QUOTE(Ricpic @ Sep 13 2010, 01:56 PM)

Chiedo lumi a chi ha più esperienza di me...
Ho una d90 e ho capito che le foto che preferisco sono i ritratti e foto in concerti/spettacoli... Mi trovo nella bella condizione di possedere il solo 18-105 mm dx comprato in kit e ho deciso di comprare delle ottiche migliori (il mio problema principale è la luminosità) e/o con focale migliore.
Terrò il 18-105 mm come ottica da passeggio per scatti estemporanei. Leggendo sul forum ho capito che l'ideale per il mio scopo è il 70-200 mm VrII... che però ha due "difetti", il peso e il prezzo.
Il mio budget è sui 1.000 caffè e ho pensato a tre alternative:
1) AF 80-200 mm bighiera o AFS nuovo (sempre che si trovi)
2) Due fissi: 85 mm f1.8 e 180 mm f2.8 (qui rientrerei più o meno nel budget comprandoli nuovi)
3) 70-200 mm VrI (vantaggio il Vr) usato
Premetto che:
1) preferisco non comprare un usato (leggendo qui e lì nel forum mi avete trasmesso il terrore del BF o del FF)
2) la mia macchina è una d90 e la adoro e almeno per un pò non la cambierò, perciò no taratura di autofocus
3) non mi piace e non voglio usare il cavalletto perciò il micormosso è sempre in agguato
Ecco le domande:
1) Che scegliereste?
2) quale tra le tre alternative va meglio su d90 (vi pregherei di postare delle foto)
3) forse forse conviene investire in obiettivi dx e con 1.000 caffè coprire da 12 a 300mm??
Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi nella scelta,
Saluti e grazie
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 13 2010, 04:26 PM)

Hi RicPic,
Avendo la D90, il 180 f/2.8, il 70-200 VRI ed ho avuto per un breve periodo l'80-200 AF D (bighiera), credo di potermi chiamare in causa a dirti la mia.
Ti dico subito che il bighiera e' una lente eccezionale, ma usato sulla D90 io gli trovavo il "difetto" di avere la maf sicuramente non veloce, credo che cio' sia dovuto alla (ovvia) limitata potenza del motorino af della 90 ed al numero di gruppi ottici e loro dimensioni dell'80-200.
La versione AFS, come sai, non e' piu' in produzione in quanto sostituita prima dal 70 -200 VRI e poi dal VRII.
Discorso decisamente diverso con il 70-200 (io ho il VRI) ma come hai detto costa, io l'ho preso usato ma comunque costa.
Rimangono le due lenti 85 & 180 : io al momento ho il 180, lo trovo un vero masterpiece; conto a breve di prendere l'85 f/1.8, secondo me queste due lenti possono essere la soluzione.
Saluti,
Luigi
Edito per aggiungere che forse ho avuto particolare fortuna, ma con nessuna delle ottiche sopra citate ho avuto problemi di F/B focus; e comunque con il 70-200 VRI lo escluderei totalmente.
La risposta di arciere mi sembra perfetta. Per due motivi, è vero che ti servirebbe un'ottica stabilizzata (checcè se ne dica lo stabilizzatore serve, mica in tutti i concerti gli artisti saltano come dei pazzi) però consideriamo anche l'aspetto che ho evidenziato nel tuo quote. RITRATTI
per i concerti fra la coppia 85 e 180 e il singolo 70-200 ci sarebbe scontro... nei ritratti NO
non c'è confronto, la coppia ti darà soddisfazioni impensabili^^ soprattutto l'amato 180... è una lente straordinaria!
per questo quoto arciere e ti dico... 180 usato (basta controllare con un po' di immagini ben fatte e i problemi di ff o bf li vedi... ) e 85 f1.8 usato... stai sugli 850 caffè... direi che è addirittura sotto il tetto max^^
e lascia stare il terrore del frontbackfocus... basta vedere se c'è... o no... non mi sembra che si debba essere terrorizzati e poi prima si impara a capire se le ottiche vanno bene, meglio è!
mi dimenticavo una cosa... IL PESO!!!! un fuscello contro un tronco^^