Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
agr.daniele
buona sera a tutti,
oggi ho acquistato (usato) l' AF 60 micro...

in realtà cercavo un 85 1.8, poi preso dalla focale equivalente in DX, dalla possibilità di iniziare a fare delle foto macro (prima o poi bisognapur provare per capire se ci piace o no un certo genere), dall'assenza nel mio corredo di un 50...l'ho acquistato.

dalle prime foto, ritratti e qualche particolare di città, sono molto felice...
mi piace la resa dei colori, il dettaglio e la nitidezza. certo per i ritratti bisogna capire come addolcirlo un pò! però i colori mi hanno "rapito".

volevo avere un parere e dei consigli da voi...

lo reputate un buon acquisto? anche se non D e non da ritratti specificatamente?
consigli per fare ritratti? non so, tipo distanza dal soggetto alla quale avete notato ottimi risultati...
mi spiagate come mai anche se imposto un F2.8 spesso mi auto-regola il diaframma a F3.2?

infine il prezzo...mi hanno "spillato" 250€, con imballi e in uno stato eccezionale (senza il minimo segno), che ne pensate? troppo?

grazie per la pazienza,
daniele
kintaro70
La spesa è OK, io ho preso la versione AFD a 300 nital con imballi e perfetto.

La lente è favolosa come risoluzione e nitidezza, se la usi per i ritratti usa un filtro softner, duto o central diffuser a seconda dei gusti.

Per la faccenda dei diaframmi, lo fa pure il mio, i macro variano l'apertura del diaframma a TA a seconda della distanza di MaF.
Umbi54
Hai fatto un ottimo acquisto, anche io ho la versione non "D", perché quando lo comprai ancora non era uscita.
Da allora non ha perso un colpo, l'ho usato tantissimo su stativo per riproduzioni senza mai deludermi.
Se i ritratti ti sembrano troppo incisi e non vuoi comprare un filtro puoi sempre intervenire in post per ammorbidire l'immagine.
Ciao
Umberto
castorino
f è il rapporto tra la lunghezza focale di un'ottica ed il suo diametro, all'infinito. Se un'ottica è lunga 100mm ed il suo diametro è 50mm si dice f2, se io, per mettere a fuoco un soggetto vicino allungo fisicamente(cioè metto un tubo di prolunga) l'ottica portandola a 150mm ovvio che f non sarà più 2 ma 3 infatti 150:50=3, ora nei moderni schemi il macro non si allunga più fisicamente ma varia di focale comportandosi in pratica come uno zoom per poter mettere a fuoco un soggetto più vicino, tuttavia la legge fisica(o matematica) rimane invariata ed il fattore f riportato sul display della fotocamera è quello corretto, spero di non aver creato ancora più confusione dry.gif , complimenti comunque per l'acquisto, i "macro" sono tra le ottiche su cui Nikon ha creato la sua fama! Ciao Rino
agr.daniele
ciao,
intanto grazie ai primi intervenuti...

dalle prime foto di prova, ritratti compresi, mi ha colpito molto, non mi aspettavo una nitidezza e dei colori così belli...
a parte filtri o post-produzione (su cui mi informerò), non avete mai notato distanze di MAF in cui è più utilizzabile per i ritratti?

qualcuno di voi mi sa fornire un link o una spiegazione sui RR dell'obiettivo?
presumo che entro certe distanze il RR tende ad 1:1 con conseguente auto-adeguamento del diaframma...
per altre distanze, con RR meno spinti si può usare con i il diaframma desiderato e probabilmente (sono ignorante in questo, come in altro) con un dettaglio più consono per il ritratto...

se mi sono spiegato male (vista anche la confusione che ho in testa), fatemelo notare, così cercherò di farmi capire meglio.

ancora grazie per i consigli,
daniele


@castorino:

ciao,
grazie rino...
non hai creato confusione ma spero in parte risolta...

in soldoni significa che (dimmi se sbaglio!):

più sono lontano dal soggetto e meno "focale" si allunga?
quindi più il diaframma rimane "naturale" di progetto (nello specifico 2.8)?
il RR non tende ad 1:1

giusto?

tutto ciò ha effetto sulla nitidezza e quindi sull'uso da ritratto?

grazie
daniele
kintaro70
il RR 1:1 lo ottieni alla minima distanza di MaF, quindi più tendi all'infinito più il RR si allontana da 1:1

viceversa il diaframma è f2.8 all'infinito in quanto lo schema ottico è ritratto alla minima distanza operativa (almeno così mi sembra a giudicare da come si muove)

Per i ritratti, da evitare i Primi piani, se ti tieni un po' a distanza e poi croppi non hai nemmeno troppi problemi, sopratutto se operi a TA.

Se invece chiudi da f4/ f5.6 in su hai davvero un rasoio, la donzella di turno non ti perdonerà se le mostri gli scatti senza PP.

un esempio di foto con 60mm con soggetto in primo piano senza filtri e zero PP

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.4 MB
castorino
Quoto Kintaro 70, per il rapporto di riproduzione il tuo obiettivo va da infinito a 1:1 senza soluzione di continuità, il diaframma si adegua in automatico, nessun problema! Quì puoi trovare un giudizio sulla tua ottica, http://www.naturfotograf.com/index2.html Ciao Rino
truciolo56
Hai fatto un ottimo acquisto ad un prezzo onesto.
Io ho la versione non D da 6 anni (preso usato a 300€), e lo ritengo uno dei migliori acquisti mai fatti.
Nel suo campo è perfetto, ogni tanto manca solo un po' di spazio fra ottica e soggetto, ragion per cui prima o poi mi sa che ci scappa anche il 105, ma non penso certo a darlo via!

A mio parere, non c'è controindicazione per i ritratti; riguardo la nitidezza, credo che l'incisione del 60mm non sia così mostruosamente più alta rispetto all'85mm (che non conosco, ma che viene definito fra lenti più nitide prodotte da Nikon).
Come detto, un eccesso di incisione può venire domato con filtri per ammorbidire o in post-produzione.

ciao
Marco
kintaro70
Qualche foto fatta stasera al volo col micro 60mm AFD

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB

e qualche altra con Micro 60mm + duplicatore 2X Kenko MC7 N-AFD per arrivare al rapporto 2:1

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB

ogni volta che lo uso mi stupisce sempre
dimapant
QUOTE(castorino @ Sep 28 2009, 01:30 PM) *
f è il rapporto tra la lunghezza focale di un'ottica ed il suo diametro, all'infinito. Se un'ottica è lunga 100mm ed il suo diametro è 50mm si dice f2, se io, per mettere a fuoco un soggetto vicino allungo fisicamente(cioè metto un tubo di prolunga) l'ottica portandola a 150mm ovvio che f non sarà più 2 ma 3 infatti 150:50=3, ora nei moderni schemi il macro non si allunga più fisicamente ma varia di focale comportandosi in pratica come uno zoom per poter mettere a fuoco un soggetto più vicino, tuttavia la legge fisica(o matematica) rimane invariata ed il fattore f riportato sul display della fotocamera è quello corretto, spero di non aver creato ancora più confusione dry.gif , complimenti comunque per l'acquisto, i "macro" sono tra le ottiche su cui Nikon ha creato la sua fama! Ciao Rino


Mi perdoni, ma ritengo che, magari per errore di battitura, si sia scordato una parola, con effetto fuorviante, dunque mi permetto d’intervenire.

F, numero che indica il valore del diaframma di un obiettivo, non ha relazione funzionale diretta con il diametro dell’obiettivo.

F, valore del diaframma, è dato dal rapporto tra la lunghezza focale dell’obiettivo ed il diametro del diaframma dell’obiettivo, intendendo per “diametro del diaframma” quello del cerchio sotteso dalle sue lamelle e non quello dell’obiettivo.

Il valore di F è dato giustamente per messa a fuoco all’infinito, dove ha il valore massimo ed aumenta (l’obiettivo perde luminosità) riducendo la distanza di messa a fuoco, per i motivi che lei spiega.
Per distanze di messa fuoco sotto il mezzo metro, la diminuzione dell’intensità del flusso luminoso sul sensore diviene apprezzabile e comporta una riduzione del valore del diaframma: verso i 30 cm di distanza di messa a fuoco, il valore del diaframma a tutta apertura, non è più 2,8 ma cala di circa mezzo diaframma, va dunque intorno ad f 3,4 e la fotocamera, che lo sente e lo compensa in automatico, fornisce al fotografo l’informazione: è il f3,2 segnalato dalla fotocamera.

Saluti cordiali
castorino
Mi sembrava evidente che per diametro dell'obiettivo si intendeva il diametro utile e non quello esterno dell'ottica, però forse tanto evidente non era! Concordo con la Sua dotta puntualizzazione e chiedo venia, anche se tra iscritti ad un medesimo forum personalmente preferisco un linguaggio meno formale, ma tant'è, ossequi Gastone Dissette
agr.daniele
ciao,
prime foto di prova...
in AF...
cosa ve ne pare?
ciao
daniele
dimapant
QUOTE(agr.daniele @ Sep 29 2009, 08:58 PM) *
ciao,
prime foto di prova...
in AF...
cosa ve ne pare?
ciao
daniele

I micro Nikkor, come giustamente ha detto un altro ospite, hanno fatto la fama di Nikon.
Se ne trova un altro di obiettivi così, perfetto, lo compri, che non si sa mai: spesa modesta e risultati magnifici.
Congratulazioni per l'acquisto e buon divertimento!
saluti cordiali
kintaro70
Dico che lavora molto bene il tuo 60ino attento al mosso e alla PdC a distanze così ravvicinate (non parlo della foto che hai postato ma in generale).
Io di solito lavoro a f5.6-f8 e con tempi a mano libera dell'odine di 1/250 sec
agr.daniele
buon giorno,
grazie per i consigli...

vi posto altre 2 foto, fatte appena acquistato....forse la pianta addirittura alla prova....
per me restituisce proprio gran bei colori...

poichè non sono molto esperto chiedo a voi dei pareri sul ritratto per capire se è troppo incisivo o ha dato risultati apprezzabili anche se non è specificatamente il suo uso...
exif (F3.2; 1/1250; spot)

ciao
daniele

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 113.5 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 99.2 KB
kintaro70
I colori sembrano ok, per l'incisività difficile fare una valutazione su una foto Web da pochi kilo bytes.
Comunque se ti tieni a distanza e usi diaframmi molto aperti non dovresti aver bisogno di ammorbidire.
Ma come dico sempre se il dettaglio ce l'hai lo puoi sempre togliere in PP, se invece hai poca definizione difficile crearla.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.