Ciao Mina, non è facilissimo ottenere un risultato convincente perché dovrai bilanciare la luce flash, non troppo forte da coprire qualsiasi scia ne' troppo bassa da non definire il soggetto, e la luce ambiente, il tutto con un movimento sufficientemente fluido da avere scie efficaci.
Per il movimento direi di tenere la macchina su cavalletto con la testa non serrata, in modo da poter fare "una carrellata" in una direzione; meglio sarebbe avere un soggetto con contrasti importanti (elementi molto chiari ed elementi molto scuri) perché gli elementi chiari lasceranno una scia meglio percepibile e ti consentiranno un tempo di scatto ed una velocità di movimento che andranno a "sporcare" meno l'immagine congelata da flash.
Qui un esempio fatto al volo:

giusto per dare un'idea; affinando passo passo velocità di movimento, tempo di esposizione, compensazione flash, scelta del soggetto adatto (ed eventualmente illuminazione flash ed ambiente non dirette per creare il contrasto migliore), sfondo (meglio quelli scuri, nello scatto qui sopra con uno sfondo nero le zone arancioni sull'ottica non ci sarebbero state, sarebbero state nere, definendo meglio l'oggetto), intensità dell'illluminazione ambiente, otterrai risultati sempre piu' convincenti. Per gestire la luce ambiente puoi usare anche delle comuni lampade, ma in tal caso dovrai preoccuparti di filtrare la luce del flash per accordarne la temperatura a quella delle lampade.
Ti sei scelta un bel gioco

Ciao
Attilio