Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Danilo 73
Pur repuntanto il 50 1.4 AF-S un ottimo obiettivo in relazione al prezzo, mettendolo alla frusta ho notato 2 difetti che mi infastidiscono parecchio, AF lento e scara resistenza in controluce, piu in secondo piano una scarsa nitidezza sotto f/2. Come mai Nikon non costruisce un normale di qualità equivalente ad altri fissi? non dico per forza un f 1.2 come canon, basterebbe un 1.4 ma di maggiore qualita. Che ne sappia non esisitono alternatve migliori di 50mm AF, o mi sbaglio?
dottor_maku
se non mi sbaglio il 50 1.2 AIS è ancora in produzione (ma non ho notizie recenti), io sono felice possessore di un esemplare e ti posso assicurare che è una bestia.

se vuoi nitidezza spendendo circa 80 euro allora vai di 50 1.8 AIS.

che corpo macchina hai?
maurizio angelin
QUOTE(turi33 @ Sep 13 2010, 09:00 PM) *
..... Che ne sappia non esisitono alternatve migliori di 50mm AF, o mi sbaglio?


Credo che ti sbagli.
A mio avviso lo Zeiss é nettamente superiore ma non é autofocus e il boken é di qualità inferiore a quello del Nikon.
Il Sigma se la gioca alla grande e per certi versi lo ritengo superiore.
Oltre alle carenze che hai evidenziato ce ne sono anche altre. Ma ne ho già parlato in diversi post e non vorrei essere noioso...
Ciao

Maurizio
Danilo 73
Mi riferivo esclusivamente ad obiettivi dotati di AF, nel 50mm anche se il boken è inferiore per il mio modo di utilizzarlo non ha molta importanza, il sigma da quanto letto lamenta problemi di precisione AF, meglio un po più lento ma preciso. Ieri a causa della sua lentezza AF ho dovuto rinunciare a 2 scatti importanti, e in molti controluce non ho gradito il suo comportamento, la nitidezza alla fine è il male minore anche se un po di nitidezza sotto f/2 non sarebbe male. In ogni caso in rapporto al prezzo lo giudico ottimo, ma pagherie volentieri il doppio per una maggiore qualità globale.
Dimenticavo... lo uso su D700
mauropanichi
unsure.gif hmmm.gif Io cado dalle nuvole....ho il 50 mm 1,4 afd
alexpacha
effettivamente è strano, anche io mi aspettavo qualcosa di più da questo obiettivo...l'autofocus è veramente troppo lento, ho l'impressione che sia più lento del vecchio modello
tpaolo
QUOTE(turi33 @ Sep 13 2010, 09:00 PM) *
ho notato 2 difetti che mi infastidiscono parecchio, AF lento e scara resistenza in controluce, piu in secondo piano una scarsa nitidezza sotto f/2


QUOTE(turi33 @ Sep 13 2010, 09:36 PM) *
Ieri a causa della sua lentezza AF ho dovuto rinunciare a 2 scatti importanti, e in molti controluce non ho gradito il suo comportamento, la nitidezza alla fine è il male minore anche se un po di nitidezza sotto f/2 non sarebbe male.


Io, al contrario, provandolo ho gradito la precisione della messa a fuoco nettamente migliorata (per questioni meccaniche) rispetto al precedente.
Dove è necessaria velocità e precisione uso fuoco continuo (AF-C) ed area dinamica a 21 punti.
Con queste impostazioni difficilmente si perde il fuoco anche su soggetti in movimento: le persone in realtà fanno leggeri movimenti anche quando sembrano immobili. La profondità di campo ridottissima sotto f/2 rende necessario usare impostazioni "sportive" aiutandosi con i punti adiacenti (a quello di fuoco); è allo stesso tempo fondamentale impostare il fuoco continuo per "inseguire" il soggetto nei suoi (seppur piccoli) spostamenti.

Se hai già usato queste impostazioni credo sia difficile fare di meglio se non con corpi macchina ed autofocus più evoluti (vedremo cosa ci riserverà il futuro).

Sulla nitidezza controllerei che non dipenda dal piano di messa a fuoco o da mosso del soggetto o del fotografo. Rispettare i tempi di sicurezza consente di ottenere foto nitide nella maggior parte dei casi ma non in tutti. Fotografando persone statiche i miei tempi di sicurezza sono 1/200 con scarsa luce e 1/400 in piena luce con qualsiasi focale. Poi in pratica bisogna spesso scendere sapendo però che statisticamente il rischio di mosso aumenta.
Marco Senn
Concordo con Paolo. Anche io non voglio come Maurizio ripetermi quindi non sarò prolisso... Del resto con lui ne abbiamo già parlato. Il difetto reale di quest'ottica è la distorsione che però diventa un problema in funzione dell'uso che se ne fa. E il coma, evidenziato in uno storico topic dall'amico dimapat, che però io riesco ad evitare dato che lo uso su DX e che comunque è un problema anch'esso molto legato all'utilizzo che se ne fa. Per tutto il resto la trovo un'ottica di qualità molto elevata soprattutto in riferimento al prezzo.
ang84
Io possiedo il 50 Af-d 1.8 ,ma da qualche mese uso solo esclusivamente il Nikkor S auto 50mm 1,4 pre Ai modificato! é uno spettacolo! a tutt'apertura non esistono MAI e poi mai aberrazioni cromatiche e un bokeh meraviglioso! Non soffre neanche di coma! grandissimo vetro!
Bracketing
QUOTE(tpaolo @ Sep 14 2010, 09:55 AM) *
Io, al contrario, provandolo ho gradito la precisione della messa a fuoco nettamente migliorata (per questioni meccaniche) rispetto al precedente.
Dove è necessaria velocità e precisione uso fuoco continuo (AF-C) ed area dinamica a 21 punti.
Con queste impostazioni difficilmente si perde il fuoco anche su soggetti in movimento: le persone in realtà fanno leggeri movimenti anche quando sembrano immobili. La profondità di campo ridottissima sotto f/2 rende necessario usare impostazioni "sportive" aiutandosi con i punti adiacenti (a quello di fuoco); è allo stesso tempo fondamentale impostare il fuoco continuo per "inseguire" il soggetto nei suoi (seppur piccoli) spostamenti.

Se hai già usato queste impostazioni credo sia difficile fare di meglio se non con corpi macchina ed autofocus più evoluti (vedremo cosa ci riserverà il futuro).

Sulla nitidezza controllerei che non dipenda dal piano di messa a fuoco o da mosso del soggetto o del fotografo. Rispettare i tempi di sicurezza consente di ottenere foto nitide nella maggior parte dei casi ma non in tutti. Fotografando persone statiche i miei tempi di sicurezza sono 1/200 con scarsa luce e 1/400 in piena luce con qualsiasi focale. Poi in pratica bisogna spesso scendere sapendo però che statisticamente il rischio di mosso aumenta.


Sono sostanzialmente daccordo, sopratutto sulla nitidezza.
Scatto solitamente a f/1.4 (su FX poi) e la PdC è talmente ridotta che, come appunto dici, basta un minimo spostamento per andare fuori fuoco.
Anche io uso AF-C e con la pratica sono riuscito anche a scendere al 1/50" (su soggetti pressochè immobili).
I risulati mi hanno sempre dato soddisfazione e considerando anche il prezzo di questa lente, direi che il rapporto con la qualità è ottimo.

Più che un nuovo 50 1.4 sarebbe MOLTO più interessante un nuovo Noct... messicano.gif
Danilo 73
Come ho già scritto in relazione al prezzo l'ottica è eccellente, ma in assoluto non è il massimo. Non lamento mancanza di precisone dell'autofocus, ma lentezza, nelle foto che ho perso il mio ex 24-70 non avrebbe perso un colpo. Nel controluce pieno, situazione a cui spesso si è costretti a fotografre, non è il massimo. Per quello che ci faccio la distorsione e il coma non mi creano fastidio. Sui tempi di scatto minimi 1/200 in luce scarsa e 1/400 in piena luce, spesso non li rispetto, dalle mie conoscenze tecniche in linea generale con soggetti statici con 1/100 si è in piana sicurezza o sbaglio? come mai tra luce e scarsa e piena aumenta la possibilità di mosso?
kintaro70
QUOTE(turi33 @ Sep 14 2010, 03:41 PM) *
... come mai tra luce e scarsa e piena aumenta la possibilità di mosso?



A parità di tempo e diaframma ovviamente?

Se cambi diaframma aumenta la PdC e potresti confondere il mosso con il fuori campo.

Per la regola che lega l'esposizione agli EV strettamente legati alla luce ambiente, penso possa dipendere dall'aumento degli ISO che tendono a sgranare la nitidezza della foto e a rendere una sensazione di mosso (che in realtà è invece solo una sensazione dovuta agli ISO) il tutto IMHO ovviamente.
tpaolo
QUOTE(turi33 @ Sep 14 2010, 03:41 PM) *
Sui tempi di scatto minimi 1/200 in luce scarsa e 1/400 in piena luce, spesso non li rispetto, dalle mie conoscenze tecniche in linea generale con soggetti statici con 1/100 si è in piana sicurezza o sbaglio? come mai tra luce e scarsa e piena aumenta la possibilità di mosso?


Semplicemente sommo al mosso dovuto al fotografo un tempo di sicurezza dovuto all'eventuale movimento del soggetto.
E' vero che nella maggior parte dei casi si possono avere foto corrette anche ad 1/60, ma se si vuole diminuire la probabilità bisogna salire.
Parlo di probabilità perché la sicurezza si ha solo con cavalletto, scatto remoto e presollevamento specchio riprendendo oggetti fermi.
La differenza tra luce scarsa e piena luce è dovuta semplicemente al compromesso tra grana e tempi di sicurezza. 1/200 è un tempo tipicamente sufficiente per le focali più usate e per soggetti mediamente statici. Quando c'è poca luce è meglio avvicinarsi al limite, quando ce n'è pochissima scendo come tutti al limite teorico del mosso e, se non ce n'è più, anche oltre.
Comunque quelli sono "tempi miei", ognuno trova i propri in base alla mano più o meno ferma e ai soggetti che deve riprendere.

Se i problemi riscontrati sono in scarsa luce, trovo molto utile l'illuminatore autofocus.
Con gli zoom anche luminosi è quasi necessario.

La velocità dell'autofocus credo sia limitata per una questione tecnica.
Una lente luminosa deve essere più precisa, vista la ridottissima profondità di campo, e per questo deve avere una corsa più lunga della ghiera del fuoco rispetto ad uno zoom 2.8; questo comporta una necessaria diminuzione della velocità.
Per aumentare la velocità avrebbero potuto mettere un motore più potente, ma dall'ingombro vistoso.
Sinceramente lo troverei inutile perché, se si deve inseguire un soggetto dinamico se non vivace, diventa necessario usare diaframmi più chiusi per contenere il soggetto all'interno di un campo sufficientemente ampio da renderlo riconoscibile e, preferibilmente, avere a disposizione la versatilità di uno zoom per aggiustare la composizione e diminuire le complicazioni. A mio avviso per l'uso indicato sarebbe preferibile proprio un obiettivo come il 24-70.

Sul controluce non posso che prenderne atto perché non ho provato questo aspetto.
Danilo 73
Capito il concetto che volevi esprime sui tempi. Normalmente anche io cerco di non scendere sotto 1/100; si i problemi di velocità riscontrati erano in bassa luce; anche io uso l'utilissimo illuminatore ausiliario della D700, quello a raggi ingrarossi del flash invece lo tengo sempre disattivato, perche ho notato una imprecisione dell'autofocus in tali situazioni, e poi quando non ho intenzione di usare il flash lo stacco dalla fotocamera. Stranamente l'illuminatore ausilario della d700 non è incluso nella D3 o mi sbaglio?
Bracketing
QUOTE(turi33 @ Sep 14 2010, 07:29 PM) *
Stranamente l'illuminatore ausilario della d700 non è incluso nella D3 o mi sbaglio?


No, non ti sbagli. Devo dire però (almeno su D3s) che la messa a fuoco è più efficace in situazioni di luce scarsa/poco contrasto rispetto alla D700.
Non lo usavo quasi mai a dirti la verità, però faceva comunque comodo.
Danilo 73
QUOTE(Bracketing @ Sep 14 2010, 08:13 PM) *
No, non ti sbagli. Devo dire però (almeno su D3s) che la messa a fuoco è più efficace in situazioni di luce scarsa/poco contrasto rispetto alla D700.
Non lo usavo quasi mai a dirti la verità, però faceva comunque comodo.

Puoi confermare con certezza la miglioria della messa a fuoco della D3s nelle condizioni di scarsa luce? pensavo il sisetma AF fosse uguale a quello della D700, ma allora non è cosi... hmmm.gif
Bracketing
QUOTE(turi33 @ Sep 14 2010, 09:21 PM) *
Puoi confermare con certezza la miglioria della messa a fuoco della D3s nelle condizioni di scarsa luce? pensavo il sisetma AF fosse uguale a quello della D700, ma allora non è cosi... hmmm.gif


Te lo confermo. Non so su D3 ma sulla versione "S" lo trovo migliorato dopo gli scatti fatti in questi giorni. Sia a livello di velocità che di efficacia rispetto alla D700. Certo non c'è l'abisso, ma direi che sopperisce bene alla mancanza dell'illuminatore AF in luce scarsa.
Fausto Panigalli
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 13 2010, 09:29 PM) *
Oltre alle carenze che hai evidenziato ce ne sono anche altre. Ma ne ho già parlato in diversi post e non vorrei essere noioso...

Ciao Maurizio,
scusami se ne approfitto,ma oltre ai lati negativi riportati qui sopra,secondo te ce ne sono altri?

Se preferisci non rispondere,per avviare inutili polemiche ovviamente,non c'è alcun problema...
Grazie,
Fausto.
CVCPhoto
QUOTE(tpaolo @ Sep 14 2010, 06:33 PM) *
Semplicemente sommo al mosso dovuto al fotografo un tempo di sicurezza dovuto all'eventuale movimento del soggetto.
E' vero che nella maggior parte dei casi si possono avere foto corrette anche ad 1/60, ma se si vuole diminuire la probabilità bisogna salire.
Parlo di probabilità perché la sicurezza si ha solo con cavalletto, scatto remoto e presollevamento specchio riprendendo oggetti fermi.
La differenza tra luce scarsa e piena luce è dovuta semplicemente al compromesso tra grana e tempi di sicurezza. 1/200 è un tempo tipicamente sufficiente per le focali più usate e per soggetti mediamente statici. Quando c'è poca luce è meglio avvicinarsi al limite, quando ce n'è pochissima scendo come tutti al limite teorico del mosso e, se non ce n'è più, anche oltre.
Comunque quelli sono "tempi miei", ognuno trova i propri in base alla mano più o meno ferma e ai soggetti che deve riprendere.

Se i problemi riscontrati sono in scarsa luce, trovo molto utile l'illuminatore autofocus.
Con gli zoom anche luminosi è quasi necessario.

La velocità dell'autofocus credo sia limitata per una questione tecnica.
Una lente luminosa deve essere più precisa, vista la ridottissima profondità di campo, e per questo deve avere una corsa più lunga della ghiera del fuoco rispetto ad uno zoom 2.8; questo comporta una necessaria diminuzione della velocità.
Per aumentare la velocità avrebbero potuto mettere un motore più potente, ma dall'ingombro vistoso.
Sinceramente lo troverei inutile perché, se si deve inseguire un soggetto dinamico se non vivace, diventa necessario usare diaframmi più chiusi per contenere il soggetto all'interno di un campo sufficientemente ampio da renderlo riconoscibile e, preferibilmente, avere a disposizione la versatilità di uno zoom per aggiustare la composizione e diminuire le complicazioni. A mio avviso per l'uso indicato sarebbe preferibile proprio un obiettivo come il 24-70.

Sul controluce non posso che prenderne atto perché non ho provato questo aspetto.


Teoricamente con un 50mm. su FX, per la legge di reciprocità, sui soggetti fermi sarebbe sufficiente un tempo di 1/50 di secondo. Ripeto, teoricamente, poiche non tutti riescono a mantenere la macchina il più possibile ferma, anche se esistono alcuni artifici, tipo trattenere il respiro, divaricare le gambe per avere più appoggio, mantenere la schiena diritta, avvolgere la cinghia della macchina al polso destro fino a poterla avere perfettamente in tensione con il mirino della fotocamera vicino all'occhio. Tutte strategie che ti possono portare, se ben applicate, a scattare anche a 1/25 di secondo. Ma se quella foto la devi portare con sicurezza a casa, allora meglio non rischiare: 1/100 con soggetti fermi e fotografo non affetto da morbo di parkinson.

Saluti

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.