QUOTE(LiquidTek @ Jul 21 2010, 09:57 AM)

Buongiorno!
Tengo a precisare che l'unica cosa che nessun obiettivo "equivale" a nessun obiettivo nel cambio di formato digitale.
Mi spiego meglio, un 50mm rimane un 50mm su qualsiasi apparecchio lo si monti. Dato il fatto che i sensori APS-C (o DX, che dir si voglia) sono di dimensioni inferiori ad una pellicola od un sensore digitale Full Frame, l'immagine catturata risulta quella che si avrebbe con un angolo di campo dato da un obbiettivo di lunghezza focale 1,5 volte più lungo di quello che si sta utilizzando.
La distorsione prospettica (quella lineare dipende in buona misura dal progetto ottico e dal costruttore), però, rimane la medesima, quindi un 50mm non diventa un 75mm, cambia semplicemente il suo angolo di campo quando innestato su sensori digitali "ridotti".
Detto questo, anche a me piaceva, su D60, il 50mm Af-s... poi ho scoperto cosa significa avere visi distorti, proporzioni facciali falsate e via dicendo.
Ora è uscito (o sta uscendo, non so) il Sigma 85mm f/1.4 che è HSM quindi compatibile con le fotocamere entry level nikon mantenendo l'autofocus. Il problema è che sicuramente costerà più del 50mm Nikkor motorizzato (che sembrerebbe andare peggio del 50mm HSM Sigma, peraltro).
Ora dico una #########, ma se sei disposto a spendere qualche cosa in più, non cerchi la perfezione e non hai i paraocchi per le ottiche prodotte da terze parti, è parere abbastanza diffuso che il 70-200mm f/2.8 Tamron sia un'ottima ottica (Foto Cult lo provo assieme all'equivalente Canon L USM I, ed in alcuni aspetti lo superò) motorizzata e dal prezzo relativamente contenuto. E' la scelta di molti fotografi professionisti anche in campi che interessano la fotografia di persone, oltre ad avere utilizzi in molti altri settori. Il prezzo, se non sbaglio, dovrebbe aggirarsi fra i 650 e gli 800 Euros.
Scusa per le troppe parole!

Saluti!
Oltretutto, mi permetto da utente di esprimere la personalissima opinione che l'autocensore sia eccessivamente ligio al proprio dovere... la parola "cancellettata" non era assolutamente volgare.
Ne prendo comunque atto.
Saluti!

Se Sigma rispecchierà la medesima politica del nuovo 70-200 stabilizzato, che costa come il nikon più di 2000 €, dubito che l'85 1.4 costerà meno di 1100/1200, quindi a quel punto, senza voler nulla togliere al marchio della ocncorrenza, un bel 70-200 2.8 vrI usato allo stesso prezzo si comincia a trovarlo, la qualità è fuori discussione, ed è ottimo anche per i ritratti.
Verò è che la mancanza di af interno limita molto la scelta dell'ottica, ma è anche vero che, se parliamo di ritratti in posa, la velocità di maf non è così indispensabile, quindi anche un 85 1.8 potrebbe andare.
Il consiglio del tamron è sicuramente valido, anche se personalmente col 50 non ho mai avuto problemi di particolari distorsioni, l'importante è scegliere come sempre il giusto angolo e la distanza di ripresa...