Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
cortonio
... buona giornata a tutti.
Anche io, come molti di voi, ho deciso di passare al formato pieno... ho venduto la mia d300 per prendere una d700... ancora non so dove acquistarla ma, il prezzo più basso è con garanzia europa a 1750... devo decidermi a ordinarla, no?
Ma veniamo alle lenti: lo so che tanti mi diranno di investire in lenti, ke la d700 vuole solo vetri di livello... mah, ho qualche dubbio.
Non devo esporre foto in mostre, non voglio necessariamente il top di qualità, nessuno che io conosco riuscirebbe a vedere differenze... a me basta che restituisca foto decenti.
Vedo che tanti di voi rispolverano le vecchie lenti, quelle che usavano sull'analogico.
Quali mi consigliate? leggo del 28-105, del 70-210 il 24-120 e di altre ottiche... l'utilizzo che ne dovrei fare io sarà per le classiche all around, generiche dai paesaggi alle strutture architettoniche e, il ritratto soprattutto visto che a dicembre arriverà la mia prima modella!
come si comportano l'af di queste lenti?
Spesso sento dire che fotografare i bambini è consigliabile farlo da lontano con un bello zoom. ditemi le vostre esperienze di scatto e di prezzi dei vostri obiettivi....
grazie per i consigli!

ps. se avete da consigliarmi ottiche anche di terzi, fatelo pure!
antonio
capannelle
QUOTE(cortonio @ Sep 23 2009, 09:12 AM) *
... buona giornata a tutti.
Anche io, come molti di voi, ho deciso di passare al formato pieno... ho venduto la mia d300 per prendere una d700... ancora non so dove acquistarla ma, il prezzo più basso è con garanzia europa a 1750... devo decidermi a ordinarla, no?
Ma veniamo alle lenti: lo so che tanti mi diranno di investire in lenti, ke la d700 vuole solo vetri di livello... mah, ho qualche dubbio.
Non devo esporre foto in mostre, non voglio necessariamente il top di qualità, nessuno che io conosco riuscirebbe a vedere differenze... a me basta che restituisca foto decenti.
Vedo che tanti di voi rispolverano le vecchie lenti, quelle che usavano sull'analogico.
Quali mi consigliate? leggo del 28-105, del 70-210 il 24-120 e di altre ottiche... l'utilizzo che ne dovrei fare io sarà per le classiche all around, generiche dai paesaggi alle strutture architettoniche e, il ritratto soprattutto visto che a dicembre arriverà la mia prima modella!
come si comportano l'af di queste lenti?
Spesso sento dire che fotografare i bambini è consigliabile farlo da lontano con un bello zoom. ditemi le vostre esperienze di scatto e di prezzi dei vostri obiettivi....
grazie per i consigli!

ps. se avete da consigliarmi ottiche anche di terzi, fatelo pure!
antonio



Solo una domanda... se non vuoi il top di qualità perchè hai cambiato la d300 con la d700? cerotto.gif
cortonio
perchè avrei una buona occasione rimettendoci poco visto che rivendendo la mia d300 ci ho pure guadagnato...


... e poi, vedo che anche con vetri di una certa età, escono fuori foto davvero interessanti... abbinate poi ad una gamma dinamica e ottima gestione degli iso dell'FX.....

TUTTO QUI! smile.gif
hobsbawm
Anch'io mi trovo nella tua stessa situazione (la D700 l'ho già comprata, però texano.gif ). Il mio corredo è composto da tre obiettivi (18-35 f/3.5-4.5D, 50 f/1.4D e 70-210 f/4-5.6D), per cui, sulla carta, dovrei essere abbastanza coperto... però sento la mancanza di una lente tuttofare da usare quando voglio uscire con una sola ottica.
Del 28-105 ho letto sempre buone cose (e ho visto belle foto scattate da quest'ottica in accoppiata con la D700). Mi piace anche (e molto) il 35-70 f/2.8, che ho provato soltanto per qualche scatto (ma è stato amore a prima vista).
Del 70-210 non posso che parlartene bene: non ha il VR e non è certo luminoso, ma con la D700 puoi sopperire alzando gli ISO. La sua resa sul pieno formato è ancora migliore di quella che ho riscontrato usandolo con la D90, già molto buona. E' un obiettivo molto nitido, ed ha uno sfuocato piacevole.
Anch'io rimango perplesso quando si dice che l'acquisto della D700 ti obbliga a comprare ottiche di valore (sottinteso: spendendo un sacco di soldi). Se ci riferisce al fatto che non conviene innestare sul corpo macchina dei fondi di bottiglia sono d'accordo, ma se ciò vorrebbe dire che bisogna obbligatoriamente dotarsi del 24-70, non più...
E poi chi l'ha detto che il 28-105 o il 70-210 non siano ottiche di valore biggrin.gif ?

Ciao
Massimiliano
cortonio
Come non quotarti!
E' ovvio che una TOP come la d700 dà ottimi risultati con lenti TOP. E' altrettanto vero però che anche se non prendiamo i soliti "vetri", possiamo toglierci molte soddisfazioni! Mica siamo tutti prof!
Ritornando al quesito, mica potete suggerirmi dove vedere on line oltre la baia, ottiche usate ma garantite?
Grazie.
Ps: il prezzo di una d700 non nital a 1750 come vi pare?
Grazie!
jailman
QUOTE(cortonio @ Sep 23 2009, 11:10 AM) *
perchè avrei una buona occasione rimettendoci poco visto che rivendendo la mia d300 ci ho pure guadagnato...
... e poi, vedo che anche con vetri di una certa età, escono fuori foto davvero interessanti... abbinate poi ad una gamma dinamica e ottima gestione degli iso dell'FX.....

TUTTO QUI! smile.gif


Scusa ma necessito un chiarimento per poter dare una risposta...
Hai venduto d300 e anche le ottiche che possedevi, oppure ti è rimasto qualcosa e devi integrare?

Aggiungo solo un appunto su una scelta che non condivido in toto: concordo sul fatto che d700 sia una signora macchina. Non sono convinto del tutto che con ottiche "non di prima scelta", sia così superiore a d300. Personalmente avrei preferito investire sulla qualità dell'obiettivo....piuttosto che sulla resa degli iso.....avere una ferrari col motore di una punto non fa andare più forte...
Oggi vedo che la tendenza è quella di cercare macchine che arrivano a livelli iso sempre più elevati, quasi come se fosse necessario fare sempre foto al buio a mano libera......leggo sempre post di gente che scatta a 3200 e 6400 con la pretesa di trovare pulizia nella foto, dimenticando forse che un cavalletto ogni tanto non guasterebbe....

Scusa lo sfogo, per altro non rivolto direttamente a te, ma ho colto l'occasione e lo spunto per sottolineare il fatto che tante volte tendiamo a sopperire alle nostre mancanze con l'innovazione tecnologica, invece di sfruttare il già ottimo materiale che abbiamo a disposizione.......e come sempre, terminato l'entusiasmo iniziale, torniamo alla triste realtà di non aver risolto i problemi...

ian.arrighi
Sono un felice possessore di una D80, ma tra qualche anno probabilmente mi prenderò una D700 usata.
Il mio contributo a questa discussione vorrebbe essere questo:

essendo io per la politica dei piccoli passi ho deciso che piano piano mi prenderò delle ottiche di buon livello, non i "mostri" per motivi economici, che siano utilizzabili su FX, poi una volta preso il corpo si vedrà.

Il corredo del nostro amico è più o meno quello che ho in mente (ho già il 70-210), magari aggiunto di un 85 1.8 e di un 24-85 2.8-4.5 che ho già provato su DX e francamente l' ho trovato molto gradevole.
cortonio
Io parto da 0 [zero!]
Nel senso che ho venduto ad un ottimo prezzo la d300 con il 18-70mm.
Adesso scatto con la 5400 e una F3.
Il discorso di puntare sulle ottiche è giusto. Avrei potuto tenermi la d300 e metterci un vetro top quality... ma, ora come ora preferisco fare il contrario.
Quelle ottiche di qualità, saranno sempre negli scaffali per me...
Però, ho deciso di farmi un regalo, lavoro dalla mattina alla sera, dovrò pur ripagare i miei sforzi!
Di certo le mie foto non cambieranno, d300 o d700 poco cambia, il manico è lo stesso... ma almeno il mio ego è appagato se così si può dire... smile.gif
oltre agli iso, gamma dinamica, non scordiamo il mirino che è davvero grande. per il resto è simile.
Il prezzo che ho trovato è di 1750, credo buono. Poi se vorrò, monterò pian pianino ottiche più performanti ma, spesso sento dire che anni fa, si facevano ottime foto anche con i 50mm 1.8, perchè non montare allora uno di questi?
Chi lo dice che bisogna avere al collo un kit da più di 3000 euro?
capannelle
QUOTE(cortonio @ Sep 23 2009, 04:35 PM) *
Io parto da 0 [zero!]
Nel senso che ho venduto ad un ottimo prezzo la d300 con il 18-70mm.
Adesso scatto con la 5400 e una F3.
Il discorso di puntare sulle ottiche è giusto. Avrei potuto tenermi la d300 e metterci un vetro top quality... ma, ora come ora preferisco fare il contrario.
Quelle ottiche di qualità, saranno sempre negli scaffali per me...
Però, ho deciso di farmi un regalo, lavoro dalla mattina alla sera, dovrò pur ripagare i miei sforzi!
Di certo le mie foto non cambieranno, d300 o d700 poco cambia, il manico è lo stesso... ma almeno il mio ego è appagato se così si può dire... smile.gif
oltre agli iso, gamma dinamica, non scordiamo il mirino che è davvero grande. per il resto è simile.
Il prezzo che ho trovato è di 1750, credo buono. Poi se vorrò, monterò pian pianino ottiche più performanti ma, spesso sento dire che anni fa, si facevano ottime foto anche con i 50mm 1.8, perchè non montare allora uno di questi?
Chi lo dice che bisogna avere al collo un kit da più di 3000 euro?


il 50 1.8 è una buona lente... non ha una resa peggiore del pur ottimo e costosissimo 24-70 f 2:8, anzi... wink.gif
hobsbawm
QUOTE(jailman @ Sep 23 2009, 04:02 PM) *
... Aggiungo solo un appunto su una scelta che non condivido in toto: concordo sul fatto che la d700 sia una signora macchina. Non sono convinto del tutto che con ottiche "non di prima scelta", sia così superiore alla d300.... avere una Ferrari col motore di una punto non fa andare più forte...


Sono in parte d'accordo con te, ma il paragone che ho evidenziato in neretto non corrisponde assolutamente alla realtà. Usare (ad esempio) il 28-105 con la D700 non significa avere una Ferrari con il motore di una Punto: in primo luogo perchè il "motore" nel nostro caso non sta soltanto dentro l'obiettivo, come tu sembri sostenere, ma anche dentro la macchina fotografica; in secondo luogo perchè se è vero che il 24-70 è un propulsore da 500 cavalli, il 28-105 di cavalli ne ha almeno 250 (e vai velocissimo pure con lui).

Ciao
Massimiliano
jailman
QUOTE(cortonio @ Sep 23 2009, 04:35 PM) *
Io parto da 0 [zero!]
Nel senso che ho venduto ad un ottimo prezzo la d300 con il 18-70mm.
Adesso scatto con la 5400 e una F3.
Il discorso di puntare sulle ottiche è giusto. Avrei potuto tenermi la d300 e metterci un vetro top quality... ma, ora come ora preferisco fare il contrario.
Quelle ottiche di qualità, saranno sempre negli scaffali per me...
Però, ho deciso di farmi un regalo, lavoro dalla mattina alla sera, dovrò pur ripagare i miei sforzi!
Di certo le mie foto non cambieranno, d300 o d700 poco cambia, il manico è lo stesso... ma almeno il mio ego è appagato se così si può dire... smile.gif
oltre agli iso, gamma dinamica, non scordiamo il mirino che è davvero grande. per il resto è simile.
Il prezzo che ho trovato è di 1750, credo buono. Poi se vorrò, monterò pian pianino ottiche più performanti ma, spesso sento dire che anni fa, si facevano ottime foto anche con i 50mm 1.8, perchè non montare allora uno di questi?
Chi lo dice che bisogna avere al collo un kit da più di 3000 euro?


Infatti....piuttosto che uno zoom non di qualità ti consiglio di investire per iniziare su un paio di fissi e poi eventualmente ampliare la gamma successivamente. Personalmente credo che non possa mancare il 50 (nuovo o usato, 1.4 o 1.8 dipende da quanto vuoi spendere), l'85 1.8 (anche usato ad un buon prezzo) ed eventualmente un grandangolo tipo il 28 2.8 (anche questo eventualmente usato). Rimani effettivamente un pò corto sopra (soprattutto perchè sei fx e non dx), ma dipende cosa devi fare......
Hai colto con il giusto spirito ciò che ho detto prima.......e con questo aggiungo che ciò che ho scritto non è giusto in assoluto, ma spesso è così..........poi però è anche giusto togliersi delle voglie, in genere gratificano le fatiche giornaliere.......
fabio1961
QUOTE(cortonio @ Sep 23 2009, 04:35 PM) *
Io parto da 0 [zero!]
Nel senso che ho venduto ad un ottimo prezzo la d300 con il 18-70mm.
Adesso scatto con la 5400 e una F3.
Il discorso di puntare sulle ottiche è giusto. Avrei potuto tenermi la d300 e metterci un vetro top quality... ma, ora come ora preferisco fare il contrario.
Quelle ottiche di qualità, saranno sempre negli scaffali per me...
Però, ho deciso di farmi un regalo, lavoro dalla mattina alla sera, dovrò pur ripagare i miei sforzi!
Di certo le mie foto non cambieranno, d300 o d700 poco cambia, il manico è lo stesso... ma almeno il mio ego è appagato se così si può dire... smile.gif
oltre agli iso, gamma dinamica, non scordiamo il mirino che è davvero grande. per il resto è simile.
Il prezzo che ho trovato è di 1750, credo buono. Poi se vorrò, monterò pian pianino ottiche più performanti ma, spesso sento dire che anni fa, si facevano ottime foto anche con i 50mm 1.8, perchè non montare allora uno di questi?
Chi lo dice che bisogna avere al collo un kit da più di 3000 euro?


Ti ho quotato solo per confermare che "su questo non ci piove" laugh.gif

QUOTE(jailman @ Sep 23 2009, 04:50 PM) *
Infatti....piuttosto che uno zoom non di qualità ti consiglio di investire per iniziare su un paio di fissi e poi eventualmente ampliare la gamma successivamente. Personalmente credo che non possa mancare il 50 (nuovo o usato, 1.4 o 1.8 dipende da quanto vuoi spendere), l'85 1.8 (anche usato ad un buon prezzo) ed eventualmente un grandangolo tipo il 28 2.8 (anche questo eventualmente usato). Rimani effettivamente un pò corto sopra (soprattutto perchè sei fx e non dx), ma dipende cosa devi fare......
Hai colto con il giusto spirito ciò che ho detto prima.......e con questo aggiungo che ciò che ho scritto non è giusto in assoluto, ma spesso è così..........poi però è anche giusto togliersi delle voglie, in genere gratificano le fatiche giornaliere.......


e quoto anche jailman perchè...
Sto per comprarmi la D700, per lo stesso tuo motivo wink.gif , e ci monterò
20 2,8 ais, 50 f1,8 ais e 105 f2,5 ais questi vecchietti li ho già
Però la D300 non la venderò.

poi si vedrà.

Visto che a Dicembre arriverà la tua modella...che sarà il tuo principale soggetto fotografico per un bel pò, ti suggerirei di comprare l'85, altrimenti i ritrattisti mi uccidono, o il 105...
...e uno a tua scelta tra:

20 è il mio secondo amore...dopo il 105

35 giusto compromesso per foto di ambiente e ritratto ambientato, anche se non amo questa focale, me la rubarono...non l'ho mai ricomprata

50 prima o poi ti accorgi che ti serve, decidi tu f "che cosa" 1.4 o 1.8, visto che ballano diversi caffè.

per gli zoom...fai con calma...se vedi che non ne puoi fare a meno 70-300.

ciao
fabio

Fabrizio31
Che la D700 sia una macchina di alto livello non ci piove ma attenzione che a livello di ottiche è meno esigente di una D80 per una questione di densità di pixel/sensore.
jailman
QUOTE(hobsbawm @ Sep 23 2009, 04:44 PM) *
Sono in parte d'accordo con te, ma il paragone che ho evidenziato in neretto non corrisponde assolutamente alla realtà. Usare (ad esempio) il 28-105 con la D700 non significa avere una Ferrari con il motore di una Punto: in primo luogo perchè il "motore" nel nostro caso non sta soltanto dentro l'obiettivo, come tu sembri sostenere, ma anche dentro la macchina fotografica; in secondo luogo perchè se è vero che il 24-70 è un propulsore da 500 cavalli, il 28-105 di cavalli ne ha almeno 250 (e vai velocissimo pure con lui).

Ciao
Massimiliano


Probabilmente non i sono spiegato bene.
Non mi riferivo alla presenza fisica del motore nell'ottica o nella macchina, il mio pensiero andava un pò più in là e mirava a dire che, a parità di mano (o di manico), la stessa foto fatta con d300 con una signora ottica probabilmente è superiore a quella fatta con una d700 con un'ottica più standard e che, se proprio vuoi avere un miglioramento, dovresti montare la stessa ottica di qualità sul corpo full frame.........e sfido comunque tanti di noi, senza guardare l'exif a vedere quale è stata fatta con d300 e quale con d700.......questo senza timore di essere smentito.....
hobsbawm
QUOTE(jailman @ Sep 23 2009, 06:02 PM) *
Probabilmente non mi sono spiegato bene.
Non mi riferivo alla presenza fisica del motore nell'ottica o nella macchina, il mio pensiero andava un pò più in là e mirava a dire che, a parità di mano (o di manico), la stessa foto fatta con la d300 e con una signora ottica probabilmente è superiore a quella fatta con una d700 con un'ottica più standard, e che, se proprio vuoi avere un miglioramento, dovresti montare la stessa ottica di qualità sul corpo full frame.........e sfido comunque tanti di noi, senza guardare l'exif a vedere quale è stata fatta con d300 e quale con d700.......questo senza timore di essere smentito.....


Nemmeno io mi riferivo alla "presenza fisica del motore nell'ottica o nella macchina"! Semplicemente, tu sembri sostenere che, in ogni accoppiata macchina-obiettivo, il "motore" (inteso come metafora dell'elemento decisivo ai fini della performance tecnica dell'accoppiata stessa) sia costituito dall'obiettivo soltanto, mentre secondo me non è così, perchè anche la macchina ci mette del suo (nel caso della d700, ci mette MOLTO del suo).
Scrivi infatti che "a parità di mano (o di manico), la stessa foto fatta con la d300 e con una signora ottica probabilmente è superiore a quella fatta con una d700 e con un'ottica più standard". Per esperienza diretta posso invece affermare che è vero anche il contrario, e cioè che montando una D700 su un'ottica standard si ottiene un miglioramento percepibile: io ho speso tanto quanto avrei speso se avessi comprato il 24-70, e sono contentissimo del risultato che ottengo accoppiando la mia D700 ad ottiche "standard"...

Ciao
Massimiliano
cortonio
Ok, ragazzi.

Mi sto convincendo per la qualità indiscussa a basso costo del 50mm f 1,8. Con i 50mm ho avuto però una esperienza così così in quato l'ho avuto canon per la 40d... L'effetto moltiplicatore, faceva si che montavo sulla reflex un 75mm e, sono stato in crisi tanto che l'ho venduto senza però alla fine averlo conosciuto fino in fondo...
Credo che per il momento possa bastare visto che poi ci sono altre spese...
Però ho visto questa lente: Tamron SP AF 24-135mm f/3.5-5.6 (IF) a circa 100 euro, li vale o è meglio la qualità del 50mm?
Non mi avete ancora detto se l'eventuale prezzo della d700 che dovrò prendere è buono: 1750. Fatemi sapere le vs esperienze in base al prezzo che avete speso.
Grazie e continuate ancora con i consigli.

Antonio

mariomc2
QUOTE(cortonio @ Sep 23 2009, 11:10 AM) *
perchè avrei una buona occasione rimettendoci poco visto che rivendendo la mia d300 ci ho pure guadagnato...


... e poi, vedo che anche con vetri di una certa età, escono fuori foto davvero interessanti... abbinate poi ad una gamma dinamica e ottima gestione degli iso dell'FX.....

TUTTO QUI! smile.gif



Scusa ma non capisco hai rivenduto la D300 usata a più di 1750€?
hobsbawm
QUOTE(cortonio @ Sep 23 2009, 07:44 PM) *
Ok, ragazzi.

Mi sto convincendo per la qualità indiscussa a basso costo del 50mm f 1,8. Con i 50mm ho avuto però una esperienza così così in quato l'ho avuto canon per la 40d... L'effetto moltiplicatore, faceva si che montavo sulla reflex un 75mm e, sono stato in crisi tanto che l'ho venduto senza però alla fine averlo conosciuto fino in fondo...
Credo che per il momento possa bastare visto che poi ci sono altre spese...
Però ho visto questa lente: Tamron SP AF 24-135mm f/3.5-5.6 (IF) a circa 100 euro, li vale o è meglio la qualità del 50mm?
Non mi avete ancora detto se l'eventuale prezzo della d700 che dovrò prendere è buono: 1750. Fatemi sapere le vs esperienze in base al prezzo che avete speso.
Grazie e continuate ancora con i consigli.

Antonio


Ciao,
il prezzo della D700 solo corpo mi sembra buono. Per averlo di importazione Nital devi spendere mediamente 500 euro in più. Assicurati soltanto di acquistare da un venditore serio ed affidabile, in grado di offrirti assistenza nel malaugurato caso di problemi durante i primi due anni di vita della macchina.
Per quanto riguarda l'obiettivo, meglio non esagerare "al contrario": il 24-70 non è necessario, ma il 50mm f/1.8 al tuo posto lo preferirei al Tamron. Considera anche che sulla D700 è un "normale", il fattore di crop del DX puoi anche dimenticartelo.

Ciao
Massimiliano
daniele.arconti
QUOTE(cortonio @ Sep 23 2009, 09:12 AM) *
Lo so che tanti mi diranno di investire in lenti, ke la d700 vuole solo vetri di livello... mah, ho qualche dubbio.
Non devo esporre foto in mostre, non voglio necessariamente il top di qualità, nessuno che io conosco riuscirebbe a vedere differenze... a me basta che restituisca foto decenti.


Caro Antonio, io ti avrei consigliato molto volentiri di investire in ottiche, ma ormai il patatrac è fatto, la D300, che è una splendida fotocamera, l'hai venduta....
Se non devi esporre "foto in mostre" come dici tu (tra l'altro le foto che si vedono nelle mostre fotografiche non sono fatte esclusivamente con D3 o 1D MkII, anzi) e se nessuno che conosci vedrebbe la differenza tra una lente migliore ed una scrausa (su questo non ci metterei la mano sul fuoco) e allora che te la sei comprata a fa na macchina del genere?
Siamo sicuramente diversi, ma il mio ego è appagato solo ed esclusivamente dopo aver fatto una grande foto e per scattare grandi fotografie non mi serve ne la D700, (che aiuta senz'altro) ne il 24-70, ma solo idee, idee, idee.
Ma ormai...................................goditi la tua D700 se avrai l'opportunità di sfruttarla fino in fondo
Prenditi un bel 85 1.8 e vai sereno, con la tua piccola in arrivo hai tanto da fotografare
Sul lato grandangolo, visto che hai un solo corpo, è meglio andare di zoom
mankos
Ho appena preso la D700, non era mia intenzione, non ne avevo bisogno, ma l'ho vista in una vetrina d'occasione, e, complice il pallino del full frame, complice la voglia di farmi un regalo, in pochi minuti era mia! Ho lasciato in cambio la D200 con battery pack e un paio di obiettivi DX di qualità, e aggiunto la differenza!

Uso il 50mm e il 70-210 f4 (apertura costante a tutte le focali... una rarità di nikon prodotto per poco tempo a metà degli anni '80, ma che ritengo molto valido, con i suoi limiti) che già usavo con la D200, e per ora ho preso un nikon 28-105 usato a un prezzo ragionevole che mi sta meravigliando per la sua qualità. Con quest'ultimo valuterò quale obiettivo potrebbe servirmi, per non disonorare la potenza della D700 l'unica soluzione è un corredo di fissi, da scegliere con giudizio, e guardando nell'usato (un 35 f2 si trova a meno di 200 euro, un 85 f1,8 a poco più).

Non sono un professionista della fotografia, allestisco qualche mostra quando ne ho voglia e tempo, senza guadagnarci nulla, ma per il gusto e il piacere di farlo, il mio standard (salvo richieste differenti) è la stampa su carta opaca formato 20x30. Vi dico che a quella dimensione, guardando la foto da 1 metro o poco più, se c'è del rumore prodotto per l'uso dell'alta sensibilità, si nota eccome! E il sensore della D200 di rumore ne produceva abbastanza!
Ora spero che la D700 mi aiuti in questo fronte, da un primo confronto ho notato che il rumore della D700 a 1600 iso è circa come quello della D200 a 400 iso!

giosanta
Permettetimi di aggiungere la mia.
Se con la pellicola la qualità era essenzialmente determinata dall'ottica, nel digitale, a differenza di quello che si pensava quando questa tecnologia si è affacciata sul mercato, questo è ancora più vero, tant'è che è tutta una corsa a riprogettare le ottiche.
Tuttavia, fatta questa doverosa premessa, per quanto mi riguarda, il vero grandissimo interesse che riveste il formato FX, indipendentente dalla qualità d'immagine, è nel fatto che mi consente di continuare a fotografare con i parametri che ho sempre utilizzato, e che continuo e continuerò ad utilizzare, dove numeri quali "21". "50" o "135" si associano a un'idea precisa e consolidata di angolo di campo, profondità di campo e quant'altro.
Proprio dalla somma di questi parametri nasce l'auspicio, comune a tanti fotoamatori, che Nikon completi la sua attuale produzione con la tanto richiesta "fascia intermedia" di ottiche, ad oggi latitante dal catalogo.
Grazie.
jailman
QUOTE(hobsbawm @ Sep 23 2009, 07:35 PM) *
Nemmeno io mi riferivo alla "presenza fisica del motore nell'ottica o nella macchina"! Semplicemente, tu sembri sostenere che, in ogni accoppiata macchina-obiettivo, il "motore" (inteso come metafora dell'elemento decisivo ai fini della performance tecnica dell'accoppiata stessa) sia costituito dall'obiettivo soltanto, mentre secondo me non è così, perchè anche la macchina ci mette del suo (nel caso della d700, ci mette MOLTO del suo).
Scrivi infatti che "a parità di mano (o di manico), la stessa foto fatta con la d300 e con una signora ottica probabilmente è superiore a quella fatta con una d700 e con un'ottica più standard". Per esperienza diretta posso invece affermare che è vero anche il contrario, e cioè che montando una D700 su un'ottica standard si ottiene un miglioramento percepibile: io ho speso tanto quanto avrei speso se avessi comprato il 24-70, e sono contentissimo del risultato che ottengo accoppiando la mia D700 ad ottiche "standard"...

Ciao
Massimiliano


Non dico che sia sbagliato quanto dici, ma è anche vero il contrario, cioè che essendom il sensore più "esigente", alcune ottiche evidenziano i propri difetti......
beppe cgp
Esprimo il mio parere:
Trovo strano il fatto di puntare su una macchina professionale per poi corredarla con ottiche mediocri...
Con ciò, non voglio creare nessuna polemica o critica nei confronti di chi lo fa... però...
A logica la cosa è oggetivamente strana.
Poi anche questa cosa degli ISO... che è??? una malattia??? tutti pazzi per gli alti ISO
La d700 pur avendo una buona tenuta, non fa miracoli... e, riguardo agli ISO, non c'è poi tanta differenza con la d300.
Ti faccio un esempio...
Tu con la D700 e un ipotetico 24-120 kit contro Tu con la D300 e un 24-70 2.8
Ti garantisco che in ogni situazione ne esce vincitore (in termini di risultato finale) il "Tu con la D300+24-70" messicano.gif

Non so... io la vedo così... quando acquisto qualcosa penso, per prima cosa, ai miglioramenti che potrebbe apportare il nuovo acquisto...

Poi vabbè... se uno acquista la D700 solo per appagamento personale... tipo: "che macchina hai?" "La D700 full-frame" messicano.gif
capannelle
QUOTE(beppenikon @ Sep 24 2009, 09:45 AM) *
Esprimo il mio parere:
Trovo strano il fatto di puntare su una macchina professionale per poi corredarla con ottiche mediocri...
Con ciò, non voglio creare nessuna polemica o critica nei confronti di chi lo fa... però...
A logica la cosa è oggetivamente strana.
Poi anche questa cosa degli ISO... che è??? una malattia??? tutti pazzi per gli alti ISO
La d700 pur avendo una buona tenuta, non fa miracoli... e, riguardo agli ISO, non c'è poi tanta differenza con la d300.
Ti faccio un esempio...
Tu con la D700 e un ipotetico 24-120 kit contro Tu con la D300 e un 24-70 2.8
Ti garantisco che in ogni situazione ne esce vincitore (in termini di risultato finale) il "Tu con la D300+24-70" messicano.gif

Non so... io la vedo così... quando acquisto qualcosa penso, per prima cosa, ai miglioramenti che potrebbe apportare il nuovo acquisto...

Poi vabbè... se uno acquista la D700 solo per appagamento personale... tipo: "che macchina hai?" "La D700 full-frame" messicano.gif


Sicuramente una foto fatta con d300 e un'ottica eccellente è meglio di una fatta con una d700 e un'ottica mediocre.
Potrebbe fare eccezione soltanto una foto scattata a iso elevati.

Un'ottica mediocre evidenzia i suoi difetti col formato fx molto più che con il formato dx.
Ottiche affette da distorsione o da scarsa risolvenza ai bordi, sul formato pieno mostrano tutti i loro limiti.

Per questo motivo è inutile prosciugare il portafogli per acquistare una d700 e poi compromettere la qualità finale dell'immagine con lenti non all'altezza.

Sottolineo che non occorre spendere tanto per avere lenti di qualità in grado di fornire ottimi risultati sul formato pieno.
Basti pensare al 50 1.8, all'85 1.8, al 24 2.8, al 70-300 VR
beppe cgp
QUOTE(capannelle @ Sep 24 2009, 10:00 AM) *
Sicuramente una foto fatta con d300 e un'ottica eccellente è meglio di una fatta con una d700 e un'ottica mediocre.
Potrebbe fare eccezione soltanto una foto scattata a iso elevati.

Un'ottica mediocre evidenzia i suoi difetti col formato fx molto più che con il formato dx.
Ottiche affette da distorsione o da scarsa risolvenza ai bordi, sul formato pieno mostrano tutti i loro limiti.

Per questo motivo è inutile prosciugare il portafogli per acquistare una d700 e poi compromettere la qualità finale dell'immagine con lenti non all'altezza.

Sottolineo che non occorre spendere tanto per avere lenti di qualità in grado di fornire ottimi risultati sul formato pieno.
Basti pensare al 50 1.8, all'85 1.8, al 24 2.8, al 70-300 VR


Si però... sarebbe pur sempre un corredo di ottiche fisse...
Con tutti i suoi limiti...
24-70 2.8 + 70-200 2.8 + 50 1.4 saresti al top per qualsiasi situazione... con la praticità di avere lo zoom di elevata qualità che non ha nulla da invidiare ad un fisso.
capannelle
QUOTE(beppenikon @ Sep 24 2009, 10:13 AM) *
Si però... sarebbe pur sempre un corredo di ottiche fisse...
Con tutti i suoi limiti...
24-70 2.8 + 70-200 2.8 + 50 1.4 saresti al top per qualsiasi situazione... con la praticità di avere lo zoom di elevata qualità che non ha nulla da invidiare ad un fisso.


volevo indicare delle lenti con un ottimo rapporto qualità/prezzo... lenti che forniscono buoni risultati su d700 senza spendere troppo.

E' chiaro che potendo spendere consiglio 14-24 2.8, 24-70 2.8, 70-200 VR 2.8, 85 1.4 rolleyes.gif
beppe cgp
QUOTE(capannelle @ Sep 24 2009, 10:18 AM) *
volevo indicare delle lenti con un ottimo rapporto qualità/prezzo... lenti che forniscono buoni risultati su d700 senza spendere troppo.

E' chiaro che potendo spendere consiglio 14-24 2.8, 24-70 2.8, 70-200 VR 2.8, 85 1.4 rolleyes.gif


Beh ma allora se non si vuole spendere perchè si compra la d700??? hmmm.gif
Voglio dire... vuoi la Ferrari??? Sappi che poi la devi mantenere messicano.gif
Acquisti un'auto fuoriserie e poi risparmi sulle gomme o sulle parti meccaniche??? messicano.gif
capannelle
QUOTE(beppenikon @ Sep 24 2009, 10:19 AM) *
Beh ma allora se non si vuole spendere perchè si compra la d700??? hmmm.gif
Voglio dire... vuoi la Ferrari??? Sappi che poi la devi mantenere messicano.gif
Acquisti un'auto fuoriserie e poi risparmi sulle gomme o sulle parti meccaniche??? messicano.gif


Perchè una d700 corredata di ottimi fissi fa foto di qualità analoga a una d700 corredata di ottimi zoom.

Però spendi la metà smile.gif
beppe cgp
QUOTE(capannelle @ Sep 24 2009, 10:29 AM) *
Perchè una d700 corredata di ottimi fissi fa foto di qualità analoga a una d700 corredata di ottimi zoom.

Però spendi la metà smile.gif


Ma si ho capito!
Però, i fissi in tante situazioni ti limitano...
perdi molti attimi perchè magari devi cambiare ottica oppure perchè è troppo lungo o corto (l'obiettivo eh messicano.gif )
Io piuttosto che un 24 2.8 + 50 1.4 + 851.8 preferisco un 24-70 2.8 o 28-70 2.8
Che se vogliamo star li a fare 2 conti non costerebbe poi tantissimo in più della somma di quei 3 fissi... rolleyes.gif
FZFZ
QUOTE(beppenikon @ Sep 24 2009, 10:38 AM) *
Ma si ho capito!
Però, i fissi in tante situazioni ti limitano...
perdi molti attimi perchè magari devi cambiare ottica oppure perchè è troppo lungo o corto (l'obiettivo eh messicano.gif )
Io piuttosto che un 24 2.8 + 50 1.4 + 851.8 preferisco un 24-70 2.8 o 28-70 2.8
Che se vogliamo star li a fare 2 conti non costerebbe poi tantissimo in più della somma di quei 3 fissi... rolleyes.gif



Sono d'accordo con te su moltissimi punti.
Ma direi comunque che:

1)tra una D300 ed una D700 alle alte sensibilità...c'è una differenza davvero molto importante (anche se la D300 si difende alla grandissima, per carità...ma il salto qualitativo dai 1600 ISO in su è notevolissimo...)

2)i fissi non limitano alcunchè. Direi che è solo una questione di pratica. Altrimenti come mai nei generi più dinamici (reportage , street , etc) si utilizzino prevalentemente ottiche fisse?
Alcuni dei più importanti pro italiani lavorano con 3 fissi e basta....


3) La faccenda costi non è proprio paragonabile, se spazi abbastanza le tue lenti con 3 fissi copri praticamente qualsiasi esigenza (20 - 50 -105 , ad esempio....)
Senza contare che puoi spezzettare la spesa in vari momenti
E senza contare l'enorme divario di luminosità...
D'altra parte uno zoom ha il vantaggio, non indifferente , di darti una resa costante, un "carattere" unico ad un intero lavoro.
Mentre lenti diverse hanno caratteristiche diverse (cromie, capacità di aprire o chiudere le ombre, etc...)

4)I fissi hanno un valore propedeutico alla composizione che qualsiasi zoom , semplicemente, non può avere.

Insomma sono due mondi diversi
A mio parere complementari

Lo zoom è chiaro che presenta ben altra versatilità e comodità d'uso (e una qualità paragonabile ai fissi nei top di gamma...)

Ma nessuno dovrebbe rinunciare ad un sano periodo di apprendimento solo con uno o due fissi....
capannelle
QUOTE(beppenikon @ Sep 24 2009, 10:38 AM) *
Ma si ho capito!
Però, i fissi in tante situazioni ti limitano...
perdi molti attimi perchè magari devi cambiare ottica oppure perchè è troppo lungo o corto (l'obiettivo eh messicano.gif )
Io piuttosto che un 24 2.8 + 50 1.4 + 851.8 preferisco un 24-70 2.8 o 28-70 2.8
Che se vogliamo star li a fare 2 conti non costerebbe poi tantissimo in più della somma di quei 3 fissi... rolleyes.gif


Sul fatto di perdere l'attimo ti do perfettamente ragione, ma a volte basta solo fare un passo avanti o un passo indietro smile.gif

Dipende soprattutto dal tipo di foto che devi fare, se sei un fotografo "zen" o fotografi paesaggi o architettura i fissi fanno al caso tuo, se invece fai matrimoni uno zoom è quasi indispensabile.

Personalmente amo i fissi ma nion disdegno certo gli zoom eccellenti che non mi fanno rimoiangere i fissi... messicano.gif

trovo semplicemente straordinario il "mosto" 14-24 2.8 e ottimo e maneggevole il 70-300 VR, poco luminoso ma molto più utilizzabile coem lente da passeggio dell'eccellente ma pesante 70-200 VR
beppe cgp
QUOTE(FZFZ @ Sep 24 2009, 10:57 AM) *
Sono d'accordo con te su moltissimi punti.
Ma direi comunque che:

1)tra una D300 ed una D700 alle alte sensibilità...c'è una differenza davvero molto importante (anche se la D300 si difende alla grandissima, per carità...ma il salto qualitativo dai 1600 ISO in su è notevolissimo...)

2)i fissi non limitano alcunchè. Direi che è solo una questione di pratica. Altrimenti come mai nei generi più dinamici (reportage , street , etc) si utilizzino prevalentemente ottiche fisse?
Alcuni dei più importanti pro italiani lavorano con 3 fissi e basta....
3) La faccenda costi non è proprio paragonabile, se spazi abbastanza le tue lenti con 3 fissi copri praticamente qualsiasi esigenza (20 - 50 -105 , ad esempio....)
Senza contare che puoi spezzettare la spesa in vari momenti
E senza contare l'enorme divario di luminosità...
D'altra parte uno zoom ha il vantaggio, non indifferente , di darti una resa costante, un "carattere" unico ad un intero lavoro.
Mentre lenti diverse hanno caratteristiche diverse (cromie, capacità di aprire o chiudere le ombre, etc...)

4)I fissi hanno un valore propedeutico alla composizione che qualsiasi zoom , semplicemente, non può avere.

Insomma sono due mondi diversi
A mio parere complementari

Lo zoom è chiaro che presenta ben altra versatilità e comodità d'uso (e una qualità paragonabile ai fissi nei top di gamma...)

Ma nessuno dovrebbe rinunciare ad un sano periodo di apprendimento solo con uno o due fissi....


1) Avevo la D300 e ora la D700 e la differenza di rumore ad alti iso c'è ma non è così ecclatante come tutti sostengono... 1 stop circa...

2) Non limitano??? Forse si... se vai in giro con 3 corpi macchina però rolleyes.gif Come i professionisti rolleyes.gif

3) CFai 2 conti e vedrai che la differenza c'è ma non è tantissima (2-300 €)

4) Questo è vero!
jailman
QUOTE(capannelle @ Sep 24 2009, 10:00 AM) *
Sicuramente una foto fatta con d300 e un'ottica eccellente è meglio di una fatta con una d700 e un'ottica mediocre.
Potrebbe fare eccezione soltanto una foto scattata a iso elevati.

Un'ottica mediocre evidenzia i suoi difetti col formato fx molto più che con il formato dx.
Ottiche affette da distorsione o da scarsa risolvenza ai bordi, sul formato pieno mostrano tutti i loro limiti.

Per questo motivo è inutile prosciugare il portafogli per acquistare una d700 e poi compromettere la qualità finale dell'immagine con lenti non all'altezza.

Sottolineo che non occorre spendere tanto per avere lenti di qualità in grado di fornire ottimi risultati sul formato pieno.
Basti pensare al 50 1.8, all'85 1.8, al 24 2.8, al 70-300 VR


Meno male che non sono l'unico a pensarla così.....quando sento dire che la macchina sopperisce ai difetti dell'ottica mi viene un pò da sorridere....soprattutto su due corpi tanto simili esteticamente quanto diversi internamente....
beppe cgp
QUOTE(capannelle @ Sep 24 2009, 11:03 AM) *
ma a volte basta solo fare un passo avanti o un passo indietro smile.gif


A volte invece non basta rolleyes.gif
Specialmente se hai montato un 24 e ti passa davanti una situazione dove andrebbe perfetto l'85 rolleyes.gif
Sai quante volte mi è capitato messicano.gif
jailman
QUOTE(FZFZ @ Sep 24 2009, 10:57 AM) *
Sono d'accordo con te su moltissimi punti.
Ma direi comunque che:

1)tra una D300 ed una D700 alle alte sensibilità...c'è una differenza davvero molto importante (anche se la D300 si difende alla grandissima, per carità...ma il salto qualitativo dai 1600 ISO in su è notevolissimo...)

2)i fissi non limitano alcunchè. Direi che è solo una questione di pratica. Altrimenti come mai nei generi più dinamici (reportage , street , etc) si utilizzino prevalentemente ottiche fisse?
Alcuni dei più importanti pro italiani lavorano con 3 fissi e basta....
3) La faccenda costi non è proprio paragonabile, se spazi abbastanza le tue lenti con 3 fissi copri praticamente qualsiasi esigenza (20 - 50 -105 , ad esempio....)
Senza contare che puoi spezzettare la spesa in vari momenti
E senza contare l'enorme divario di luminosità...
D'altra parte uno zoom ha il vantaggio, non indifferente , di darti una resa costante, un "carattere" unico ad un intero lavoro.
Mentre lenti diverse hanno caratteristiche diverse (cromie, capacità di aprire o chiudere le ombre, etc...)

4)I fissi hanno un valore propedeutico alla composizione che qualsiasi zoom , semplicemente, non può avere.

Insomma sono due mondi diversi
A mio parere complementari

Lo zoom è chiaro che presenta ben altra versatilità e comodità d'uso (e una qualità paragonabile ai fissi nei top di gamma...)

Ma nessuno dovrebbe rinunciare ad un sano periodo di apprendimento solo con uno o due fissi....


1) vero, oltre i 1600 la differenza si nota.....domanda: in un anno quante foto scatto da 3200 in su e quante fino a 1600?....stvamo parlando di abbinare dei fissi piuttosto luminosi se non sbaglio.......poi per carità, se uno fa foto a teatro o a concerti.......ma qui di fissi a buon mercato e di qualità normale facciamo fatica a trovarne........
2)I fissi un pò limitano, siamo sinceri......forse una volta i reportage venivano fatti solo con fissi, oggi vedo al collo di tanti professionisti degli zoom di valore o più corpi macchina coi fissi......
3)Per i costi ti posso dar ragione se si guarda al mkt dell'usato, se parliamo di ottiche nuove..........non so, ma non voglio paragonare oggeti tenologicamente molto diversi ognuno con pro e contro altrettanto diversi. Con 20, 50, 105 non risolvi tutte le esigenze.....mi sembra riduttivo....soprattutto su fx dove le ottiche si "accorciano"....aggiungerei allora almeno il 180....
4)Concordo

Aggiungo: non è solo questione di apprendistato coi fissi, non si dovrebbe mai perdere l'abitudine di averne anche solo 1 nel corredo....
capannelle
QUOTE(beppenikon @ Sep 24 2009, 11:28 AM) *
A volte invece non basta rolleyes.gif
Specialmente se hai montato un 24 e ti passa davanti una situazione dove andrebbe perfetto l'85 rolleyes.gif
Sai quante volte mi è capitato messicano.gif


In questi casi ti avvicini, gli punti il 24 in mezzo agli occhi e fai fuoco messicano.gif
beppe cgp
QUOTE(capannelle @ Sep 24 2009, 11:40 AM) *
In questi casi ti avvicini, gli punti il 24 in mezzo agli occhi e fai fuoco messicano.gif

messicano.gif se distorce poi gli si allunga il naso messicano.gif
capannelle
QUOTE(beppenikon @ Sep 24 2009, 11:41 AM) *
messicano.gif se distorce poi gli si allunga il naso messicano.gif


Scherzi a parte penso che la scelta tra l'utilizzo dei fissi (qualità) o degli zoom di fascia media (versatilità) dipenda soprattutto dal nostro modo di fotgrafare e dal nostro approccio alla fotografia.

Se vogliamo avere qualità e versatilità non ci resta che andare sugli zoom professionali
beppe cgp
QUOTE(capannelle @ Sep 24 2009, 11:46 AM) *
Scherzi a parte penso che la scelta tra l'utilizzo dei fissi (qualità) o degli zoom di fascia media (versatilità) dipenda soprattutto dal nostro modo di fotgrafare e dal nostro approccio alla fotografia.

Se vogliamo avere qualità e versatilità non ci resta che andare sugli zoom professionali


Esatto rolleyes.gif era poi quello che volevo dire... rolleyes.gif
Il fisso ha il suo fascino... inoltre la qualità e la luminosità...
Però lo zoom professionale, messo tutto sulla bilancia, la vince secondo me...
stefano_1972
Io per scelta ho sostituito lo zoom centrale della famosa triade con un 50 e 85 F1,4 e ne sono soddisfatissimo in quanto quando voglio fare usìscite leggere mi porto solo i due fissi, mentre se faccio qualche manifestazione/reportage gli aggiungo il 14-24.

Forse il peso totale della borsa non cambia (anche se però con questa soluzione il 70-200 se ne sta a casa qualche volta in +) però la visibilità e la portatilità di questo sistema ne guadagna parecchio.....sempre per mia esperienza personale !!!!

ciao Stefano
hobsbawm
QUOTE(beppenikon @ Sep 24 2009, 09:45 AM) *
Esprimo il mio parere:
Trovo strano il fatto di puntare su una macchina professionale per poi corredarla con ottiche mediocri...
(...)
Poi vabbè... se uno acquista la D700 solo per appagamento personale... tipo: "che macchina hai?" "La D700 full-frame" messicano.gif


Chi l'ha detto che il 28-105 f/3.5-4.5, il 24-85 f/2.8-4 o il 35-70 f/2.8 siano ottiche mediocri?

Inoltre: è vero che c'è chi compra la D700 solo per "appagamento personale", ma lo stesso vale anche per il 24-70 rolleyes.gif ...

Ciao
Massimiliano
daniele.arconti
QUOTE(capannelle @ Sep 24 2009, 11:46 AM) *
Scherzi a parte penso che la scelta tra l'utilizzo dei fissi (qualità) o degli zoom di fascia media (versatilità) dipenda soprattutto dal nostro modo di fotgrafare e dal nostro approccio alla fotografia.

Se vogliamo avere qualità e versatilità non ci resta che andare sugli zoom professionali


http://www.youtube.com/watch?v=aES5WD22FBA

Con una D3 e 70-200 quante foto avrebbe portato a casa questo fotografo?

Tutto dipende da quello che ci devi fare, e ripeto: "da quello che ci devi fare" non da come vuoi apparire.
Fabrizio31
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 24 2009, 04:08 PM) *
http://www.youtube.com/watch?v=aES5WD22FBA

Con una D3 e 70-200 quante foto avrebbe portato a casa questo fotografo?

Tutto dipende da quello che ci devi fare, e ripeto: "da quello che ci devi fare" non da come vuoi apparire.


Per crescere, fotograficamente parlando, bisognerebbe uscire più spesso con il solo 35 o 50 innestato. Personalemente la cosa mi appaga in modo particolare
capannelle
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 24 2009, 04:08 PM) *
http://www.youtube.com/watch?v=aES5WD22FBA

Con una D3 e 70-200 quante foto avrebbe portato a casa questo fotografo?

Tutto dipende da quello che ci devi fare, e ripeto: "da quello che ci devi fare" non da come vuoi apparire.


Il mio consiglio era per un uso generico.

Per foto di reportage spesso è sufficiente uscire con un 28 mm fisso, come per un fotografo sportivo sarà sufficiente uscire con un tele luminoso.

Macchina e obiettivi contano solo un 10% per la realizzazione di una bella foto.
Il resto ce lo deve mettere il fotografo con la sua abilità e soprattutto con la sua sensibilità.
Se non abbiamo dentro di noi quel 90 % è inutile andare in giro con D3 e 70-200 VR.
Anche spendendo migliaia di euro le nostre mediocri foto mediocri resteranno.
daniele.arconti
QUOTE(Fabrizio31 @ Sep 24 2009, 04:29 PM) *
Per crescere, fotograficamente parlando, bisognerebbe uscire più spesso con il solo 35 o 50 innestato. Personalemente la cosa mi appaga in modo particolare


Non solo per crescere..... wink.gif
Ovviamente qui si parla di reportage puro, anche se il sudetto fotografo ha fatto un servizio in america sulle auto da corsa derivate dalla serie con la stessa attrezzatura, quindi Leica M6 con 28, 35 e 50. Pensa te!

Ma non se ne può fare una guida valida per tutti i campi, io credo comunque che comprarsi una qualsiasi attrezzatura solo per appagare il proprio ego, mi sembra assurdo; non sono qui a giudicare nessuno, ma mi viene da pensare....
Soprattutto per il fatto che costa uno sproposito e non verrà sfruttato neanche al 30x100!!!


cortonio
ragazzi, quanti interventi!
Ripeto, anzi mi spiego meglio: il mio appagamento non è tanto voler dire "ho la FF" oppure ho la D700...
Altrimenti mi sarebbe bastata la sony a100 col tamron 28-75 f2.8mm!
A me piacciono le caratteristiche della d700, mi piace e, con qualche sacrificio e rinuncia (come la maggior parte di noi) ho deciso di prenderla (tra l'altro ancora non ce l'ho). Dato che ho fatto qualche sacrifico per pensare di prenderla, è normale che farò qualche sacrificio per prendere un ottica degna... io però penso di cominciare al max. con un 50mm 1,8 spesso descritto come must da tanti noi, anche da chi di fotografia se ne intende.
Perciò, ognuno è libero di fare come crede, ho visto anche dei semplici appassionati che usano le canon mark III con lenti esagerate eppure, la usano pochissimo la reflex... contenti loro!!!
Anzi, CONTENTO ME! smile.gif

ps. quoto hobsbawm, è vero che poi ci sta chi prende lenti pro solo per appagamento personale e, consigliano e sparlano su come dovrebbero essere fatti gli acquisti... ma questa è un'altra storia.

neom
il FF non è solo questione di rumore...basta mettere un fisso e l'occhio nel mirino per capire la differenze. Personalmente stò vendendo 24-70 e 70-200 vr rimpiazzandoli con qualche bel fisso e un tuttofare, il vecchio ma risorto, in fx, 28-105 3.5-4.5, veramente notevole, non credevo prima di provarlo.
Quando vado in giro non si spaventa più nessuno e passo inosservato, raramente ho bisogno di bilanciare con mbd10 e quindi meno peso, basta una piccola borsa, fotografo di più, mi diverto di più e la qualità è ottima.
Con i zoom è comodo ma mi annoiavo di più, pesavano, ingombravano, borsa grande, commenti delle persone (soprattutto in street) sui "cannoni"...ecc ecc
Sono punti di vista, modi diversi di vivere la fotografia o, meglio, di vivere gli strumenti della fotografia.
Tutto stà a trovare i propri gusti e la propria ispirazione e... buone foto!
daniele.arconti
QUOTE(neom @ Sep 25 2009, 12:15 AM) *
il FF non è solo questione di rumore...basta mettere un fisso e l'occhio nel mirino per capire la differenze. Personalmente stò vendendo 24-70 e 70-200 vr rimpiazzandoli con qualche bel fisso e un tuttofare, il vecchio ma risorto, in fx, 28-105 3.5-4.5, veramente notevole, non credevo prima di provarlo.
Quando vado in giro non si spaventa più nessuno e passo inosservato, raramente ho bisogno di bilanciare con mbd10 e quindi meno peso, basta una piccola borsa, fotografo di più, mi diverto di più e la qualità è ottima.
Con i zoom è comodo ma mi annoiavo di più, pesavano, ingombravano, borsa grande, commenti delle persone (soprattutto in street) sui "cannoni"...ecc ecc
Sono punti di vista, modi diversi di vivere la fotografia o, meglio, di vivere gli strumenti della fotografia.
Tutto stà a trovare i propri gusti e la propria ispirazione e... buone foto!


La sintesi del mio pensiero! Quoto in tutto, anche le virgole
giosanta
Mi associo anch'io, integralmente.
Fabrizio31
QUOTE(giosanta @ Sep 25 2009, 08:37 AM) *
Mi associo anch'io, integralmente.


Approvo anch'io!!!

Comunque vedo questa tendenza per sempre più fotografi. Puntare prima a zoom pro e attrezzature al top per poi tornare un pò alla volta a quelle che erano "le origini"; corredi compatti e leggeri (ma di qualità) e fotografia ragionata.
Anch'io sto per passare alla D700 e il mio corredo FX è già pronto al 90%. 35+85+100macro+180, manca il 20 che arriverà con la FF
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.