Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Ð4rKl4¥
Salve, mi sono appena registrato.

Volevo passare ad una reflex digitale nikon, vengo già da reflex a rullino e comaptte digitali.

La mia scelta per questioni di budget ricade sulla D3000

Ho trovato in due negozio allo stesso prezzo più o meno o una d3000 con obiettivo nikon 18-55 + un nikon 55-200
o una d300 ma obiettivo Sigma 18-200

alla fine il range che coprono è lo stesso solo che uno ha due obiettivi l'altro 1 solo

secondo voi quale è meglio prendere?
agr.daniele
ciao
scusa ma non so se è un errore o meno
nel secondo caso, col sigma è la d300 o la D3000....

presumo la seconda...
ciao
Ð4rKl4¥
QUOTE(agr.daniele @ Apr 11 2010, 11:16 PM) *
ciao
scusa ma non so se è un errore o meno
nel secondo caso, col sigma è la d300 o la D3000....

presumo la seconda...
ciao



Si errore mio sempre D3000 smile.gif
agr.daniele
ciao,
non conosco nello specifico le 3 ottiche ma non farei fatica ad immaginare una migliore resa dei nikon, sia perchè progettati da nikon e sia, specialmente, perchè uno zoom 11X (18-200) rispetto ad un 3x o poco più degli altri due non può rendere allo stesso modo...

aspettiamo di essere smentito o confermato da chi li può aver provati...

ciao
daniele
antonio briganti
Avendo provato qualche sigma, personalmente, ti consiglierei l'accoppiata nikon....
ciao
antonio
Ð4rKl4¥
ok quindi dite meglio nikon smile.gif

immaginavo che un doppio obbietivo era meglio di uno solo

volevo sapere se la comodità di averne uno solo sempre pronto a protata di mano invece di doverlo cambiare era giustificato o meno smile.gif

ma forse conviene come dite prendere due separati... è che purtroppo conosco poco sia il sigma che i nikon e non so come rendono

agr.daniele
ciao,

guarda io volevo cominciare, dato il budget, con una D40 + 18-55 + 55-200....poi...
comprai al costo del nuovo una D200 usata con garanzia nital residua sulla quale montare ottiche fisse ed AIS (manuali) di mio padre...

come vedi tutto è relativo...

ad oggi sono contento della scelta, zero plasticosi, tanto ferro e vetro ed inutile dire che il corredo nel tempo si è evoluto, anche troppo velocemente ed anche troppo oltre le mie capacità, ma nel frattempo ho potuto provare moltissime ottiche (rivendute o meno) non AFS e quindi non precludermi nulla...

ciao
buona scelta
daniele
gianlucaf
non sottovalutare l'usato.
Ð4rKl4¥
ok e dove trovo del buon usato smile.gif

Erwin_Zadra
QUOTE(Ð4rKl4¥ @ Apr 12 2010, 04:19 PM) *
ok e dove trovo del buon usato smile.gif

Sul mercatino del forum e nel tuo negozio di fiduca rolleyes.gif ! Anch'io come prima ottica punterei comunque su nikon. I sigma li prenderei in considerazione per obittivi che nikon superano i 2000 caffè..
ciao
hobsbawm
Per essere chiari:
con il tuo budget (che non conosco, ma che ovviamente non è elevatissimo, diciamo 5/600 euro), hai due possibilità: comprare la D3000 nuova (ti consiglio di acquistare la versione con i due obiettivi Nikon), oppure cercare una D80 usata, corredata ad esempio di un 18-70 Nikon (da comprare anch'esso usato).
La prima soluzione ti permette di avere una macchina nuova fiammante, con due zoom perfetti per iniziare, ma ti costringe ad usare solo ottiche AF-S, pena la perdita dell'autofocus (la D3000, come saprai, non è dotata del motorino interno per la messa a fuoco automatica). Tanto per fare un esempio, non potrai comprare il famoso "cinquantino", a meno di non volerlo usare in manuale.
La seconda soluzione (che potrebbe risultare un po' più costosa della prima), è compatibile con tutte le ottiche Nikon AF, usate o no, "motorizzate" o no.

Ciao
Massimiliano
gnmrc74
Anch'io appartengo a quelli che ritengono il motore interno una cosa irrinunciabile.
Quindi per me:

d80 + 18-70 usata o se hai più soldi: d90 + 18-70.

Meglio la d90 fai uno sforzo in più.

In ogni caso con queste due configurazioni puoi comprarti tutte le ottiche Nikon, vecchie e nuove.
Ricordati che gli i range focali degli zoom non sono tutto, che il vr non è tutto e che spesso gallina vecchia fa buon brodo (mi riferisco ad obbiettivi afd di qualità tipo 501.4 e 1.8, 35 2, 85 1.8 e 1.4 obbiettivi al top che con la d3000 non potresti usare se non fuocheggiando a mano).
nel mercatino spesso c'è genete seria che vende.
Ciao.
Gianmarco.
Ð4rKl4¥
ok grazie smile.gif comuqnue si il mio budget è tra le 500 e 600 euro

a parte il doppio display e la possibilità dell'AF della D80 , altre differenze tecniche tra di D80 e D3000?

come valuto una buona usata? numero scatti, condizioni generali dal corpo, sensore etc?

cosa è il cinquantino rolleyes.gif ?
Ð4rKl4¥

La differenza tra D3000 e D5000 è tanta? sopratutto nella qualità di resa della foto?

Girando per la rete ho trovato varie offerte, però non so bene orientarmi quindi chiedo a voi smile.gif ...

D3000 kit 18-55 VR + 55-200 VR 530 euro

D3000 kit 18-55 VR + Sigma 70-300 marco motorizzato 492.97 euro

gli stessi kit per le D5000 ma con sovraprezzi di circa 170 euro

Cosa mi sapete dire? meglio il nikon 55-200 VR o il sigma 70-300 macro motorizzato?
girduzzo
Il sigma non lo conosco il nikon 55-200 lo uso sporadicamente ma ti assicuro che non è per niente male.
paulinvira
Il problema è quanto vuoi \ puoi spendere. Ovvio che la d5000 è meglio della d3000, così la d90 è meglio della d5000. Lo stesso vale per gli obiettivi. Se sei uno che si accontenta dell'usato e arrivi a 700 euro cerca una D90 con un nikon 18-105 o un 18-70. La d90 è ovviamente un gradino sopra e se hai già dimestichezza con le reflex analogiche credo che la d3000 ti starebbe "stretta". Gli obiettivi che hai citato non li conosco direttamente, certo sono ottiche da kit, come lo è il 18-105 che però ho avuto e a volte rimpiango di averlo dato via perchè come tutto fare era veramente valido.
Cerca qualche negozio che tratti anche l'usato (non i grandi magazzini), li potrai chiedere di provare macchine e obiettivi e avendo il tutto in mano ti fai un'idea.
Erwin_Zadra
Allora. Io consiglio come (quasi tutti) di predere ottiche nikon (almeno quelle da kit). Quindi io andrei sicuramente con l'accoppiata 18-55 55-200.

La D3000 è più piccola, non ha la doppia ghiera (tempi e diaframmi), è meno pesante ma personalmente tra le 2 non avrei dubbi. La D80 è una signora macchina. Ovviamente dipende dalle tue esigenze. Se la vuoi usare come una compatta (sempre in borsa in qualsiasi situazione) allora la D3000 è la migliore che tu possa prendere. Magari vai in un negozio di fotografia e provale.. Una volta in mano ti rendi conto che sono due macchine piuttosto diverse.

Tra D3000 e D5000 le differenze ci sono secondo me soprattutto per quanto riguarda il sensore. Entrambe non hanno il motore af interno e entrambe non hanno due ghiere. L'ultima ha lo schermo orientabile (ma devi capire se ti potrebbe servire o meno).

Per quanto riguarda l'usato io cercherei in negozio. Solo lì hai veramente l'usato garantito, oppure guarda nel mercatino del forum. Non credo qualcuno ti voglia fregare in questo bel sito. I parametri per valutare l'usato sono ovviamente troppi. Per comprare nel forum alcune semplici regole sono scritte qui:
http://www.nikonclub.it/forum/COMPRAVENDIT...ZA-t123542.html

ps. il cinquantino è l'obiettivo: 50 mm fisso.. quello che una volta tutti ti vendevano come primo obiettivo perchè non è nè grandangolo, nè zoom ed ha una qualità eccelsa rispetto al costo.
Ð4rKl4¥
Perfetto!!! grazie smile.gif

Ed il kit con il 18-105VR ? ho vist nel forum ne parlano bene di questo obiettivo anche al negozio mi han detto che è migliore sia del 18-55VR che del 55-200VR

Perché facendo due conti per poco meno circa 30 euro in meno del kit con 18-55VR+55-200VR c'è il kit con 18-105VR
il Carletto
Una D80/90 col 18-105 mi pare un ottimo punto di partenza.
Inizieresti con un più che discreto obiettivo tuttofare a cui potresti nel caso affiancare più avanti, sempre che ti serva, un tele di portata maggiore. Considerando che 105mm su DX corrispondono già, come angolo di campo, a circa 160mm su FX o pellicola.
Avere inoltre un corpo con motore AF ti permette di accedere ad un parco ottiche molto più esteso rispetto ai soli obiettivi AF-S, cosa che invece ti sarebbe preclusa con D3000/5000.
murfil
anch'io mi schiero tra i difensori del motorino AF, rispetto al più recente sensore di d3000/d5000.. meglio un usato (per una reflex cercherei da un negozio, almeno hai un minimo di garanzia wink.gif ) che preservi la possibilità di accedere alle eccellenti (e spesso economiche rispetto a quello che sono le loro prestazioni!) ottiche AF, AFD che altrimenti saresti costretto a usare in focus manuale (che non è che faccia male, ma se rimane una scelta è meglio).
d70/d80/d200 (anche se più ostica, ma se hai fatto gavetta con una reflex, neppure tanto)/ con un 18-70 (usato credo si trovi sulle 150-200 euro max) sono per iniziare un'ottima scuola scuola.. rientreresti nel tuo budget, avresti comunque delle ottime reflex che ti toglieranno tante soddisfazioni, anche se magari un filo più penalizzate negli alti iso (ma tutti con questa necessità degli iso 3200???). Con la d90, usata, forse sfori un po il budget, ma se ci arrivi è la scelta ottimale wink.gif
Faberia

D3000 kit 18-55 VR + 55-200 VR 530 euro


[/quote]

Dove? ohmy.gif

Anche io ho intenzione di acquistare una d3000
e a meno di 600 euro,quel kit, non l'ho visto in giro...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.