Assam : I Giardini del Tè
di Vincenzo Tessarin
L'Assam è uno stato dell'India nord orientale, lungo le rive del fiume Brahmaputra.
Gran parte del territorio viene coltivato a tè, dalle cui piantagioni si ricava la foglia forte dell'Assam famosa in tutto il mondo.


Il tè è una pianta molto antica in Assam, ma la sua coltivazione su larga scala risale agli anni '40 dell'800, quando i britannici l'hanno "scoperto" ed apprezzato, ed hanno avviato grandi piantagioni chiamate " Tea Gardens".


La raccolta delle foglie del tè avviene ancora a mano.

Le donne si muovono agili tra le piante basse dal grosso tronco e strappano le chiome verdi e le depongono nelle sacche alle loro spalle.


La raccolta avviene tre volte l'anno : in Aprile, in Agosto e nel tardo autunno.


L'Assam è una delle regioni più piovose dell'India; un caldo umido l'avvolge e la raccolta deve andare avanti con qualsiasi tempo.


Le lavoratrici coperte da un cappello ampio circolare continuano la raccolta anche sotto la pioggia battente, ed anch'io, con in una mano l'ombrello e nell'altra la D2-X con il 70-200 ho dovuto sfoggiare una certa abilità nel cogliere immagini in quella situazione non proprio ideale.
Sembrano muovere gesti di danza mentre si incrociano con quei grandi copricapi che le riparano dalla pioggia scrosciante, in gesti ritmici e sincopati.

I germogli delle piante di tè crescono molto velocemente nel caldo umido dell'Assam, e non c'è da perdere tempo: quelle che oggi sono teneri germogli, domani sono foglie ampie attaccate ad un rametto tenero ma spesso !!





L'Assam non è solo piantagioni di tè, ma anche un luogo ad altissima percentuale tribale fra la popolazione, ed anche destinazione di grandi flussi migratori dal vicino Bangladesh, e questo ha generato forti attriti e cause di disordini.







Numerosi ed interessanti templi sorgono nell'area vicino a Guwahati, antica sede del regno Kamarupa: il più importante è il Kamakhya Mandir, dedicato a Shiva; lungo la sua scalinata d'accesso mendicanti aspettano qualche offerta dai pellegrini in visita.
















L'Assam occupa la pianura del Brahmaputra, che poi entra e sfocia nel territorio del Bangladesh.
La sera è emozionante godere della luce del tramonto lungo le sue rive e cogliere con la fotocamera i colori "dell'ora blu".

E quando le tenebre scendono ed oscurare le quiete acque, i falò delle pire delle cremazioni illuminano le sue sponde nelle sere calde e umide di questo magico luogo.

Nikon D2-X e D-200 con ottiche 14-24 2,8 24-70 2,8 70-200 2,8