Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabio1961
Mi sarei rotto di usare i tubi di prolunga e sono seriamente intenzionato a comprarmi il mio primo obiettivo macro.

Non ci sono problemi economici quindi la mia richiesta è assolutamente legata alla qualità e versatilità vista la differenza di focale.

E visto che ci siamo aggiungo una domandina, mettendo i tubi, il classico trio 12,20,36, che rapporto di riproduzione potrei raggiungere con i due obiettivi e a che distanza dovrei fotografare.

grazie in anticipo a chi vorrà passare e lasciare la sua opinione.

primoran
Ciao Fabio, non ci hai detto che fotocamera usi. A mio parere sul DX la focale migliore è il 105 mentre per l'FX le focali migliori sono 150-180 mm. L'aggiunta di tubi di prolunga, cambia (di poco) la distanza di messa a fuoco degli obiettivi e (di molto) il loro rapporto di ingrandimento.
Tieni presente che l'ingrandimento si calcola con la formula:
Ingrandimento = Allungamento : Focale.
Per cui un normale obiettivo di 50 mm con tubo/i di prolunga di 50 mm, ti darà un rapporto di ingrandimento di 1:1 e quindi con i tubi che citi ti sarà facile fare due calcoli con le varie combinazioni dei tubi stessi. Buona luce.

Primo.
maurizio angelin
Oltre a quanto detto da Primo mi permetto di aggiungere una ulteriore domanda ovvero a quali soggetti ti rivolgerai in macro.
La lunghezza focale dell'obiettivo che sceglierai determina la distanza dal soggetto. Se fotograferai soggetti statici puoi orientarti verso lunghezze focali minori mentre se ti rivolgi a insetti é utile una lunghezza focale superiore.
Io ho il Nikon 105 VR che raggiunge il RR di 1:1. Talvolta lo uso con i tubi e talvolta con il TC 17.
Oggi però acquisterei il 200 micro che ritengo, al momento, lo "stato dell'arte" per la macro di insetti e simili (ci sto pensando da un po').
Mi sono permesso questa ulteriore considerazione dato che hai detto che non ci sono problemi economici.
Ciao

Maurizio
murfil
tra 105 e 90 non è che ci sia tutta 'sta grande differenza di focale, quindi anche la versatilità nell'utilizzo è in pratica la stessa. Per quel che si sente in giro il 105 nikon è migliore come nitidezza, microcontrasto etc..
Valuta l'ambito di interesse: se fiori, il 105 va sicuramente ultra bene.. per insetti nervosetti io preferirei focali più lunghe.. e se il budget non è un problema punterei dritta al 200 micro.. se invece comunque l'ambito di spesa è quello del 105, valuterei il 150 o il 180 sigma (io ho fatto infatti questa scelta).
Fabiola smile.gif
giocoliere
io ho il tamron e ti posso assicurare che è veramente fantastico! il 105 nn l'ho mai usato ma ho visto che si tratta di un'ottica veramente eccellente e con un suo costo!!
col tamron risparmi qualcosa ma è comunque di alta qualità!

un esempio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 256.2 KB
WilloD80
Ritengo anch'io che, dal punto di vista della focale, 90mm piuttosto che 105mm non facciano molta differenza in macro-fotografia.
Io possiedo il Tammy 90mm e mi ci trovo bene; è costruito abbastanza bene ma la qualità dei materiali non è molto alta. La mia però è stata una scelta con un occhio al prezzo, avevo stabilito un budget limitato; se volessi spendere la cifra che costa non avrei dubbi: Nikon 105 f/2.8 VR.

Tammy su D300
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 648 KB
maxbunny
Se principalmente intendi fotografare insetti, l'ottica più è tele meglio è. Il Sigma 150/2,8 o il 180/3,5 non sono da considerare ripieghi ma valide alternative a prezzi più convenienti. Ma, se come dici, non è un problema di budget, allora non ci sono dubbi: Nikon 200/4 micro!!

Io usavo ed uso ancora il Nikon AF-D 105/2,8
qui con la pellicola:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 292.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 466.5 KB

qui in digitale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 871.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 208.8 KB
fabio1961
Grazie dei suggerimenti,
devo dire sarei indirizzato verso gli insetti, quindi il vostro suggerimento sarebbe quello di andare verso una focale più lung del 105.. ?

P.S.
quando parlavo di budget mi riferivo tra il 90 tamron ed il 105 nikon...non avevo considerato il 200, di cui non conoscevo il prezzo...devo dire che l'ho visto non-nital poco sotto i 1400 non è che non potrei...però visto che le "autorizzazioni" alla "banca casalinga" è meglio chiederle una volta sola...avevo intenzione di fare doppietta ed aggiungere un micro al 24-70 che è nei miei pensieri da un pò

P.S.2
potrei utilizzarlo indipendentemente su D300 e D700.

p.s.3
quanto conta il vr per animaletti che si muovicchiano e logicamente per scatti a mano libera diciamo il 10% degli scatti...?
leopold
QUOTE(fabio1961 @ Aug 26 2010, 12:07 PM) *
Grazie dei suggerimenti,
devo dire sarei indirizzato verso gli insetti, quindi il vostro suggerimento sarebbe quello di andare verso una focale più lung del 105.. ?

P.S.
quando parlavo di budget mi riferivo tra il 90 tamron ed il 105 nikon...non avevo considerato il 200, di cui non conoscevo il prezzo...devo dire che l'ho visto non-nital poco sotto i 1400 non è che non potrei...però visto che le "autorizzazioni" alla "banca casalinga" è meglio chiederle una volta sola...avevo intenzione di fare doppietta ed aggiungere un micro al 24-70 che è nei miei pensieri da un pò

P.S.2
potrei utilizzarlo indipendentemente su D300 e D700.

p.s.3
quanto conta il vr per animaletti che si muovicchiano e logicamente per scatti a mano libera diciamo il 10% degli scatti...?



ciao fa',
il 105 vr ce l'ho, se lo vuoi provare fammi un MP.
kintaro70
QUOTE(fabio1961 @ Aug 26 2010, 12:07 PM) *
Grazie dei suggerimenti,
devo dire sarei indirizzato verso gli insetti, quindi il vostro suggerimento sarebbe quello di andare verso una focale più lung del 105.. ?

P.S.
quando parlavo di budget mi riferivo tra il 90 tamron ed il 105 nikon...non avevo considerato il 200, di cui non conoscevo il prezzo...devo dire che l'ho visto non-nital poco sotto i 1400 non è che non potrei...però visto che le "autorizzazioni" alla "banca casalinga" è meglio chiederle una volta sola...avevo intenzione di fare doppietta ed aggiungere un micro al 24-70 che è nei miei pensieri da un pò
Se il budget si può estendere, che te devo dì ... "Memento audere semper" aveva scritto qualcuno sul proprio M.A.S.

P.S.2
potrei utilizzarlo indipendentemente su D300 e D700.
SI

p.s.3
quanto conta il vr per animaletti che si muovicchiano e logicamente per scatti a mano libera diciamo il 10% degli scatti...?

il 200mm è una lente otticamente strepitosa, ma con un'unico difetto, la velocità AF (il sigma 180mm in quest'ambito lo batte agevolmente).
Per il VR alla minima distanza ti fa guadagnare uno stop sul TUO mosso (tremore di mani), non su quello dei soggetti, li devi tenere tempi molto veloci
murfil
in effetti se gli insetti si muovono, non è che il vr li paralizzi tongue.gif certo è che comunque, vr a parte, il 105 è più agevole da usare a mano libera, dato che con l'allungamento dell'ottica aumenta (o si riduce in realtà.. lo scatto dev'essere più veloce) anche il tempo di sicurezza necessario.. con il 150 ti servirà un tempo di sicurezza di almeno 1/150 se con d700 e di 1/250 su dx, tempi che, in uso macro, che ti costringe ad usare diaframma aperti, spesso non è possibile ottenere, salvo alzando molto gli iso (ma con d300 e d700 non avrai sicuramente i miei problemi).. Se sei costretto ad usare, come spesso sarà necessario, il cavalletto, scatto remoto e pure l'alzata preventiva dello specchio.. beh a quel punto direi che del VR puoi fare sinceramente e tranquillamente a meno.
Poi tutto è relativo: i consigli sulle focali consigliate in base al genere sono consigli generici per semplificarsi la vita.. ho visto macro meravigliose (anche ad insetti) fatte con il 90 o il 105.. in fondo, come sempre, conta il manico tongue.gif anche se.. che te lo dico a fa': il 200 è il migliore che ci sia tongue.gif ed è sicuramente uno di quegli oggetti che fa piacere avere anche solo per il piacere di averlo smile.gif
A mio parere: 105, 150, 180 cadi comunque bene, molto bene smile.gif
maxbunny
QUOTE(fabio1961 @ Aug 26 2010, 12:07 PM) *
Grazie dei suggerimenti,
devo dire sarei indirizzato verso gli insetti, quindi il vostro suggerimento sarebbe quello di andare verso una focale più lung del 105.. ?

P.S.
quando parlavo di budget mi riferivo tra il 90 tamron ed il 105 nikon...non avevo considerato il 200, di cui non conoscevo il prezzo...devo dire che l'ho visto non-nital poco sotto i 1400 non è che non potrei...però visto che le "autorizzazioni" alla "banca casalinga" è meglio chiederle una volta sola...avevo intenzione di fare doppietta ed aggiungere un micro al 24-70 che è nei miei pensieri da un pò

P.S.2
potrei utilizzarlo indipendentemente su D300 e D700.

p.s.3
quanto conta il vr per animaletti che si muovicchiano e logicamente per scatti a mano libera diciamo il 10% degli scatti...?


Prima di tutto non so cosa sia successo visto che ci sono 2 mie risposte identiche, chiedo gentilemente a qualcuno dello staffa di eliminarne una.

In merito alla tua domanda la mia risposta è: si! Per gli insetti più riesci ad avere una distanza di sicurezza adeguata meglio è, quindi dal 105mm in su è consigliabile. Come ho detto i Sigma da me citati sono valide alternative e il riscontro da quanto da me detto lo puoi trovare su questo forum, infatti molte delle belle foto macro pubblicate qui sono fatte con queste ottiche. Il Nikon 200/4 è caro ma vale quello che costa. In passato ho avuto modo di provare quello di un amico... è stato amore a p"prima prova", ma avendo gia il Nikon 105, ho preferito risparmiare per la gioia del portafogli e soprattutto di mia moglie.
L'AF in macrofotografia serve poco, quindi....
Se vuoi risultati al top... sempre il cavalletto!!
maurizio angelin
Ti dico anche le mie valutazioni:

QUOTE(fabio1961 @ Aug 26 2010, 12:07 PM) *
devo dire sarei indirizzato verso gli insetti, quindi il vostro suggerimento sarebbe quello di andare verso una focale più lunga del 105.. ?

E' meglio anche se col 105 comunque te la cavi. Tieni conto però che le focali più lunghe ti obbligheranno nella maggior parte dei casi all'uso del treppiede

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 589.8 KB

P.S.2
potrei utilizzarlo indipendentemente su D300 e D700.

Si. Se lo usi su D300 sfrutti il fattore di crop e come angolo di campo hai quello di un 157,5mm.
Il mio lo uso abitualmente su D300 e talvolta su D700. La resa su D700 é comunque migliore.


p.s.3
quanto conta il vr per animaletti che si muovicchiano e logicamente per scatti a mano libera diciamo il 10% degli scatti...?

Dipende. Se scatti a mano libera (soggetto permettendo) come faccio prevalentemente direi sul 20-30%. Se invece scatti con il treppiede 0% (ricordati di disinserirlo).



Maurizio
fabio1961
Grazie ancora dei suggerimenti/consigli.

Credo che sfrutterò il buon @leopold per un test e poi vedrò il da farsi, diciamo che dopo gli inizi, anni 80, in cui mi "buttavo" anche su altre marche... con il passaggio al digitale, anni 2000, faccio fatica a comprare obiettivi "non nikon" a meno di "comprovate", sul campo, esperienze di qualità migliore.

P.s.
scusate se vi ho fatto scrivere più del dovuto soprattutto sul possibile utilizzo, D300 e D700, la mia era una risposta a primoran.
leopold
QUOTE(primoran @ Aug 25 2010, 09:48 PM) *
(...)
Tieni presente che l'ingrandimento si calcola con la formula:
Ingrandimento = Allungamento : Focale.
Per cui un normale obiettivo di 50 mm con tubo/i di prolunga di 50 mm, ti darà un rapporto di ingrandimento di 1:1 e quindi con i tubi che citi ti sarà facile fare due calcoli con le varie combinazioni dei tubi stessi. Buona luce.

Primo.



non conosco bene la formula, ma se quella da te citata fosse vera un allungamento di 36mm peggiorerebbe le performances del 105 (ri =36:105).

forse quello che calcoli il guadagno rispetto all'ingrandomento max della lente (nel nostro caso 1:1).

cosa non va?
fabio1961
scusate ma per curiosità sono andato a cercare il sigma 180 premesso che sul sito ufficiale non ce ne è traccia...fuori produzione ? Ne esistono più modelli ??? due venditori due prezzi diversi ... due sigma diversi almeno nelle foto ma uguali nelle scritte sull'obiettivo
murfil
credo che la formula postata da Primo sia una versione semplificata, per calcolare velocemente di quanto si deve allungare un obiettivo per ottenere un 1:1.. mentre ha dei limiti su obiettivi che sono già di loro 1:1
quando ho preso i tubi, avevo fatto un po di ricerche (ho anche aperto una discussione qui.. ma con la mitica funzione "cerca" non riesco a ritrovarla); tra le varie formule che trovai c'era questa:

RT= RB+(LT/LF)
dove RT= ingrandimento
RB= rapporto ingrandimento obiettivo
LT=lunghezza focale mm tubi
LF=lunghezza focale mm lente

con 30 mm un 150 1:1 avrebbe un RT di 1+(30/150)=1,20 che espresso in 1/R da un RR di 1:0,8 (che è un ingrandimento maggiore di 1:1

un'altra formula l'ho trovata sulle istruzioni del Kenko

Immage Magnification Ratio= (Lunghezza focale mm tubi+ master lens advance volume)/ lunghezza focale lente
dove master lens advance volume= (Lunghezza focale mm)2/ (distanza messa a fuoco - lunghezza focale lente)

QUOTE(fabio1961 @ Aug 26 2010, 02:42 PM) *
scusate ma per curiosità sono andato a cercare il sigma 180 premesso che sul sito ufficiale non ce ne è traccia...fuori produzione ? Ne esistono più modelli ??? due venditori due prezzi diversi ... due sigma diversi almeno nelle foto ma uguali nelle scritte sull'obiettivo


il 180 è stato recentemente posto fuori catalogo.. online però ho visto che si trova ancora in vendita agevolmente wink.gif
fabio1961
per la formula...da qualche, parte cercavo qualcosa anche io giorni fa, c'è di mezzo anche il tiraggio...che nel nostro caso è 46,5...




il 180 è stato recentemente posto fuori catalogo.. online però ho visto che si trova ancora in vendita agevolmente


si l'ho notato ... ma che voi sappiate ce ne erano due modelli ? c'è un venditore che ha un prezzo allettante, e come venditore è anche conosciuto...non è su nessun monte
dimitri.1972
Però tra il Tammy90 ed il Nikon105vr la differenza di prezzo è notevole (praticamente il doppio), non ti conviene paragonare il 105vr al sigma 150?
A detta di molti è uno dei migliori, ad un prezzo favorevole.
maurizio angelin
QUOTE(fabio1961 @ Aug 26 2010, 02:09 PM) *
... con il passaggio al digitale, anni 2000, faccio fatica a comprare obiettivi "non nikon" a meno di "comprovate", sul campo, esperienze di qualità migliore.


Da ottiche "non Nikon", Zeiss esclusi (e non tutti), credo non potrai MAI avere "comprovate esperienze sul campo di qualità migliore".
Avrai, in alcuni casi, comprovati migliori rapporti "qualità/prezzo".
I Sigma 150 e 180 macro ne sono un esempio. E non il solo.
Allo stesso modo, anche in ambito Zeiss non sempre trovi ottiche superiori alle Nikon.

Restando in tema:
il 105 Zeiss é riferimento nella sua lunghezza focale pur non raggiungendo il RR di 1:1 ed essendo MF;
il 105 AF-D Nikon é forse otticamente superiore al 105 VR ma non é AF-S e non ha il VR;
il 105 VR Nikon rappresenta la soluzione migliore in termini di versatilità;
il 180 Sigma é ottimo come rapporto qulità/prezzo ma ultimamente si stenta a trovarlo;
il 150 Sigma lo trovo poco significativo (o 105 o 180). E' comunque ottimo;
il 200 Nikon é, come ho detto, "lo stato dell'arte" nella sua lunghezza focale. Se fosse AF-S ed avesse il VR sarebbe PERFETTO.

Maurizio
fabio1961
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 26 2010, 03:00 PM) *
Da ottiche "non Nikon", Zeiss esclusi (e non tutti), credo non potrai MAI avere "comprovate esperienze sul campo di qualità migliore".
Avrai, in alcuni casi, comprovati migliori rapporti "qualità/prezzo".
I Sigma 150 e 180 macro ne sono un esempio. E non il solo.
Allo stesso modo, anche in ambito Zeiss non sempre trovi ottiche superiori alle Nikon.

Restando in tema:
il 105 Zeiss é riferimento nella sua lunghezza focale pur non raggiungendo il RR di 1:1 ed essendo MF;
il 105 AF-D Nikon é forse otticamente superiore al 105 VR ma non é AF-S e non ha il VR;
il 105 VR Nikon rappresenta la soluzione migliore in termini di versatilità;
il 180 Sigma é ottimo come rapporto qulità/prezzo ma ultimamente si stenta a trovarlo;
il 150 Sigma lo trovo poco significativo (o 105 o 180). E' comunque ottimo;
il 200 Nikon é, come ho detto, "lo stato dell'arte" nella sua lunghezza focale. Se fosse AF-S ed avesse il VR sarebbe PERFETTO.

Maurizio



hai un mp smile.gif help
maurizio angelin
QUOTE(fabio1961 @ Aug 26 2010, 03:20 PM) *
hai un mp


Anche tu rolleyes.gif

Maurizio
leopold
QUOTE(murfil @ Aug 26 2010, 02:51 PM) *
credo che la formula (...)



grazie, ho trovato qualcosa in rete, compresa la tua vecchia discussione.

ciao
dimitri.1972
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 26 2010, 03:00 PM) *
il 150 Sigma lo trovo poco significativo (o 105 o 180). E' comunque ottimo;


Sono molto inesperto, ma interessandomi il 150 e cercando in giro trovo solo commenti positivi soprattutto sui forum di solo macro.....
murfil
credo che il giudizio di Maurizio si riferisca alla scelta della focale più che altro.. per un suo gusto personale
io lo presi perchè:
1. il 105 mi sembrava troppo corto (preferivo una distanza di lavoro un po maggiore, perchè a 1:1 in realtà pdc a parte, l'immagine restituita è la stessa tongue.gif )
2. il 180 però era:
-più pesante e ingombrante (il che ne precludeva, per me, l'uso a mano libera, che comunque saltuariamente faccio o tento tongue.gif
- l'AF era più lento (è vero che nella stra-grande maggiorparte dei casi si usa il focus manuale, ma non sempre-- vorrei dilettarmi in caccia volante ad insetti (ho visto delle foto sul sito di juza chiamate "matrix" con AF-C da paura!!!)
-il 150 costava meno (ed è pur sempre la mia prima ottica macro, all'epoca non avevo neanche i tubi, ho proprio iniziato con quella).
Dopo tanto tempo, non mi sono pentita. Peraltro, sarò daltonica io, ma non noto neppure la dominante giallognola spesso imputata alle ottiche sigma. A me piace molto. Non è una piuma (ma non è neppure cosi più pesante del 105), a mano libera ci si può tentare, è molto nitido, l' AF veloce, costa perfino meno del 105, garantendo però un filo di distanza di lavoro in più.. SE un domani mi avanzano quei 1500-2000 per arrivare al 200 micro, lo affiancherò con quello.. nel frattempo ci ho affiancato un 55 micro 3,5 per quando viaggio (e non mi posso portare appresso anche il 150).
maurizio angelin
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 26 2010, 08:01 PM) *
Sono molto inesperto, ma interessandomi il 150 e cercando in giro trovo solo commenti positivi soprattutto sui forum di solo macro.....


Infatti ho scritto che é ottimo.Come ti ha giustamente detto murfil le focali indicate corrispondono a un mio gusto personale. La qualità in questo caso é fuori discussione.
Ciao

Maurizio
castorino
Ho un buonissimo ricordo del Tamron 90 f2,8 ma se non hai problemi economici, io starei in casa Nikon, 200 per foto field, 85mm PC se devi fare mini still-life perchè la profondità di campo non è mai abbastanza, 60 AF-S come qualità assoluta! Questo è il mio parere, ovviamente opinabile, nella foto field dimenticati autofocus perchè nessun autofocus è in grado di seguire spostamenti al rapporto 1:1 e dimenticati pure il VR, anche se il 105 alla fine è un ottimo compromesso che va bene x tutto! Tieni presente, se vorrai dotarti di un sistema macro flash che le ottiche dotate di movimento esterno non sono il massimo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 21.6 MB
Questo è il 200macro, ciao Rino
fabio1961
per la messa a fuoco manuale, vi fidate del pallino verde o montate un vetrino tipo katzeye ?
maxbunny
QUOTE(fabio1961 @ Aug 27 2010, 03:08 PM) *
per la messa a fuoco manuale, vi fidate del pallino verde o montate un vetrino tipo katzeye ?



..pallino, ma soprattutto dei miei occhi wink.gif
fabio1961
QUOTE(maxbunny @ Aug 27 2010, 03:10 PM) *
..pallino, ma soprattutto dei miei occhi wink.gif


ohmy.gif da qualche anno non mi posso più fidare...e benedico l'autofocus... guru.gif
maxbunny
QUOTE(fabio1961 @ Aug 27 2010, 03:15 PM) *
ohmy.gif da qualche anno non mi posso più fidare...e benedico l'autofocus... guru.gif



..mmmm, in macro è un problema. L'AF, serve poco, anche il più veloce di questo mondo. Solitamente la messa a fuoco avviene con spostamenti millimetrici del corpo (aventi/indietro) se si scatta a mano; con spostamenti millimetrici della testa se si scatta con cavalletto. Con spostamenti ancora più piccoli se si usa il soffietto.
castorino
Ripeto che l'autofocus serve a poco nella macro da campagna, altra cosa in studio dove si può anche usare il live view, o guardi il soggetto o guardi il pallino, è difficile osservare bene entrambi e la messa a fuoco è di pochi, ma veramente pochi millimetri ed è difficile stare immobili a meno che tu di cognome non faccia Gitzo! Nikon fa un mirino ingranditore che aiuta, sui Katz eye ho sentito molto parlare ma non li ho mai provati, ciao Rino
dimitri.1972
QUOTE(fabio1961 @ Aug 27 2010, 03:08 PM) *
per la messa a fuoco manuale, vi fidate del pallino verde o montate un vetrino tipo katzeye ?


Le prime dal mirino, ma puntualmente non era a fuoco quello che vedevo io.
Adesso guardo il live view ingrandendo il particolare che voglio a fuoco, e và decisamente meglio, anche se la perfezione è ancora lontana, sia mia che dell'obiettivo (ho il 55-200 per ora).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.3 MB

@ castorino:
Nella tua foto a piena risoluzione si vedono molte macchie, non sò se dipenda dal sensore o dall'obiettivo.
maxbunny
F100 + AF-D 105/2,8 + SB28 su Manfrotto Flash Bracket 330B su Kodak 100VS a mano libera


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 655.9 KB

castorino
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 27 2010, 03:34 PM) *
Le prime dal mirino, ma puntualmente non era a fuoco quello che vedevo io.
Adesso guardo il live view ingrandendo il particolare che voglio a fuoco, e và decisamente meglio, anche se la perfezione è ancora lontana, sia mia che dell'obiettivo (ho il 55-200 per ora).

Ingrandimento full detail : 2.3 MB

@ castorino:
Nella tua foto a piena risoluzione si vedono molte macchie, non sò se dipenda dal sensore o dall'obiettivo.

Grazie, a f32 comunque qualsiasi peluzzo sul sensore si evidenzia, non curo molto la PP e non faccio la pulizia del sensore troppo frequentemente, sia per pigrizia sia per evitare di danneggiarlo, credo comunque che finita l'estate una lustratina glie la darò dry.gif ciao Rino
murfil
QUOTE(fabio1961 @ Aug 27 2010, 03:08 PM) *
per la messa a fuoco manuale, vi fidate del pallino verde o montate un vetrino tipo katzeye ?


anch'io pallino e occhio.. ho letto tanto sul katzeye e sono stata tentata a prenderlo, ma leggendo leggendo mi è parso di capire che è soprattutto raccomandato per chi fa quasi esclusivamente macro, e non è il mio caso.. contando che poi sarei una pippa a montarlo per ora ho sopprasseduto smile.gif
primoran
QUOTE(murfil @ Aug 27 2010, 06:36 PM) *
anch'io pallino e occhio.. ho letto tanto sul katzeye e sono stata tentata a prenderlo, ma leggendo leggendo mi è parso di capire che è soprattutto raccomandato per chi fa quasi esclusivamente macro, e non è il mio caso.. contando che poi sarei una pippa a montarlo per ora ho sopprasseduto.


Ciao Fabiola, io ho fatto il tuo stesso ragionamento e anch'io ho soprasseduto. Poi ho scoperto le cose meravigliose che si possono fare con il live view (su cavalletto) e ne sono rimasto entusiasta. C'è da qualche parte una experience che chiarisce tutto. Buona luce.

Primo.
murfil
ma io non lo ho il live view :((( ho visto qualche mese fa, mi pare su photo cult, la pubblicità ad uno scatto remoto con schermo live view.. davvero carino ma costava più di 300 euro :(
Maurizio Burroni
Tamron 90 2.5 manuale . Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3 MB
lcavani
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 26 2010, 03:00 PM) *
il 105 AF-D Nikon é forse otticamente superiore al 105 VR ma non é AF-S e non ha il VR;


Maurizio, potresti per favore spiegare questa affermazione?
Dai grafici che ho visto (photozone.de) la nitidezza del nuovo dovrebbe essere superiore e per quanto riguarda il mio gusto personale lo sfocato del VR è molto migliore del vecchio (almeno per gli scatti che ho visto su pixel-peeper).
Secondo te quali sono i parametri in cui il nuovo progetto è peggiorato?
Grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.