QUOTE(paolodes @ Sep 12 2009, 11:04 AM)

Guarda, se stai ad ascoltare tutti coloro che definiscono "fondo di bottiglia" questo o quell'obiettivo, penso che non smetterai mai di cambiare, all'infinito. Considera semplicemente che in giro per il web sono stati demoliti (a parole) il 17-35, il 70-200, i due 50mm, il 20/2,8, etc. Chi spalma, chi non copre, chi è buono come portapenne, chi non risolve, chi c'ha il flare...
Usa quel che hai ed infischiatene. Le tue foto devono piacere a te, non agli amici saputelli.
Buongiorno!
Paolodes, che saluto, ha già detto tutto: ci sono persone che considerano ai limiti dell'inutilizzabilità il 70-200 a 200mm e tutt'apertura, figurarsi un "povero" 18-135.

Anche io lo avevo in kit, l'ho venduto alla D60 perchè volevo ammortizzare al massimo l'acquisto del 11-16 Tokina, ma ti assicuro che avendo potuto lo avrei tenuto volentieri.
Tu l'obbiettivo ce l'hai, se lo usi con soddisfazione, come mi pare di capire, lascia che parlino gli altri. Personalmente posso confermare dalla mia inesperienza le tue impressioni.
Certo che se i parametri sono la nitidezza del 200mm f/2, i colori del 14-24, e lo sfocato del 85mm f/1.4... allora sì, il 18-135 è un fondo di bottiglia...