Se può esservi utile posso raccontare la mia esperienza personale.
Solitamente uso il 18/70 perchè spesso il temporale porta pioggia ed allora bisogna essere leggeri, comodi e veloci, il 18/70 è un'ottima lente x quello che costa, la uso come lente da battaglia e mi permette di andare dal grandangolo al medio tele.
L'ideale e trovare una location adatta che dia la posibilità di rifugiarsi in caso di forte acquazzone improvviso e che presenti poche o nessuna luce in campo diretta in modo da poter effettuare anche esposizioni da più minuti così da avere maggiori possibilità di catturare anche + fulmini nello stesso fotogramma.


iso 200 ed f chiuso intorno a 14 per evitare che il fulmine "bruci" troppo, quelli piccoli e lontani potrebbero non essere catturati ma quelli vicini e + spettacolari rimarranno impressi perfettamente.
Una volta imparato a catturare il fulmine sarebbe bene cercare di lavorare anche sulla composizione
ossia prevedere indicativamente dove potrebbe cadere il prossimo e cercare si piazzarlo nel posto migliore dela foto.

ancora più importante della fortuna penso sia la costanza di uscire appena si sente aria di tempesta certo che le foto saranno tante ed i risultati pochi ma quei pochi sono molto appaganti. Un pò come andare a pescare: ci vuole pazienza ed a volte si torna a casa con un capotto, però altre volte si torna soddisfatti

questi 4 scatti sono frutto di 2 anni di foto sotto l'acqua, il vento ed i fulmini: l'unica fortuna che ho avuto è quella di non essere stato fulminato
Saluti Maury