Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dimitri.1972
Al momento l'idea era di aggiungere l' AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G ai plasticoni base (18-55/55-200), però durante le ultime foto ad un matrimonio (in prevalenza con i 18-55) mi sono reso conto che in effetti uno zoom sia troppo comodo....

Leggendo quà e là mi sembra di aver capito che il 24-70 sia quanto di meglio offra il mercato, paragonandolo a dei fissi, ma il prezzo lo pone purtroppo fuori portata unsure.gif

Mi chiedevo (e chiedo a voi più esperti) se c'è qualche valida alternativa a prezzi più ragionevoli che sia comunque migliore qualitativamente rispetto al base, considerando che sia motorizzato e di prenderlo al posto del 50 fisso ed in sostituzione del 18-55.
IlCatalano
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 6 2010, 07:43 AM) *
Al momento l'idea era di aggiungere l' AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G ai plasticoni base (18-55/55-200), però durante le ultime foto ad un matrimonio (in prevalenza con i 18-55) mi sono reso conto che in effetti uno zoom sia troppo comodo....

Leggendo quà e là mi sembra di aver capito che il 24-70 sia quanto di meglio offra il mercato, paragonandolo a dei fissi, ma il prezzo lo pone purtroppo fuori portata unsure.gif

Mi chiedevo (e chiedo a voi più esperti) se c'è qualche valida alternativa a prezzi più ragionevoli che sia comunque migliore qualitativamente rispetto al base, considerando che sia motorizzato e di prenderlo al posto del 50 fisso ed in sostituzione del 18-55.


Ottima alternativa (ma ottima davvero) è il Tamron 17-50/2.8 VC (la versione stabilizzata); lo uso in alternanza con il 24-70/2.8 Nikon per foto di concerti, teatro, eventi, cerimonie quando mi serve una escursione focale maggiormente grandangolare e la resa è davvero ottima. Grazie alla stabilizzazione, con i tempi di scatto lenti tipici della fotografia in interni in luce ambiente (sotto 1/100sec.) è addirittura più nitido del Nikon, grazie all'assenza di micromosso.

Un ottimo affare, considerato che costa circa 450 caffè. Consigliato senza riserve:

Esempio a tutta apertura su D90 1/40sec. ISO 1600:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 739.7 KB

Ciao e buone foto.

IlCatalano
Andrea Meneghel
Tamron 28-75 F2.8, lo sto usando in attesa di acquistare il 24-70, te lo consiglio ha un rapporto qualità/prezzo molto alto !

Andrea
Marco Senn
Certo che ci sono alternative. Magari non sempre economiche... considera però che nessuno zoom, nemmeno il superbo 24-70, ti darà le immagini che ti da un fisso di qualità e che nessuno arriva a f/1.4.

Potresti scegliere sul nuovo tra:
- i due tamron consigliati
- il Sigma 18-50/2.8
Sull'usato:
- 17-55/2.8 Nikon spendendo grosso modo 800€ per un pezzo in ordine
- 18-35 e 35-70 Nikon spendendo un pò di meno
Se lo scopo è il ritratto e la macchina è motorizzata il 35-70/2.8, controllando che sia a posto, è un'ottima alternativa al 24-70.
francesco spighi
QUOTE(bluesun77 @ Oct 6 2010, 08:30 AM) *
Tamron 28-75 F2.8, lo sto usando in attesa di acquistare il 24-70, te lo consiglio ha un rapporto qualità/prezzo molto alto !


Quotone...l'ho avuto ed usato con moltissimo piacere. Un po' morbido a 2,8, ma da f4 in su aveva una nitidezza eccezionale, senza contare la paurosa resistenza al flare. Rapporto prezzo/prestazioni davvero eccellente. Lo scotto da pagare è una costruzione quantomai approssimativa! ;-)
Vinc74
Molto meno diffuso è il tokina 16-50 2.8... non lo nomima mai nessuno ma, avendolo, non posso fare altro che parlarne benissimo (e con una costruzione decisamente superiore alla media delle altre ottiche "di concorrenza").
Enrico66
QUOTE(IlCatalano @ Oct 6 2010, 08:14 AM) *
Ottima alternativa (ma ottima davvero) è il Tamron 17-50/2.8 VC (la versione stabilizzata); lo uso in alternanza con il 24-70/2.8 Nikon per foto di concerti, teatro, eventi, cerimonie quando mi serve una escursione focale maggiormente grandangolare e la resa è davvero ottima. Grazie alla stabilizzazione, con i tempi di scatto lenti tipici della fotografia in interni in luce ambiente (sotto 1/100sec.) è addirittura più nitido del Nikon, grazie all'assenza di micromosso.

Un ottimo affare, considerato che costa circa 450 caffè. Consigliato senza riserve:

Esempio a tutta apertura su D90 1/40sec. ISO 1600:
Ingrandimento full detail : 739.7 KB

Ciao e buone foto.

IlCatalano


Ma lo usi solo su formato DX, non mi sembra vada bene per il FF
Andrea Meneghel
QUOTE(cexco @ Oct 6 2010, 09:25 AM) *
Quotone...l'ho avuto ed usato con moltissimo piacere. Un po' morbido a 2,8, ma da f4 in su aveva una nitidezza eccezionale, senza contare la paurosa resistenza al flare. Rapporto prezzo/prestazioni davvero eccellente. Lo scotto da pagare è una costruzione quantomai approssimativa! ;-)


ho avuto il modello vecchio senza motore interno e ora quello nuovo .. la nitidezza a TA è notevolmente migliorata, idem i bordi su FF smile.gif
dimitri.1972
L'uso, almeno al momento, è su DX, e sul discorso che i fissi siano migliori dei tele, sono d'accordo, ma ci sono situazioni (tipo un matrimonio o una festa) in cui non puoi stare lì a cambiare obiettivi ogni 5 minuti.

Come focali considerando l'esperienza del 18-55 credo che il 24-70 sia perfetto.

Dei 2 Tamron mi piacerebbe avere un confronto diretto, anche perchè i 25mm in più sono sicuro mi farebbero più comodo rispetto agli 11 in meno. Questo logicamente a pari qualità tra i 2.

Visto che volevo prendere il 50 1.4 (+o- 400€) potrei rinunciare a questo per prendere qualcosa di più costoso ma che lo sostituisca degnamente.
dimitri.1972
QUOTE(cexco @ Oct 6 2010, 09:25 AM) *
Quotone...l'ho avuto ed usato con moltissimo piacere. Un po' morbido a 2,8, ma da f4 in su aveva una nitidezza eccezionale, senza contare la paurosa resistenza al flare. Rapporto prezzo/prestazioni davvero eccellente. Lo scotto da pagare è una costruzione quantomai approssimativa! ;-)


Intendi come qualità percepita o è effettivamente mal fatto?
Marco Senn
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 6 2010, 02:26 PM) *
Intendi come qualità percepita o è effettivamente mal fatto?


Io ho un 180 macro Tamron. Pesa meno del mio 105 Nikkor... a vederlo non da l'idea di una cosa troppo solida però è ben rifinito e non ha difetti. La ghiera maf è giustamente morbida, otticamente è molto buono. Sono più o meno tutti così, plastica leggera ma buone lenti.
MANUEL C.
il 16-85,non è luminosissimo,ma è stabilizzato ed è abbastanza inciso,oltretutto costa il giusto ed è facilmente rivendibile.
dimitri.1972
QUOTE(MANUEL C. @ Oct 6 2010, 05:34 PM) *
il 16-85,non è luminosissimo,ma è stabilizzato ed è abbastanza inciso,oltretutto costa il giusto ed è facilmente rivendibile.


16-85 di cosa?


QUOTE(Marco Senn @ Oct 6 2010, 03:17 PM) *
Io ho un 180 macro Tamron. Pesa meno del mio 105 Nikkor... a vederlo non da l'idea di una cosa troppo solida però è ben rifinito e non ha difetti. La ghiera maf è giustamente morbida, otticamente è molto buono. Sono più o meno tutti così, plastica leggera ma buone lenti.


Questo non sarebbe un problema, preferisco valutare l'obiettivo dalle foto fatte piuttosto che dal tenerlo in mano.
Buck81
Ciao! Io ti consiglio il 28-75 Tamron!! Lo preferito al 17-55 Nikon.... Secondo me,ha una resa migliore!! La qualità costruttiva è solo modesta.. Ma ripaga in resa ottica ed è piccolo e leggero!! rolleyes.gif
Fabio
maurizio angelin
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 6 2010, 07:43 AM) *
mi sono reso conto che in effetti uno zoom sia troppo comodo....

In effetti é molto comodo


QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 6 2010, 07:43 AM) *
Leggendo quà e là mi sembra di aver capito che il 24-70 sia quanto di meglio offra il mercato, paragonandolo a dei fissi, ma il prezzo lo pone purtroppo fuori portata

Possiedo il "magico trio" ma ti dirò che il 24-70 lo considero "l'anello debole" del trio. A 24mm distorce in modo imbarazzante.

QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 6 2010, 07:43 AM) *
Mi chiedevo (e chiedo a voi più esperti) se c'è qualche valida alternativa a prezzi più ragionevoli

Credo di si: uno o due fissi.
Dipende molto cosa possiedi come altre focali.

Maurizio
kintaro70
A mio modesto parere se non spaventa cambiare lente 20mm f2.8 AFD, 28mm f2 AFD, 85mm f1.8 AFD usati complessivamente a 750 euro e passa la paura.

come zoom 35-70 f2.8 AFD con lenti non opacizzate + 20mm fisso
Franco_
E perchè non un AFD 24-85/2.8-4 ? Se ne trovi uno usato (intorno ai 350€) fai un affare (ovviamente deve essere in ottime condizioni, ma questo mi sembra scontato).

Io lo uso con soddisfazione su D300 e D700...
serca63
QUOTE(Franco_ @ Oct 7 2010, 03:32 PM) *
E perchè non un AFD 24-85/2.8-4 ? Se ne trovi uno usato (intorno ai 350€) fai un affare (ovviamente deve essere in ottime condizioni, ma questo mi sembra scontato).

Io lo uso con soddisfazione su D300 e D700...


che ne pensi del suo uso per la fotografia sportiva indoor? ora su D80 tra poco su D700?
grazie, non vorrei già averti fatto la stessa domanda su un altro post. se è così perdonami.
sergio
Franco_
Non l'ho mai usato in quel contesto, comunque dipende dal genere di sport; se l'atleta si muove rapidamente (soprattutto se si avvicina o si allontana dalla fotocamera) potrebbe essere inadatto (non è un AFS e soprattutto sulla D80 temo possa faticare un pò).
MANUEL C.
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 6 2010, 09:06 PM) *
16-85 di cosa?


nikon
GiulianoPhoto
36mm equivalenti sono secondo me troppo lunghi per un tuttofare...
marco.pesa
QUOTE(kintaro70 @ Oct 7 2010, 02:37 PM) *
A mio modesto parere se non spaventa cambiare lente 20mm f2.8 AFD, 28mm f2 AFD, 85mm f1.8 AFD usati complessivamente a 750 euro e passa la paura.

come zoom 35-70 f2.8 AFD con lenti non opacizzate + 20mm fisso



QUOTE(Franco_ @ Oct 7 2010, 03:32 PM) *
E perchè non un AFD 24-85/2.8-4 ? Se ne trovi uno usato (intorno ai 350€) fai un affare (ovviamente deve essere in ottime condizioni, ma questo mi sembra scontato).

Io lo uso con soddisfazione su D300 e D700...


Ottime alternative, ma voleva ottiche motorizzate...
primoran
QUOTE(Franco_ @ Oct 7 2010, 03:32 PM) *
E perché non un AFD 24-85/2.8-4 ? Se ne trovi uno usato (intorno ai 350€) fai un affare (ovviamente deve essere in ottime condizioni, ma questo mi sembra scontato).
Io lo uso con soddisfazione su D300 e D700...


Sottoscrivo in pieno il consiglio. Io l'ho preso da poco e sulla D700 (ho solo quella io) va che è una meraviglia.
Piccolo OT: Grazie Franco per il tuo consiglio! wink.gif

Primo.
Franco_
QUOTE(marco.pesa @ Oct 7 2010, 07:02 PM) *
Ottime alternative, ma voleva ottiche motorizzate...


Non mi pare che dimitri abbia parlato di ottiche motorizzate...

QUOTE(primoran @ Oct 7 2010, 07:17 PM) *
Sottoscrivo in pieno il consiglio. Io l'ho preso da poco e sulla D700 (ho solo quella io) va che è una meraviglia.
Piccolo OT: Grazie Franco per il tuo consiglio! wink.gif

Primo.


Prego Primo, è stato un piacere smile.gif
dimitri.1972
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 6 2010, 07:43 AM) *
Mi chiedevo (e chiedo a voi più esperti) se c'è qualche valida alternativa a prezzi più ragionevoli che sia comunque migliore qualitativamente rispetto al base, considerando che sia motorizzato e di prenderlo al posto del 50 fisso ed in sostituzione del 18-55.



Qualche svista ci può sempre stare.....

Ricapitolando:
Cerco un obiettivo che sostituisca il 18-55vr base, quindi che sia molto più nitido e preciso, altrimenti posso tenere anche quello....

L'idea iniziale era di prendere il 50 af-s 1.4 da utilizzare in caso di poca luce, ma volevo sapere se per la stessa cifra o qualcosa in più (diciamo dalle 400 alle 600€) trovo qualcosa di veramente valido e polivalente che sia paragonabile al 50 (che logicamente sò che essendo fisso sia migliore, ma dalla vita tutto non si può avere).

i due AF-S DX NIKKOR 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR e AF-S DX Zoom-Nikkor 18-70mm f/3.5-4.5G IF-ED mi sembrano simili al 18-55vr, non credo che il salto di qualità si apprezzabile....
magari il nuovo AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR (prezzo permettendo) potrebbe fare al caso mio...

Uscendo da casa Nikon mi sembra di capire che il Tamron "SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II VC LD Aspherical [IF]" sia una buona scelta, ma non capisco ancora se è alla pari del "SP AF 28-75mm F/2,8 XR Di LD Aspherical [IF] MACRO" che non è stabilizzato, ma ha delle focali sicuramente più utili....


QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 7 2010, 06:35 PM) *
36mm equivalenti sono secondo me troppo lunghi per un tuttofare...



Io sinceramente risposte così non le capisco......
marcoa64
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 7 2010, 09:07 PM) *
Qualche svista ci può sempre stare.....

Ricapitolando:
Cerco un obiettivo che sostituisca il 18-55vr base, quindi che sia molto più nitido e preciso, altrimenti posso tenere anche quello....

L'idea iniziale era di prendere il 50 af-s 1.4 da utilizzare in caso di poca luce, ma volevo sapere se per la stessa cifra o qualcosa in più (diciamo dalle 400 alle 600€) trovo qualcosa di veramente valido e polivalente che sia paragonabile al 50 (che logicamente sò che essendo fisso sia migliore, ma dalla vita tutto non si può avere).

i due AF-S DX NIKKOR 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR e AF-S DX Zoom-Nikkor 18-70mm f/3.5-4.5G IF-ED mi sembrano simili al 18-55vr, non credo che il salto di qualità si apprezzabile....
magari il nuovo AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR (prezzo permettendo) potrebbe fare al caso mio...

Uscendo da casa Nikon mi sembra di capire che il Tamron "SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II VC LD Aspherical [IF]" sia una buona scelta, ma non capisco ancora se è alla pari del "SP AF 28-75mm F/2,8 XR Di LD Aspherical [IF] MACRO" che non è stabilizzato, ma ha delle focali sicuramente più utili....
Io sinceramente risposte così non le capisco......

Se fai un giro sul mio clikon ci sono foto postate in passato con il 18-105,16-85,Tamron 28-75,una con il Tokina 12-24 etc. etc.
Il Tamron 28-75 ha colori caldi,da f4 in poi è una lama,ma partendo da 28 mm. su dx è un po scomodo e lo uso sempre con meno frequenza preferendo il 18-105 o il 16-85,i fissi non li uso quasi più.
Marco

dimitri.1972
QUOTE(marcoa64 @ Oct 7 2010, 10:33 PM) *
Il Tamron 28-75 ha colori caldi,da f4 in poi è una lama,ma partendo da 28 mm. su dx è un po scomodo e lo uso sempre con meno frequenza preferendo il 18-105 o il 16-85,i fissi non li uso quasi più.
Marco


Lasciando stare il discorso focali, come qualità i 3 come li metteresti?
il 18-105 non è uguale al 18-55 base (ovviamente alle stesse focali).?
marcoa64
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 7 2010, 10:49 PM) *
Lasciando stare il discorso focali, come qualità i 3 come li metteresti?
il 18-105 non è uguale al 18-55 base (ovviamente alle stesse focali).?

Di 18-55 ne ho avuti 2,prima e seconda serie,non conosco il vr,ai tempi confrontandoli con il cinquantino alla stessa focale perdevano e non di poco,adesso il cinquantino e vari fissi non li uso più perchè i due Nikon e il Tamron sono molto nitidi e differenze sinceramente non ne vedo
Lasciando stare il discorso focali il mio preferito è il Tamron,poi il 16-85 e ultimo per via della distorsione il 18-105.
Ho anche il 18-70 che,photozone a parte,è quello che da la minor senzazione di nitidezza sopratutto ai bordi.
Come ho già scritto,sul mio clikon puoi farti una piccola idea.
ang84
Io per i matrimoni mi trovo fantasticamente con Tokina 12-24 su D70s e 80-200 su D700! Faccio tutto così.. in esterni avvolte lavoro con l'85 1.4
Franco_
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 6 2010, 07:43 AM) *
... considerando che sia motorizzato ...


Chiedo venia, la frase m'era sfuggita smile.gif
Digital3
Io, non scarterei l'idea di un Nikon 28-105 molto nitido, macro 1:2 e dalle focali comodissime.

Ciauz smile.gif
dimitri.1972
QUOTE(messiah.millennium @ Oct 8 2010, 04:40 PM) *
Io, non scarterei l'idea di un Nikon 28-105 molto nitido, macro 1:2 e dalle focali comodissime.

Ciauz smile.gif

vecchio e non motorizzato.
Franco_
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 8 2010, 04:57 PM) *
vecchio e non motorizzato.


Perdomani, ma perchè cerchi un obiettivo motorizzato ? Su che fotocamera lo useresti ? Ci hai solo detto che è una DX... tanto per fare un esempio, dal punto di vista dell'AF passare da una D80 ad una D300 fa una bella differenza. Considera che sulla D80 anche l'80-200 AFS fatica in certe condizioni...
dimitri.1972
QUOTE(Franco_ @ Oct 8 2010, 05:53 PM) *
Perdomani, ma perchè cerchi un obiettivo motorizzato ? Su che fotocamera lo useresti ? Ci hai solo detto che è una DX... tanto per fare un esempio, dal punto di vista dell'AF passare da una D80 ad una D300 fa una bella differenza. Considera che sulla D80 anche l'80-200 AFS fatica in certe condizioni...


credevo si capisse dall'avatar, comunque ho una D5000, ed a momento nessuna intenzione di cambiarla.
Visto che le ottiche restano cerco un'ottica da usare subito e tenere poi.
Franco_
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 8 2010, 07:14 PM) *
credevo si capisse dall'avatar, comunque ho una D5000, ed a momento nessuna intenzione di cambiarla.
Visto che le ottiche restano cerco un'ottica da usare subito e tenere poi.


Mai dare nulla per scontato... tra l'altro io la D5000 non la conosco nemmeno smile.gif
Tutto sommato tra le ottiche che ti hanno suggerito io opterei per il 16-85, gli universali non mi piacciono molto, ma questa è una mia idea...
serca63
QUOTE(Franco_ @ Oct 7 2010, 06:01 PM) *
Non l'ho mai usato in quel contesto, comunque dipende dal genere di sport; se l'atleta si muove rapidamente (soprattutto se si avvicina o si allontana dalla fotocamera) potrebbe essere inadatto (non è un AFS e soprattutto sulla D80 temo possa faticare un pò).



Grazie per il consiglio
Sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.