F.T.
May 16 2005, 12:56 PM
Ciao,
curiosando sul catalogo Nital del forum, mi sono imbattuto nell' AF-S DX 18-55 f/3,5-5,6G...
apparte le ovvio differenze con il suo fratello maggiore (AF-S DX 17-55 f/2,8 G)... qualcuno sa come si comporta e che divario c'è tra i due obiettivi da un punto di vista pratico??
Giallo
May 16 2005, 01:10 PM
La risposta sta nelle
ovvie differenze, credo.
Comunque il nuovo entry - level non l'ho ancora visto in negozio.
Mauro Villa
May 16 2005, 01:11 PM
Ciao Francesco
il 18-55 è stato introdotto con la D50 e la D70s e un obittivo di fascia bassa, non
sono sicuro che sia già in commercio. Penso che sia molto distante dal 17-55
in poche parole per quello che devi fare tu un consiglio lascia perdere.
Andrea Lapi
May 16 2005, 01:12 PM
Pur non avendo mai provato il 18-55 penso che, a parte la differenza di luminosità, li differenzi anche una qualità di costruzione e di tipo di lenti.
Il 18-55 penso che sia stato inventato per fornire di un'ottica economica la D50...
Se poi qualcuno l'ha provato e ti dice la sua...
Riguardo al 17-55 non posso che parlartene bene...
Un salutone
P.S. Ho postato in contemporanea con Giallo e Mauro... ma vedo che le conclusioni sono simili...
F.T.
May 16 2005, 01:31 PM
Ciao,
riconosco che deve trattarsi di un'ottica di fascia bassa....
grazie Mauro per la spiegazione non che sia attratto dal 18-55 era solo curiosità.
Giallo, grazie anche a te per l'ovvia spiegazione...
cuomonat
May 18 2005, 05:32 PM
Mi accodo a questa discussione, come a tante altre che mi hanno incuriosito, perché il quesito che vorrei porre forse non merita l'apertura di una nuova. Il 17/55 ha sette o nove lamelle? Questo particolare lo collocherebbe nettamente al di sopra degli altri DX. Scusate, ma non ho trovato riferimenti nella sezione del catalogo. Ringrazio chi volesse rispondere.
Bruno L
May 18 2005, 06:24 PM
Il 17/55 ha il diaframma a nove lamelle, ma penso che non sia solo questo che lo collochi al di sopra degli altri DX (escludo il 12-24), pensiamo alla luminosità f/2.8, schema ottico, costruzione, insomma è un obiettivo di livello professionale, che dovrebbe essere sul digitale, il corrispettivo del 28-70 f/2.8
saluti
Bruno
cuomonat
May 18 2005, 06:59 PM
QUOTE
undefined
QUOTE(Bruno L @ May 18 2005, 06:24 PM)
Il 17/55 ha il diaframma a nove lamelle, ma penso che non sia solo questo che lo collochi al di sopra degli altri DX (escludo il 12-24), pensiamo alla luminosità f/2.8, schema ottico, costruzione, insomma è un obiettivo di livello professionale, che dovrebbe essere sul digitale, il corrispettivo del 28-70 f/2.8
saluti
Bruno
Grazie Bruno, mi confermi l'ottima impressione che mi vado facendo su quest'ottica; avendo già considerato le ulteriori caratteristiche da te evidenziate, il fatto che disponga di diaframma a nove lamelle, caratteristica riservata alle ottiche che sanno leggere anche lo sfocato, mi pare appunto un valore aggiunto riservato solo ai top di gamma. Il fatto è che qui, nel forum tende ad essere un pò offuscato dal 17/35 full. Il che mi fa riflettere, tenuto conto del costo maggiore e della vocazione 24/36 di quest'ultimo.
Ciao, Natale.
F.T.
May 18 2005, 08:50 PM
Ciao,
sicuramente stai paragonando due ottiche di notevole qualità...
il 17-35 è uno dei migliori zoom che sia mai stato realizzato, con una qualità che può rivaleggiare con i migliori fissi...
il 17-55 è uno zoom che è nato esclusivamente per l'impiego in digitale e che consente una certa versatilità con macchine che soffrono in grandangolare visto il fattore di moltiplicazione.
Ritengo che le due ottiche non siano propriamente paragonabili visto il diverso target che hanno...
Credo inoltre che la diffusione del 17-35 non sia da imputare alla maggiore qualità quanto al fatto che in molti continuano ad usare un corredo misto, dx e analogico...
e tenendo conto del fatto che quest'ottica è stata proggettata anche per dare il meglio di se anche in digitale fa capire perchè molti la preferiscano al modello DX validissimo ma sempre e solo DX.
georgevich
May 18 2005, 08:58 PM
Concordo con Francesco
cuomonat
May 19 2005, 09:36 AM
L'analisi di francesco mi convince. Ma nell'ipotesi che in un futuro più o meno prossimo, la Nikon sviluppasse il formato pieno mandando in pensione il DX, ritenete verosimile che il 17/35 riesca a mantenere la stessa qualità ai bordi che oggi lo fa eccellere nel formato 35mm, visto che al momento della sua progettazione il problema della perpendicolaritàd ei raggi con un formato digitale di pari ampiezza della pellicola non si poneva ancora? Nel caso contrario temo che le due ottiche in questione rischierebbero comunque lo stesso destino...
giannizadra
May 19 2005, 09:46 AM
QUOTE(cuomonat @ May 19 2005, 10:36 AM)
L'analisi di francesco mi convince. Ma nell'ipotesi che in un futuro più o meno prossimo, la Nikon sviluppasse il formato pieno mandando in pensione il DX, ritenete verosimile che il 17/35 riesca a mantenere la stessa qualità ai bordi che oggi lo fa eccellere nel formato 35mm, visto che al momento della sua progettazione il problema della perpendicolaritàd ei raggi con un formato digitale di pari ampiezza della pellicola non si poneva ancora? Nel caso contrario temo che le due ottiche in questione rischierebbero comunque lo stesso destino...
Il 17-35, così come gli altri zoom Nikon AFS e le progettazioni Nikon 24x36 mm più recenti, è stato studiato anche per l'impiego in digitale.
Lo dicevano le newsletter tecniche Nikon di presentazione dell'ottica, e lo conferma l'analisi dei bordi dei fotogrammi Dx.
Ritengo che ciò risulterà confermato anche su un eventuale futuro sensore 24x36mm , ma ovviamente non posso averne la certezza..
cuomonat
May 19 2005, 10:42 AM
... ma ovviamente non posso averne la certezza..

QUOTE
undefined
Ciao Gianni, deduco che, equivalendosi sul piano della resa ottica, con il vantaggio dell'escursione maggiore e un costo inferiore di 500 euro, potresti consigliare tranquillamente il 17/55 a chi, non volendosi cimentare nella scansione di diapositive, volesse poter contare sull'ottica che lo stato dell'arte offre nella fascia in questione.
cuomonat
May 19 2005, 10:48 AM
QUOTE
... ma ovviamente non posso averne la certezza..

Ciao Gianni, deduco che, equivalendosi sul piano della resa ottica, con il vantaggio dell'escursione maggiore e un costo inferiore di 500 euro, potresti consigliare tranquillamente il 17/55 a chi, non volendosi cimentare nella scansione di diapositive, volesse poter contare sull'ottica che lo stato dell'arte offre nella fascia in questione.
F.T.
May 19 2005, 12:25 PM
Ciao,
sicuramente l'impego specialistico (DX) in concomitanzacon un'escursione focale maggiore e con un prezzo "molto" più basso vede favorito il 17-55 rispetto al 17-35... ma certo, ritengo la questione da riferire molto al gusto personale...
Oggi io comprerei il 17-55 visto che posso coprire le mie analogiche con ottiche fisse di degno rispetto... ma anche questo è il mio parere personale...
cuomonat
May 19 2005, 01:53 PM
Mi scuso per aver pasticciato un pò postando, praticamente, un doppione, ma non sono riuscito a rimediare. Ringrazio per la cortesia.
Bruno L
May 19 2005, 10:15 PM
QUOTE(francesco.taurozzi @ May 19 2005, 01:25 PM)
...sicuramente l'impego specialistico (DX) in concomitanzacon un'escursione focale maggiore e con un prezzo "molto" più basso vede favorito il 17-55 rispetto al 17-35... ma certo, ritengo la questione da riferire molto al gusto personale...
Infatti, se dovessi scegliere, ora ache sto apprezzando il 28-70 f/2.8, la cui resa sul digitale la trovo superba, prenderei sicuramente il 17-35 che è sulla stessa linea. Ma, appunto, è anche una questione di gusti personali.
saluti
Bruno
giannizadra
May 19 2005, 10:25 PM
QUOTE(cuomonat @ May 19 2005, 11:42 AM)
... ma ovviamente non posso averne la certezza..

QUOTE
undefined
Ciao Gianni, deduco che, equivalendosi sul piano della resa ottica, con il vantaggio dell'escursione maggiore e un costo inferiore di 500 euro, potresti consigliare tranquillamente il 17/55 a chi, non volendosi cimentare nella scansione di diapositive, volesse poter contare sull'ottica che lo stato dell'arte offre nella fascia in questione.

Non potrei, perchè quando ho preso la D70, in vista di un possibile acquisto del 17-55, lo ho testato per qualche giorno assieme al mio 17-35, concludendone che quest'ultimo era migliore. Di conseguenza ho comprato il solo corpo.
Bruno L
May 19 2005, 10:28 PM
QUOTE(gianluigizadra @ May 19 2005, 11:25 PM)
Non potrei, perchè quando ho preso la D70, in vista di un possibile acquisto del 17-55, lo ho testato per qualche giorno assieme al mio 17-35, concludendone che quest'ultimo era migliore. ....
Come volevasi dimostrare!
saluti
Bruno
georgevich
May 19 2005, 10:58 PM
E già sembra ovvio.....
cuomonat
May 20 2005, 01:02 PM
Questo si che è parlar chiaro.
med_shooter
May 20 2005, 03:18 PM
QUOTE(gianluigizadra @ May 19 2005, 10:25 PM)
QUOTE(cuomonat @ May 19 2005, 11:42 AM)
... ma ovviamente non posso averne la certezza..

QUOTE
undefined
Ciao Gianni, deduco che, equivalendosi sul piano della resa ottica, con il vantaggio dell'escursione maggiore e un costo inferiore di 500 euro, potresti consigliare tranquillamente il 17/55 a chi, non volendosi cimentare nella scansione di diapositive, volesse poter contare sull'ottica che lo stato dell'arte offre nella fascia in questione.

Non potrei, perchè quando ho preso la D70, in vista di un possibile acquisto del 17-55, lo ho testato per qualche giorno assieme al mio 17-35, concludendone che quest'ultimo era migliore. Di conseguenza ho comprato il solo corpo.
ciao a tutti,
avrei un paio di interrogativi da sottoporvi:
il primo riguarda il fatto relativo alla considerazione che il 17-35 (come altri AF-S) sia stato concepito "anche" x uso digitale... ma ciò era, in progettazione, inteso per il formato pieno o anche per l'attuale?
il secondo è relativo al "test personale" del 17-35 vs 18-55: in che modo Ti è stato tecnicamente possibile concludere che uno sia migliore dell'altro?
grazie in anticipo
m-s
cuomonat
May 20 2005, 06:26 PM
Ciao m-s,
(quante ne ho fumate, quando ero ragazzo e gironzolavo beato con l'Olympus OM1 incollata all'occhio destro) non faresti prima a dire la tua?
Da come ti approcci la dovresti sapere lunga.
Ti saluto e ti dò il benvenuto.
Bruno L
May 20 2005, 06:58 PM
QUOTE(med_shooter @ May 20 2005, 04:18 PM)
il secondo è relativo al "test personale" del 17-35 vs 18-55: in che modo Ti è stato tecnicamente possibile concludere che uno sia migliore dell'altro?
grazie in anticipo
m-s
Se ti riferisci al test di Gianni, guarda che parlava del 17-35 vs 17-55 ...
georgevich
May 20 2005, 07:59 PM
Il nuovo entry level 18-55 io l'ho provato x scherzo su di una D2x...aiuto, mamma
ma su una D50 è tornato a dei livelli discreti.
med_shooter
May 23 2005, 09:52 AM
QUOTE(Bruno L @ May 20 2005, 06:58 PM)
QUOTE(med_shooter @ May 20 2005, 04:18 PM)
il secondo è relativo al "test personale" del 17-35 vs 18-55: in che modo Ti è stato tecnicamente possibile concludere che uno sia migliore dell'altro?
grazie in anticipo
m-s
Se ti riferisci al test di Gianni, guarda che parlava del 17-35 vs 17-55 ...
oohps, ho dato i ##! confermo ke mi riferivo al test di Gianni...
grazie Bruno
med_shooter
May 23 2005, 10:05 AM
QUOTE(cuomonat @ May 20 2005, 06:26 PM)
Ciao m-s,
(quante ne ho fumate, quando ero ragazzo e gironzolavo beato con l'Olympus OM1 incollata all'occhio destro) non faresti prima a dire la tua?
Da come ti approcci la dovresti sapere lunga.
Ti saluto e ti dò il benvenuto.
grazie,
posso solo dire ke proverei immenso piacere a sfruttare le qualità dell'eccezionale 17-35... ben poco conosco del 17-55...
perciò ho domandato.
ciao
Gianrico
May 23 2005, 10:15 AM
Mi spiegate in cosa è migliore il 17-35 rispetto al 17-55 ?
Possiedo da poco il 17-55DX è devo dire che è eccezzionale. In effetti costano quasi la stessa cifra ma c'è una escursione focale differente . Il primo è solo 2X, praticamente è quasi un fisso. Il secondo gia è un 3,5 X
QUOTE(gianluigizadra @ May 19 2005, 10:25 PM)
QUOTE(cuomonat @ May 19 2005, 11:42 AM)
... ma ovviamente non posso averne la certezza..

QUOTE
undefined
Ciao Gianni, deduco che, equivalendosi sul piano della resa ottica, con il vantaggio dell'escursione maggiore e un costo inferiore di 500 euro, potresti consigliare tranquillamente il 17/55 a chi, non volendosi cimentare nella scansione di diapositive, volesse poter contare sull'ottica che lo stato dell'arte offre nella fascia in questione.

Non potrei, perchè quando ho preso la D70, in vista di un possibile acquisto del 17-55, lo ho testato per qualche giorno assieme al mio 17-35, concludendone che quest'ultimo era migliore. Di conseguenza ho comprato il solo corpo.
oesse
May 23 2005, 10:22 AM
questa
foto e' stata fatta con il 17-35.
Non possiedo il 17-55 in quanto, usando la pellicola, mi sono promesso di non investire troppo sulle lenti DX (giusto giusto il ket ed il 12-24). Ma dopo aver fatto un po di scatti con il 17-35 (per il quale ringrazio ancora il buon gianni zadra per il consiglio) mi sono reso conto della bonta' estrema di quest'ottica.
Valutare la bonta' di una lente guardando immagini a 72 dpi via monitor equivale, a mio giudizio, a stimare la bonta' di un piatto di pasta dalla sua fotografia.
Le caratteristiche vere di un ottica si vedono in stampa ed in diapositiva.
Ed il 17-35 e' di una pulzia, resa cromatica e definizione unici.
.oesse.
giannizadra
May 23 2005, 10:32 AM
I test io li conduco sempre allo stesso modo: scattando le stesse immagini su treppiede a tutti i diaframmi, stampando (sul Dx) crop ingranditi di centro, zona mediana e bordi, e confrontando le stampe.
Ma non dimentico mai di confrontare stampe A3 a pieno formato, per verificare la piacevolezza generale delle immagini.
Non lo faccio spesso. Nel caso, appena acquistata la D70, ho fatto le prove di cui sopra con 17-35 e 28-70 AFS (che già possedevo) e 17-55 Dx gentilmente messomi a disposizione per tre giorni in vista di un possibile acquisto. La mia conclusione fu che i miei due AFS - ciascuno per le focali comuni al 17-55 Dx- producevano immagini migliori e più brillanti (anche se non di molto) specialmente ai diaframmi più aperti.
Ho quindi rinunciato all'acquisto del 17-55. Tieni presente che i due AFS li avevo già, e che io utilizzo anche il 24x36mm. Il 17-55 è un'ottima scelta per chi usa solo il Dx, e vuole un magnifico e luminoso zoom tuttofare, non possedendo già i due zoom 24x36.
PS. I test sul 24x36 li conduco invece preferibilmente proiettando e confrontando dia molto ingrandite (almeno 3x2 m).
Gianrico
May 23 2005, 10:42 AM
Scusa ma sono tutti e tre ottiche AF-S. Comunque preferisco perdere quel poco di brillantezza che posso recuperare in postproduzione anziche perdere escursione focale
QUOTE(gianluigizadra @ May 23 2005, 10:32 AM)
I test io li conduco sempre allo stesso modo: scattando le stesse immagini su treppiede a tutti i diaframmi, stampando (sul Dx) crop ingranditi di centro, zona mediana e bordi, e confrontando le stampe.
Ma non dimentico mai di confrontare stampe A3 a pieno formato, per verificare la piacevolezza generale delle immagini.
Non lo faccio spesso. Nel caso, appena acquistata la D70, ho fatto le prove di cui sopra con 17-35 e 28-70 AFS (che già possedevo) e 17-55 Dx gentilmente messomi a disposizione per tre giorni in vista di un possibile acquisto. La mia conclusione fu che i miei due AFS - ciascuno per le focali comuni al 17-55 Dx- producevano immagini migliori e più brillanti (anche se non di molto) specialmente ai diaframmi più aperti.
Ho quindi rinunciato all'acquisto del 17-55. Tieni presente che i due AFS li avevo già, e che io utilizzo anche il 24x36mm. Il 17-55 è un'ottima scelta per chi usa solo il Dx, e vuole un magnifico e luminoso zoom tuttofare, non possedendo già i due zoom 24x36.
PS. I test sul 24x36 li conduco invece preferibilmente proiettando e confrontando dia molto ingrandite (almeno 3x2 m).
giannizadra
May 23 2005, 10:56 AM
[quote=Gianrico,May 23 2005, 11:42 AM]
Scusa ma sono tutti e tre ottiche AF-S. Comunque preferisco perdere quel poco di brillantezza che posso recuperare in postproduzione anziche perdere escursione focale
[/quote]
[/quote]
Non ho capito la tua precisazione sull'AFS. Non mi risulta di avere affermato il contrario.
Non capisco nemmeno cosa avrei perso in escursione focale, avendo 17-35 e 28-70.
Quanto al recupero di brillantezza in postproduzione, nemmeno Mandrake...Non è la stessa cosa.
Gianrico
May 23 2005, 10:58 AM
[quote=gianluigizadra,May 23 2005, 10:56 AM]
[quote=Gianrico,May 23 2005, 11:42 AM]
Scusa ma sono tutti e tre ottiche AF-S. Comunque preferisco perdere quel poco di brillantezza che posso recuperare in postproduzione anziche perdere escursione focale
[/quote]
[/quote]
Non ho capito la tua precisazione sull'AFS. Non mi risulta di avere affermato il contrario.
Non capisco nemmeno cosa avrei perso in escursione focale, avendo 17-35 e 28-70.
Quanto al recupero di brillantezza in postproduzione, nemmeno Mandrake...Non è la stessa cosa.

[/quote]
Mi riferivo all'avere il 17-35 anziche il 17-55. Avere due ottiche per me è troppo oneroso economicamente.
giannizadra
May 23 2005, 11:09 AM
Sono d'accordo. Ho scritto sopra che per chi utilizza esclusivamente il Dx, il 17-55 è un'ottima scelta.
Quanto all'onere finanziario, dal momento che avevo già i due zoom AFS 24x36, per me sarebbe stato oneroso acquistare il 17-55. Lo avrei fatto solo se mi fosse sembrato superiore.
Giallo
May 23 2005, 11:38 AM
QUOTE(gianluigizadra @ May 23 2005, 10:32 AM)
I test io li conduco sempre allo stesso modo: scattando le stesse immagini su treppiede a tutti i diaframmi, stampando (sul Dx) crop ingranditi di centro, zona mediana e bordi, e confrontando le stampe.
Ma non dimentico mai di confrontare stampe A3 a pieno formato, per verificare la piacevolezza generale delle immagini.
Non lo faccio spesso. Nel caso, appena acquistata la D70, ho fatto le prove di cui sopra con 17-35 e 28-70 AFS (che già possedevo) e 17-55 Dx gentilmente messomi a disposizione per tre giorni in vista di un possibile acquisto. La mia conclusione fu che i miei due AFS - ciascuno per le focali comuni al 17-55 Dx- producevano immagini migliori e più brillanti (anche se non di molto) specialmente ai diaframmi più aperti.
Ho quindi rinunciato all'acquisto del 17-55. Tieni presente che i due AFS li avevo già, e che io utilizzo anche il 24x36mm. Il 17-55 è un'ottima scelta per chi usa solo il Dx, e vuole un magnifico e luminoso zoom tuttofare, non possedendo già i due zoom 24x36.
PS. I test sul 24x36 li conduco invece preferibilmente proiettando e confrontando dia molto ingrandite (almeno 3x2 m).
Completo, preciso, sintetico e, soprattutto, equilibrato.
Non sono contrade senesi, sono obiettivi...
Ciao e (ancora) grazie
georgevich
May 23 2005, 04:13 PM
Gianluigi preciso completo e senza giri di parole.....un potere di sintesi che ti invidio....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.