Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
alegalassi1978
Ciao a tutti..... mi sono sempre chiesto come si può fare per ottenere una di quelle belle foto con il lampo ben in evidenza......
Quale tecnica o trucco si può usare........?
Mi è venuto in mente l'altra sera..... c'era un tempo orribile....e la prossima volta volevo provare a fotografarlo...


gianpiero_mac_com
Ciao,

Anch'io non vedo l'ora di trovare un bel temporale "elettrico" per fotografare qualche fulmine!
Ho letto da qualche parte che i fulmini cadono tutti più o meno nella stessa direzione e che il tempo che passa tra un fulmine e l'altro è abbastanza costante (penso per questioni elettriche).
Allora una buona strategia potrebbe essere quella di utilizzare un grandangolo, diaframma chiuso (per allungare i tempi) e treppiede e poi cominciare a contare.
Probabilmente una raffica veloce potrebbe aiutare a cogliere l'attimo.

Fammi sapere se funziona cool.gif .

saluti
gianpiero
stefano.ginobili
Ciao a tutti,
non sono un esperto però anch'io, incuriosito e affascinato dai fulmini, ho tentato di immortalarli.
La mia strategia è stata quella di usare tempi lunghi, aperture medie per evitare che i bagliori delle luci delle case influenzassero fortemente l'immagine nell'attesa che cada un fulmine.

Qualche mese fa ottenni questi risultati con la D40x; erroneamente avevo attivata l'autoregolazione degli ISO e purtroppo me ne sono accorto solo rivedendo le foto al PC. Apparte quindi il rumore dell'immagine i risultati ottenuti sono stati i seguenti...

Qualche settimana fa dalle mie parti c'è stato un altro temporale e mi sono ricimentato nella "cattura al fulmine" con la D90 e usando la stessa strategia: tempi lunghi, apertura media ma stavolta facendo attenzione ad impostare ISO bassi per evitare immagini rumorose. I risultati sono stati questi:

Per il resto ho usato, ovviamente, il treppiede, l'esposizione posticipata per evitare vibrazioni durante la pressione del tasto di scatto, messa a fuoco manuale e... tanti tanti tentativi! L'ultima volta su 250 scatti solo una ventina contenevano fulmini.

Spero la mia esperienza sia d'aiuto e anche io sarei curioso di sapere se ci sono tecniche particolari e/o migliori per fotografare i fulmini.

Un saluto,
Stefano.

maxmax
Devo dire che la tecniaca utilizzata è stata veramente ottima,visti i risultati.
La prima delle ultime due è veramente una bella foto.
Complimenti.

Un saluto Massimiliano.
luca.uli
Umh.... in attesa di pareri piu autorevoli... rolleyes.gif ecco uno stringato sunto....secondo piccole esperienze personali...

1. Obiettivo possibilmente grandagolare... per cogliere la maggior parte di cielo.....

2. Messa a fuoco manuale su infinito,,,,

3. Tempi lunghi da 10-20 sec. in su.... se disponibile scatto remoto la posa B è l'ideale...cosi finchè si terrà premuto il tasto dello scatto l’otturatore rimarrà aperto.

4. Diaframma da f/8 af/16... ma dipende dalle situazioni...

5. Cavalletto...ovviamente....

6. ISO.... non altissima... 100 iso sarebbe l'ideale.....

7. per finire il famoso fattore C..... rolleyes.gif

leggi anche QUI! discussione nel mondo compatte.... ma interessante...

Saluti a tutti...

Luca
Tamteo
Aspetto anche io da un pò un bel temporale, perchè è una cosa che proprio mi manca...
grazie a tutti per i suggerimenti
Maury_75
Se può esservi utile posso raccontare la mia esperienza personale.
Solitamente uso il 18/70 perchè spesso il temporale porta pioggia ed allora bisogna essere leggeri, comodi e veloci, il 18/70 è un'ottima lente x quello che costa, la uso come lente da battaglia e mi permette di andare dal grandangolo al medio tele.
L'ideale e trovare una location adatta che dia la posibilità di rifugiarsi in caso di forte acquazzone improvviso e che presenti poche o nessuna luce in campo diretta in modo da poter effettuare anche esposizioni da più minuti così da avere maggiori possibilità di catturare anche + fulmini nello stesso fotogramma.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

iso 200 ed f chiuso intorno a 14 per evitare che il fulmine "bruci" troppo, quelli piccoli e lontani potrebbero non essere catturati ma quelli vicini e + spettacolari rimarranno impressi perfettamente.
Una volta imparato a catturare il fulmine sarebbe bene cercare di lavorare anche sulla composizione ossia prevedere indicativamente dove potrebbe cadere il prossimo e cercare si piazzarlo nel posto migliore dela foto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ancora più importante della fortuna penso sia la costanza di uscire appena si sente aria di tempesta certo che le foto saranno tante ed i risultati pochi ma quei pochi sono molto appaganti. Un pò come andare a pescare: ci vuole pazienza ed a volte si torna a casa con un capotto, però altre volte si torna soddisfatti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questi 4 scatti sono frutto di 2 anni di foto sotto l'acqua, il vento ed i fulmini: l'unica fortuna che ho avuto è quella di non essere stato fulminato wink.gif laugh.gif
Saluti Maury
Ennio78
QUOTE(Maury_75 @ Aug 6 2009, 10:27 AM) *
Se può esservi utile posso raccontare la mia esperienza personale.
Solitamente uso il 18/70 perchè spesso il temporale porta pioggia ed allora bisogna essere leggeri, comodi e veloci, il 18/70 è un'ottima lente x quello che costa, la uso come lente da battaglia e mi permette di andare dal grandangolo al medio tele.
L'ideale e trovare una location adatta che dia la posibilità di rifugiarsi in caso di forte acquazzone improvviso e che presenti poche o nessuna luce in campo diretta in modo da poter effettuare anche esposizioni da più minuti così da avere maggiori possibilità di catturare anche + fulmini nello stesso fotogramma.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

iso 200 ed f chiuso intorno a 14 per evitare che il fulmine "bruci" troppo, quelli piccoli e lontani potrebbero non essere catturati ma quelli vicini e + spettacolari rimarranno impressi perfettamente.
Una volta imparato a catturare il fulmine sarebbe bene cercare di lavorare anche sulla composizione
ossia prevedere indicativamente dove potrebbe cadere il prossimo e cercare si piazzarlo nel posto migliore dela foto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ancora più importante della fortuna penso sia la costanza di uscire appena si sente aria di tempesta certo che le foto saranno tante ed i risultati pochi ma quei pochi sono molto appaganti. Un pò come andare a pescare: ci vuole pazienza ed a volte si torna a casa con un capotto, però altre volte si torna soddisfatti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questi 4 scatti sono frutto di 2 anni di foto sotto l'acqua, il vento ed i fulmini: l'unica fortuna che ho avuto è quella di non essere stato fulminato wink.gif laugh.gif
Saluti Maury



GURU!!!! messicano.gif
alegalassi1978
QUOTE(Maury_75 @ Aug 6 2009, 10:27 AM) *
Se può esservi utile posso raccontare la mia esperienza personale.
Solitamente uso il 18/70 perchè spesso il temporale porta pioggia ed allora bisogna essere leggeri, comodi e veloci, il 18/70 è un'ottima lente x quello che costa, la uso come lente da battaglia e mi permette di andare dal grandangolo al medio tele.
L'ideale e trovare una location adatta che dia la posibilità di rifugiarsi in caso di forte acquazzone improvviso e che presenti poche o nessuna luce in campo diretta in modo da poter effettuare anche esposizioni da più minuti così da avere maggiori possibilità di catturare anche + fulmini nello stesso fotogramma.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

iso 200 ed f chiuso intorno a 14 per evitare che il fulmine "bruci" troppo, quelli piccoli e lontani potrebbero non essere catturati ma quelli vicini e + spettacolari rimarranno impressi perfettamente.
Una volta imparato a catturare il fulmine sarebbe bene cercare di lavorare anche sulla composizione ossia prevedere indicativamente dove potrebbe cadere il prossimo e cercare si piazzarlo nel posto migliore dela foto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ancora più importante della fortuna penso sia la costanza di uscire appena si sente aria di tempesta certo che le foto saranno tante ed i risultati pochi ma quei pochi sono molto appaganti. Un pò come andare a pescare: ci vuole pazienza ed a volte si torna a casa con un capotto, però altre volte si torna soddisfatti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questi 4 scatti sono frutto di 2 anni di foto sotto l'acqua, il vento ed i fulmini: l'unica fortuna che ho avuto è quella di non essere stato fulminato wink.gif laugh.gif
Saluti Maury


Sono bellissime.........! Quella sul molo con gli scogli l'ho vista su un giornale...?!
Mi piace particolarmente.......!
Speriamo che venga una bella burrasca......
Ciao.
Beppeiaf
QUOTE(Maury_75 @ Aug 6 2009, 10:27 AM) *
Se può esservi utile posso raccontare la mia esperienza personale.
Solitamente uso il 18/70 perchè spesso il temporale porta pioggia ed allora bisogna essere leggeri, comodi e veloci, il 18/70 è un'ottima lente x quello che costa, la uso come lente da battaglia e mi permette di andare dal grandangolo al medio tele.
L'ideale e trovare una location adatta che dia la posibilità di rifugiarsi in caso di forte acquazzone improvviso e che presenti poche o nessuna luce in campo diretta in modo da poter effettuare anche esposizioni da più minuti così da avere maggiori possibilità di catturare anche + fulmini nello stesso fotogramma.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

iso 200 ed f chiuso intorno a 14 per evitare che il fulmine "bruci" troppo, quelli piccoli e lontani potrebbero non essere catturati ma quelli vicini e + spettacolari rimarranno impressi perfettamente.
Una volta imparato a catturare il fulmine sarebbe bene cercare di lavorare anche sulla composizione ossia prevedere indicativamente dove potrebbe cadere il prossimo e cercare si piazzarlo nel posto migliore dela foto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ancora più importante della fortuna penso sia la costanza di uscire appena si sente aria di tempesta certo che le foto saranno tante ed i risultati pochi ma quei pochi sono molto appaganti. Un pò come andare a pescare: ci vuole pazienza ed a volte si torna a casa con un capotto, però altre volte si torna soddisfatti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questi 4 scatti sono frutto di 2 anni di foto sotto l'acqua, il vento ed i fulmini: l'unica fortuna che ho avuto è quella di non essere stato fulminato wink.gif laugh.gif
Saluti Maury


Zoagli!!!
Riconosciuto il posto, il tunnel è una delle mie location preferite per i ritratti....gran belle foto Pollice.gif
Maury_75
QUOTE(Beppeiaf @ Aug 6 2009, 05:04 PM) *
Zoagli!!!
Riconosciuto il posto, il tunnel è una delle mie location preferite per i ritratti....gran belle foto Pollice.gif

Grazie... yes tutte a Zoagli! Di dove sei? Se ti fà piacere quando vieni da queste parti mandami un MP che andiamo a fare 2 foto insieme.
Saluti Maury
Beppeiaf
QUOTE(Maury_75 @ Aug 6 2009, 05:56 PM) *
Grazie... yes tutte a Zoagli! Di dove sei? Se ti fà piacere quando vieni da queste parti mandami un MP che andiamo a fare 2 foto insieme.
Saluti Maury


guarda che faccio poca strada...sono di Rapallo messicano.gif

...e mi sa che abbiamo anche amici in comune

Ciao
andbaggio
veramente belle le foto. anche a me piacerebbe imparare a fotografare i fulmini.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.