sole.
Ancora complimenti Pollice.gif
_ROY_

wow.... smile.gif

scatti veramente piacevoli.....si vede che sei arrivato bello pronto (fotograficamente)...

Pollice.gif Pollice.gif

Roby
zico53
Bel reportage, trasmette l'atmosfera tipica di questi posti, che per me sono un sogno che spero, una volta nella vita, di poter realizzare; complimenti. A me personalmente quella che mi ha fatto venire il magone è quella della spiaggetta in mezzo al verde e anche i particolari della spiaggia, e pure quella del gatto che aspetta il pescato. Oppure i tavoli in riva a quel mare verde smeraldo, insomma mi hai proprio preso! grazie.gif
Un unico solo appunto: vi prego non esagerate con il D-lighting, secondo me è sempre meglio una foto un pò scuretta che una foto allampata (non so se il termine è giusto, ma è quello che mi viene in mente) per via del D-lighting.
jo
Fantastico reportage guru.gif

Viene voglia di andarci !!!!.


ciao
Johnny
ros62
I tuoi scatti mi hanno portato alla mente la mia vacanza in Grecia di 15 anni fà huh.gif , ho visto tante belle foto di una delle nazioni più belle d'europa. Complimenti, veramente un ottimo reportage quello che hai proposto.
Saro
PAS
Grazie a tutti voi

Per Pino e Saro:
Durante il mio girovagare per i villaggi sul mare ho rivissuto molte sensazioni di una vacanza di parecchi anni fa nella vostra bella Sicilia.
ilboscoamico
biggrin.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Bravissimo Valerio!
Belle le foto(alcune grandi - la ns preferita 'il tamarisco') bello e simpatico il testo,
bello lo spirito con cui avete vissuto la vacanza: rispetto per il luogo e i suoi ritmi, voglia di farne parte, simpatia per la gente (che bei volti!), senso della scoperta...
il tutto ci è arrivato e ci ha preso: un viaggio che ci ha davvero coinvolti complimenti!
PAS
QUOTE(ilboscoamico @ Jul 15 2005, 11:40 AM)
un viaggio che ci ha davvero coinvolti


Ciao Aldo e Lucia
grazie ed un caro saluto
cratty
Complimenti per il reportage e per le foto. Alcune mi piacciono molto altre un po' meno. Molto colorate!
La prima mi da' proprio l'idea del "punto ingresso" che ti conduce alla scoperta di questa terra....... una sorta di tunnel spaziale che ti conduce in un'altra dimensione.
Pollice.gif
Saluti
Giacomo.B
Bel reportage complimenti!!!
Gia' Martedi sera sul canale "Marcopolo" avevo visto uno speciale reportage su questa isola che dicevano essere l'ottava in ordine di grandezza di tutte le isole Greche, e gia' mi era venuta mezza voglia poi con te....
Menzionavano un ristorante gestito da una italiana che si chiamava se non erro "Basilico" ci sei andato?? smile.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.