Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
manuelven
Ciao volevo un consiglio:per ritratti cosa mi consigliate per la mia d5000,il 50 af-s 1.4 oppure l'af 85 1.8?
Grazie
kintaro70
Tieni presente che con l'85mm perdi l'AF

A livello di sfocato e lunghezza focale per ritratto su APSC, preferisco l'85mm al 50ino
manuelven
QUOTE(kintaro70 @ Jul 19 2010, 08:47 PM) *
Tieni presente che con l'85mm perdi l'AF

A livello di sfocato e lunghezza focale per ritratto su APSC, preferisco l'85mm al 50ino
però non ho più l'autofocus con l'85 perchè non ho motore interno
hasitro
io uso il 50, e mi piace molto ... ma anche l'85 è OK, si usa anche il 105 ...

si va anche a gusti in questi casi ...

Ciao Stefano
kintaro70
QUOTE(manuelven @ Jul 19 2010, 08:52 PM) *
però non ho più l'autofocus con l'85 perchè non ho motore interno



Infatti devi valutare TU se la cosa ti convince, altrimenti la scelta è obbligata.
manuelven
QUOTE(hasitro @ Jul 19 2010, 09:00 PM) *
io uso il 50, e mi piace molto ... ma anche l'85 è OK, si usa anche il 105 ...

si va anche a gusti in questi casi ...

Ciao Stefano
il 50 mi sembra buono perchè è un af-s ma come lunghezza focale è adatto calcolando che rapportato al 35mm diventa un 75?
zUorro
io lo trovo fantastico per i ritratti e uso la versione manuale^^

lunghezza focale perfetta e crop da 75mm che stringe sul soggetto

mi piace molto
manuelven
ma invece valutare l'idea di prendere il 60 micro af-s?che ne dite? oltre ad avre un micro andrebbe bene per ritratti dal momento che rapportato al 35mm diventa un 90mm?e a livello di ritrattistica è inferiore al 50mm af-s?.
Grazie
jailman
QUOTE(manuelven @ Jul 20 2010, 06:41 PM) *
ma invece valutare l'idea di prendere il 60 micro af-s?che ne dite? oltre ad avre un micro andrebbe bene per ritratti dal momento che rapportato al 35mm diventa un 90mm?e a livello di ritrattistica è inferiore al 50mm af-s?.
Grazie


se ti serve per i ritratti evita.......troppo "tagliente".....come dice la sigla è un obiettivo nato x la macro, prendi il 50 e dormi tranquillo se vuoi un fisso.....
manuelven
QUOTE(jailman @ Jul 20 2010, 06:44 PM) *
se ti serve per i ritratti evita.......troppo "tagliente".....come dice la sigla è un obiettivo nato x la macro, prendi il 50 e dormi tranquillo se vuoi un fisso.....
mi sembrava un pò corto il 50ino mentre con il 60 eviterei di comprare un altro obbiettivo tipo 105 micro.che dite?non c'è il club del 60 che provo a vedere qualche ritratto fatto col 60 micro?
spidbol
QUOTE(manuelven @ Jul 20 2010, 08:02 PM) *
mi sembrava un pò corto il 50ino mentre con il 60 eviterei di comprare un altro obbiettivo tipo 105 micro.che dite?non c'è il club del 60 che provo a vedere qualche ritratto fatto col 60 micro?


Sono nella tua stessa situazione.
Ho una D5000 e vorrei un'ottica da ritratto, magari senza svenarmi.

50mm troppo corto e ho il 35mm che si avvicina molto.
60mm ho trovato poche info.
85mm 1.8 perderemmo l'autofocus.
85mm 3.5 AFS sembrerebbe la soluzione, ma è un micro pare che sia troppo "tagliente" e non sia l'ideale per i ritratti.

Insomma, da povero "non motorizzato" non riesco a decidermi...
kintaro70
QUOTE(spidbol @ Jul 21 2010, 09:25 AM) *
Sono nella tua stessa situazione.
Ho una D5000 e vorrei un'ottica da ritratto, magari senza svenarmi.

50mm troppo corto e ho il 35mm che si avvicina molto.
60mm ho trovato poche info.
85mm 1.8 perderemmo l'autofocus.
85mm 3.5 AFS sembrerebbe la soluzione, ma è un micro pare che sia troppo "tagliente" e non sia l'ideale per i ritratti.

Insomma, da povero "non motorizzato" non riesco a decidermi...


Come sempre risparmiando sul corpo macchina si hanno compromessi in altri ambiti.
Le lenti evidenziate sicuramente sono ottime per macro e still, ottime per ritratti a bimbi e vecchi, molto meno per ragazzuole (diventano molto nervose quando vedono i risultati impietosi dei micro.

Nel tuo caso non c'è soluzione, o perdi l'AF o cambi fotocamera (almeno D90) ... almeno finchè nikon non aggiurna i suoi mediotele.
LiquidTek
Buongiorno!

Tengo a precisare che l'unica cosa che nessun obiettivo "equivale" a nessun obiettivo nel cambio di formato digitale.
Mi spiego meglio, un 50mm rimane un 50mm su qualsiasi apparecchio lo si monti. Dato il fatto che i sensori APS-C (o DX, che dir si voglia) sono di dimensioni inferiori ad una pellicola od un sensore digitale Full Frame, l'immagine catturata risulta quella che si avrebbe con un angolo di campo dato da un obbiettivo di lunghezza focale 1,5 volte più lungo di quello che si sta utilizzando.
La distorsione prospettica (quella lineare dipende in buona misura dal progetto ottico e dal costruttore), però, rimane la medesima, quindi un 50mm non diventa un 75mm, cambia semplicemente il suo angolo di campo quando innestato su sensori digitali "ridotti".

Detto questo, anche a me piaceva, su D60, il 50mm Af-s... poi ho scoperto cosa significa avere visi distorti, proporzioni facciali falsate e via dicendo.

Ora è uscito (o sta uscendo, non so) il Sigma 85mm f/1.4 che è HSM quindi compatibile con le fotocamere entry level nikon mantenendo l'autofocus. Il problema è che sicuramente costerà più del 50mm Nikkor motorizzato (che sembrerebbe andare peggio del 50mm HSM Sigma, peraltro).

Ora dico una #########, ma se sei disposto a spendere qualche cosa in più, non cerchi la perfezione e non hai i paraocchi per le ottiche prodotte da terze parti, è parere abbastanza diffuso che il 70-200mm f/2.8 Tamron sia un'ottima ottica (Foto Cult lo provo assieme all'equivalente Canon L USM I, ed in alcuni aspetti lo superò) motorizzata e dal prezzo relativamente contenuto. E' la scelta di molti fotografi professionisti anche in campi che interessano la fotografia di persone, oltre ad avere utilizzi in molti altri settori. Il prezzo, se non sbaglio, dovrebbe aggirarsi fra i 650 e gli 800 Euros.

Scusa per le troppe parole! smile.gif

Saluti!

Oltretutto, mi permetto da utente di esprimere la personalissima opinione che l'autocensore sia eccessivamente ligio al proprio dovere... la parola "cancellettata" non era assolutamente volgare.

Ne prendo comunque atto.

Saluti! smile.gif
jailman
QUOTE(LiquidTek @ Jul 21 2010, 09:57 AM) *
Buongiorno!

Tengo a precisare che l'unica cosa che nessun obiettivo "equivale" a nessun obiettivo nel cambio di formato digitale.
Mi spiego meglio, un 50mm rimane un 50mm su qualsiasi apparecchio lo si monti. Dato il fatto che i sensori APS-C (o DX, che dir si voglia) sono di dimensioni inferiori ad una pellicola od un sensore digitale Full Frame, l'immagine catturata risulta quella che si avrebbe con un angolo di campo dato da un obbiettivo di lunghezza focale 1,5 volte più lungo di quello che si sta utilizzando.
La distorsione prospettica (quella lineare dipende in buona misura dal progetto ottico e dal costruttore), però, rimane la medesima, quindi un 50mm non diventa un 75mm, cambia semplicemente il suo angolo di campo quando innestato su sensori digitali "ridotti".

Detto questo, anche a me piaceva, su D60, il 50mm Af-s... poi ho scoperto cosa significa avere visi distorti, proporzioni facciali falsate e via dicendo.

Ora è uscito (o sta uscendo, non so) il Sigma 85mm f/1.4 che è HSM quindi compatibile con le fotocamere entry level nikon mantenendo l'autofocus. Il problema è che sicuramente costerà più del 50mm Nikkor motorizzato (che sembrerebbe andare peggio del 50mm HSM Sigma, peraltro).

Ora dico una #########, ma se sei disposto a spendere qualche cosa in più, non cerchi la perfezione e non hai i paraocchi per le ottiche prodotte da terze parti, è parere abbastanza diffuso che il 70-200mm f/2.8 Tamron sia un'ottima ottica (Foto Cult lo provo assieme all'equivalente Canon L USM I, ed in alcuni aspetti lo superò) motorizzata e dal prezzo relativamente contenuto. E' la scelta di molti fotografi professionisti anche in campi che interessano la fotografia di persone, oltre ad avere utilizzi in molti altri settori. Il prezzo, se non sbaglio, dovrebbe aggirarsi fra i 650 e gli 800 Euros.

Scusa per le troppe parole! smile.gif

Saluti!

Oltretutto, mi permetto da utente di esprimere la personalissima opinione che l'autocensore sia eccessivamente ligio al proprio dovere... la parola "cancellettata" non era assolutamente volgare.

Ne prendo comunque atto.

Saluti! smile.gif


Se Sigma rispecchierà la medesima politica del nuovo 70-200 stabilizzato, che costa come il nikon più di 2000 €, dubito che l'85 1.4 costerà meno di 1100/1200, quindi a quel punto, senza voler nulla togliere al marchio della ocncorrenza, un bel 70-200 2.8 vrI usato allo stesso prezzo si comincia a trovarlo, la qualità è fuori discussione, ed è ottimo anche per i ritratti.
Verò è che la mancanza di af interno limita molto la scelta dell'ottica, ma è anche vero che, se parliamo di ritratti in posa, la velocità di maf non è così indispensabile, quindi anche un 85 1.8 potrebbe andare.
Il consiglio del tamron è sicuramente valido, anche se personalmente col 50 non ho mai avuto problemi di particolari distorsioni, l'importante è scegliere come sempre il giusto angolo e la distanza di ripresa...
manuelven
QUOTE(jailman @ Jul 21 2010, 10:08 AM) *
Se Sigma rispecchierà la medesima politica del nuovo 70-200 stabilizzato, che costa come il nikon più di 2000 €, dubito che l'85 1.4 costerà meno di 1100/1200, quindi a quel punto, senza voler nulla togliere al marchio della ocncorrenza, un bel 70-200 2.8 vrI usato allo stesso prezzo si comincia a trovarlo, la qualità è fuori discussione, ed è ottimo anche per i ritratti.
Verò è che la mancanza di af interno limita molto la scelta dell'ottica, ma è anche vero che, se parliamo di ritratti in posa, la velocità di maf non è così indispensabile, quindi anche un 85 1.8 potrebbe andare.
Il consiglio del tamron è sicuramente valido, anche se personalmente col 50 non ho mai avuto problemi di particolari distorsioni, l'importante è scegliere come sempre il giusto angolo e la distanza di ripresa...
invece io ho bisogno dell'af veloce perchè mia figlia ha 2 anni e non si mette in posa devo catturare gli attimi.
Danilo 73
QUOTE(jailman @ Jul 21 2010, 10:08 AM) *
Se Sigma rispecchierà la medesima politica del nuovo 70-200 stabilizzato, che costa come il nikon più di 2000 €, dubito che l'85 1.4 costerà meno di 1100/1200, quindi a quel punto, senza voler nulla togliere al marchio della ocncorrenza, un bel 70-200 2.8 vrI usato allo stesso prezzo si comincia a trovarlo, la qualità è fuori discussione, ed è ottimo anche per i ritratti.


Il mio consiglio , se puoi, è di aspetattare l'uscita del sigma 85 1.4 o eventualmente il nikon 85 af-s. Paragonare il futuro sigma col 70-200 nikon secondo il mio parere non ha senso, per i ritratti, motivo per cui lo cerchi, il sigma sarà sicuramente mooolto meglio dello zoom nikon.
manuelven
QUOTE(turi33 @ Jul 21 2010, 06:29 PM) *
Il mio consiglio , se puoi, è di aspetattare l'uscita del sigma 85 1.4 o eventualmente il nikon 85 af-s. Paragonare il futuro sigma col 70-200 nikon secondo il mio parere non ha senso, per i ritratti, motivo per cui lo cerchi, il sigma sarà sicuramente mooolto meglio dello zoom nikon.
per il momento la mia scelta cade sul 50 af-s 1,4 però sono ancora conmbattuto col 60ino micro non mi sembra affatto male nei ritratti li ho visti nel club 60 micro
manuelven
ho visto i ritratti fatti clo 60 micro e devo dire che mi piacciono
FZFZ

QUOTE(manuelven @ Jul 21 2010, 08:32 PM) *
ho visto i ritratti fatti clo 60 micro e devo dire che mi piacciono



Un macro è quanto di più sconsigliabile per i ritratti classici

Le caratteristiche intrinseche di una lente macro sono diametralmente opposte a quelle che si richiedono ad una lente da ritratto
Ad esempio un micro contrasto decisamente meno duro (la nitidezza, invece, è elevatissima in entrambi i casi...) per una resa dell'incarnato decisamente superiore , più delicata e piacevole
Chiaro che certe finezze si vedono solo con un minimo di pratica e di studio

Personalmente ti sconsiglio vivamente di utilizzare qualsiasi lente macro come lente specifica da ritratto

Buone foto

Federico

dottor_maku
QUOTE(LiquidTek @ Jul 21 2010, 09:57 AM) *
quindi un 50mm non diventa un 75mm, cambia semplicemente il suo angolo di campo quando innestato su sensori digitali "ridotti".


ad essere pignoli il risultato è un crop rispetto all'immagine che l'ottica proietterebbe su un sensore FX (o pellicola).
LiquidTek
Buongiorno!

Prescindendo dal fatto che va bene l'angolatura, va bene il gusto personale, ma le distorsioni del 50mm sono evidenti (anche io lo usavo su D60 prima e D300 poi) quando si riprende da abbastanza vicino da fare un primo piano.
Ripeto che poi incontri i gusti personali di chi lo utilizza è un altro discorso. Fino a 105mm o 135mm (non ricordo quale di preciso, ma mi sembra di ricordare 105mm )ogni focale produce distorsione prospettica evidente, da lì in avanti i risultati sono praticamente indistinguibili, a livello di prospettiva.

Detto questo, ringrazio e saluto drmaku per la precisa correzione all'affermazione che ha citato. Mi scuso per l'inesattezza.

Io, comunque rimango della mia: aspetta di vedere un 85mm f/1.4 Sigma, valuta come rende e quanto costa, poi eventualmente indirizzati su un Tamron 70-200mm f/2.8 (che è sicuramente più lento, rumoroso e meno pregiato del Nikon VR usato, ma cosa anche meno; se questo non è un problema, allora pigliati il Nikkor e via che vai).

Saluti!
manuelven
QUOTE(FZFZ @ Jul 21 2010, 10:11 PM) *
Un macro è quanto di più sconsigliabile per i ritratti classici

Le caratteristiche intrinseche di una lente macro sono diametralmente opposte a quelle che si richiedono ad una lente da ritratto
Ad esempio un micro contrasto decisamente meno duro (la nitidezza, invece, è elevatissima in entrambi i casi...) per una resa dell'incarnato decisamente superiore , più delicata e piacevole
Chiaro che certe finezze si vedono solo con un minimo di pratica e di studio

Personalmente ti sconsiglio vivamente di utilizzare qualsiasi lente macro come lente specifica da ritratto

Buone foto

Federico

allora cosa mi consigli su d5000?
io col 60 micro univo ritratti e micro potrei farlo anche col 105 micro perchè il 50 af-s mi sembra corto.
Grazie
jailman
QUOTE(turi33 @ Jul 21 2010, 06:29 PM) *
Il mio consiglio , se puoi, è di aspetattare l'uscita del sigma 85 1.4 o eventualmente il nikon 85 af-s. Paragonare il futuro sigma col 70-200 nikon secondo il mio parere non ha senso, per i ritratti, motivo per cui lo cerchi, il sigma sarà sicuramente mooolto meglio dello zoom nikon.


Sul fatto che l'85 1.4 nikon sia migliore per i ritratti sono pienamente d'accordo, in fondo stiamo parlando di una delle migliori ottiche specialistiche del mercato per il genere indicato.
Che il 70-200 2.8 vr sia moooooolto peggio del sigma non ne sarei così convinto, avendo provato solo il primo e non essendo ancora uscito il secondo.......io so solo che il primo, anche per i ritratti è una gran lente, dell'altro non si sa nulla, qualità costruttiva,resa e prezzo sono un'incognita.
Attendere l'uscita dell'85 1.4 afs è un pò come aspettare a tempo indeterminato, visto che la politica nikon si sta rivelando abbastanza diversa dai gossip di mercato e dalle richieste degli utenti del forum...


QUOTE(FZFZ @ Jul 21 2010, 10:11 PM) *
Un macro è quanto di più sconsigliabile per i ritratti classici

Le caratteristiche intrinseche di una lente macro sono diametralmente opposte a quelle che si richiedono ad una lente da ritratto
Ad esempio un micro contrasto decisamente meno duro (la nitidezza, invece, è elevatissima in entrambi i casi...) per una resa dell'incarnato decisamente superiore , più delicata e piacevole
Chiaro che certe finezze si vedono solo con un minimo di pratica e di studio

Personalmente ti sconsiglio vivamente di utilizzare qualsiasi lente macro come lente specifica da ritratto

Buone foto

Federico


quoto in pieno, possiedo l'afs 105 micro, ma per i ritratti è terribile....
manuelven
sto riguardando sul club 60 micro le foto di ritratti su bambini e mi piacciono molto di più del 50 af-s

QUOTE(jailman @ Jul 22 2010, 05:52 PM) *
Sul fatto che l'85 1.4 nikon sia migliore per i ritratti sono pienamente d'accordo, in fondo stiamo parlando di una delle migliori ottiche specialistiche del mercato per il genere indicato.
Che il 70-200 2.8 vr sia moooooolto peggio del sigma non ne sarei così convinto, avendo provato solo il primo e non essendo ancora uscito il secondo.......io so solo che il primo, anche per i ritratti è una gran lente, dell'altro non si sa nulla, qualità costruttiva,resa e prezzo sono un'incognita.
Attendere l'uscita dell'85 1.4 afs è un pò come aspettare a tempo indeterminato, visto che la politica nikon si sta rivelando abbastanza diversa dai gossip di mercato e dalle richieste degli utenti del forum...
quoto in pieno, possiedo l'afs 105 micro, ma per i ritratti è terribile....

in che senso?
jailman
QUOTE(manuelven @ Jul 22 2010, 06:00 PM) *
sto riguardando sul club 60 micro le foto di ritratti su bambini e mi piacciono molto di più del 50 af-s
in che senso?

Se mi stai chiedendo chiarimenti sull'ultima frase ti accontento.
Intendo che notizie ufficiali sull'imminente uscita di un 85 afs nn ce ne sono, sono solo supposizioni e rumors, come del resto non vi sono certezze di date per d700x o s o quel che sarà, molti chiedono un 300 afs stabilizzato, altri un 35 1.4 pittosto che 1.8 afs, ma in realtà nessuno sa veramente se e quando tali articoli usciranno, quindi o si fa con ciò che il mkt offre, altrimenti il rischio è di rimanere in attesa per un sacco di tempo per poi magari venire disillusi.....
le foto a bambini come a persone anziane si salvano, ma prova a fare una foto ad una donna....
come ti hanno già detto, le ottiche da ritratto hanno nei contrasti e nei passaggi tonali la loro arma vincente, i micro sono molto taglienti e nitidi, a scapito di quanto detto sopra.
manuelven
QUOTE(jailman @ Jul 22 2010, 06:40 PM) *
Se mi stai chiedendo chiarimenti sull'ultima frase ti accontento.
Intendo che notizie ufficiali sull'imminente uscita di un 85 afs nn ce ne sono, sono solo supposizioni e rumors, come del resto non vi sono certezze di date per d700x o s o quel che sarà, molti chiedono un 300 afs stabilizzato, altri un 35 1.4 pittosto che 1.8 afs, ma in realtà nessuno sa veramente se e quando tali articoli usciranno, quindi o si fa con ciò che il mkt offre, altrimenti il rischio è di rimanere in attesa per un sacco di tempo per poi magari venire disillusi.....
le foto a bambini come a persone anziane si salvano, ma prova a fare una foto ad una donna....
come ti hanno già detto, le ottiche da ritratto hanno nei contrasti e nei passaggi tonali la loro arma vincente, i micro sono molto taglienti e nitidi, a scapito di quanto detto sopra.
si però avendo una d5000 non motorizzata la scelta non è facile scartando il mitico 85 af,piuttosto dammi un consiglio.
Grazie
kintaro70
QUOTE(manuelven @ Jul 22 2010, 07:48 PM) *
si però avendo una d5000 non motorizzata la scelta non è facile scartando il mitico 85 af,piuttosto dammi un consiglio.
Grazie


La scelta è facilissima, via la D5000 ... wellcome D90, senza star tanto li a guardare i rumors.

Bye
spidbol
QUOTE(manuelven @ Jul 22 2010, 07:48 PM) *
si però avendo una d5000 non motorizzata la scelta non è facile scartando il mitico 85 af,piuttosto dammi un consiglio.
Grazie


E' vero ed è un peccato.
Anch'io ero tentato dal 60 o dall'85 micro, ma giusto per le focali. Poi però i commenti degli utenti mi hanno scoraggiato.
manuelven
QUOTE(spidbol @ Jul 22 2010, 08:15 PM) *
E' vero ed è un peccato.
Anch'io ero tentato dal 60 o dall'85 micro, ma giusto per le focali. Poi però i commenti degli utenti mi hanno scoraggiato.
guarda il cub 60 micro
FZFZ
QUOTE(manuelven @ Jul 22 2010, 05:33 PM) *
allora cosa mi consigli su d5000?
io col 60 micro univo ritratti e micro potrei farlo anche col 105 micro perchè il 50 af-s mi sembra corto.
Grazie



Il 50 AFS f1,4 ha sicuramente caratteristiche molto più appropriate al ritratto classico
Se poi vuoi un ritratto molto...ehm...particolare...potresti usare il 105 micro VR (anche più comodo come lunghezza focale da macro...)

Ripeto sono finezze che richiedono un occhio abbastanza allenato, ma ci sono e sono davvero evidenti...fidati...a tutti piacerebbe risparmiare

Ma quando montavo il 100 f2,0 Zeiss makro non mi sognavo di farci ritratti....così come non mi sognavo di fare macro con l'85 f1,4....

manuelven
QUOTE(FZFZ @ Jul 22 2010, 10:38 PM) *
Il 50 AFS f1,4 ha sicuramente caratteristiche molto più appropriate al ritratto classico
Se poi vuoi un ritratto molto...ehm...particolare...potresti usare il 105 micro VR (anche più comodo come lunghezza focale da macro...)

Ripeto sono finezze che richiedono un occhio abbastanza allenato, ma ci sono e sono davvero evidenti...fidati...a tutti piacerebbe risparmiare

Ma quando montavo il 100 f2,0 Zeiss makro non mi sognavo di farci ritratti....così come non mi sognavo di fare macro con l'85 f1,4....

allora dici che il 50 af-s 1,4 non è corto montato su dx?
marcoxxx1978
io sinceramente ho usato anche il tamron 60 F2 per qualche ritratto e non mi sembrava malaccio sopratutto a TA
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.