Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alessandro Avenali
Stamattina ho scattato qualche foto al mercato con l'85 1.4 AI-s e rivedendo le foto ho trovato questa che mi incuriosisce, perché forse c'è qualcosa che non va.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 636.9 KB

Sbaglio o ci sono dei "cerchietti" in alto a destra (vicino alla collana viola) che altro non sono che riflessi (ghost) dei punti di luce della collana stessa? Potrei sbagliarmi...
Lucabeer
Da dove sono connesso non posso vedere la foto (ma è colpa mia), ma anche senza vederla ti dico come si chiama: purple fringing.

Chiudendo il diaframma l'effetto può ridursi, ma è piuttosto normale con certe accoppiate obiettivo/corpo. E l'85/1.4 è uno degli obiettivi con cui capita più spesso.
Alessandro Avenali
QUOTE(Lucabeer @ Sep 15 2009, 02:19 PM) *
Da dove sono connesso non posso vedere la foto (ma è colpa mia), ma anche senza vederla ti dico come si chiama: purple fringing.

Chiudendo il diaframma l'effetto può ridursi, ma è piuttosto normale con certe accoppiate obiettivo/corpo. E l'85/1.4 è uno degli obiettivi con cui capita più spesso.


Certo che fare una diagnosi del genere senza vedere la foto devi essere un drago...
Lucabeer
QUOTE(bluvertical @ Sep 15 2009, 02:27 PM) *
Certo che fare una diagnosi del genere senza vedere la foto devi essere un drago...


messicano.gif

No, è che è già venuto fuori molte volte come "difetto", ed è piuttosto noto pure in rete.

Comunque stasera la foto la guardo, ed eventualmente mi cospargo il capo di cenere!

Prova a guardare qui:

http://www.photozone.de/images/8Reviews/le...or_85_14/pf.jpg

e dimmi se ti sembra lo stesso effetto (anche se questa foto si riferisce alla versione AF, lo schema ottico è comunque simile).
Alessandro Avenali
QUOTE(Lucabeer @ Sep 15 2009, 02:34 PM) *
messicano.gif

No, è che è già venuto fuori molte volte come "difetto", ed è piuttosto noto pure in rete.

Comunque stasera la foto la guardo, ed eventualmente mi cospargo il capo di cenere!

Prova a guardare qui:

http://www.photozone.de/images/8Reviews/le...or_85_14/pf.jpg

e dimmi se ti sembra lo stesso effetto (anche se questa foto si riferisce alla versione AF, lo schema ottico è comunque simile).


Ti chiedo scusa per l'ironia nel messaggio precedente, comunque non si tratta di pf. In sostanza sono dei cerchi normalmente tipici del bokeh ma che non hanno ragione di essere dove sono, perché non ci sono highlights. Ripeto, sembrano piuttosto dei ghost degli highlights accanto, ingigantiti.
_Lucky_
QUOTE(bluvertical @ Sep 15 2009, 02:42 PM) *
Ti chiedo scusa per l'ironia nel messaggio precedente, comunque non si tratta di pf. In sostanza sono dei cerchi normalmente tipici del bokeh ma che non hanno ragione di essere dove sono, perché non ci sono highlights. Ripeto, sembrano piuttosto dei ghost degli highlights accanto, ingigantiti.


se e' per questo, ci sono anche al centro della foto, alla destra della collana di perline bianche e nere....
Comunque, anche secondo me si tratta di ghostings in corrispondenza di alcuni dei punti piu' luminosi dell'immagine. Frettolosamentee, ho misurato valori 234/237/254 e 243/241/254 sui punti luce delle perline nere al centro e di quelle viola a dx., che potrebbero essere sufficienti a spiegare il fenomeno.....
La diversa dimensione ed il fatto che si manifestino in corrispondenza di alcuni punti ed in altri no, dovrebbero dipendere dalla loro posizione rispetto al piano di messa a fuoco e dal'angolo di incidenza dei raggi luminosi sull'obiettivo.
Ovviamente IMHO.
pes084k1
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 15 2009, 03:15 PM) *
se e' per questo, ci sono anche al centro della foto, alla destra della collana di perline bianche e nere....
Comunque, anche secondo me si tratta di ghostings in corrispondenza di alcuni dei punti piu' luminosi dell'immagine. Frettolosamentee, ho misurato valori 234/237/254 e 243/241/254 sui punti luce delle perline nere al centro e di quelle viola a dx., che potrebbero essere sufficienti a spiegare il fenomeno.....
La diversa dimensione ed il fatto che si manifestino in corrispondenza di alcuni punti ed in altri no, dovrebbero dipendere dalla loro posizione rispetto al piano di messa a fuoco e dal'angolo di incidenza dei raggi luminosi sull'obiettivo.
Ovviamente IMHO.


Si tratta di punti di bokeh, originati al di fuori del piano di fuoco (davanti, per la precisione, visto l'indurimento del bordo). Puoi vedere la progressione delle aberrazioni "di bokeh" verso la periferia. Non è fringing, che riguarda la parte che dovrebbe risultare a fuoco. Un software di deblur, ben calibrato, li ridurrebbe entro la PDC.

A presto telefono.gif

Elio

Franco_
Non è che avevi un filtro montato ?...
Alberto*
C'è qualcosa nei dati exif che non torna ..... foto scattata a 1/8000 sec con diaframma 1.4 e max apertura dell'obiettivo f 1
Franco_
Quanto dici immagino sia solo un problema di visualizzazione dei dati... l'ottica è una Ai, quindi bisogna vedere come vengono valorizzati i dati di scatto...
ziouga
QUOTE(pes084k1 @ Sep 15 2009, 03:22 PM) *
Un software di deblur, ben calibrato, li ridurrebbe entro la PDC.

Che intendi dire di preciso?
Puoi produrre un esempio, eventualmente?

Grazie
Alessandro
Alessandro Avenali
QUOTE(Franco_ @ Sep 15 2009, 04:27 PM) *
Non è che avevi un filtro montato ?...


Filtro UV.

Confermo che ho scattato a TA in priorità d'apertura.
Lucabeer
Ok, vista la foto e mi rimangio tutto: o è solo bokeh, resa dei punti sfocati (ma mi sembra strano), o in effetti è un effetto del filtro.
pes084k1
QUOTE(ziouga @ Sep 15 2009, 04:51 PM) *
Che intendi dire di preciso?
Puoi produrre un esempio, eventualmente?

Grazie
Alessandro


Ogni dischetto è stato prodotto dall'immagine sfocata di un punto luminoso (un riflesso, per esempio). Quindi, approssimativamente, rappresenta la Funzione di Dispersione del Punto (PSF in inglese) dell'ottica, legata matematicamente alla MTF. Sotto certe condizioni, esistono software di deblur prevalentemente di uso scientifico e militare che usano la PSF stimata (il cerchietto) per ricostruire con una certa approssimazione i dettagli invertendo sfocatura e aberrazioni. Il caso del telescopio Hubble negli anni '90 è un esempio. Oppure le foto dai satelliti che beccano il cane sdraiato nel cortile attraverso la rifrazione atmosferica.
Esistono software per immagini che fanno realmente deblur (FocusMagic è il più noto): si punta il disco e si prova con le varie opzioni finché il disco si riduce al minimo e l'immagine diventa più nitida. Il difetto è che questi programmi, a differenza di quelli, diciamo, professionali, applicano una correzione uniforme all'immagine, con il rischio di distorsioni delle zone a fuoco. Per lo sharpening, sono comunque una scelta molto migliore della maschera di contrasto, specie per gli scanner, che hanno una sfocatura composita in presenza di grana. Sono molto lenti, però.

Alcuni esempi li trovi su www.focusmagic.com o in svariati siti universitari (usa Google per cercarli).

A presto telefono.gif

Elio
ziouga
QUOTE(pes084k1 @ Sep 15 2009, 08:02 PM) *
esistono software di deblur prevalentemente di uso scientifico e militare che usano la PSF stimata (il cerchietto) per ricostruire con una certa approssimazione i dettagli invertendo sfocatura e aberrazioni.

Molto interessante, ti ringrazio delle dritte!
A suo tempo ho passato in rassegna i denoiser ma non avevo mai dato troppo credito ai deblur. A torto, vedo.


QUOTE
Oppure le foto dai satelliti che beccano il cane sdraiato nel cortile attraverso la rifrazione atmosferica.

Un mio amico diceva che da quando esiste GoogleMaps non esce più in mutande sul terrazzo... ph34r.gif biggrin.gif


QUOTE
Il difetto è che questi programmi, a differenza di quelli, diciamo, professionali, applicano una correzione uniforme all'immagine, con il rischio di distorsioni delle zone a fuoco.

È il motivo per cui mi permettevo di dubitare dei risultati.
A differenza per esempio del disturbo digitale (tutto sommato uniforme o uniformemente prevedibile), le sfocature mi paiono tendenzialmente disomogenee.


Aggiungo che, nel caso della foto in questione, dubito esista un software che riesca ad eliminare quel genere di riflessi sfocati, evidentemente prodotti dai riflessi interni in modo molto diverso al centro e ai bordi.


QUOTE
Per lo sharpening, sono comunque una scelta molto migliore della maschera di contrasto

Senza alcun dubbio!


Grazie ancora, a presto
Alessandro

Franco_
QUOTE(bluvertical @ Sep 15 2009, 06:40 PM) *
Filtro UV.

Confermo che ho scattato a TA in priorità d'apertura.


Rifarei, se possibile, la foto senza filtro... sarebbe un'ottima occasione per rendersi conto che certi filtri stanno bene solo nel cassetto...

P.S. per il deblur e via dicendo lascerei proprio stare... smile.gif
Lucabeer
QUOTE(Franco_ @ Sep 16 2009, 10:52 AM) *
Rifarei, se possibile, la foto senza filtro... sarebbe un'ottima occasione per rendersi conto che certi filtri stanno bene solo nel cassetto...

P.S. per il deblur e via dicendo lascerei proprio stare... smile.gif


Concordo su entrambe le cose: in questo caso il filtro non era proprio necessario, non mi sembrava una situazione per cui servisse protezione da polvere, schizzi d'acqua, ecc.

E idem per il deblur e cose simili: mai avuto bisogno di questi algoritmi, e dubito che offrano veramente qualcosa di più a un fotografo.
Alessandro Avenali
QUOTE(Franco_ @ Sep 16 2009, 10:52 AM) *
Rifarei, se possibile, la foto senza filtro... sarebbe un'ottima occasione per rendersi conto che certi filtri stanno bene solo nel cassetto...


smile.gif

...è l'abitudine ad avere sempre i bambini tra i piedi che allungano le mani proprio sulle lenti frontali! biggrin.gif
Lucabeer
QUOTE(bluvertical @ Sep 16 2009, 03:18 PM) *
...è l'abitudine ad avere sempre i bambini tra i piedi che allungano le mani proprio sulle lenti frontali! biggrin.gif


Ho una figlia di 19 mesi... finora il semplice paraluce mi ha sempre salvato! Police.gif
pes084k1
QUOTE(Lucabeer @ Sep 16 2009, 03:37 PM) *
Ho una figlia di 19 mesi... finora il semplice paraluce mi ha sempre salvato! Police.gif


Uso quasi sempre un filtro B+W 010 UV single-coated sull'85 1.4 AFD, senza problemi. Un rimbalzo fra le lenti dell'ottica e il filtro può causare gli effetti visti, anche se molto difficilmente, ma l'effetto sulla PSD non cambia (Hubble è un catadiottrico).

A presto telefono.gif

Elio

_Lucky_
QUOTE(pes084k1 @ Sep 15 2009, 03:22 PM) *
Si tratta di punti di bokeh, originati al di fuori del piano di fuoco (davanti, per la precisione, visto l'indurimento del bordo). Puoi vedere la progressione delle aberrazioni "di bokeh" verso la periferia.


Ti ringrazio per la precisazione (senza ironia... veramente !) anche se in pratica intendevo dire la stessa cosa definendo i cerchi come "ghostings", in quanto appartenenti alla generale categoria delle "immagini fantasma" non presenti nella realta', che vanno dall'immagine riflessa del diaframma fino a quelli che forse piu' correttamente hai definito come "punti di bokeh"
Concordo comunque che l'origine sia la presenza nell'immagine di un punto luminoso fuori dal piano di messa a fuoco.

P.S. grazie per la spiegazione del PSF e della applicazione del deblur Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.