QUOTE(_Lucky_ @ Mar 10 2010, 02:34 PM)

Si, effettivamente la distorsione a barilotto a 24mm sul 24-70 c'e', cosi' come c'e' in misura ancora maggiore a 16mm sul nuovo 16-35 (vedi Ken Rockwell). A qualcuno questo disturba parecchio, ad altri non importa per nulla..... dipende da cosa dobbiamo fotografere, da come lo facciamo, e da quali sono i nostri interessi fotografici. D'altro canto anche il tanto osannato 14-24 che e' molto piu' corretto dal punto di vista della distorsione ottica, se utilizzato di notte in presenza di luci puntiformi, presenta i suoi bei limiti....
Francamente mi stupisce sempre constatare come secondo alcuni, per il solo fatto che un'obiettivo costi come un loro stipendio, questo debba necessariamente essere "perfetto"..... Purtroppo nella realta' le cose non funzionano cosi'.
Bisogna tener conto del fatto che la distorsione ottica e' solo
una delle caratteristiche di un'obiettivo, come la resistenza al flare, i riflessi interni, la funzione di trasferimento del contrasto alle varie frequenze, l'aberrazione cromatica, il coma e cosi' via....
L'obiettivo "perfetto"
non esiste, ed anche se costa "molto" un'obiettivo e' sempre una scelta progettuale di compromesso tra le varie caratteristiche possibili. Alcuni obiettivi sono piu' specializzati per determinate funzioni, altri sono piu' generalistici.... Anche il nuovo 24mm F1,4 costa quel che costa, anzi molto piu' del 24-70, ma se venisse impiegato per effettuare la riproduzione di documenti, probabilmente renderebbe molto meno di un vecchio 60 micro.... Allo stesso modo, se dovessimo fare riprese architettoniche, non utilizzeremmo uno zoom ma un'obiettivo a focale fissa e decentrabile, cosi' da correggere anche la distorsione prospettica.....
L' alternativa e' quella di correggere in PP la distorsione ottica con uno dei tanti software disponibili. Se non mi sbaglio il Capture lo fa addirittura in automatico, oltre alla correzione della CA, riconoscendo il modello di obiettivo Nikon utilizzato.... Indubbiamente quando si lavorava con la pellicola le cose erano piu' complicate, e l'esigenza di una grande correzione era piu' sentita, ma oggi, avendo a che fare con dei file, che solo in seguito si trasformano in immagini, volenti o nolenti, il software e' diventato una parte integrante del processo che porta alla stampa, e quindi, almeno a mio personale avviso, il problema della distorsione ottica e' molto relativo rispetto ad altri, anche perche', fortunatamente, gli obiettivi di cui stiamo parlando manifestano distorsioni ottiche abbastanza semplici, ben lontane dalle terribili "J" o "S" di alcuni obiettivi di basso costo dei tempi andati, e quindi sono facilmente corregibili...
Se poi tutta questa discussione nasce solo dal desiderio di sapere se il proprio obiettivo e' un'esemplare difettoso o e' normale, allora bastava intitolarla "Mi dite se il mio obiettivo e' rotto ?" ed allegare un paio di foto esplicative, per togliersi il dubbio....
buona luce e buone foto
Grazie per il Tuo intervento molto prezioso ed esaustivo (che non posso che condividere in pieno) Riguardo pero' alla tua ultima frase ho piu' volte ribadito nei miei interventi proprio questo; il desiderio di capire con un confronto con le vostre immagini, se l'esemplare in mio possesso potesse rientrare nella...norma...
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 10 2010, 02:34 PM)

Si, effettivamente la distorsione a barilotto a 24mm sul 24-70 c'e', cosi' come c'e' in misura ancora maggiore a 16mm sul nuovo 16-35 (vedi Ken Rockwell). A qualcuno questo disturba parecchio, ad altri non importa per nulla..... dipende da cosa dobbiamo fotografere, da come lo facciamo, e da quali sono i nostri interessi fotografici. D'altro canto anche il tanto osannato 14-24 che e' molto piu' corretto dal punto di vista della distorsione ottica, se utilizzato di notte in presenza di luci puntiformi, presenta i suoi bei limiti....
Francamente mi stupisce sempre constatare come secondo alcuni, per il solo fatto che un'obiettivo costi come un loro stipendio, questo debba necessariamente essere "perfetto"..... Purtroppo nella realta' le cose non funzionano cosi'.
Bisogna tener conto del fatto che la distorsione ottica e' solo
una delle caratteristiche di un'obiettivo, come la resistenza al flare, i riflessi interni, la funzione di trasferimento del contrasto alle varie frequenze, l'aberrazione cromatica, il coma e cosi' via....
L'obiettivo "perfetto"
non esiste, ed anche se costa "molto" un'obiettivo e' sempre una scelta progettuale di compromesso tra le varie caratteristiche possibili. Alcuni obiettivi sono piu' specializzati per determinate funzioni, altri sono piu' generalistici.... Anche il nuovo 24mm F1,4 costa quel che costa, anzi molto piu' del 24-70, ma se venisse impiegato per effettuare la riproduzione di documenti, probabilmente renderebbe molto meno di un vecchio 60 micro.... Allo stesso modo, se dovessimo fare riprese architettoniche, non utilizzeremmo uno zoom ma un'obiettivo a focale fissa e decentrabile, cosi' da correggere anche la distorsione prospettica.....
L' alternativa e' quella di correggere in PP la distorsione ottica con uno dei tanti software disponibili. Se non mi sbaglio il Capture lo fa addirittura in automatico, oltre alla correzione della CA, riconoscendo il modello di obiettivo Nikon utilizzato.... Indubbiamente quando si lavorava con la pellicola le cose erano piu' complicate, e l'esigenza di una grande correzione era piu' sentita, ma oggi, avendo a che fare con dei file, che solo in seguito si trasformano in immagini, volenti o nolenti, il software e' diventato una parte integrante del processo che porta alla stampa, e quindi, almeno a mio personale avviso, il problema della distorsione ottica e' molto relativo rispetto ad altri, anche perche', fortunatamente, gli obiettivi di cui stiamo parlando manifestano distorsioni ottiche abbastanza semplici, ben lontane dalle terribili "J" o "S" di alcuni obiettivi di basso costo dei tempi andati, e quindi sono facilmente corregibili...
Se poi tutta questa discussione nasce solo dal desiderio di sapere se il proprio obiettivo e' un'esemplare difettoso o e' normale, allora bastava intitolarla "Mi dite se il mio obiettivo e' rotto ?" ed allegare un paio di foto esplicative, per togliersi il dubbio....
buona luce e buone foto
Peraltro non ho mai parlato di obbiettivo "perfetto" ne della relazione fra il costo di un obbiettivo ed uno stipendio (che potrebbe magari essere nel mio o in altri casi anche molto piu' alto

)