Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Rickyyy
Ciao a tutti...premetto,ho una D50 con 18-55 kit (non vr)...faccio foto per divertimento,ricordo,passione...ma nulla di professionale o foto da mettere in giro...quindi di certo per me prima di tutto mi manca la bravura piu che un obiettivo...però ho raccimolato 200 euro circa,volevo prendermi un obiettivo nuovo,il 18-55 oltre che essermi un pò corto,non è che sia il massimo come colori e contrasto...detto ciò...mi sarebbe piaciuto prendermi un 18-200VR nikon,ma il costo non me lo permette...poi ho pensato allo stesso obiettivo ma o Tamron o Sigma solo che se non sbaglio non sonostabilizzati,o cmq lo stabilizzato sigma costa parecchio di piu(sbaglio?)...detto ciò,voi cosa mi consigliereste?sò che con zoom cosi ampi si perde qualità,ma non avrei cmq soldi per permettermi altri zoom e poi mi piacerebbe imparare con questi cosi da capire su che fissi magari puntare...oltre al fatto che usando la macchina per tutte le occasioni mi rimarrebbe comodo uno zoom tuttofare...su questo argomento ci sono diversi post,è vero,ma un confronto tra questi obiettivi e magari un fisso tipo un 50mm nikon che costa tipo 150 euro?che dite?magari anche lo stesso ma Tamron o Sigma?cioè gia se mi è corto il 18-55 figuriamoci il 50 che non si muove... messicano.gif ,però non sò,le foto che fa,lo sfocato che fa,mi affascina...davvero...però mi sa che mi pentirei dell'acquisto quando sentirei la necessità di piu lunghezza...considerate che acquisto anche volentieri l'usato,purchè in buone condizioni(e qui i 50mm costano anche 100 euro)...

Ps:non esiste un obiettivo tipo 18-105 f2.8 sui 200 euro??? messicano.gif messicano.gif messicano.gif sarebbe preciso...cmq ho visto che c'è ad esempio il 17-50 f2.8 se non sbaglio,ma oltre che costare,non mi cambierebbe molto dal mio 18-55,se non la qualità(hai detto niente... rolleyes.gif )
dannymello79
Vedo che c'è molta confusione in te. Vedrai che arriverà qualche consiglio per le ottiche, magari un rispettoso usato con 200 euro lo puoi predere. Credo che un 55-200 usato, magari vr, si aggiri su quella cifra. Il mio consiglio però è completamente off-topic ma mi sento di dartelo lostesso. Con 200 euro ti puoi scrivere ad un buon corso di fotografia. Credimi che appaga e dona di più di un'ottica dello stesso prezzo e ti aprirà un mondo nuovo sulla fotografia. Ti farà capire che non tutti hanno bisogno un 200mm per fare le foto che vogliono fare. Ho fatto l'esempio del 200mm perchè tu parli di qualcosa di più lungo. Pensaci. Se hai passione come dici.... pensaci.
marce956
QUOTE(dannymello79 @ Nov 20 2009, 01:35 AM) *
........................... che non tutti hanno bisogno un 200mm per fare le foto che vogliono fare. Ho fatto l'esempio del 200mm perchè tu parli di qualcosa di più lungo. Pensaci. Se hai passione come dici.... pensaci.

Quoto + Per iniziare anche il corso on-line sul sito Nital è ottimo e gratis
Marcello
-missing
Con quella cifra, qualcosa di più lungo, non è facile... mmmm hmmm.gif
Forse ci scappa il vecchio 70-210, che dovrebbe essere meglio dei plasticoni third party che hai citato. Oppure il 55-200, c'è poco da girare...
Rickyyy
raga grazie...per il corso sul sito nital devo controllare...

cmq mio fratello ha il 55-200vr,e non sò se è una mia impressione ma il 18-200 vr mi ha convinto di piu,è solo una mia impressione?
poi non vorrei sbagliarmi ma il 55-200 non costa sulle 250 euro circa nuovo?
angelozecchi
Rickyyy,sei preso dall'entusiasmo e dalla voglia di fare:ottimo!Ma fermati un attimo.Prima cosa,un buon corso(quello suggerito sopra della Nikon,gratuito,ad es.)potrebbe servirti e darti le basi.Poi:non saranno gli obiettivi a farti fare belle foto,ma i tuoi occhi,il tuo cervello,la tua sensibilità.
Detto questo come premessa, ti do il consiglio che chiedi.Lascia perdere,per ora,zoom e tele.Metti da parte anche quello che hai già.Impara a guardare ciò che ti sta attorno con i tuoi occhi,poi riguardalo attraverso il mirino della tua macchina e pensa come vorresti 'riprodurre'quanto vedi con i tuoi occhi.Da un punto di vista tecnico questo si potrebbe fare con quello che viene chiamato un obiettivo 'normale'.Visto che tu hai una digitale DX(a sensore ridotto)penso che l'obiettivo più adatto potrebbe essere un 35mm.Cerca nell'usato e con calma potrai trovare(con euro 140-170) un ottimo Nikkor 35/2 AFD(autofocus)oppure 30/2 AIS(a fuoco manuale).E' un signor obiettivo.Fai foto SOLO con questo,finchè non sarai soddisfatto degli scatti fatti.Solo dopo un bel po' di tempo potrai valutare se e quali altri obiettivi ti possano servire.
Auguri...
Angelo
mariomc2
Compra un WeekEnd in una capitale europea, scatta molto divertiti a fare i fotografo turista al ritorno guarda con fare critile tue foto. A me pare un'ottima spesa
angelozecchi
QUOTE(mariomc2 @ Nov 20 2009, 10:31 AM) *
Compra un WeekEnd in una capitale europea, scatta molto divertiti a fare i fotografo turista al ritorno guarda con fare critile tue foto. A me pare un'ottima spesa


Eccellente!!!
Angelo
Rickyyy
QUOTE(mariomc2 @ Nov 20 2009, 10:31 AM) *
Compra un WeekEnd in una capitale europea, scatta molto divertiti a fare i fotografo turista al ritorno guarda con fare critile tue foto. A me pare un'ottima spesa



wow...della serie...Amore vado in danimarca...ma solo per fare foto eh... messicano.gif ...sarebbe un ottima idea,ma in questo periodo,con l'università che sta finendo,non sene parla...

QUOTE(angelozecchi @ Nov 20 2009, 10:22 AM) *
Rickyyy,sei preso dall'entusiasmo e dalla voglia di fare:ottimo!Ma fermati un attimo.Prima cosa,un buon corso(quello suggerito sopra della Nikon,gratuito,ad es.)potrebbe servirti e darti le basi.Poi:non saranno gli obiettivi a farti fare belle foto,ma i tuoi occhi,il tuo cervello,la tua sensibilità.
Detto questo come premessa, ti do il consiglio che chiedi.Lascia perdere,per ora,zoom e tele.Metti da parte anche quello che hai già.Impara a guardare ciò che ti sta attorno con i tuoi occhi,poi riguardalo attraverso il mirino della tua macchina e pensa come vorresti 'riprodurre'quanto vedi con i tuoi occhi.Da un punto di vista tecnico questo si potrebbe fare con quello che viene chiamato un obiettivo 'normale'.Visto che tu hai una digitale DX(a sensore ridotto)penso che l'obiettivo più adatto potrebbe essere un 35mm.Cerca nell'usato e con calma potrai trovare(con euro 140-170) un ottimo Nikkor 35/2 AFD(autofocus)oppure 30/2 AIS(a fuoco manuale).E' un signor obiettivo.Fai foto SOLO con questo,finchè non sarai soddisfatto degli scatti fatti.Solo dopo un bel po' di tempo potrai valutare se e quali altri obiettivi ti possano servire.
Auguri...
Angelo



ciao angelo...in effetti piu o meno penso quello che dici,cioè che bisogna imparare prima tipo a guardare e poi scattare,io però essendo alle prime armi,non sò quale lente sia piu giusta per i miei stili e voglia di foto...come dici tu un 35mm sarebbe ottimo,ma io pensavo prima ad un buon zoom tele,cosi poi dopo aver scattato mi sarei reso conto dell'obiettivo(o cmq della lunghezza focale)che uso di piu,cosi da sapere quale comprare fisso...

purtroppo,pur non capendo molto di foto,ancora...vedo che le foto che fanno i tele zoom diciamo di fascia economica,tipo un 18-200,magari tamon o sigma,sono belle foto certo,però le vedo sempre un pò piatto,opaco,a meno che il sole/luce non sia perfetto...
mentre quando guardo foto dei vari fissi anche "economici" come 35mm,50mm(e non per forza super tele zoom da piu di mille euro fissi),mi danno un effetto di una foto bella,anche se "fatta male"...io le definisco le clasiche foto da copertina,colori accesi,contrasto...
gidi_34
prendi un bel 18-105 usato e ti passa la paura...è una discreta ottica, con un ottimo range, stabilizzata...che vuoi di più...a nessuno è venuto in mente?
Rickyyy
QUOTE(gidi_34 @ Nov 20 2009, 10:56 AM) *
prendi un bel 18-105 usato e ti passa la paura...è una discreta ottica, con un ottimo range, stabilizzata...che vuoi di più...a nessuno è venuto in mente?



beh ci ho pensato...solo che era in confronto con un 18-200...ho visto che però che molti dicono non sia il massimo,tipo che ha la baionetta di plastica,e come qualità è molto vicina al al 18-200(quindi presumo non male...)
Rickyyy
gia che ci sono faccio una piccola domanda...ad esempio se il 18-105 è poco luminoso,e visto che ha il VR,se dovessi aumentra e un pò il tempo di esposizione,migliorerei la situazione,visto cmq che c'è il VR che me lo permette?
gidi_34
la baionetta è di plastica, ma la qualità ottica è discreta, di sicuro meglio del 18-55 sotto tutti gli aspetti...poi purtroppo 200 euro son quelli che sono...

farebbe invece un gran salto di qualità come lente.

a quel prezzo si trovano anche i 18-70...un po più luminoso ma non vr...cmq ottimo anche lui..
Rickyyy
QUOTE(gidi_34 @ Nov 20 2009, 11:08 AM) *
la baionetta è di plastica, ma la qualità ottica è discreta, di sicuro meglio del 18-55 sotto tutti gli aspetti...poi purtroppo 200 euro son quelli che sono...

farebbe invece un gran salto di qualità come lente.

a quel prezzo si trovano anche i 18-70...un po più luminoso ma non vr...cmq ottimo anche lui..



beh si in effetti mi sembramolto superiore al 18-55 che ho...ho provato per 5 minuti il 18-200vr nikon e gia avevo capito che era meglio...se poi questo è ancora un pelo meglio da quanto leggo...sarebbe il max...cioè io prenderei il 18-200 vr visto che la differenza è minima,ma visto il costo,non mi è possibile...
gidi_34
il 18-70 nel suo range è meglio del 18-200...vedi un po tu.
SimoCult
QUOTE(Rickyyy @ Nov 20 2009, 01:23 AM) *
però ho raccimolato 200 euro circa,volevo prendermi un obiettivo nuovo,


Ciao Ricky,
io ti consiglio di spendere una parte di questi soldi nello stampare (anche in formato grande tipo A3 per intenderci) alcune delle tue foto più belle.
Oppure, come ti è stato già detto, spendili in gite in località fotograficamente invitanti e fai foto.
Con 200 euro il tuo corredo non migliora di molto.

Simone
gidi_34
certo che ci vuole un bel coraggio enll'affermare che con un 18-70 nikkor il suo corredo non migliori di molto...

ricordo che con 200 euro si trovano degli ottimi sigma 17-70 2.8 4...tanto per capirci...
jenco
Personalmente mi farei prestare da tuo fratello il 55-200 o lo acquisterei (usato o forse ci stai dentro anche import) per vedere il tipo di foto e essere coperto su un grande range di focali, per passare in futuro a ottiche migliori, magari fissi, ma col tempo e soldi permettendo, poi parteciperei a forum per guardare foto e postare le proprie per ricevere critiche, consigli e suggerimenti!
Per quanto riguarda le "foto da copertina" è vero che l'ottica fa la sua gran bella parte, ma anche le tue foto con il fotoritocco le puoi rendere più contrastate, sature e nitide, acquista un software di fotoritocco o scarica quelli free, uno su tutti The Gimp...
Antonello

Personalmente mi farei prestare da tuo fratello il 55-200 o lo acquisterei (usato o forse ci stai dentro anche import) per vedere il tipo di foto e essere coperto su un grande range di focali, per passare in futuro a ottiche migliori, magari fissi, ma col tempo e soldi permettendo, poi parteciperei a forum per guardare foto e postare le proprie per ricevere critiche, consigli e suggerimenti!
Per quanto riguarda le "foto da copertina" è vero che l'ottica fa la sua gran bella parte, ma anche le tue foto con il fotoritocco le puoi rendere più contrastate, sature e nitide, acquista un software di fotoritocco o scarica quelli free, uno su tutti The Gimp...
Antonello
gidi_34
col 55-200 avrebbe una copertura totale...ma con qualità uguale al 18-55...potrebbe andar bene..ma credo che saper usare il 18-70 e la macchina darebbe risultati nettamente migliori...non dimentichiamo che il 18-70 è una lente semi pro per dx
gobi
Ciao Rickyyy,
io ti do in parte il consiglio che ti è già stato dato e anche un'idea diversa.

Innanzi tutto io farei così:se può fatti prestare il 55-200 da tuo fratello e magari andate a fare qualche giro fotografico insieme quando avete un po' di tempo libero (il confronto aiuta sempre).
Oppure con qualche amico appassionato.

E per il momento tieni i 200€.E tieni d'occhio il mercato dell'usato, vedrai che ci sono sempre delle buone occasioni.

Nel frattempo, osservando criticamente le tue foto, con un occhio al momento dello scatto, ti renderai conto meglio di quale era l'effetto che volevi ottenere.
Questo in termini geometrici di prospettiva ad esempio ti farà capire di quali lunghezze focali senti più il bisogno, oppure se preferisci avere sfocati piuttosto che immagini tutte a fuoco.

Tutto questo per dirti che i 200€ tra non molto, oltre magari ad essere qualcuno di più e permetterti una scelta n po' più ampia, ti permetteranno di regalarti qualcosa di più ragionato (e magari anzichè un tele vorrai un grandangolo oppure un cavalletto usati).

Buona luce. E tanta pratica. Vedrai che ti schiariranno le idee.
Dria
E tenersi il 18-55,che oltretutto non è così male e prendere un bel 85 mm f1.8 usato,si dovrebbe trovare grosso modo intorno a quello che hai preventivato di spendere... Così vai più "lungo" e con un'ottima qualità...

Andrea
gidi_34
mamma mia...consigliare un fisso "specialistico" come l'85...ad una persona che ancora deve approcciarsi completamente alla fotografia...

certe volte non credo ai miei occhi per quello che leggono.
Dria
sarà pure specialistico,per i ritratti,ma nessuno vieta di usarlo come medio tele su DX... rolleyes.gif ed oltretutto è anche relativamente economico...
gidi_34
sono d'accordo...ma se uno è confuso come la nebbia...vuole uno zoom di più ampio respiro e con più qualità di quello che ha...a 200 euro...perchè gli si propone un fisso che usato in ottima condizioni non scende sotto i 300?
Rickyyy
raga grazie delle info...io ovviamente ne aspetto altre,sono be accette...alla fine seguo i vostri consigli,ma se dovessi trovare un occasione,sia per il 18-105,sia per gli altri vari obiettivo,se è davvero un offerta vedrò se posso prenderla...però per il resto ascolto ancora voi...
Franco_
QUOTE(paolodes @ Nov 20 2009, 08:28 AM) *
Con quella cifra, qualcosa di più lungo, non è facile... mmmm hmmm.gif
Forse ci scappa il vecchio 70-210, che dovrebbe essere meglio dei plasticoni third party che hai citato. Oppure il 55-200, c'è poco da girare...



Per i corsi ci sono degli ottimi libri dell'ditoriale REFLEX, altri ne trovi in rete senza spendere un soldo.

Per l'ottica concordo con Paolo, il 70-210 (f/4-5,6 o meglio f/4)è di gran lunga migliore di tanti plasticoni universali e non... e con 200euro avrai anche un discreto resto wink.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Rickyyy @ Nov 20 2009, 01:40 PM) *
raga grazie delle info...io ovviamente ne aspetto altre,sono be accette...alla fine seguo i vostri consigli,ma se dovessi trovare un occasione,sia per il 18-105,sia per gli altri vari obiettivo,se è davvero un offerta vedrò se posso prenderla...però per il resto ascolto ancora voi...


Il mio consiglio..... metteli da parte continua ad accumulare e poi compra nuovo l'obiettivo giusto che desideri. messicano.gif
blackstaffy
QUOTE(Franco_ @ Nov 20 2009, 01:56 PM) *
Per i corsi ci sono degli ottimi libri dell'ditoriale REFLEX, altri ne trovi in rete senza spendere un soldo.

Per l'ottica concordo con Paolo, il 70-210 (f/4-5,6 o meglio f/4)è di gran lunga migliore di tanti plasticoni universali e non... e con 200euro avrai anche un discreto resto wink.gif


Anch'io confermo, poca spesa e qualità molto alta sia in termini di resa che di qualità costruttiva:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...4&hl=70-210
Rickyyy
raga ho visto le foto del 70-210 e sono notevoli...però volevo prendere una lente che mi partisse da 18 in su,anche se 200mm di focale mi gustano...ma tipo,il 18-200 tamron non ha questa definizione come il 70-210 vero???tra l'altro mi sa che la scelta ora ricade tra il 18-70 che in effetti mi piace,il 18-105,o altro...

tra l'altro una domandina...per fare foto piu luminose,è meglio approfittare del VR del 18-105 che appunto gli diamo un paio di stop in piu...o è meglio approfittare della maggior luminosità che dicono abbia il 18-70???
Rickyyy
raga ma su un obiettivo relativamente leggero e piccolo come il 18-105,il fatto che abbia la basetta dell'innesto(non ricordo il nome...baionetta?) di plastica,implica qualche attenzione?io che non ne capisco me ne preoccuperei su un obiettivo tipo dai 300 in su,magari fisso che pesa un casotto...o sbaglio?magari cosi sono riusciti a tenere basso il costo di un obiettivo che tutto sommato non è male...
-missing
QUOTE(Rickyyy @ Nov 20 2009, 03:08 PM) *
...per fare foto piu luminose,è meglio approfittare del VR del 18-105 che appunto gli diamo un paio di stop in piu...o è meglio approfittare della maggior luminosità che dicono abbia il 18-70???

E capirai: 3.5-5.6 vs 3.5-4.5. Una lotta tra titani.
Franco_
QUOTE(Rickyyy @ Nov 20 2009, 03:08 PM) *
raga ho visto le foto del 70-210 e sono notevoli...però volevo prendere una lente che mi partisse da 18 in su,anche se 200mm di focale mi gustano...ma tipo,il 18-200 tamron non ha questa definizione come il 70-210 vero???tra l'altro mi sa che la scelta ora ricade tra il 18-70 che in effetti mi piace,il 18-105,o altro...


Per questo continua ad usare il 18-55: non sarà una "belva", ma considerando il resto dell'attrezzatura non mi pare così inadeguato.

Con 150€ ti compri un ottimo obiettivo (70-210), spendi poco e cominci ad imparare... Comincerai a renderti conto delle caratteristiche delle focali da 18 a 200mm e di come utilizzarle... e nel frattempo metti i soldini da parte. Un domani capirai da solo di cosa avrai "veramente bisogno" wink.gif

P.S. Tutte le altre soluzioni mi sembrano solo inutili perdite di soldi smile.gif
gidi_34
QUOTE(paolodes @ Nov 20 2009, 03:47 PM) *
E capirai: 3.5-5.6 vs 3.5-4.5. Una lotta tra titani.


mi sembrava strano che nessuno avesse ancora pubblicato qualcosa del genere...chi è il primo che consiglia all'amico la"terna"?

per rispondere invece a ricky...la baionetta in plastica non è un problema...anche perchè sarà per ora la tua unica ottica...cmq sia se ci presti attenzione non ci sono problemi...non devi mica cambiare ottica nella savana mentre sei lanciato a 130 km/h su una jeep da 3 tonnellate...

IO prefrisco il 18-105...stessa qualità del 18-70, ma con il vr che fa miracoli.
jenco
Ottima soluzione il 79/210, non l'avevo presa in considerazione!
smile.gif wink.gif
Andrea Moro
Mah io direi 55-200 VR, così completi il range di focali e puoi sperimentare tipi di fotografia diversa. Con questi due obiettivi potresti mettere in pratica quasi tutti i consigli presenti nei manuali di fotografia, facendo un sacco di foto "sul campo"!! Occhio però...una volta che avrai entrambi questi due obiettivi, tra non molto li vorrai cambiare con qualcosa di più bello e specialistico...in quel caso si che varrà la pena mettere da parte soldi per prendere il meglio...ora devi farti un'idea di quello che ti piace veramente fotografare e i due obiettivi 18-55 e 55-200 ti fanno sperimentare per bene...ad un prezzo contenuto.

Io ho cominciato con le versioni non VR di entrambi...facendo foto sia con grandangolo che con tele...e scattando mi sono reso conto che mi piacevano i paesaggi, quindi ho successivamente investito in un 12-24 visto che sentivo spesso la necessità di scendere sotto i 18 wink.gif

PS: ma che "terna" d'Egitto! biggrin.gif Il 17-35 f/2.8 dove lo mettiamo?? messicano.gif
Rickyyy
QUOTE(gidi_34 @ Nov 20 2009, 03:59 PM) *
mi sembrava strano che nessuno avesse ancora pubblicato qualcosa del genere...chi è il primo che consiglia all'amico la"terna"?

per rispondere invece a ricky...la baionetta in plastica non è un problema...anche perchè sarà per ora la tua unica ottica...cmq sia se ci presti attenzione non ci sono problemi...non devi mica cambiare ottica nella savana mentre sei lanciato a 130 km/h su una jeep da 3 tonnellate...

IO prefrisco il 18-105...stessa qualità del 18-70, ma con il vr che fa miracoli.



in effetti se mi regalate un trio tutti f2.8 mica li rifiuto...peccato che non ho una lira,visto che ancora studio e che oltre la fotografia ho altri mille hobby...che vengono prima della fotografia...sono fatto cosi,mi appassiono di tutto...

tu per terna cosa intendevi?immagino lenti da 3000 euro l'una... messicano.gif
giovanni1973
personalmente, visto che con 200 euro non cambieresti di molto la qualità delle tue ottiche...visto che cmq le vareie ottiche da te citate....non elevano poi di molto la qualità (naturalmente è un parere personale...non amo particolarmente i tuttofare)
Quindi mi terrei i 200 euro in saccoccia e scatterei con quello che..per fare poi l'acquisto...in tempi migliori...

buone foto
e buona scelta

Giovanni
jenco
QUOTE(Andrea Moro @ Nov 20 2009, 04:46 PM) *
cut cut cut

PS: ma che "terna" d'Egitto! biggrin.gif Il 17-35 f/2.8 dove lo mettiamo?? messicano.gif


il 17/35 è l'altra terna... 17/35 - 35/70 - 80/200 messicano.gif anche se c'è il buco -spicologico- da 70 a 80...


QUOTE(Rickyyy @ Nov 20 2009, 05:14 PM) *
cut cut cut

tu per terna cosa intendevi?immagino lenti da 3000 euro l'una... messicano.gif



no no da 1.600, 1.800 e 2.000... 14/24 - 24/70 (o 28/70) 70/200 e perchè no?! poker 200/400!
dannymello79
QUOTE(Rickyyy @ Nov 20 2009, 03:08 PM) *
raga ho visto le foto del 70-210 e sono notevoli...però volevo prendere una lente che mi partisse da 18 in su,anche se 200mm di focale mi gustano...ma tipo,il 18-200 tamron non ha questa definizione come il 70-210 vero???tra l'altro mi sa che la scelta ora ricade tra il 18-70 che in effetti mi piace,il 18-105,o altro...

tra l'altro una domandina...per fare foto piu luminose,è meglio approfittare del VR del 18-105 che appunto gli diamo un paio di stop in piu...o è meglio approfittare della maggior luminosità che dicono abbia il 18-70???



E perchè vuoi una lente che parta da 18?? Hai il 18-55 che, credimo non è male come lente. Vale molto più di quello che costa!
Se non vuoi cambiare ottiche, perchè hai preso una reflex???
Rickyyy
QUOTE(dannymello79 @ Nov 20 2009, 09:06 PM) *
E perchè vuoi una lente che parta da 18?? Hai il 18-55 che, credimo non è male come lente. Vale molto più di quello che costa!
Se non vuoi cambiare ottiche, perchè hai preso una reflex???



beh la reflex non è meglio solo per le ottiche che si cambiano...poi detto questo se avessi i soldi mi comprerei tutte lenti fisse,dal fish-eye al 800mm...solo che non lavorando e studiando mi devo accontentare,se cosi si può dire,di un ottica tutto fare,anche perchè prendere almeno due ottiche per fare un range adeguato,il budget ne risentirebbe,e io non lo posso fare...
Kidzu
Beh avendo letto le tue rieposte ho capito che per te la fotografia è più uno "sfizio" che una passione, beh visto che vuoi la massima praticità e una ottica che parte da 18 e arriva a 200mm con un budget massimo di 200 euro mi sento di consigliarti solo Sigma 18-200/3.5-6.3 DC ed con il resto ti compri un treppiede da un negoziante cinese, ed ecco fatto.
Rickyyy
QUOTE(Kidzu @ Nov 20 2009, 11:57 PM) *
Beh avendo letto le tue rieposte ho capito che per te la fotografia è più uno "sfizio" che una passione, beh visto che vuoi la massima praticità e una ottica che parte da 18 e arriva a 200mm con un budget massimo di 200 euro mi sento di consigliarti solo Sigma 18-200/3.5-6.3 DC ed con il resto ti compri un treppiede da un negoziante cinese, ed ecco fatto.



ma il sigma 18-200 e anche il tamron 18-200,non sono stabilizzati vero(parlando sempre di modelli che costano 200 euro circa,perchè sò che c'è un modello che costa tipo 400 euro ed è stabilizzato,anche forse ultrasonico)...dico questo perchè senza stabiolizzatoee a 200mm se non c'è luce ci si attacca al cefalo... messicano.gif
bix74
Io ho posseduto sia il 18-105 che ho sostituito con il 18-200(mai più ottiche con baionetta in plastica) ,ho testato il 16-85
ed in precedenza avevo il sigma 17-70 .
Sono tutte ottiche più che dignitose ,con differenze apprezzabili solo a grandi stampe o a monitor,quindi ti consiglio di aspettare a spendere i tuoi soldi,visto che il plasticone non credo che si discosterà moto dalla loro qualità.
poi quando avrai racimolato qualche soldo in più potrai decidere in base alle reali necessità magari un 18-200 Nikon
(visto che mi sembri molto attratto da quello) o qualche lente luminosa o un bel flash .

Rickyyy
QUOTE(bix74 @ Nov 21 2009, 12:31 AM) *
Io ho posseduto sia il 18-105 che ho sostituito con il 18-200(mai più ottiche con baionetta in plastica) ,ho testato il 16-85
ed in precedenza avevo il sigma 17-70 .
Sono tutte ottiche più che dignitose ,con differenze apprezzabili solo a grandi stampe o a monitor,quindi ti consiglio di aspettare a spendere i tuoi soldi,visto che il plasticone non credo che si discosterà moto dalla loro qualità.
poi quando avrai racimolato qualche soldo in più potrai decidere in base alle reali necessità magari un 18-200 Nikon
(visto che mi sembri molto attratto da quello) o qualche lente luminosa o un bel flash .


matra tutti i tuoi obiettivi provati,come li reputi a confronto?

ora che mi ricordo dovevo chiedervi una cosa...se avessi una lente un pò meno luminosa,magari spendendo meno,posso compensare comprandomi un flash con la differenza(visto che volevo gia prendermelo per fare foto in interni,tipo ritratti,matrimoni,feste in generale)...
giovanni1973
QUOTE(Rickyyy @ Nov 21 2009, 12:48 AM) *
matra tutti i tuoi obiettivi provati,come li reputi a confronto?

ora che mi ricordo dovevo chiedervi una cosa...se avessi una lente un pò meno luminosa,magari spendendo meno,posso compensare comprandomi un flash con la differenza(visto che volevo gia prendermelo per fare foto in interni,tipo ritratti,matrimoni,feste in generale)...



Ma sono sempre i 200 gli euro da spendere...o mi sono perso qualcosa?

Giovanni
Rickyyy
QUOTE(giovanni1973 @ Nov 21 2009, 09:04 AM) *
Ma sono sempre i 200 gli euro da spendere...o mi sono perso qualcosa?

Giovanni



sempre 200,però se ad esempio prendo unn obiettivo da 150,ipotesi,gli altri 50o che ne sò 60 li uso per un flash usato...
-missing
Altra possibilità entro i 200 dobloni: tieni il 18-55, ci aggiungi un 70-300 G usato (plasticone per plasticone, è meglio spederci su il meno possibile) e ti restano circa 100 pezzi per cercare un flash, sempre usato.
giovanni1973
QUOTE(Rickyyy @ Nov 21 2009, 09:29 AM) *
sempre 200,però se ad esempio prendo unn obiettivo da 150,ipotesi,gli altri 50o che ne sò 60 li uso per un flash usato...


Ok.....certo....che dovrai però cercare bene....
ora capisco tutto, ma trovare a 150 un ottica con le caratteristiche che cerchi te...anche di terze parti...è quasi un'impresa..
e sopratutto i 60 per il flash...che sono quasi un'impresa....
Ora nel mercato dell'usato ci guardo spesso...non solo qui sul sito...ma di prezzi così bassi...e dura trovarne...
Io o continuerei ad usare quello che hai...aspettando tempi migliori (consiglio spassionato)
o se sei propio preso dalla foga di spender sti 200 euro...integra il 18 55 con un 55 200 o 70 300 plasticone.....

Buona ricverca

Giovanni.
michela.c
ciao guarda questi
sai che vuoi un 18-200 e io prenderei uno di questi,non mi fisserei troppo sullo stabilizzato e non stabilizzato,certo se c'è è meglio ma fino a pochi anni fa venivano nessun nikon era stabilizzato e le foto s facevano lo stesso dry.gif
aiuta ma molto meglio un cavalletto....io prenderei uno di questi poi più avanti quando avrai capito che focali usi maggiormente ci agginugerei dei fissi
per imparare vanno più che bene poi come hai detto te fai foto in vacanza e per divertimento quindi compra e divertiti,ci credo che con una sola focale tipo 18-55 ti senti stretto

ciaoooooooooo

qui


qui



qui
Kidzu
Non credo si possono postare link esterni .-. (meglio editarli e magari inviare in PM)
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.