Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Ricpic
Chiedo lumi a chi ha più esperienza di me...

Ho una d90 e ho capito che le foto che preferisco sono i ritratti e foto in concerti/spettacoli... Mi trovo nella bella condizione di possedere il solo 18-105 mm dx comprato in kit e ho deciso di comprare delle ottiche migliori (il mio problema principale è la luminosità) e/o con focale migliore.

Terrò il 18-105 mm come ottica da passeggio per scatti estemporanei. Leggendo sul forum ho capito che l'ideale per il mio scopo è il 70-200 mm VrII... che però ha due "difetti", il peso e il prezzo.

Il mio budget è sui 1.000 caffè e ho pensato a tre alternative:

1) AF 80-200 mm bighiera o AFS nuovo (sempre che si trovi)
2) Due fissi: 85 mm f1.8 e 180 mm f2.8 (qui rientrerei più o meno nel budget comprandoli nuovi)
3) 70-200 mm VrI (vantaggio il Vr) usato

Premetto che:

1) preferisco non comprare un usato (leggendo qui e lì nel forum mi avete trasmesso il terrore del BF o del FF)
2) la mia macchina è una d90 e la adoro e almeno per un pò non la cambierò, perciò no taratura di autofocus
3) non mi piace e non voglio usare il cavalletto perciò il micormosso è sempre in agguato

Ecco le domande:

1) Che scegliereste?
2) quale tra le tre alternative va meglio su d90 (vi pregherei di postare delle foto)
3) forse forse conviene investire in obiettivi dx e con 1.000 caffè coprire da 12 a 300mm??

Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi nella scelta,

Saluti e grazie
lcavani
QUOTE(Ricpic @ Sep 13 2010, 01:56 PM) *
...ho capito che le foto che preferisco sono i ritratti .

l'ideale per il mio scopo è il 70-200 mm VrII... che però ha due "difetti", il peso e il prezzo.


Direi tre: non è un vero 200 se fotografi a corta distanza. Per le foto nei concerti forse non ci sono problemi, ma nei ritratti alla minima distanza di messa a fuoco, poco meno di 1,5m, ti ritrovi con il campo di un 135mm.
qui una prova: http://www.photozone.de/nikon_ff/511-nikkorafs7020028vr2ff
nel paragrafo delle conclusioni, terzo capoverso parla del "difetto" (o particolarità?) a cui ho accennato.

Il mio parere è che o ti dirigi sul vecchio modello VR, che su DX va veramente bene, oppure vai sull'accoppiata di fissi che hai citato.
L'85 ha una resa spettacolare, sia il modello 1,8 che ancora di più il fratello maggiore.
Se fai ritratti al chiuso (stanza di circa 4m) sei limitato a inquadrature molto strette (su DX)... ma semmai puoi aggiungere un cinquanta
Ricpic
Grazie del consiglio, il 70-200 mm VrII era escluso in partenza...dato il prezzo, poi confermo che avevo letto che su dx va benissimo anche il VrI, perciò perchè spendere tanto in più?

Ora come ora comprerei i due fissi, magari import... dovrei così stare sui 1.100 euro, ma vorrei sapere che svantaggi hanno su d90 e come va l'autofocus

Saluti
Riccardo
Bracketing
I due fissi vanno alla grande, stiamo parlando di una leggenda e del fratellino di un'altra leggenda del resto... messicano.gif
Il problema c'è casomai, quando ti servono rapide zoomate, magari ai concerti appunto. Non saprei, questo devi dircelo tu.
Ricpic
QUOTE(Bracketing @ Sep 13 2010, 02:39 PM) *
I due fissi vanno alla grande, stiamo parlando di una leggenda e del fratellino di un'altra leggenda del resto... messicano.gif
Il problema c'è casomai, quando ti servono rapide zoomate, magari ai concerti appunto. Non saprei, questo devi dircelo tu.


Ma, guarda... in realtà ai concerti conta anche il peso... non solo la possibilità di zoomare... io non ho accrediti per fare foto... e secondo me i fissi sono più maneggevoli. Si potrebbero alternare i due a seconda delle necessità...

Ma nessuno sa come si comportano nella messa a fuoco in soggetti in movimento tipo musicisti in concerti? Quando soffrirei per la mancanza del vr?
Luigi_FZA
Hi RicPic,

Avendo la D90, il 180 f/2.8, il 70-200 VRI ed ho avuto per un breve periodo l'80-200 AF D (bighiera), credo di potermi chiamare in causa a dirti la mia.
Ti dico subito che il bighiera e' una lente eccezionale, ma usato sulla D90 io gli trovavo il "difetto" di avere la maf sicuramente non veloce, credo che cio' sia dovuto alla (ovvia) limitata potenza del motorino af della 90 ed al numero di gruppi ottici e loro dimensioni dell'80-200.
La versione AFS, come sai, non e' piu' in produzione in quanto sostituita prima dal 70 -200 VRI e poi dal VRII.
Discorso decisamente diverso con il 70-200 (io ho il VRI) ma come hai detto costa, io l'ho preso usato ma comunque costa.
Rimangono le due lenti 85 & 180 : io al momento ho il 180, lo trovo un vero masterpiece; conto a breve di prendere l'85 f/1.8, secondo me queste due lenti possono essere la soluzione.

Saluti,
Luigi

Edito per aggiungere che forse ho avuto particolare fortuna, ma con nessuna delle ottiche sopra citate ho avuto problemi di F/B focus; e comunque con il 70-200 VRI lo escluderei totalmente.
Paolosil
QUOTE(Ricpic @ Sep 13 2010, 03:58 PM) *
Ma, guarda... in realtà ai concerti conta anche il peso... non solo la possibilità di zoomare... io non ho accrediti per fare foto... e secondo me i fissi sono più maneggevoli. Si potrebbero alternare i due a seconda delle necessità...

Ma nessuno sa come si comportano nella messa a fuoco in soggetti in movimento tipo musicisti in concerti? Quando soffrirei per la mancanza del vr?


Se il soggetto è in movimento il vr non ti aiuta (elimina la tua vibrazione, non quella di chi sta sul palco). Se usi un cavalletto il vr va disattivato. Ergo a cosa serve il vr? Al marketing di sicuro. A fare foto ad oggetti fermi senza cavalletto.
Ricpic
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 13 2010, 04:26 PM) *
Hi RicPic,

Avendo la D90, il 180 f/2.8, il 70-200 VRI ed ho avuto per un breve periodo l'80-200 AF D (bighiera), credo di potermi chiamare in causa a dirti la mia.
Ti dico subito che il bighiera e' una lente eccezionale, ma usato sulla D90 io gli trovavo il "difetto" di avere la maf sicuramente non veloce, credo che cio' sia dovuto alla (ovvia) limitata potenza del motorino af della 90 ed al numero di gruppi ottici e loro dimensioni dell'80-200.
La versione AFS, come sai, non e' piu' in produzione in quanto sostituita prima dal 70 -200 VRI e poi dal VRII.
Discorso decisamente diverso con il 70-200 (io ho il VRI) ma come hai detto costa, io l'ho preso usato ma comunque costa.
Rimangono le due lenti 85 & 180 : io al momento ho il 180, lo trovo un vero masterpiece; conto a breve di prendere l'85 f/1.8, secondo me queste due lenti possono essere la soluzione.

Saluti,
Luigi

Edito per aggiungere che forse ho avuto particolare fortuna, ma con nessuna delle ottiche sopra citate ho avuto problemi di F/B focus; e comunque con il 70-200 VRI lo escluderei totalmente.


Grazie, le tua risposta è la migliore... ti chiedo, in definitiva... se trovo un 70-200 vrI usato è da preferire ai due fissi? Secondo me si compra con 1300 euro in ottime condizioni... altrimenti andrei sui due fissi nuovi per un totale di 1.100 ma non nital

Ciao
Riccardo
Ricpic
QUOTE(Paolosil @ Sep 13 2010, 04:29 PM) *
Se il soggetto è in movimento il vr non ti aiuta (elimina la tua vibrazione, non quella di chi sta sul palco).



Sì, mi sono espresso male...ovviamente intendevo la mia mano ferma.

QUOTE(Paolosil @ Sep 13 2010, 04:29 PM) *
Se usi un cavalletto il vr va disattivato. Ergo a cosa serve il vr? Al marketing di sicuro. A fare foto ad oggetti fermi senza cavalletto.


Paolo, tutte le grandi aziende vivono di marketing e il Vr è una trovata piuttosto recente che aggiunge qualcosa... sono certo che se scatto a raffica una o due foto su cinque sono perfette (mi riferisco a situazioni live) senza bisogno di vr...

Comunque: non uso il cavalletto... e il Vr ti fa guadagnare qualche stop, perciò non lo butterei... comunque grazie del consiglio, tengo presente che non è una manna dal cielo e non mi risolve il problema.
freelazio
Il VR non è solo marketing.
Vero che serve ad eliminare le vibrazioni indotte da noi e non ferma i soggetti ripresi, ma se scattassi con il mio AF-S 80-200 a 200mm ad un concerto i soggetti li fermerei anche con 1/125s il problema è che con quel tempo la foto viene mossa per colpa mia, per evitarlo devo andare su 1/250s. Con il VR potrei tranquillamente scattare a 1/125s e uno stop ai concerti, dove la luce è sempre poca, serve eccome se serve.
Se è la qualità che vuoi io prenderei i due fissi.
Il 180mm l'ho avuto ed è straordinario, l'85mm è ancora con me e qui resterà per molto ancora.

Se monti un 80-200 o un 70-200 sulla D90.......farai fatica a trovare la macchina poi...........li vedo sproporzionati.

Un esempio con il 180mm e D700 a 6.400 ISO

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 6.7 MB


e uno con l'AF-S 80-200 f2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3.5 MB


Ciao
Gian
Ricpic
QUOTE(freelazio @ Sep 13 2010, 05:24 PM) *
Il VR non è solo marketing.
Vero che serve ad eliminare le vibrazioni indotte da noi e non ferma i soggetti ripresi, ma se scattassi con il mio AF-S 80-200 a 200mm ad un concerto i soggetti li fermerei anche con 1/125s il problema è che con quel tempo la foto viene mossa per colpa mia, per evitarlo devo andare su 1/250s. Con il VR potrei tranquillamente scattare a 1/125s e uno stop ai concerti, dove la luce è sempre poca, serve eccome se serve.
Se è la qualità che vuoi io prenderei i due fissi.
Il 180mm l'ho avuto ed è straordinario, l'85mm è ancora con me e qui resterà per molto ancora.

Se monti un 80-200 o un 70-200 sulla D90.......farai fatica a trovare la macchina poi...........li vedo sproporzionati.

Un esempio con il 180mm e D700 a 6.400 ISO

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b4a47688ec8b_GIA0785copia.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 6.7 MB</a>

e uno con l'AF-S 80-200 f2,8
<a href="http://www2.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc78596eca72_7.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 3.5 MB</a>

Ciao
Gian



Grazie della risposta... una curiosità: come mai nella prima foto 6400 iso? ... cmq belle foto, mi piace di più la seconda, la trovo più "pulita", meno soggetti e/o oggetti che distolgono dal soggetto principale....

Cosa vuoi dire con
QUOTE(freelazio @ Sep 13 2010, 05:24 PM) *
Se monti un 80-200 o un 70-200 sulla D90.......farai fatica a trovare la macchina poi...........li vedo sproporzionati.


Saluti
Riccardo
freelazio
Nella prima foto 6.400 ISO un po per provarli, avevo da poco la D700, un po perchè servivano.
In concerti così la confusione è la norma, la location è piccola e gli strumenti tanti..........non potevo spostarli messicano.gif .

Sia l'80-200 che il 70-200 sono grandi e pesanti, li vedo sproporzionati per la D90 anche se ci sono utenti che li usano con soddisfazione con quella macchina, come Arciere se non ricordo male.

Ciao
Gian
Ricpic
QUOTE(freelazio @ Sep 13 2010, 06:30 PM) *
Nella prima foto 6.400 ISO un po per provarli, avevo da poco la D700, un po perchè servivano.
In concerti così la confusione è la norma, la location è piccola e gli strumenti tanti..........non potevo spostarli messicano.gif .


In effetti non c'è alternativa... gli alti iso li regge proprio bene la d700...io non ce l'ho però lo scatto lo dimostra.

QUOTE(freelazio @ Sep 13 2010, 06:30 PM) *
Sia l'80-200 che il 70-200 sono grandi e pesanti, li vedo sproporzionati per la D90 anche se ci sono utenti che li usano con soddisfazione con quella macchina, come Arciere se non ricordo male.

Ciao
Gian


Allora chiediamo ad Arciere se sono sproporzionati...

Ciao
freelazio
QUOTE(Ricpic @ Sep 13 2010, 06:40 PM) *
......................................
Allora chiediamo ad Arciere se sono sproporzionati...

Ciao


Se non legge e risponde prova a contattarlo in mp, per come lo conosco io è sempre molto disponibile e competente.

Vedo che sei Campano, io sono di Frosinone, se ti va di farti una passeggiata sarò lieto di farti provare il mio AF-S 80-200 e se un mio amico è libero quel giorno anche il suo 70-200 VR1.

Ciao
Gian
Luigi_FZA
QUOTE(Ricpic @ Sep 13 2010, 06:40 PM) *
In effetti non c'è alternativa... gli alti iso li regge proprio bene la d700...io non ce l'ho però lo scatto lo dimostra.
Allora chiediamo ad Arciere se sono sproporzionati...

Ciao


Scusa se rispondo solo ora, ero in viaggio verso casa.

Io, piu' che le proporzioni bado al peso complessivo ed al bilanciamento del sistema corpo macchina/obiettivo; quando uso il 70-200 (VRI) mantengo il tutto per il "collare" della lente, cosi facendo trovo il "sistema" maneggevole (tenendo comunque presente il peso) e, tuttosommato bilanciato.

Lasciami spendere due parole sugli iso : pur essendo la tua (ed anche la mia) macchina "nota" per avere una buona resa agli alti iso (diciamo nel range 800 - 1600?) credo che dotandoti di ottiche luminose un gran bisogno di "salire" con gli iso a mio parere non c'e'.
Il prezzo : 1300 euro se in ottimo stato e magari proveniente dal "canale" Nital e' un buon prezzo.
Una domanda : mi sembra di capire che sei campano........ che zona?

Ciao,
Luigi
Luigi_FZA
QUOTE(freelazio @ Sep 13 2010, 07:06 PM) *
Se non legge e risponde prova a contattarlo in mp, per come lo conosco io è sempre molto disponibile e competente.


Gian,
sei una persona molto gentile.

Io, soprattutto nel mio lavoro (che non e' la fotografia) metto a disposizione degli altri le mie (limitate) conoscenze; provo a fare (nei limiti del possibile) lo stesso nei forum che frequento.
In questo settore, onestamente, e senza alcuna falsa modestia, non mi considero competente, forse piu' un praticone (mi definisco una sorta di Brancaleone fotografo!).

Buona serata,

Luigi
freelazio
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 13 2010, 07:51 PM) *
Gian,
sei una persona molto gentile.

Io, soprattutto nel mio lavoro (che non e' la fotografia) metto a disposizione degli altri le mie (limitate) conoscenze; provo a fare (nei limiti del possibile) lo stesso nei forum che frequento.
.................................


E ti sembra poco messicano.gif .

Buona serata anche a te
Gian
Luigi_FZA
QUOTE(Ricpic @ Sep 13 2010, 01:56 PM) *
Premetto che:

1) preferisco non comprare un usato (leggendo qui e lì nel forum mi avete trasmesso il terrore del BF o del FF)
2) la mia macchina è una d90 e la adoro e almeno per un pò non la cambierò, perciò no taratura di autofocus
3) non mi piace e non voglio usare il cavalletto perciò il micormosso è sempre in agguato

Ecco le domande:

1) Che scegliereste?
2) quale tra le tre alternative va meglio su d90 (vi pregherei di postare delle foto)
3) forse forse conviene investire in obiettivi dx e con 1.000 caffè coprire da 12 a 300mm??


Riccardo,

Rileggendo i tuoi requirements, mi sentirei di suggerirti il 70-200.
Pero' il mio suggerimento si basa sulla mia visione delle cose : significa che io ho preso il 70-200 perche' volevo un'ottica luminosa e benfatta (rischio di passare per un fanboy ma credo che queste della Nikon lo sono) da usare per foto tipo questa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 984.7 KB.
Quindi hai capito che questo genere di foto, dove l'anello debole sono io, (spero solo temporaneamente) e' diverso dal tuo.
Circa la coppia 85 & 180 io ti suggerisco di controllare la tua biblioteca fotografica e verificare quale tipo di focale e'/sono maggiormente utilizzate e da li si puo' ragionare circa la reale utilita' della coppia.
Prima, circa la proporzionalita' dell'accoppiata 70-200 & D90, ho distrattamente sviato la risposta.
io non ci faccio caso, anche se devo dire fa un certo effetto, ma devo dire che nel mio caso la 24-70 e' la lente che e' normalmente montata sulla 90, ed anche quella in fatto di peso e dimensioni non scherza.

Luigi
Ricpic
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 13 2010, 07:39 PM) *
Scusa se rispondo solo ora, ero in viaggio verso casa.

Io, piu' che le proporzioni bado al peso complessivo ed al bilanciamento del sistema corpo macchina/obiettivo; quando uso il 70-200 (VRI) mantengo il tutto per il "collare" della lente, cosi facendo trovo il "sistema" maneggevole (tenendo comunque presente il peso) e, tuttosommato bilanciato.

Lasciami spendere due parole sugli iso : pur essendo la tua (ed anche la mia) macchina "nota" per avere una buona resa agli alti iso (diciamo nel range 800 - 1600?) credo che dotandoti di ottiche luminose un gran bisogno di "salire" con gli iso a mio parere non c'e'.
Il prezzo : 1300 euro se in ottimo stato e magari proveniente dal "canale" Nital e' un buon prezzo.
Una domanda : mi sembra di capire che sei campano........ che zona?

Ciao,
Luigi


Ciao Luigi, io rispondo invece solo ora... a fine giornata. Io con gli ISO non salgo ora che ho il 18-105 dx... figurati quando avrò scelto un obiettivo con f2.8. Sono a Napoli, tu? Avevo visto che quasi sempre il prezzo non superava i 1400 euro... Grazie per la risposta.

QUOTE(arciere_ISR @ Sep 13 2010, 08:25 PM) *
Riccardo,

Rileggendo i tuoi requirements, mi sentirei di suggerirti il 70-200.
Pero' il mio suggerimento si basa sulla mia visione delle cose : significa che io ho preso il 70-200 perche' volevo un'ottica luminosa e benfatta (rischio di passare per un fanboy ma credo che queste della Nikon lo sono) da usare per foto tipo questa:
Ingrandimento full detail : 984.7 KB.
Quindi hai capito che questo genere di foto, dove l'anello debole sono io, (spero solo temporaneamente) e' diverso dal tuo.
Circa la coppia 85 & 180 io ti suggerisco di controllare la tua biblioteca fotografica e verificare quale tipo di focale e'/sono maggiormente utilizzate e da li si puo' ragionare circa la reale utilita' della coppia.
Prima, circa la proporzionalita' dell'accoppiata 70-200 & D90, ho distrattamente sviato la risposta.
io non ci faccio caso, anche se devo dire fa un certo effetto, ma devo dire che nel mio caso la 24-70 e' la lente che e' normalmente montata sulla 90, ed anche quella in fatto di peso e dimensioni non scherza.

Luigi


Quanto alla mia biblioteca, beh, spingo sempre quasi al massimo il 18-105 mm perciò, nel mio modo di intendere quello che vedo sento la necessità di focali più lunghe. Per i ritratti 85 mm va benissimo. Saluti Riccardo

Nessun altro suggerimento? Insomma come vanno con d90 i due fissi? Aiutatemi... grazie
Ricpic
QUOTE(freelazio @ Sep 13 2010, 07:06 PM) *
Se non legge e risponde prova a contattarlo in mp, per come lo conosco io è sempre molto disponibile e competente.

Vedo che sei Campano, io sono di Frosinone, se ti va di farti una passeggiata sarò lieto di farti provare il mio AF-S 80-200 e se un mio amico è libero quel giorno anche il suo 70-200 VR1.

Ciao
Gian


Difficile per me fare un salto a Frosinone.... insomma non è così vicino e ho pochissimo tempo libero. Però ti ringrazio davvero tanto e se dovesse capitarmi di passare o di avere una mezza giornata per farlo, mi farò sentire via mp... Grazie, sei molto gentile Gian guru.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Ricpic @ Sep 13 2010, 11:11 PM) *
Insomma come vanno con d90 i due fissi?


Da parte mia, per ora, posso solo dirti come va il 180, probabilmente aprendola "in full detail" si possono notare i dettagli (compatibilmente con la qualita' del jpeg e del monitor).
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 434.7 KB

Probabilmente la prossima settimana dovrei essere in zona fuorigrotta, se vuoi sentiamoci via MP e vedo se riesco a portare dietro D90 + 70-200 : se ci si riesce, ti togli i dubbi residui (o almeno credo).

Buona giornata,
Luigi
Ricpic
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 14 2010, 08:27 AM) *
Da parte mia, per ora, posso solo dirti come va il 180, probabilmente aprendola "in full detail" si possono notare i dettagli (compatibilmente con la qualita' del jpeg e del monitor).
Ingrandimento full detail : 434.7 KB

Probabilmente la prossima settimana dovrei essere in zona fuorigrotta, se vuoi sentiamoci via MP e vedo se riesco a portare dietro D90 + 70-200 : se ci si riesce, ti togli i dubbi residui (o almeno credo).

Buona giornata,
Luigi


Definizione eccezionale... il 180 è una super lente. Fammi sapere se sei a fuorigrotta, mi farebbe piacere e mi faresti un favore. Tieni presente che io lavoro vicino Capua e rientro la sera verso le 20. Sabato e domenica ho tempo.

Ciao e grazie, buona giornata anche a te
IlCatalano
Fotografo principalmente concerti, teatro, eventi, con D90 e D5000.

Uso diversi obiettivi, ma certamente quello con cui scatto di più è il 70-200/2.8VR (I); ho anche diversi fissi (tra cui anche il 200/2 VR e il 300/2.8 AF, che uso quasi solo con monopiede), ma devo dire che il 70-200 è davvero una lente eccellente, in grado di non far rimpiangere i fissi.

Quando lo scatto è riuscito, l'illuminazione è corretta, la scelta del tempo di scatto è perfetta, le immagini che questa lente risce a tirar fuori sono di livello davvero alto, anche con il TC1.4x montato.

Te lo conssiglio caldamente e senza riserve, per le foto di spettacolo è "L'OBIETTIVO" non c'è dubbio; come ho detto ho investito non pochi soldi nei fissi, che apprezzo da sempre, però non posso non essere obiettivo e non rilevare come la qualità del 70-200/2.8 sia davvero altissima.

Il VR assicuro che aiuta e aiuta tanto ad avere scatti dove l'ambiente del concerto è perfettamente nitido, così come la parti del corpo del musicista che non si muovono; le restanti parti a volte hanno un po' di mosso con tempi partciolarmente lenti (es:1/20sec), ma qualche volta - se ben calibrato - questo fatto aggiunge dinamicità alla scena.
Non rinuncerei più al VR, che si dimostra davvero importantissimo. Per rimarcare questo fatto, aggiungo che con il 200/2VR con l'extender 2x (cioè in pratica un 400mm) riesco a scattare in concerto anche a mano libera (anche se non è proprio agevole !), mentre con il vecchio 300/2.8 che non ha il VR è praticamente impossibile e sono obbligato a usare almeno il monopiede.
Quindi confermo che il VR conta davvero tanto e fa la differenza.

Concludo dicendo che, per la mia esperienza di questo genere fotografico - che tu abbia un accredito ufficiale o meno - le condizioni di ripresa in concerto sono così variabili, che l'utilizzo di una coppia di fissi come l'85 e il 180 pone molti vincoli e ti costringerebbe spesso a non avere a disposizione la focale giusta; l'utilizzo di uno zoom è davvero la panacea. Semmai un domani potrai affiancare alcuni fissi allo zoom, giusto per cavarti lo sfizio di uno sfocato ancora più intenso, ma la base di lavoro resterà sempre lo zoom. Del resto posso garantirti che dopo aver visionato decine di migliaia di scatti fatti con D90 e il 70-200, la qualità è tale da mettere a volte in imbarazzo alcuni fissi.

Ilcatalano
zUorro
QUOTE(Ricpic @ Sep 13 2010, 01:56 PM) *
Chiedo lumi a chi ha più esperienza di me...

Ho una d90 e ho capito che le foto che preferisco sono i ritratti e foto in concerti/spettacoli... Mi trovo nella bella condizione di possedere il solo 18-105 mm dx comprato in kit e ho deciso di comprare delle ottiche migliori (il mio problema principale è la luminosità) e/o con focale migliore.

Terrò il 18-105 mm come ottica da passeggio per scatti estemporanei. Leggendo sul forum ho capito che l'ideale per il mio scopo è il 70-200 mm VrII... che però ha due "difetti", il peso e il prezzo.

Il mio budget è sui 1.000 caffè e ho pensato a tre alternative:

1) AF 80-200 mm bighiera o AFS nuovo (sempre che si trovi)
2) Due fissi: 85 mm f1.8 e 180 mm f2.8 (qui rientrerei più o meno nel budget comprandoli nuovi)
3) 70-200 mm VrI (vantaggio il Vr) usato

Premetto che:

1) preferisco non comprare un usato (leggendo qui e lì nel forum mi avete trasmesso il terrore del BF o del FF)
2) la mia macchina è una d90 e la adoro e almeno per un pò non la cambierò, perciò no taratura di autofocus
3) non mi piace e non voglio usare il cavalletto perciò il micormosso è sempre in agguato

Ecco le domande:

1) Che scegliereste?
2) quale tra le tre alternative va meglio su d90 (vi pregherei di postare delle foto)
3) forse forse conviene investire in obiettivi dx e con 1.000 caffè coprire da 12 a 300mm??

Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi nella scelta,

Saluti e grazie



QUOTE(arciere_ISR @ Sep 13 2010, 04:26 PM) *
Hi RicPic,

Avendo la D90, il 180 f/2.8, il 70-200 VRI ed ho avuto per un breve periodo l'80-200 AF D (bighiera), credo di potermi chiamare in causa a dirti la mia.
Ti dico subito che il bighiera e' una lente eccezionale, ma usato sulla D90 io gli trovavo il "difetto" di avere la maf sicuramente non veloce, credo che cio' sia dovuto alla (ovvia) limitata potenza del motorino af della 90 ed al numero di gruppi ottici e loro dimensioni dell'80-200.
La versione AFS, come sai, non e' piu' in produzione in quanto sostituita prima dal 70 -200 VRI e poi dal VRII.
Discorso decisamente diverso con il 70-200 (io ho il VRI) ma come hai detto costa, io l'ho preso usato ma comunque costa.
Rimangono le due lenti 85 & 180 : io al momento ho il 180, lo trovo un vero masterpiece; conto a breve di prendere l'85 f/1.8, secondo me queste due lenti possono essere la soluzione.

Saluti,
Luigi

Edito per aggiungere che forse ho avuto particolare fortuna, ma con nessuna delle ottiche sopra citate ho avuto problemi di F/B focus; e comunque con il 70-200 VRI lo escluderei totalmente.


La risposta di arciere mi sembra perfetta. Per due motivi, è vero che ti servirebbe un'ottica stabilizzata (checcè se ne dica lo stabilizzatore serve, mica in tutti i concerti gli artisti saltano come dei pazzi) però consideriamo anche l'aspetto che ho evidenziato nel tuo quote. RITRATTI
per i concerti fra la coppia 85 e 180 e il singolo 70-200 ci sarebbe scontro... nei ritratti NO
non c'è confronto, la coppia ti darà soddisfazioni impensabili^^ soprattutto l'amato 180... è una lente straordinaria!

per questo quoto arciere e ti dico... 180 usato (basta controllare con un po' di immagini ben fatte e i problemi di ff o bf li vedi... ) e 85 f1.8 usato... stai sugli 850 caffè... direi che è addirittura sotto il tetto max^^

e lascia stare il terrore del frontbackfocus... basta vedere se c'è... o no... non mi sembra che si debba essere terrorizzati e poi prima si impara a capire se le ottiche vanno bene, meglio è!


mi dimenticavo una cosa... IL PESO!!!! un fuscello contro un tronco^^
Ricpic
QUOTE(IlCatalano @ Sep 14 2010, 09:24 AM) *
Fotografo principalmente concerti, teatro, eventi, con D90 e D5000.

Uso diversi obiettivi, ma certamente quello con cui scatto di più è il 70-200/2.8VR (I); ho anche diversi fissi (tra cui anche il 200/2 VR e il 300/2.8 AF, che uso quasi solo con monopiede), ma devo dire che il 70-200 è davvero una lente eccellente, in grado di non far rimpiangere i fissi.

Quando lo scatto è riuscito, l'illuminazione è corretta, la scelta del tempo di scatto è perfetta, le immagini che questa lente risce a tirar fuori sono di livello davvero alto, anche con il TC1.4x montato.

Te lo conssiglio caldamente e senza riserve, per le foto di spettacolo è "L'OBIETTIVO" non c'è dubbio; come ho detto ho investito non pochi soldi nei fissi, che apprezzo da sempre, però non posso non essere obiettivo e non rilevare come la qualità del 70-200/2.8 sia davvero altissima.

Il VR assicuro che aiuta e aiuta tanto ad avere scatti dove l'ambiente del concerto è perfettamente nitido, così come la parti del corpo del musicista che non si muovono; le restanti parti a volte hanno un po' di mosso con tempi partciolarmente lenti (es:1/20sec), ma qualche volta - se ben calibrato - questo fatto aggiunge dinamicità alla scena.
Non rinuncerei più al VR, che si dimostra davvero importantissimo. Per rimarcare questo fatto, aggiungo che con il 200/2VR con l'extender 2x (cioè in pratica un 400mm) riesco a scattare in concerto anche a mano libera (anche se non è proprio agevole !), mentre con il vecchio 300/2.8 che non ha il VR è praticamente impossibile e sono obbligato a usare almeno il monopiede.
Quindi confermo che il VR conta davvero tanto e fa la differenza.

Concludo dicendo che, per la mia esperienza di questo genere fotografico - che tu abbia un accredito ufficiale o meno - le condizioni di ripresa in concerto sono così variabili, che l'utilizzo di una coppia di fissi come l'85 e il 180 pone molti vincoli e ti costringerebbe spesso a non avere a disposizione la focale giusta; l'utilizzo di uno zoom è davvero la panacea. Semmai un domani potrai affiancare alcuni fissi allo zoom, giusto per cavarti lo sfizio di uno sfocato ancora più intenso, ma la base di lavoro resterà sempre lo zoom. Del resto posso garantirti che dopo aver visionato decine di migliaia di scatti fatti con D90 e il 70-200, la qualità è tale da mettere a volte in imbarazzo alcuni fissi.

Ilcatalano


Ciao ilcatalano,

OK, recepito, chiedo anche a te se la d90 risulta sbilanciata col 70-200 e se la d90 soffre all'innesto il peso dell'ottica. Infine, meglio VrII o VrI? Sto per cambiare idea, mi sembra che la maggior parte delle risposte portino al 70-200. Anche se, continuo a pensare che meglio sarebbe usarlo almeno con la d300 e che il 180mm sia più maneggevole, più affidabile e meno "impegnativo" Ti andrebbe di postare qualche scatto con l'accoppiata?

Grazie

Riccardo
Ricpic
QUOTE(zUorro @ Sep 14 2010, 09:46 AM) *
La risposta di arciere mi sembra perfetta. Per due motivi, è vero che ti servirebbe un'ottica stabilizzata (checcè se ne dica lo stabilizzatore serve, mica in tutti i concerti gli artisti saltano come dei pazzi) però consideriamo anche l'aspetto che ho evidenziato nel tuo quote. RITRATTI
per i concerti fra la coppia 85 e 180 e il singolo 70-200 ci sarebbe scontro... nei ritratti NO
non c'è confronto, la coppia ti darà soddisfazioni impensabili^^ soprattutto l'amato 180... è una lente straordinaria!

per questo quoto arciere e ti dico... 180 usato (basta controllare con un po' di immagini ben fatte e i problemi di ff o bf li vedi... ) e 85 f1.8 usato... stai sugli 850 caffè... direi che è addirittura sotto il tetto max^^

e lascia stare il terrore del frontbackfocus... basta vedere se c'è... o no... non mi sembra che si debba essere terrorizzati e poi prima si impara a capire se le ottiche vanno bene, meglio è!


OK, Federico, grazie per la risposta.... sembra che i dubbi crescano sempre di più!!!! In realtà alla fine l'ideale sarebbe avere un budget più elevato per permettersi il 70-200 e comprare il solo 85 per i ritratti rinunciando al 180 (focale su dx un pò lunghetta per un ritratto), ma purtroppo non c'è la possibilità... ergo, sperare in un buon usato del 70-200 VrI e magari cominciare da lì, oppure, come suggerivi tu (e ti assicuro che su 100 scatti 80 sono ritratti, 5 paesaggi e 15 concerti) prendere i due fissi usati o import. Anche se, è difficile trovare il 180 usato, chi lo ha difficilmente se lo vende, ulteriore indice della bontà della lente.

Saluti,
Riccardo
Med
Ciao, io ho sia l'accoppiata dei fissi che l'AF-d 80-200, anche io come te lo scorso anno non sapevo su cosa orientarmi, comodità o qualità??? oggi dopo 9 mesi che li possiedo tutti e tre posso dirti che per il mio modo di fotografare sono complementari, nel senso che se voglio la qualità assoluta o uscire "leggero" esco con i fissi, se mi serve più velocità operativa e la comodità di uno zoom esco con il bighiera...
Anche perchè se il bighiera viene considerato lento, il 180 è da considerarsi immobile ;-)
Il prezzo che io ho pagato i tre non si discosta molto dal prezzo di un AF-s 70-200, io ho speso complessivamente 1300 banane, ci vuole solo la fortuna di trovarli....
Ricpic
QUOTE(Med @ Sep 14 2010, 10:24 AM) *
Ciao, io ho sia l'accoppiata dei fissi che l'AF-d 80-200, anche io come te lo scorso anno non sapevo su cosa orientarmi, comodità o qualità??? oggi dopo 9 mesi che li possiedo tutti e tre posso dirti che per il mio modo di fotografare sono complementari, nel senso che se voglio la qualità assoluta o uscire "leggero" esco con i fissi, se mi serve più velocità operativa e la comodità di uno zoom esco con il bighiera...
Anche perchè se il bighiera viene considerato lento, il 180 è da considerarsi immobile ;-)
Il prezzo che io ho pagato i tre non si discosta molto dal prezzo di un AF-s 70-200, io ho speso complessivamente 1300 banane, ci vuole solo la fortuna di trovarli....


Ciao Med, due domande:

che macchina hai?

hai mai fotografato concerti?

Grazie
Riccardo
Med
Ciao Ricpic, io li uso su D300 e D700, di esperienza diretta a concerti non ne ho, me se dovessi andare ad un concerto sicuramente mi prenderei dietro il bighiera e il monopiede, ovviamente se sono ad una distanza che mi consenta di zommare, se devo usarlo sempre alla massima escursione focale allora posso andare con il 180...

IlCatalano
QUOTE(Ricpic @ Sep 14 2010, 09:46 AM) *
Ciao ilcatalano,

OK, recepito, chiedo anche a te se la d90 risulta sbilanciata col 70-200 e se la d90 soffre all'innesto il peso dell'ottica. Infine, meglio VrII o VrI? Sto per cambiare idea, mi sembra che la maggior parte delle risposte portino al 70-200. Anche se, continuo a pensare che meglio sarebbe usarlo almeno con la d300 e che il 180mm sia più maneggevole, più affidabile e meno "impegnativo" Ti andrebbe di postare qualche scatto con l'accoppiata?

Grazie

Riccardo


Ho acquistato la D90 con il Battery Grip e non l'ho mai tolto, perciò il mio giudizio è vincolato a questa configurazione; può sembrarti strano ma non ho mai usato la D90 senza Grip!
Con il Grip il bilanciamento e l'impugnatura della D90 con il 70-200 è, direi, accettabile; non formidabile, ma accettabilissimo e soprattutto l'innesto dell'ottica è robustissimo e non soffre per nulla il peso del 70-200. Spesso lo monto e la porto in giro a tracolla da ormai due anni e non ho mai avuto problemi.
Con la D300 è certamente un po' più bilanciato, ma comunque tutto è ampiamente nei limiti di una buona utilizzabilità.

De resto se penssi che io uso la D90 anche con il 200/2VR (3Kg !!) - spesso anche con un moltiplicatore - a mano libera, direi che con il 70-200 mi pare di usare.....un cinquantino !!

Ti posto uno scatto con D90 e 70-200/2.8 + TC14 a f/4 e ISO 3200:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 686.8 KB

Di questa ho fatto una stampa A3+ davvero di ottima qualità.

Spero che ti dia un'idea della qualità possibile; domani se riesco provo a postarne qualcuna con l'obiettivo "nudo" senza TC.

Ciao
IlCatalano





Ricpic
QUOTE(Med @ Sep 14 2010, 10:39 AM) *
Ciao Ricpic, io li uso su D300 e D700, di esperienza diretta a concerti non ne ho, me se dovessi andare ad un concerto sicuramente mi prenderei dietro il bighiera e il monopiede, ovviamente se sono ad una distanza che mi consenta di zommare, se devo usarlo sempre alla massima escursione focale allora posso andare con il 180...


Per quella che è la mia esperienza di foto in concerti (che è minima, ho fotografato in 5 o 6 concerti) ti posso dire che, o hai un pass (difficile averlo) o è molto meglio non distare più di 10, 15 metri dall'artista e stare tra la folla. Nel secondo caso il monopiede è impensabile, nel primo caso vada anche per il monopiede, però tieni presente che i palchi sono alti almeno 1.5 metri e se hai un pass ti sbattono per pochi minuti in un angolo a rotazione con gli altri con pass dove spesso non puoi nemmeno usare il monopiede. A volte devi stare in punta di piedi e un monopiede non arriva a 1.70 mt o 1.80 mt. Quando sei tra il pubblico (concerti dove si sta in piedi) il fisso non è tanto un problema, perchè puoi spostarti tu a seconda del fisso che monti... ecco perchè io avevo individuato 85 e 180 come scelte. 85 se sei vicino al palco, 180 se ti allontani un pò. Magari puoi cambiarli durante la serata e fare un pò di scatti con l'uno e un pò con l'altro.

Qualcuno mi ha detto che il 180 è lentissimo nell'AF, è vero?

Saluti
Riccardo

IlCatalano
Mi ero dimenticato un pezzo: VR I o VR II?

Qui non ti posso aiutare molto perchè non ho ancora avuto modo di provare il VRII; posso solo dirti che non mi interessa molto, visto che non ho intenzione di andare su Full Frame e da qual che ho sentito e letto in innumerevoli Review serie, su DX le differenze con la versione II sono minime.
Del resto ti dico francamente che già quello che ho è così buono che non ho nessuna intenzione di tirare fuori quasi mille € per fare il cambio.

Approfitto per postare un'altra foto di Patrizia Laquidara al concerto del 2009 a Lenno, sempre con D90 a ISO 3200 con 70-200/2.8VRI + TC 14:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 696.6 KB

Ciao a presto

IlCatalano
Ricpic
QUOTE(IlCatalano @ Sep 14 2010, 10:46 AM) *
Ho acquistato la D90 con il Battery Grip e non l'ho mai tolto, perciò il mio giudizio è vincolato a questa configurazione; può sembrarti strano ma non ho mai usato la D90 senza Grip!
Con il Grip il bilanciamento e l'impugnatura della D90 con il 70-200 è, direi, accettabile; non formidabile, ma accettabilissimo e soprattutto l'innesto dell'ottica è robustissimo e non soffre per nulla il peso del 70-200. Spesso lo monto e la porto in giro a tracolla da ormai due anni e non ho mai avuto problemi.
Con la D300 è certamente un po' più bilanciato, ma comunque tutto è ampiamente nei limiti di una buona utilizzabilità.

De resto se penssi che io uso la D90 anche con il 200/2VR (3Kg !!) - spesso anche con un moltiplicatore - a mano libera, direi che con il 70-200 mi pare di usare.....un cinquantino !!

Ti posto uno scatto con D90 e 70-200/2.8 + TC14 a f/4 e ISO 3200:

Ingrandimento full detail : 686.8 KB

Di questa ho fatto una stampa A3+ davvero di ottima qualità.

Spero che ti dia un'idea della qualità possibile; domani se riesco provo a postarne qualcuna con l'obiettivo "nudo" senza TC.

Ciao
IlCatalano


Grazie molte, buono scatto, poco il rumore nonostante gli ISO così alti e buona la resa nonostante il moltiplicatore... aspetto le altre foto.

Grazie ancora

Riccardo
Med
QUOTE(Ricpic @ Sep 14 2010, 10:53 AM) *
Qualcuno mi ha detto che il 180 è lentissimo nell'AF, è vero?


Purtoppo è vero, è lentissimo, in confronto il bighiera sembra una ferrari...

Ciao!
Ricpic
QUOTE(IlCatalano @ Sep 14 2010, 10:55 AM) *
Mi ero dimenticato un pezzo: VR I o VR II?

Qui non ti posso aiutare molto perchè non ho ancora avuto modo di provare il VRII; posso solo dirti che non mi interessa molto, visto che non ho intenzione di andare su Full Frame e da qual che ho sentito e letto in innumerevoli Review serie, su DX le differenze con la versione II sono minime.
Del resto ti dico francamente che già quello che ho è così buono che non ho nessuna intenzione di tirare fuori quasi mille € per fare il cambio.

Approfitto per postare un'altra foto di Patrizia Laquidara al concerto del 2009 a Lenno, sempre con D90 a ISO 3200 con 70-200/2.8VRI + TC 14:

Ingrandimento full detail : 696.6 KB

Ciao a presto

IlCatalano


Beh, questa foto mi piace ancora di più della precedente, bravo, hai colto una bella espressione e mi piace il fatto che il soggetto non sia "impallato" dal microfono, cosa che capita spesso.

OK, niente VrII... avevo anche io letto che su dx non ci sono grosse differenze.

Saluti
Riccardo
zUorro
QUOTE(Ricpic @ Sep 14 2010, 10:01 AM) *
OK, Federico, grazie per la risposta.... sembra che i dubbi crescano sempre di più!!!! In realtà alla fine l'ideale sarebbe avere un budget più elevato per permettersi il 70-200 e comprare il solo 85 per i ritratti rinunciando al 180 (focale su dx un pò lunghetta per un ritratto), ma purtroppo non c'è la possibilità... ergo, sperare in un buon usato del 70-200 VrI e magari cominciare da lì, oppure, come suggerivi tu (e ti assicuro che su 100 scatti 80 sono ritratti, 5 paesaggi e 15 concerti) prendere i due fissi usati o import. Anche se, è difficile trovare il 180 usato, chi lo ha difficilmente se lo vende, ulteriore indice della bontà della lente.

Saluti,
Riccardo


beh scusa ma allora non prendere l'85 f1.8... prendi il 180 usato (400caffè si trova... si trova) ... per i ritratti è una cosa che fa spavento! un esempio di uno che non li sa fare... IO qui
e nei concerti, se proprio non sei in condizioni proibitive di posizione, ci fai tutto.

e poi ti tieni due soldi per il futuro e fantastico 85mm afd f1.4 che terrai poi anche nella cassa di legno^^
Luigi_FZA
QUOTE(Med @ Sep 14 2010, 10:39 AM) *
Ciao Ricpic, io li uso su D300 e D700, di esperienza diretta a concerti non ne ho, me se dovessi andare ad un concerto sicuramente mi prenderei dietro il bighiera e il monopiede, ovviamente se sono ad una distanza che mi consenta di zommare, se devo usarlo sempre alla massima escursione focale allora posso andare con il 180...


Purtroppo la D90 non ha il sistema (motorino?) AF come quello della D300 e/o D700, ed aggiungerei nemmeno come quello della D200, visto che il mio (ex) bighiera lo compro' una persona che lo usa su D200.

QUOTE(Ricpic @ Sep 14 2010, 10:53 AM) *
Qualcuno mi ha detto che il 180 è lentissimo nell'AF, è vero?


Senza stare a creare polemiche inutili (parlo per me) se ci s'incontra ti faccio provare anche il 180, cosi valuti te in prima persona.

Luigi
Ricpic
QUOTE(zUorro @ Sep 14 2010, 11:29 AM) *
beh scusa ma allora non prendere l'85 f1.8... prendi il 180 usato (400caffè si trova... si trova) ... per i ritratti è una cosa che fa spavento! un esempio di uno che non li sa fare... IO qui
e nei concerti, se proprio non sei in condizioni proibitive di posizione, ci fai tutto.

e poi ti tieni due soldi per il futuro e fantastico 85mm afd f1.4 che terrai poi anche nella cassa di legno^^


Ho visto i ritratti, benissimo, anche se a me non piacciono troppo i volti tagliati, mi piace che ci sia sempre un pò di campo... comunque la resa è fenomenale.

Tengo presente anche il tuo consiglio, e se ti capita di sapere di un 180 mm sui 400 caffè...beh, sono qui.

Ciao
Riccardo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.