QUOTE(rrechi @ Sep 18 2009, 04:14 PM)

... e non ti funzionerà l'esposimetro, per cui dovrai esporre "a mano" ...
Raffaele
Scusate l'errore, OK per l'esposimetro: ho confuso l'obiettivo con uno di tipo AI.
Raffaele
Per quanto riguarda il fattore moltiplicativo mi permetto di darti qualche spiegazione:
- il fattore moltiplicativo 1,5x è scaturito dal rapporto che esiste tra la diagonale del formato DX e quella del FX (o pieno formato o formato 35mm sulla pellicola)
- quindi un'ottica sia DX che FX, con focale XYZ se montata su un corpo DX darà un angolo di campo più stretto pari al valore della focale moltiplicato il fattore 1,5 ==> esempio un 50mm di focale darà un angolo di campo pari ad un 75mm se montato su un coprpo DX, e così via ... e quì il discorso di focale equivalente
- quindi quello che varia è solo l'angolo di campo, essendo la lunghezza focale dell'obiettivo una caratteristica fisico-ottica del medesimo e quindi non mutabile in funzione di dove questo sarà montato
- quindi non è vero che il soggetto si avvicina di un fattore 1,5 e quindi si ingrandisce, ma solo che prenderemo solo una fetta dell'immagine che il 50mm dell'esempio di prima riceve, ovvero quella fetta pari all'angolo di campo di un 75mm
- di fatto però, quando andremo in stampa, per riempire la stessa area dovremo ingrandire di più (1,5 volte) e quindi è come se il soggetto si ingradisse (come se, ripeto)
- tutte le ottiche DX o FX si comportano in questo modo su un corpo DX; la ragione delle ottiche progettate apposta per il mezzo formato risiede nel cerchio immagine prodotto, ottimizzato per tale formato
Spero di non avervi annoiato qualcuno con cose che ognuno di noi ormai conosce.
Ciao
Raffaele