Se sulle compattine continuano a ad aumentare solo i MP e' colpa nostra, che le compriamo.
Un amico voleva sostituire la sua vecchia 6MP con una nuova fiammante fotocamera slim da portare sempre appresso... ha fatto un upgrade della sua (praticamente stesso modello solo piu' "pixelloso"), dopo 3 giorni di utilizzo l'ha riportata al commerciante chiedendo se era una presa ...
Al momento la riduzione ha due strade:
- quella software dove viene eseguita una sorta di pulizia e una successiva interpolazione
- quella hardware dove si usano solo i pixel centrali, in questo caso sara' segnalato che ad una risoluzione inferiore si potra' godere di uno zoom piu' elevato (il secondo elemento di marketing)
QUOTE(npkd @ Jul 20 2009, 03:07 PM)

...
Esiste(rebbe) un possibilità più avanzata di riduzione della "risoluzione", ottenendo non solo una riduzione delle dimensioni del file, ma anche un miglioramento effettivo (dicono) del rapporto segnale/rumore.
E' il cosiddetto "
pixel binning", che riuscirebbe ad accorpare a livello hardware gruppi di fotositi adiacenti facendoli funzionare come un singolo fotosito di maggiori dimensioni.
...
bye.

Il binning e' il tormentone dell'estate

, era mica lo stesso periodo un anno fa piu' o meno?
Questo sistema e' interessante, peccato che le teorie si perdono dietro ad un piccolo particolare il filtro di Bayer.
Il sistema di per se fattibile da un punto di vista HW, diventa di difficile gestione in una configurazione multipla. In pratica, con il binning, i pixel vengono vengono letti a matrici di 2(2x1), 4(2x2) o 9(3x3) ed il loro valore sommato e mediato (via hardware) quindi salvato come valore effettivo di un singolo pixel. Il senso di questo tipo di lettura e' che la tendenza a saturarsi del fotosito (a causa di: calore, tempo di esposizione lungo, amplificazione esagerata) viene mitigata. Quando il fotosito satura la carica in eccesso va a "spalmarsi" anche i fotositi adiacenti, questa media ne riduce gli effetti (a costo ovviamente di risoluzione finale), e piu' e' grande la matrice piu' sara' facile abbattere il rumore (certo forse non all'infinito e' probabile che il 3x3 nella pratica sia gia' oltre le necessita'...).
Secondo me, sarebbe possibile decidere di usare questa tecnica impostando la matrice di Bayer per ragionare in modo combinato con il sensore, quindi se faccio un binning 4x (per farla facile) a livello di sensore (avendo una matrice di 2x2 pixel) devo fare in modo che il filtro mi faccia passare il verde (o il rosso o il blu) per quei 4 pixels.
Trovo difficile avere un filtro configurabile (immagino sia una sorta di micro lente, non qualcosa di polarizzato e quindi modificabile con un livello di tensione) che quindi permetta la scelta 24MP -> 6MP e viceversa.
Poter decidere di sacrificare risoluzione in certe occasioni sarebbe una manna, ma se sia fattibile non lo so ... e quanto possa costare se lo fosse... e' la vera incognita.
Perdendo la carta configurabilita' non sarebbe (potendo) piu' conveniente un sensore piu' grande?
Forse con il foveon sarebbe piu' facile?