Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marmotta_attenta
In molte fotocamere è possibile scegliere una risoluzione inferiore a quella massima dal menù. Cosi facendo la macchina usa fisicamente meno pixels o è un semplice artificio software?

A intuito direi che è solo software, ma fosse fisico sarebbe interessante per le compatte con "troppi" MP su un sensore piccolino tongue.gif
raffer
Temo proprio che sia una questione software. dry.gif
Non credo infatti che i ricettori del sensore possano fisicamente cambiare di numero o di dimensioni! wink.gif

Raffaele
marmotta_attenta
QUOTE(raffer @ Jul 19 2009, 06:45 PM) *
Temo proprio che sia una questione software. dry.gif
Non credo infatti che i ricettori del sensore possano fisicamente cambiare di numero o di dimensioni! wink.gif

Raffaele


Di dimesioni no di sicuro, ma il numero di quelli usati, volendo potrebbe cambiare tongue.gif

nippokid (was here)
Attualmente si tratta di un semplice ricampionamento in riduzione, effettuato dopo la cattura da parte del sensore di tutti i megapisellins disponibili.

Esiste(rebbe) un possibilità più avanzata di riduzione della "risoluzione", ottenendo non solo una riduzione delle dimensioni del file, ma anche un miglioramento effettivo (dicono) del rapporto segnale/rumore.
E' il cosiddetto "pixel binning", che riuscirebbe ad accorpare a livello hardware gruppi di fotositi adiacenti facendoli funzionare come un singolo fotosito di maggiori dimensioni.

Ho letto qualcosa in passato e se n'era anche discusso marginalmente, ma non ho mai compreso il meccanismo preciso di funzionamento e l'effettiva efficacia potenziale del sistema. Ho quindi preferito dimenticare... sleep.gif
In teoria dovrebbe permettere di sfruttare un sensore 24MPX come un 6MPX (con un binning 4x) e ottenere un rapporto segnale rumore clamoroso e altissimissimissimi ISO. hmmm.gif

Credo che la corsa ai megapixel, che ahimè pare inarrestabile, porterà presto alla ribalta questa opportunità, se si dimostrasse realmente efficace non solo alla riduzione delle dimensioni di RAW-monstre da decine di MPX...

bye. Isola.gif cool.gif

the_nis
Se sulle compattine continuano a ad aumentare solo i MP e' colpa nostra, che le compriamo.

Un amico voleva sostituire la sua vecchia 6MP con una nuova fiammante fotocamera slim da portare sempre appresso... ha fatto un upgrade della sua (praticamente stesso modello solo piu' "pixelloso"), dopo 3 giorni di utilizzo l'ha riportata al commerciante chiedendo se era una presa ... messicano.gif

Al momento la riduzione ha due strade:
  1. quella software dove viene eseguita una sorta di pulizia e una successiva interpolazione
  2. quella hardware dove si usano solo i pixel centrali, in questo caso sara' segnalato che ad una risoluzione inferiore si potra' godere di uno zoom piu' elevato (il secondo elemento di marketing)
QUOTE(npkd @ Jul 20 2009, 03:07 PM) *
...
Esiste(rebbe) un possibilità più avanzata di riduzione della "risoluzione", ottenendo non solo una riduzione delle dimensioni del file, ma anche un miglioramento effettivo (dicono) del rapporto segnale/rumore.
E' il cosiddetto "pixel binning", che riuscirebbe ad accorpare a livello hardware gruppi di fotositi adiacenti facendoli funzionare come un singolo fotosito di maggiori dimensioni.
...
bye. Isola.gif cool.gif

guru.gif
Il binning e' il tormentone dell'estate messicano.gif, era mica lo stesso periodo un anno fa piu' o meno?

Questo sistema e' interessante, peccato che le teorie si perdono dietro ad un piccolo particolare il filtro di Bayer.
Il sistema di per se fattibile da un punto di vista HW, diventa di difficile gestione in una configurazione multipla. In pratica, con il binning, i pixel vengono vengono letti a matrici di 2(2x1), 4(2x2) o 9(3x3) ed il loro valore sommato e mediato (via hardware) quindi salvato come valore effettivo di un singolo pixel. Il senso di questo tipo di lettura e' che la tendenza a saturarsi del fotosito (a causa di: calore, tempo di esposizione lungo, amplificazione esagerata) viene mitigata. Quando il fotosito satura la carica in eccesso va a "spalmarsi" anche i fotositi adiacenti, questa media ne riduce gli effetti (a costo ovviamente di risoluzione finale), e piu' e' grande la matrice piu' sara' facile abbattere il rumore (certo forse non all'infinito e' probabile che il 3x3 nella pratica sia gia' oltre le necessita'...).

Secondo me, sarebbe possibile decidere di usare questa tecnica impostando la matrice di Bayer per ragionare in modo combinato con il sensore, quindi se faccio un binning 4x (per farla facile) a livello di sensore (avendo una matrice di 2x2 pixel) devo fare in modo che il filtro mi faccia passare il verde (o il rosso o il blu) per quei 4 pixels.
Trovo difficile avere un filtro configurabile (immagino sia una sorta di micro lente, non qualcosa di polarizzato e quindi modificabile con un livello di tensione) che quindi permetta la scelta 24MP -> 6MP e viceversa.

Poter decidere di sacrificare risoluzione in certe occasioni sarebbe una manna, ma se sia fattibile non lo so ... e quanto possa costare se lo fosse... e' la vera incognita.
Perdendo la carta configurabilita' non sarebbe (potendo) piu' conveniente un sensore piu' grande?

Forse con il foveon sarebbe piu' facile?
nippokid (was here)
Interessante, Nis... Pollice.gif ...il binning mi "affascina" sempre. L'idea di poter usare, in futuro, uno spaventoso sensore da 48MPX come fosse un 12MPX mi da un certo sollievo... biggrin.gif

Anche senza binning, troverei utile soprattutto su D3x, ora, e sulle future mostruosità superpixelate, al pari della Canon EOS5MkII (sRAW), la possibilità di salvare in un formato RAW a risoluzione ridotta, come alternativa al Jpeg, in certi casi indispensabile...
In Jpeg è possibile scegliere tra tre diverse dimensioni, come da oggetto del thread. Perchè non deve essere possibile salvare un RAW da 6MPX (vs 12MPX) o da 12 (vs 24MPX), pur con un semplice ricampionamento prima della scrittura su CF?
Io lo userei non poco...

wink.gif

bergat@tiscali.it
La p5100 e credo la P6000 hanno la possibilità di elevare gli iso riducendo la risoluzione. Domanda cosa fanno? spengono metà dei pixel? uno si e uno no?
the_nis
In effetti affascina anche me, altrimenti non ci avrei guardato messicano.gif

Sul versante raw ridotto... boh non so che dire.
Il discorso binning ha un suo senso perche' i pixel adiacenti andrebbero trattati insieme e mediati, su di un raw un discorso del genere non so ... credo non sia cosi' lineare, forse avrebbe senso una sorta di scalatura dei tre canali ad una soluzione inferiore, ma visto che gli algoritmi di "scalatura" ragionano in base all'immagine alla fine ci si ritroverebbe con tre immagini simili ma diverse (una per canale) e ricongiungere queste tre immagini non porterebbe artefatti? (lo chiedo a te che sei il mago del fotoschioppo, a me con GIMP basta convertire in cmyk e gia' l'immagine non e' piu' la stessa tongue.gif).
the_nis
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 20 2009, 10:13 PM) *
La p5100 e credo la P6000 hanno la possibilità di elevare gli iso riducendo la risoluzione. Domanda cosa fanno? spengono metà dei pixel? uno si e uno no?

Credo che riproducano via software il procedimento del binning quindi i pixel non sono spenti ma utilizzati come una sorta di punto di verifica, ma i pixel su cui si fanno i conti sono fisicamente separati, il che falserebbe un po'...
Oppure potrebbero emulare una sorta di funzionalita' tipo quella del superCCd della fuji.
Con tanti punti di domanda pero'...
marmotta_attenta
Il binning sarebbe veramente iuna soluzione interessante.
Il mio problema e' che vorrei acquistare una compatta impermeabile/antiurto/da battaglia, ma ... 12 MP su quel sensore mi fanno paura veramente!
Speravo che ci fosse qualche speranza, ma per adesso non sembra.
grazie.gif
_Led_
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 20 2009, 10:13 PM) *
La p5100 e credo la P6000 hanno la possibilità di elevare gli iso riducendo la risoluzione. Domanda cosa fanno? spengono metà dei pixel? uno si e uno no?


L'algoritmo di interpolazione riduce anche il rumore: è matematico.


P.S. non sto a fare la trattazione teorica perché non ho tempo: comunque fidati wink.gif
gioton
QUOTE(marmotta_attenta @ Jul 21 2009, 08:52 AM) *
Il binning sarebbe veramente iuna soluzione interessante.
Il mio problema e' che vorrei acquistare una compatta impermeabile/antiurto/da battaglia, ma ... 12 MP su quel sensore mi fanno paura veramente!
Speravo che ci fosse qualche speranza, ma per adesso non sembra.
grazie.gif

Questo è un crop 100% dalla foto di una compatta da 12MP subacquea, non mi sembra che sia male.
Giorgio
Clicca per vedere gli allegati
Attilio PB
QUOTE(gioton @ Jul 30 2009, 06:37 PM) *
Questo è un crop 100% dalla foto di una compatta da 12MP subacquea, non mi sembra che sia male.
...


Ciao Giorgio,
andrebbe visto lo scatto nel suo complesso per poter esprimege un giudizio piu' completo, comunque la considerazione generale che si può fare è che naturalmente ci saranno delle condizioni di scatto in cui una qualsiasi macchina offrirà risultati tra il buono ed il discreto, un crop come quello postato potrebbe essere solo discreto se tratto dal centro del fotogramma di uno scatto fatto in condizioni di luce ideali in posizione zoom intermedia, come potrebbe essere piuttosto buono se proveniente da un bordo di uno scatto fatto ad alti ISO in codizioni di luce critica e magari ad un estremo focale.
Ciao
Attilio
gioton
QUOTE(Attilio PB @ Jul 30 2009, 11:10 PM) *
Ciao Giorgio,
andrebbe visto lo scatto nel suo complesso per poter esprimege un giudizio piu' completo, comunque la considerazione generale che si può fare è che naturalmente ci saranno delle condizioni di scatto in cui una qualsiasi macchina offrirà risultati tra il buono ed il discreto, un crop come quello postato potrebbe essere solo discreto se tratto dal centro del fotogramma di uno scatto fatto in condizioni di luce ideali in posizione zoom intermedia, come potrebbe essere piuttosto buono se proveniente da un bordo di uno scatto fatto ad alti ISO in codizioni di luce critica e magari ad un estremo focale.
Ciao
Attilio

Ti accontento: ecco lo scatto completo, Zoom al massimo, giudica tu, ovviamente non è lo stesso che se fosse fatto con D90:
Clicca per vedere gli allegati
Ciao
Giorgio
P.S. Ho tolto gli Exif per non far individuare la macchina che, mi dispiace, non è Nikon, che non produce ancora macchine "bagnabili"
gioton
QT
Ciao Laura, vedo che sei in linea. Hai ricevuto il mio MP di ieri a proposito di questa discussione? Non ne ho copia e quindi ho il dubbio di non averlo inviato.
Giorgio
Fine OT
bergat@tiscali.it
QUOTE(gioton @ Jul 31 2009, 08:14 AM) *
Ti accontento: ecco lo scatto completo, Zoom al massimo, giudica tu, ovviamente non è lo stesso che se fosse fatto con D90:
Clicca per vedere gli allegati
Ciao
Giorgio


La foto è sgranata con poca risoluzione, affetta da rumore, nonostante la molta luce. Si vede benissimo che è fatta da una compatta. Le foto prodotte da tale macchine, non possono essere croppate, pena il sembrare fatte da un telefonino. E' bene non usare mai tutta l'escursione dello zoom, mai in funzione digitale.
gioton
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 31 2009, 09:37 AM) *
La foto è sgranata con poca risoluzione, affetta da rumore, nonostante la molta luce. Si vede benissimo che è fatta da una compatta. Le foto prodotte da tale macchine, non possono essere croppate, pena il sembrare fatte da un telefonino. E' bene non usare mai tutta l'escursione dello zoom, mai in funzione digitale.

E' ovvio che si vede che è una compatta, ma quando cerchi una macchina da poter anche mettere in mano ai nipoti che fanno il bagno perchè possano fotografare i pesciolini, o al nonno (io), che nonostante l'età si ostina a fare snorkeling, non puoi pretendere le prestazioni di una DX o di una Full Format.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.