Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
PUTTER
Ritorno sull'argomento distorsione dell'obbiettivo in oggetto soprattutto a 24 mm. Qualcuno di voi puo' postare foto che evidenzino il problema? per capirne insieme l'eventuale gravita.Nessuno spirito di polemica o di preconcetti. Solo un confronto sereno. Posseggo questo obbiettivo da un mese....splendida qualita'...in senso assoluto....ma quella distorsione a 24 mm non riesco a digerirla con facilita'.
Grazie per gli interventi...
PUTTER
esempioClicca per vedere gli allegati vi chiedo inoltre se esistono gia' discussioni nei vari forum inerenti l'argomento grazie
cuomonat
QUOTE(PUTTER @ Mar 10 2010, 11:23 AM) *
esempioClicca per vedere gli allegati vi chiedo inoltre se esistono gia' discussioni nei vari forum inerenti l'argomento grazie

Effettivamente è un problema quando ci sono elementi architettonici: evidentemente non è stato ottimizzato per questi casi, basta saperlo.

C'è la correzione della distorsione sia in Capture NX che nei vari sw di fotoritocco.
PUTTER
sono decisamente allergico agli interventi in post produzione pur sapendo che e' possibile la correzione. La mia domanda era se anche per voi e' accettabile un simile grado di distorsione per un obbiettivo di questa classe. E se avete vostri esempi a riguardo..
cuomonat
QUOTE(PUTTER @ Mar 10 2010, 11:41 AM) *
...La mia domanda era se anche per voi e' accettabile un simile grado di distorsione per un obbiettivo di questa classe. E se avete vostri esempi a riguardo..

L'obiettivo distorce: si vede nella tua foto e non capisco a cosa servano altri esempi. La distorsione è accettabile (per me) se non si includono nella scena elementi architettonici ai bordi.
PUTTER
QUOTE(cuomonat @ Mar 10 2010, 11:49 AM) *
L'obiettivo distorce: si vede nella tua foto e non capisco a cosa servano altri esempi. La distorsione è accettabile (per me) se non si includono nella scena elementi architettonici ai bordi.

ti ringrazio per il tuo intervento;come ti ripeto non era mia intenzione ricreare antiche polemiche fra fautori o detrattori...solo un sereno confronto supportato da esperienze personali tutto qui.
Fabrizio31
QUOTE(PUTTER @ Mar 10 2010, 11:41 AM) *
sono decisamente allergico agli interventi in post produzione pur sapendo che e' possibile la correzione. La mia domanda era se anche per voi e' accettabile un simile grado di distorsione per un obbiettivo di questa classe. E se avete vostri esempi a riguardo..


Anch'io sono molto allergico alla pp e, anche se probabilmente scatenerò un vespaio, trovo che il 24-70 costi molto di più di quello che realmente offre; sarebbe stato meglio se avessero fatto un nuovo 28-70 ma più corretto.
Non dimentichiamo che stiamo parlando dell'ottica centrale di punta di Nikon
Photofinisher
Parere personale, la distorsione è accettabile, sopratutto con la tua foto dove i bordi distorti sono in primo piano rispetto allo sfondo, è normale, è un 24mm, quindi un grandangolo.

Penso che distorsioni si troveranno sempre nei grandangoli in un modo o nell'altro, poi a me personalmente non dispiacciono in diversi casi, se usati in modo "artistico", parla uno che ha il 17-35 che in materia di distorsioni ne sa un bel pò messicano.gif

Certo devi sapere che c'è questo limite e usarlo a tuo vantaggio o fotografare in modo da ovviare il problema.
PUTTER
QUOTE(Photofinisher @ Mar 10 2010, 11:59 AM) *
Parere personale, la distorsione è accettabile, sopratutto con la tua foto dove i bordi distorti sono in primo piano rispetto allo sfondo, è normale, è un 24mm, quindi un grandangolo.

Penso che distorsioni si troveranno sempre nei grandangoli in un modo o nell'altro, poi a me personalmente non dispiacciono in diversi casi, se usati in modo "artistico", parla uno che ha il 17-35 che in materia di distorsioni ne sa un bel pò messicano.gif

Certo devi sapere che c'è questo limite e usarlo a tuo vantaggio o fotografare in modo da ovviare il problema.

infatti in condizioni...normali..tutto sparisce .....
diciamo che pur riconoscendo la distorsione naturale in un progetto ottico grandangolare.....diciamo che mi aspettavo meno... hmmm.gif Clicca per vedere gli allegati
PUTTER
QUOTE(Fabrizio31 @ Mar 10 2010, 11:58 AM) *
Anch'io sono molto allergico alla pp e, anche se probabilmente scatenerò un vespaio, trovo che il 24-70 costi molto di più di quello che realmente offre; sarebbe stato meglio se avessero fatto un nuovo 28-70 ma più corretto.
Non dimentichiamo che stiamo parlando dell'ottica centrale di punta di Nikon

beh in quanto a definizione e qualita' di immagine generale non ci si puo' proprio lamentare....ma in effetti forse per la classe della lente ed anche per il suo costo....non mi aspettavo questo difetto cosi' marcato...

QUOTE(Fabrizio31 @ Mar 10 2010, 11:58 AM) *
Anch'io sono molto allergico alla pp e, anche se probabilmente scatenerò un vespaio, trovo che il 24-70 costi molto di più di quello che realmente offre; sarebbe stato meglio se avessero fatto un nuovo 28-70 ma più corretto.
Non dimentichiamo che stiamo parlando dell'ottica centrale di punta di Nikon

tu lo possiedi?hai imagini che confermano quello di cui stiamo parlando?
Fabrizio31
QUOTE(PUTTER @ Mar 10 2010, 12:11 PM) *
beh in quanto a definizione e qualita' di immagine generale non ci si puo' proprio lamentare....ma in effetti forse per la classe della lente ed anche per il suo costo....non mi aspettavo questo difetto cosi' marcato...
tu lo possiedi?hai imagini che confermano quello di cui stiamo parlando?


Non lo possiedo ma ho letto tanto a riguardo. Qua un esempio

Sia chiaro che non dico che fa schifo, anzi, ma diciamo che non è neanche il 14-24 (eccezionale). Da un obiettivo di punta mi aspettavo di più, tutto qua. Quei 24mm vengono sicuramente comodi ma è stata (ihmo) solo una trovata commerciale.
PUTTER
QUOTE(Fabrizio31 @ Mar 10 2010, 12:24 PM) *
Non lo possiedo ma ho letto tanto a riguardo. Qua un esempio

Sia chiaro che non dico che fa schifo, anzi, ma diciamo che non è neanche il 14-24 (eccezionale). Da un obiettivo di punta mi aspettavo di più, tutto qua. Quei 24mm vengono sicuramente comodi ma è stata (ihmo) solo una trovata commerciale.

si forse un 28/70 di nuova generazione e piu' corretto sarebbe stato piu' adatto per una lente di qesto calibro

QUOTE(PUTTER @ Mar 10 2010, 12:28 PM) *
si forse un 28/70 di nuova generazione e piu' corretto sarebbe stato piu' adatto per una lente di qesto calibro

pur avendolo da poco mi stavo chiedendo se valesse la pena sostituirlo con un 14/24 affiancandogli cio' che possiedo.....28-50-85-180-70/300 cosa ne dici?
rickyjungle
QUOTE(PUTTER @ Mar 10 2010, 12:11 PM) *
beh in quanto a definizione e qualita' di immagine generale non ci si puo' proprio lamentare....ma in effetti forse per la classe della lente ed anche per il suo costo....non mi aspettavo questo difetto cosi' marcato...
tu lo possiedi?hai imagini che confermano quello di cui stiamo parlando?



Mi pare abbastanza "strano" cercare immagini che confermano la distorsione "fisica", nel senso che se un obiettivo è costruito così, prendi tutti gli esemplari che vuoi, distorceranno sempre..., se poi uno vuole fare una collezione di immagini "distorte" allora è un'altra cosa.. e non ho capito...

un pò come dire: la mia Uno è bianca, anche le vostre sono bianche? chi ha una uno bianca mi manda una foto così vediamo che siano tutte bianche? senza polemica, solo per confutare che siano tutte bianche....
Alessandro Avenali
Per l'enorme tiratura che ha, rispetto ad altri obiettivi di pari costo, potrebbe costare parecchio meno.
Come già detto altrove, io non lo prenderei per usarlo come grandangolo. Meglio il 14-24 e un paio di fissi.

Poi magari chi ci fa fotogiornalismo e matrimoni se ne sbatte alla grande della distorsione...
PUTTER
QUOTE(rickyjungle @ Mar 10 2010, 12:46 PM) *
Mi pare abbastanza "strano" cercare immagini che confermano la distorsione "fisica", nel senso che se un obiettivo è costruito così, prendi tutti gli esemplari che vuoi, distorceranno sempre..., se poi uno vuole fare una collezione di immagini "distorte" allora è un'altra cosa.. e non ho capito...

un pò come dire: la mia Uno è bianca, anche le vostre sono bianche? chi ha una uno bianca mi manda una foto così vediamo che siano tutte bianche? senza polemica, solo per confutare che siano tutte bianche....

la mia domanda voleva solo essere rivolta al fatto che la distorsione "fisica" della lente in mio possesso fosse simile a qualle di altri lenti in vostro possesso (a volte qualche esemplare puo' riuscire male...); in sintesi...solo sapere se anche nei vostri esemplari.....questa distorsione "fisica" e' agli stessi livelli . Tutto qui......nessuna collezione di iagini distorte.
Grazie comunque del tuo intervento.

QUOTE(bluvertical @ Mar 10 2010, 12:49 PM) *
Per l'enorme tiratura che ha, rispetto ad altri obiettivi di pari costo, potrebbe costare parecchio meno.
Come già detto altrove, io non lo prenderei per usarlo come grandangolo. Meglio il 14-24 e un paio di fissi.

Poi magari chi ci fa fotogiornalismo e matrimoni se ne sbatte alla grande della distorsione...

io adoro la fotografia paesaggiastica ed in questo l'obbiettivo e' splendido in quanto a definizione e qualita' globale......certamente a 24 mm bisogna stare attenti a non inserire nella composizione linee dritte ai bordi ....e questo a volte puo' essere un limite
maurizio angelin
QUOTE(PUTTER @ Mar 10 2010, 11:16 AM) *
....splendida qualita'...in senso assoluto....ma quella distorsione a 24 mm non riesco a digerirla con facilita'.


Neanch'io. Ed é da tempo che lo dico.
L'ultima volta qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1903824

Ciao

Maurizio
dragoslear
per correggere la distorsione basta cambiare lente a 24mm con un 14-24
PUTTER
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 10 2010, 01:06 PM) *
Neanch'io. Ed é da tempo che lo dico.
L'ultima volta qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1903824

Ciao

Maurizio

grazie Maurizio per l'intervento, a volte sembra che esprimere una propria idea o un proprio dubbio debba necessariamente scatenare le ire o i giudizi gratuiti di qualcuno....come ho scritto all'inizio la mia non era una intenzione di innescare la solita...banale....lotta fra detrattori ed estimatori......ma solo un confronto per verificare innanzitutto di non trovarmi magari io in possesso di un esemplare difettoso.....ed in secondo luogo di condividere eventuali delusioni o gratificazioni di una lente di questo rango....tutto qui!
ma sembra che questo non sia concesso a noi Maurizio rolleyes.gif

QUOTE(dragoslear @ Mar 10 2010, 01:11 PM) *
per correggere la distorsione basta cambiare lente a 24mm con un 14-24

assolutamente d'accordo....un po' oneroso ma efficace.... messicano.gif
grigna
QUOTE(PUTTER @ Mar 10 2010, 11:16 AM) *
Ritorno sull'argomento distorsione dell'obbiettivo in oggetto soprattutto a 24 mm. Qualcuno di voi puo' postare foto che evidenzino il problema? per capirne insieme l'eventuale gravita.Nessuno spirito di polemica o di preconcetti. Solo un confronto sereno. Posseggo questo obbiettivo da un mese....splendida qualita'...in senso assoluto....ma quella distorsione a 24 mm non riesco a digerirla con facilita'.
Grazie per gli interventi...


HUUU ma ancora li sei ?
PUTTER
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 10 2010, 01:06 PM) *
Neanch'io. Ed é da tempo che lo dico.
L'ultima volta qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1903824

Ciao

Maurizio

PS: non so tu Maurizio ma quando vengo in possesso di una lente(specie se si tratta di un obiettivo di rango e costoso come questo) mi piace metterlo alla corda proprio nei suoi limiti oggettivi (focale...apertura etc) per verificarne la .tenuta diciamo... spesso si vedono sul forum foto splendide fatte in condizioni tecniche perfette e si grida al miracolo...forse piu' per convincersi della bonta' dell'acquisto e mettersi il cuore in pace. Ho avuto in trent'anni parecchie lenti e quasi tutte in condizioni ottimali riuscivano ad ottenere foto significative nella condizioni ottimali... Hai scritto basta essere Talebani senza eccepire eccezione riguardo a nulla di cio' che prodice Nikon.....i trovi assolutamente d'accordo!

QUOTE(grigna @ Mar 10 2010, 01:19 PM) *
HUUU ma ancora li sei ?

Grigna scusami ma la liberta' del forum credo sia quella di poter esprimere liberamente le propie idee (anche piu' volte) e soprattutto di evitare di partecipare a discussione alle quali non si e' interessati.......quindi...dimmi...a che pro il tuo intervento? non ti ho disturbato chiamandoti mi sembra.
maurizio angelin
QUOTE(PUTTER @ Mar 10 2010, 01:32 PM) *
non so tu Maurizio ma quando vengo in possesso di una lente(specie se si tratta di un obiettivo di rango e costoso come questo) mi piace metterlo alla corda proprio nei suoi limiti oggettivi (focale...apertura etc) per verificarne la .tenuta diciamo... spesso si vedono sul forum foto splendide fatte in condizioni tecniche perfette e si grida al miracolo...forse piu' per convincersi della bonta' dell'acquisto e mettersi il cuore in pace...


Sono assolutamente in accordo con Te ma se qualcuno vuol negare l'evidenza, la cosa non mi disturba rolleyes.gif .
L'esperienza in questo splendido forum mi ha portato, negli anni, a darmi una regola: non intervenire mai con più di 3-4 post nella medesima discussione.
I motivi credo Ti appariranno chiari.
Derogo solamente per discussioni evidentemente "costruttive".
Ciao

Maurizio
-missing
Ti rileggo sullo stesso argomento dopo alcuni giorni. E' evidente che il barrel a 24 mm non riesci a digerirlo.
Però, abbi pazienza, questa caratteristica del 24-70 non la stiamo scoprendo qui oggi. E' argomento cotto in tutte le salse sul web da quando l'obiettivo è uscito. Mica l'avrai comprato senza documentarti prima...
PUTTER
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 10 2010, 01:51 PM) *
Sono assolutamente in accordo con Te ma se qualcuno vuol negare l'evidenza, la cosa non mi disturba.
L'esperienza in questo splendido forum mi ha portato, negli anni, a darmi una regola: non intervenire mai con più di 3-4 post nella medesima discussione.
I motivi credo Ti appariranno chiari.
Derogo solamente per discussioni evidentemente "costruttive".
Ciao

Maurizio

Credo Tu abbia assolutamente ragione; forse il mio errore e' stato pensare in questo caso ad una discussione costruttiva e serena ma probabilmente la tua regola e' quella da seguire. Sei stato comunque gentilissimo con i Tuoi interventi e di questo Ti ringrazio molto.
Ciao.
capannelle
Non possiedo il 24-70, ho l'ottimo 14-24 che uso con soddisfazione anche per foto di architettura.

Secondo me quando si parla di distorsione di un grandangolo bisogna stare attenti.
Non bisogna confondere la distorsione propria dell'obiettivo con la distorsione che si ha inquadrando oggetti a distanza piuttosto ravvicinata.

Con un grandangolo, anche tenendo la macchina perfettamente in bolla, una linea retta posta al bordo del fotogramma fotografata a distanza ravvicinata apparirà inevitabilmente curva.
Questo perchè il grandangolo rende gli oggetti vicini alla lente più grandi e gli oggetti lontani più piccoli.
Pertanto la parte centrale della linea che è più vicina alla lente risulterà non allineata con le parti della linea che saranno più lontane dalla lente, con un'inevitabile distorsione della nostra linea retta.

Anche col il grandissimo 14-24 occorre pertanto evitare di inquadrare linee rette ai bordi del fotogramma in riprese a distanza piuttosto ravvicinata.

In ogni caso poi c'è san photoshop che pone rimedio a tutto smile.gif
PUTTER
QUOTE(paolodes @ Mar 10 2010, 01:56 PM) *
Ti rileggo sullo stesso argomento dopo alcuni giorni. E' evidente che il barrel a 24 mm non riesci a digerirlo.
Però, abbi pazienza, questa caratteristica del 24-70 non la stiamo scoprendo qui oggi. E' argomento cotto in tutte le salse sul web da quando l'obiettivo è uscito. Mica l'avrai comprato senza documentarti prima...

effetitvamente non riesco a digerirla hai ragione;certamente ho letto di tutto e di piu' prima di acquistare la lente ma sono convinto che le vere impressioni siano quelle non del web ma quelle che ti fai personalmente provando e riprovando un oggetto.
e forse il forum ha proprio questo come obiettivo.....di condividere e confrontare impressioni "reali "senza fanatismi ed in totale serenita'
Grazie per il tuo intervento.
-missing
QUOTE(capannelle @ Mar 10 2010, 02:00 PM) *
Secondo me quando si parla di distorsione di un grandangolo bisogna stare attenti.
Non bisogna confondere la distorsione propria dell'obiettivo con la distorsione che si ha inquadrando oggetti a distanza piuttosto ravvicinata.

Stiamo parlando di distorsione a barilotto, sulla quale c'è poco da distinguere...
PUTTER
QUOTE(capannelle @ Mar 10 2010, 02:00 PM) *
Non possiedo il 24-70, ho l'ottimo 14-24 che uso con soddisfazione anche per foto di architettura.

Secondo me quando si parla di distorsione di un grandangolo bisogna stare attenti.
Non bisogna confondere la distorsione propria dell'obiettivo con la distorsione che si ha inquadrando oggetti a distanza piuttosto ravvicinata.

Con un grandangolo, anche tenendo la macchina perfettamente in bolla, una linea retta posta al bordo del fotogramma fotografata a distanza ravvicinata apparirà inevitabilmente curva.
Questo perchè il grandangolo rende gli oggetti vicini alla lente più grandi e gli oggetti lontani più piccoli.
Pertanto la parte centrale della linea che è più vicina alla lente risulterà non allineata con le parti della linea che saranno più lontane dalla lente, con un'inevitabile distorsione della nostra linea retta.

Anche col il grandissimo 14-24 occorre pertanto evitare di inquadrare linee rette ai bordi del fotogramma in riprese a distanza piuttosto ravvicinata.

In ogni caso poi cìè san photoshop che pone rimedio a tutto smile.gif

ti ringrazio per il tuo prezioso intervento;quindi osservando la foto da me postata nel primo messaggio ritieni il comportamente del io esemplare di obbiettivo corretto o quanto meno...nei limiti oggettivi delle sue potenzialita'?
maurizio angelin
Leggendo dopo il mio post ritengo sia riferito a me:

QUOTE(paolodes @ Mar 10 2010, 01:56 PM) *
Ti rileggo sullo stesso argomento dopo alcuni giorni. E' evidente che il barrel a 24 mm non riesci a digerirlo.

Si. E' vero. E' così disdicevole ?

QUOTE(paolodes @ Mar 10 2010, 01:56 PM) *
Però, abbi pazienza, questa caratteristica del 24-70 non la stiamo scoprendo qui oggi. E' argomento cotto in tutte le salse sul web da quando l'obiettivo è uscito.

Dalle opinioni espresse in questo 3D mi sembrava che qualcuno non fosse di questa opinione. Sono intervenuto per confermare quanto Tu asserisci.

QUOTE(paolodes @ Mar 10 2010, 01:56 PM) *
.....Mica l'avrai comprato senza documentarti prima...

Mi é stato sostituito al posto di un 28-70 che comprai e mi si "piantò" durante le ferie in Francia (ci sono i post dell'epoca).

Adesso Paolo abbi Tu un attimo di pazienza: da così fastidio che una persona confermi e ribadisca le proprie opinioni ?
Con simpatia perché sai che Ti stimo

Però ragazzi io mi fermo qui.

Maurizio
-missing
Non mi infastidiscono affatto le opinioni altrui. Solo che mi è difficile capacitarmi del fatto che qualcuno compri un vetro che notoriamente ha un barilotto non trascurabile e poi non riesca a digerirlo a posteriori. Se per me la caratteristica è importante e un qualsiasi photozone misura una distorsione di circa il 3% A 24 mm i conti li faccio prima, non dopo l'acquisto.
Non so se mi sono spiegato.
cuomonat
QUOTE(PUTTER @ Mar 10 2010, 11:54 AM) *
ti ringrazio per il tuo intervento;come ti ripeto non era mia intenzione ricreare antiche polemiche fra fautori o detrattori...solo un sereno confronto supportato da esperienze personali tutto qui.



QUOTE(PUTTER @ Mar 10 2010, 01:57 PM) *
Credo Tu abbia assolutamente ragione; forse il mio errore e' stato pensare in questo caso ad una discussione costruttiva e serena ma probabilmente la tua regola e' quella da seguire. Sei stato comunque gentilissimo con i Tuoi interventi e di questo Ti ringrazio molto.
Ciao.

Voglio sapere perché a me hai risposto dandomi del tu con la "t" minuscola. Ti riferisci a me forse quando parli di "ire, giudizi gratuiti e talebani"? Sappi che sono intervenuto nella tua discussione solo per cortesia avendo avuto il 24/70 e quindi conoscendolo a fondo. Tu veramente insisti a voler vedere altre immagini distorte? La distorsione fa parte delle scelte progettuali di un obiettivo, dove si privilegiano alcuni fattori a scapito di altri secondo il target di utilizzo "pensato" per l'obiettivo. Non è che a me distorce un tot e a un altro tot elevato a"n".
PUTTER
QUOTE(paolodes @ Mar 10 2010, 02:22 PM) *
Non mi infastidiscono affatto le opinioni altrui. Solo che mi è difficile capacitarmi del fatto che qualcuno compri un vetro che notoriamente ha un barilotto non trascurabile e poi non riesca a digerirlo a posteriori. Se per me la caratteristica è importante e un qualsiasi photozone misura una distorsione di circa il 3% A 24 mm i conti li faccio prima, non dopo l'acquisto.
Non so se mi sono spiegato.

Paolo non volevo scatenare alcuna polemica...purtroppo molte volte leggiamo prove...test....e guidizi di apparenti guru(rockwell....rorslett) che poi non risultano , per noi "normali" fotografi , corretti nel momento che abbiamo in mano personalmente e proviamo un determinato oggetto. Trovo molto piu' attendibili giudizi autorevoli (come il tuo peraltro)di questo splendido forum perche' immagino che la valutazione sia asolutamente libera e disinteressata . Seguendo il tuo punto di vista allora i forum sarebbero inutili e basterebbero solo le opinioni blasonate di cui sopra.
_Lucky_
Si, effettivamente la distorsione a barilotto a 24mm sul 24-70 c'e', cosi' come c'e' in misura ancora maggiore a 16mm sul nuovo 16-35 (vedi Ken Rockwell). A qualcuno questo disturba parecchio, ad altri non importa per nulla..... dipende da cosa dobbiamo fotografere, da come lo facciamo, e da quali sono i nostri interessi fotografici. D'altro canto anche il tanto osannato 14-24 che e' molto piu' corretto dal punto di vista della distorsione ottica, se utilizzato di notte in presenza di luci puntiformi, presenta i suoi bei limiti.... rolleyes.gif
Francamente mi stupisce sempre constatare come secondo alcuni, per il solo fatto che un'obiettivo costi come un loro stipendio, questo debba necessariamente essere "perfetto"..... Purtroppo nella realta' le cose non funzionano cosi'.
Bisogna tener conto del fatto che la distorsione ottica e' solo una delle caratteristiche di un'obiettivo, come la resistenza al flare, i riflessi interni, la funzione di trasferimento del contrasto alle varie frequenze, l'aberrazione cromatica, il coma e cosi' via....
L'obiettivo "perfetto" non esiste, ed anche se costa "molto" un'obiettivo e' sempre una scelta progettuale di compromesso tra le varie caratteristiche possibili. Alcuni obiettivi sono piu' specializzati per determinate funzioni, altri sono piu' generalistici.... Anche il nuovo 24mm F1,4 costa quel che costa, anzi molto piu' del 24-70, ma se venisse impiegato per effettuare la riproduzione di documenti, probabilmente renderebbe molto meno di un vecchio 60 micro.... Allo stesso modo, se dovessimo fare riprese architettoniche, non utilizzeremmo uno zoom ma un'obiettivo a focale fissa e decentrabile, cosi' da correggere anche la distorsione prospettica.....
L' alternativa e' quella di correggere in PP la distorsione ottica con uno dei tanti software disponibili. Se non mi sbaglio il Capture lo fa addirittura in automatico, oltre alla correzione della CA, riconoscendo il modello di obiettivo Nikon utilizzato.... Indubbiamente quando si lavorava con la pellicola le cose erano piu' complicate, e l'esigenza di una grande correzione era piu' sentita, ma oggi, avendo a che fare con dei file, che solo in seguito si trasformano in immagini, volenti o nolenti, il software e' diventato una parte integrante del processo che porta alla stampa, e quindi, almeno a mio personale avviso, il problema della distorsione ottica e' molto relativo rispetto ad altri, anche perche', fortunatamente, gli obiettivi di cui stiamo parlando manifestano distorsioni ottiche abbastanza semplici, ben lontane dalle terribili "J" o "S" di alcuni obiettivi di basso costo dei tempi andati, e quindi sono facilmente corregibili...
Se poi tutta questa discussione nasce solo dal desiderio di sapere se il proprio obiettivo e' un'esemplare difettoso o e' normale, allora bastava intitolarla "Mi dite se il mio obiettivo e' rotto ?" ed allegare un paio di foto esplicative, per togliersi il dubbio.... laugh.gif

buona luce e buone foto
PUTTER
QUOTE(cuomonat @ Mar 10 2010, 02:28 PM) *
Voglio sapere perché a me hai risposto dandomi del tu con la "t" minuscola. Ti riferisci a me forse quando parli di "ire, giudizi gratuiti e talebani"? Sappi che sono intervenuto nella tua discussione solo per cortesia avendo avuto il 24/70 e quindi conoscendolo a fondo. Tu veramente insisti a voler vedere altre immagini distorte? La distorsione fa parte delle scelte progettuali di un obiettivo, dove si privilegiano alcuni fattori a scapito di altri secondo il target di utilizzo "pensato" per l'obiettivo. Non è che a me distorce un tot e a un altro tot elevato a"n".

scusami ma hai decisamente frainteso......il termine talebano l'ho preso da un intervento di cui ha fatto menzione Maurizio prima. Concordo pienamente con quanto da Te scritto circa le scelte progettuali di un obbiettivo non tutti gli obbiettivi sono uguali ed a volte qualche esemplare piu' "sofferente" si trova. La mia domanda era rivolta a capire se questo era il mio caso. Tutto qui. Non v'era alcuna intenzione di mancare di rispetto a Te o altri credimi.
PUTTER
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 10 2010, 02:34 PM) *
Si, effettivamente la distorsione a barilotto a 24mm sul 24-70 c'e', cosi' come c'e' in misura ancora maggiore a 16mm sul nuovo 16-35 (vedi Ken Rockwell). A qualcuno questo disturba parecchio, ad altri non importa per nulla..... dipende da cosa dobbiamo fotografere, da come lo facciamo, e da quali sono i nostri interessi fotografici. D'altro canto anche il tanto osannato 14-24 che e' molto piu' corretto dal punto di vista della distorsione ottica, se utilizzato di notte in presenza di luci puntiformi, presenta i suoi bei limiti.... rolleyes.gif
Francamente mi stupisce sempre constatare come secondo alcuni, per il solo fatto che un'obiettivo costi come un loro stipendio, questo debba necessariamente essere "perfetto"..... Purtroppo nella realta' le cose non funzionano cosi'.
Bisogna tener conto del fatto che la distorsione ottica e' solo una delle caratteristiche di un'obiettivo, come la resistenza al flare, i riflessi interni, la funzione di trasferimento del contrasto alle varie frequenze, l'aberrazione cromatica, il coma e cosi' via....
L'obiettivo "perfetto" non esiste, ed anche se costa "molto" un'obiettivo e' sempre una scelta progettuale di compromesso tra le varie caratteristiche possibili. Alcuni obiettivi sono piu' specializzati per determinate funzioni, altri sono piu' generalistici.... Anche il nuovo 24mm F1,4 costa quel che costa, anzi molto piu' del 24-70, ma se venisse impiegato per effettuare la riproduzione di documenti, probabilmente renderebbe molto meno di un vecchio 60 micro.... Allo stesso modo, se dovessimo fare riprese architettoniche, non utilizzeremmo uno zoom ma un'obiettivo a focale fissa e decentrabile, cosi' da correggere anche la distorsione prospettica.....
L' alternativa e' quella di correggere in PP la distorsione ottica con uno dei tanti software disponibili. Se non mi sbaglio il Capture lo fa addirittura in automatico, oltre alla correzione della CA, riconoscendo il modello di obiettivo Nikon utilizzato.... Indubbiamente quando si lavorava con la pellicola le cose erano piu' complicate, e l'esigenza di una grande correzione era piu' sentita, ma oggi, avendo a che fare con dei file, che solo in seguito si trasformano in immagini, volenti o nolenti, il software e' diventato una parte integrante del processo che porta alla stampa, e quindi, almeno a mio personale avviso, il problema della distorsione ottica e' molto relativo rispetto ad altri, anche perche', fortunatamente, gli obiettivi di cui stiamo parlando manifestano distorsioni ottiche abbastanza semplici, ben lontane dalle terribili "J" o "S" di alcuni obiettivi di basso costo dei tempi andati, e quindi sono facilmente corregibili...
Se poi tutta questa discussione nasce solo dal desiderio di sapere se il proprio obiettivo e' un'esemplare difettoso o e' normale, allora bastava intitolarla "Mi dite se il mio obiettivo e' rotto ?" ed allegare un paio di foto esplicative, per togliersi il dubbio.... laugh.gif

buona luce e buone foto

Grazie per il Tuo intervento molto prezioso ed esaustivo (che non posso che condividere in pieno) Riguardo pero' alla tua ultima frase ho piu' volte ribadito nei miei interventi proprio questo; il desiderio di capire con un confronto con le vostre immagini, se l'esemplare in mio possesso potesse rientrare nella...norma...

QUOTE(_Lucky_ @ Mar 10 2010, 02:34 PM) *
Si, effettivamente la distorsione a barilotto a 24mm sul 24-70 c'e', cosi' come c'e' in misura ancora maggiore a 16mm sul nuovo 16-35 (vedi Ken Rockwell). A qualcuno questo disturba parecchio, ad altri non importa per nulla..... dipende da cosa dobbiamo fotografere, da come lo facciamo, e da quali sono i nostri interessi fotografici. D'altro canto anche il tanto osannato 14-24 che e' molto piu' corretto dal punto di vista della distorsione ottica, se utilizzato di notte in presenza di luci puntiformi, presenta i suoi bei limiti.... rolleyes.gif
Francamente mi stupisce sempre constatare come secondo alcuni, per il solo fatto che un'obiettivo costi come un loro stipendio, questo debba necessariamente essere "perfetto"..... Purtroppo nella realta' le cose non funzionano cosi'.
Bisogna tener conto del fatto che la distorsione ottica e' solo una delle caratteristiche di un'obiettivo, come la resistenza al flare, i riflessi interni, la funzione di trasferimento del contrasto alle varie frequenze, l'aberrazione cromatica, il coma e cosi' via....
L'obiettivo "perfetto" non esiste, ed anche se costa "molto" un'obiettivo e' sempre una scelta progettuale di compromesso tra le varie caratteristiche possibili. Alcuni obiettivi sono piu' specializzati per determinate funzioni, altri sono piu' generalistici.... Anche il nuovo 24mm F1,4 costa quel che costa, anzi molto piu' del 24-70, ma se venisse impiegato per effettuare la riproduzione di documenti, probabilmente renderebbe molto meno di un vecchio 60 micro.... Allo stesso modo, se dovessimo fare riprese architettoniche, non utilizzeremmo uno zoom ma un'obiettivo a focale fissa e decentrabile, cosi' da correggere anche la distorsione prospettica.....
L' alternativa e' quella di correggere in PP la distorsione ottica con uno dei tanti software disponibili. Se non mi sbaglio il Capture lo fa addirittura in automatico, oltre alla correzione della CA, riconoscendo il modello di obiettivo Nikon utilizzato.... Indubbiamente quando si lavorava con la pellicola le cose erano piu' complicate, e l'esigenza di una grande correzione era piu' sentita, ma oggi, avendo a che fare con dei file, che solo in seguito si trasformano in immagini, volenti o nolenti, il software e' diventato una parte integrante del processo che porta alla stampa, e quindi, almeno a mio personale avviso, il problema della distorsione ottica e' molto relativo rispetto ad altri, anche perche', fortunatamente, gli obiettivi di cui stiamo parlando manifestano distorsioni ottiche abbastanza semplici, ben lontane dalle terribili "J" o "S" di alcuni obiettivi di basso costo dei tempi andati, e quindi sono facilmente corregibili...
Se poi tutta questa discussione nasce solo dal desiderio di sapere se il proprio obiettivo e' un'esemplare difettoso o e' normale, allora bastava intitolarla "Mi dite se il mio obiettivo e' rotto ?" ed allegare un paio di foto esplicative, per togliersi il dubbio.... laugh.gif

buona luce e buone foto

Peraltro non ho mai parlato di obbiettivo "perfetto" ne della relazione fra il costo di un obbiettivo ed uno stipendio (che potrebbe magari essere nel mio o in altri casi anche molto piu' alto rolleyes.gif )
cuomonat
QUOTE(PUTTER @ Mar 10 2010, 02:37 PM) *
...a volte qualche esemplare piu' "sofferente" si trova. La mia domanda era rivolta a capire se questo era il mio caso.
...

La distorsione è una scelta progettuale non varia tra esemplari diversi. Da 24 a 70 passa da barile a cuscino. Per ridurre il barile a 24 bisogna ridurre l'escursione focale e di parecchio per rendere ancora accettabile quella a cuscino che verrebbe a determinarsi alle focali maggiori. Teniamo anche a mente la necessità di realizzare progetti che non prestano il fianco a critiche per quanto riguarda caduta di luce ai bordi, coma, astigmatismo, aberrazione cromatica ecc. Il sw proprietario può correggere anche in automatico molte di queste "carenze del progetto" e sostenere che si aborra la PP è, secondo il mio personale punto di vista, un non senso quando c'è la possibilità di correggere la distorsione in fase di conversione del NEF con una perdita quantificabile in misura ridicola.
Le differenze tra esemplari diversi sono dovute sostanzialmente a disallineamento sull'asse o tolleranze sulla distanza tra le lenti: ciò determina variazioni sulla resa centro/bordi o angolo/angolo e nitidezza generale.
PUTTER
QUOTE(cuomonat @ Mar 10 2010, 03:45 PM) *
La distorsione è una scelta progettuale non varia tra esemplari diversi. Da 24 a 70 passa da barile a cuscino. Per ridurre il barile a 24 bisogna ridurre l'escursione focale e di parecchio per rendere ancora accettabile quella a cuscino che verrebbe a determinarsi alle focali maggiori. Teniamo anche a mente la necessità di realizzare progetti che non prestano il fianco a critiche per quanto riguarda caduta di luce ai bordi, coma, astigmatismo, aberrazione cromatica ecc. Il sw proprietario può correggere anche in automatico molte di queste "carenze del progetto" e sostenere che si aborra la PP è, secondo il mio personale punto di vista, un non senso quando c'è la possibilità di correggere la distorsione in fase di conversione del NEF con una perdita quantificabile in misura ridicola.
Le differenze tra esemplari diversi sono dovute sostanzialmente a disallineamento sull'asse o tolleranze sulla distanza tra le lenti: ciò determina variazioni sulla resa centro/bordi o angolo/angolo e nitidezza generale.

Ti ringrazio della tua spiegazione attenta. Questo mi rincuora e mi toglie i dubbi circa il mio esemplare che peraltro.....a parte la distorsione di cui abbiamo parlato....mi piace veramente moltissimo.
-missing
QUOTE(PUTTER @ Mar 10 2010, 02:37 PM) *
... non tutti gli obbiettivi sono uguali ed a volte qualche esemplare piu' "sofferente" si trova ...

Guarda, come minimo il tuo esemplare non soffre diversamente da quello che testarono su photozone:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao.
PUTTER
QUOTE(paolodes @ Mar 10 2010, 03:51 PM) *
Guarda, come minimo il tuo esemplare non soffre diversamente da quello che testarono su photozone:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao.

Paolo sei un grande. Non so come tu abbia fatto a realizzare questo ma ti ringrazio moltissimo . rolleyes.gif
-missing
Bene, se questo è servito a metterti il cuore in pace, ne sono contento.
Questo obiettivo è stato progettato in questa maniera. Potrà piacere o meno, ma così è, prendere o lasciare (BTW, ho lasciato).
PUTTER
hai lasciato per questo problema della distorsione o anche per altri motivi Paolo?
-missing
Per questo unico motivo. Va detto che io marcio ancora prevalentemente a pellicola, e che faccio molti scatti in interni. Chi fa paesaggio in digitale la vedrà diversamente, e così all'infinito.
Dalle mie parti si dice: centu concas centu berrittas (cento teste, cento cappelli diversi).

Buona serata
ETR
QUOTE(PUTTER @ Mar 10 2010, 11:23 AM) *
esempioClicca per vedere gli allegati vi chiedo inoltre se esistono gia' discussioni nei vari forum inerenti l'argomento grazie

... non per infierire, ma è bella pesantuccia... purtroppo, nelle mie saltuarie frequentazioni del forum, mi sono accorto che l'elemento distorsione non viene tenuto nella massima considerazione, dato che spesso si fotografano paesaggi naturali, o persone (ed io invece mi interesso di architettura come posso).

Non conosco la lente, non avendola posseduta, ma, per quel che ne so, se ti può rincuorare, chi acquista uno zoom deve mettersi l'anima in pace e sapere di non poter stringere tutto!

Inoltre, come qualcuno ha specificato, dovrai probabilmente evitare di fotografare elementi rettilinei a distanza ravvicinata
PUTTER
sicuramente sono accorgimenti da adottare per eliminare o quantomeno diminuire i limiti di questa focale..........per il resto si tratta di una lente veramente splendida.Globalemente uno dei migliori zomm da me posseduti (considerando il mio amor viscerale per i vari fissi.....20-28-50-85-180 )..

QUOTE(paolodes @ Mar 10 2010, 04:16 PM) *
Bene, se questo è servito a metterti il cuore in pace, ne sono contento.
Questo obiettivo è stato progettato in questa maniera. Potrà piacere o meno, ma così è, prendere o lasciare (BTW, ho lasciato).

sicuramente mi e' servito a mettermi il cuore in pace, osservando dal tuo lavoro come il grafico della distorsione publbicato ....aderisca perfettamente al fotogramma ,in termini di distorsione.
Come ho detto in precedenza le mie domande erano rivolte a capire la "bonta" del mio esemplare rispetto al progetto della stessa lente.
Ti ringrazio ancora per la tua gentilezza.

QUOTE(paolodes @ Mar 10 2010, 04:51 PM) *
Per questo unico motivo. Va detto che io marcio ancora prevalentemente a pellicola, e che faccio molti scatti in interni. Chi fa paesaggio in digitale la vedrà diversamente, e così all'infinito.
Dalle mie parti si dice: centu concas centu berrittas (cento teste, cento cappelli diversi).

Buona serata

paolo per curiosita' con quali lenti hai sostituito il 24/70?
-missing
Sto meditando sulle possibili scelte. Ho qualcosa in prova. Me la prendo con comodo. Tanto non mi corre dietro nessuno. messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.