QUOTE(turi33 @ Sep 14 2010, 03:41 PM)

Sui tempi di scatto minimi 1/200 in luce scarsa e 1/400 in piena luce, spesso non li rispetto, dalle mie conoscenze tecniche in linea generale con soggetti statici con 1/100 si è in piana sicurezza o sbaglio? come mai tra luce e scarsa e piena aumenta la possibilità di mosso?
Semplicemente sommo al mosso dovuto al fotografo un tempo di sicurezza dovuto all'eventuale movimento del soggetto.
E' vero che nella maggior parte dei casi si possono avere foto corrette anche ad 1/60, ma se si vuole diminuire la probabilità bisogna salire.
Parlo di probabilità perché la sicurezza si ha solo con cavalletto, scatto remoto e presollevamento specchio riprendendo oggetti fermi.
La differenza tra luce scarsa e piena luce è dovuta semplicemente al compromesso tra grana e tempi di sicurezza. 1/200 è un tempo tipicamente sufficiente per le focali più usate e per soggetti mediamente statici. Quando c'è poca luce è meglio avvicinarsi al limite, quando ce n'è pochissima scendo come tutti al limite teorico del mosso e, se non ce n'è più, anche oltre.
Comunque quelli sono "tempi miei", ognuno trova i propri in base alla mano più o meno ferma e ai soggetti che deve riprendere.
Se i problemi riscontrati sono in scarsa luce, trovo molto utile l'illuminatore autofocus.
Con gli zoom anche luminosi è quasi necessario.
La velocità dell'autofocus credo sia limitata per una questione tecnica.
Una lente luminosa deve essere più precisa, vista la ridottissima profondità di campo, e per questo deve avere una corsa più lunga della ghiera del fuoco rispetto ad uno zoom 2.8; questo comporta una necessaria diminuzione della velocità.
Per aumentare la velocità avrebbero potuto mettere un motore più potente, ma dall'ingombro vistoso.
Sinceramente lo troverei inutile perché, se si deve inseguire un soggetto dinamico se non vivace, diventa necessario usare diaframmi più chiusi per contenere il soggetto all'interno di un campo sufficientemente ampio da renderlo riconoscibile e, preferibilmente, avere a disposizione la versatilità di uno zoom per aggiustare la composizione e diminuire le complicazioni. A mio avviso per l'uso indicato sarebbe preferibile proprio un obiettivo come il 24-70.
Sul controluce non posso che prenderne atto perché non ho provato questo aspetto.