redeifolletti
Jun 28 2009, 01:26 PM
Sto cercando una soluzione per avere mm e qualità per fotografare uccelli.
Mi hanno consigliato il Nikon AF-S 300 F4 D moltiplicato col TC 17.
Qualcuno ha esperienza su questo tipo di soluzione?
La qualità col tc 17 è ancora buona? Come si comporta l'AF?
M'interessava perchè avrei così un 510 mm.
Lo utilizzerei su D300.
Altre proposte sono gradite.
Ciao e grazie!
Federico Rongaroli
Jun 28 2009, 04:39 PM
Ciao,
io ho preso x la mia piccola D40 il Sigma APO 120-400 f/4,5-5,6 HSM OS. Mi trovo benissimo, essendo stabilizzato puoi usarlo anche a mano libera (...non troppo a lungo...). Per la qualità delle immagini guarda le mie foto su
http://www.flickr.com/photos/federiconikon/; quelle di Racconigi e Torrile tutte col Sigma. L'unica cosa che ti posso dire che a 400 mm a f/5,6 è un pò morbido, ma io scatto a f/8 e vado tranquillo. Se vuoi altre delucidazioni o anche solo per fare quattro chiacchiere contattami pure senza problemi. Spero di esserti stato utile.
A presto
Federico
Paolo56
Jun 28 2009, 05:52 PM
QUOTE(federiCORONGAROLI @ Jun 28 2009, 05:39 PM)

Ciao,
io ho preso x la mia piccola D40 il Sigma APO 120-400 f/4,5-5,6 HSM OS. Mi trovo benissimo, essendo stabilizzato puoi usarlo anche a mano libera (...non troppo a lungo...). Per la qualità delle immagini guarda le mie foto su
http://www.flickr.com/photos/federiconikon/; quelle di Racconigi e Torrile tutte col Sigma. L'unica cosa che ti posso dire che a 400 mm a f/5,6 è un pò morbido, ma io scatto a f/8 e vado tranquillo. Se vuoi altre delucidazioni o anche solo per fare quattro chiacchiere contattami pure senza problemi. Spero di esserti stato utile.
A presto
Federico
L'utente redeifolletti chiede informazioni sul nikon 300+ tc17 e tu gli rispondi che il sigma è buono?
Sinceramente non ti sembra di essere un tantino OT.
QUOTE(redeifolletti @ Jun 28 2009, 02:26 PM)

Sto cercando una soluzione per avere mm e qualità per fotografare uccelli.
Mi hanno consigliato il Nikon AF-S 300 F4 D moltiplicato col TC 17.
Qualcuno ha esperienza su questo tipo di soluzione?
La qualità col tc 17 è ancora buona? Come si comporta l'AF?
M'interessava perchè avrei così un 510 mm.
Lo utilizzerei su D300.
Altre proposte sono gradite.
Ciao e grazie!
Il 300mm è un ottimo tele molto inciso e nitido si comporta abbastanza bene con il tc17 meglio ancora con il tc14, se fai una ricerca nel forum troverai diverse discussioni che trattano l'argomento.
Ciao
Federico Rongaroli
Jun 28 2009, 07:26 PM
QUOTE(Paolo56 @ Jun 28 2009, 06:52 PM)

L'utente redeifolletti chiede informazioni sul nikon 300+ tc17 e tu gli rispondi che il sigma è buono?
Sinceramente non ti sembra di essere un tantino OT.
Il 300mm è un ottimo tele molto inciso e nitido si comporta abbastanza bene con il tc17 meglio ancora con il tc14, se fai una ricerca nel forum troverai diverse discussioni che trattano l'argomento.
Ciao
Forse non hai letto nel messaggio di redeifolletti, in fondo, "Altre proposte sono gradite"!!!!!! Forse, prima di dire che altri sono OT, sarebbe meglio leggere un tantino bene i messaggi!!!!
Giacomo.B
Jun 28 2009, 07:39 PM
Riporto una mia risposta data in un thread quasi analogo 1 minuto fa:
Il Sigma e' la migliore scelta per quanto riguarda il prezzo, la resa e' buona ma non all'altezza sia del Nikkor 80-400 sia del Nikkor Afs 300 f4, ho avuto per un mese il Sigma 150-500...molto pesante, i soliti verdini che Sigma ci abitua da sempre, il barilotto che si sfoglia dopo un po' di tempo ed il sistema Os che non e' all'altezza per logica neanche al VR 1 di Nikon.
Mi sembra scontato tutto cio' dato appunto il prezzo inferiore (meta') dei Nikkor equivalenti...un buon compromesso insomma pero' non equiparabile..
Aggiungendo che il 300 Afs f4 anche con il moltiplicatore TCe 17x riesce a sfornare delle buonissime immagini ed e' molto adatto alla naturalistica.
Saluti
Giacomo
tankredi
Jun 28 2009, 08:39 PM
scusate mi infilo in questa discussione facendo una domanda:
è meglio il nikon 300 f/4 + tc 1.4 o tc 1.7 oppure nikon 80-400vr
lo zoom a 400mm è f/ 5.6 il 300 f/4 con il tc 1.4/1.7 quanto diventa come apertura...
avete foto da mostrare con questi due obiettivi per fare un confronto diretto...
redeifolletti
Jun 28 2009, 09:52 PM
Grazie a tutti!
@ federiCORONGAROLI
Grazie per l'info ma come zoom ho già il 70-200 che moltiplico col TC al bisogno.
Ma quello che m'interessava è andare sulla qualità di un fisso.
@ Paolo56 e Giacomo.B
Quello che vorrei valutare è proprio questo. Se prendendo il 300 af-s f/4 col tc 17
la resa in nitidezza sui 510 mm (è lì che vorrei arrivare) vale la spesa.
Da quello che mi dite e spulciando nel forum direi proprio di si.
Vedo in giro che effettivamente per foto naturalistica questa soluzione è molto utilizzata.
Anche perchè personalmente, al momento, il 300 f2.8 è un po' "caruccio" anche se dicono sia
strepitoso...
Ma a volte penso, aspetto ancora, risparmio ancora un (bel) po' e cerco un 300 f/2.8, magari usato, o mi butto sereno sul 300 f/4?
L'abisso di differenza di prezzo lo si riscontra anche in resa? Grazie
Giacomo.B
Jun 28 2009, 10:26 PM
Il 300 f2,8 e' l'unica alternativa possibile al 300 afs f4, ti consiglio pero' in tal caso di cercarne uno dall'AFs in poi...Il primo modello AF e' molto buono ma non mantiene l'autofocus se moltiplicato con i TCe, l'AF-i invece soffre di mancanza di pezzi di ricambio...se si rompesse infatti il motore interno ti ritroveresti con un ottimo 300 f2,8 manuale!
Saluti
Giacomo
Paolo56
Jun 28 2009, 10:41 PM
QUOTE(federiCORONGAROLI @ Jun 28 2009, 08:26 PM)

Forse non hai letto nel messaggio di redeifolletti, in fondo, "Altre proposte sono gradite"!!!!!! Forse, prima di dire che altri sono OT, sarebbe meglio leggere un tantino bene i messaggi!!!!
Hai ragione!
Nonostante l'avessi letto mi era sfuggito.
Chiedo scusa.
redeifolletti
Jun 28 2009, 11:00 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Jun 28 2009, 11:26 PM)

Il 300 f2,8 e' l'unica alternativa possibile al 300 afs f4, ti consiglio pero' in tal caso di cercarne uno dall'AFs in poi...Il primo modello AF e' molto buono ma non mantiene l'autofocus se moltiplicato con i TCe, l'AF-i invece soffre di mancanza di pezzi di ricambio...se si rompesse infatti il motore interno ti ritroveresti con un ottimo 300 f2,8 manuale!
Saluti
Giacomo
Ok, lo terrò presente. Un saluto e grazie mille.
Rocco
Se altri hanno info utili sul argomento in questone, ben volentieri...
Mauro Villa
Jun 29 2009, 05:56 AM
Vai in sezione fotografia naturalistica troverai decine di scatti eccellenti fatte dal 300/4 sia con tc 14 che con tc 17, guarda sopratutto le foto di Enrico Digregorio e Pierangelo Bettoni.
Il 300/4 afs con tc 14 e tc 17, ma tiene ben anche il tc20, è migliore di tutti gli zoon Nikon o sigma presenti sul mercato, ad eccezzione del 200-400. Ha inoltre l'enorme vantaggio di avere una distanza di messa a fuoco minima di mt. 1,45, al limite della macrofotografia.
Il 300/2,8 è sicuramente migliore, e poi ha quel 2,8 che in alcune è risolutivo, certo costa ma costa anche molto produrre le grosse lenti in vetro Ed che riducono significativamente le aberrazioni cromatiche.
Ho conosciuto molti fotonaturalisti che usano in 300/4 afs in abbinamento ai tc con estrema soddisfazione, anche a livello professionale, e chi è passato in seguito a tele più lunghi tipo 500 o 600 si è tenuto il 300/4 afs.
redeifolletti
Jun 29 2009, 10:49 AM
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 29 2009, 06:56 AM)

....Ho conosciuto molti fotonaturalisti che usano in 300/4 afs in abbinamento ai tc con estrema soddisfazione, anche a livello professionale, e chi è passato in seguito a tele più lunghi tipo 500 o 600 si è tenuto il 300/4 afs.
Più chiaro ed esaudiente di così!!!
Le idee sono sempre più chiare...
Grazie mille, saluti.
Rocco
maxboni
Jul 1 2009, 06:29 PM
non è naturalismo...ma vola anche lui....con 300+tc1,7 :
Ingrandimento full detail : 662.3 KB
redeifolletti
Jul 2 2009, 12:46 PM
[quote name='maxboni' date='Jul 1 2009, 07:29 PM' post='1631596']
non è naturalismo...ma vola anche lui....con 300+tc1,7 :
Direi proprio che è un bel volare!
giusepperossitto
Jul 19 2009, 09:28 AM
scusate se mi intrometto ma pure io dovrei fare quell'acquisto. Ma usarle il 300 f4 con un TC non per troppo a livello di luminosità e questo può darmi problemi in foto naturalistica o no?
gambit
Jul 20 2009, 10:26 AM
io ho da venerdi' un 300afs usato e devo dire che la messa a fuoco minima di mt. 1,45 e' qualcosa di fenomenale.
ottica di qualita' superlativa, di peso piu' che accettabile, ha completato degnamente il mio corredo.
se avro' occasione, senza indugio montero' il tc 1.7 perche' dalle foto che ho visto su questo forum e due stampate posso dire che la qualita' non viene compromessa.
la luce e' un non problema se c'e' il sole...e poi si puo' sempre giocare con gli iso.
ps: l'unico difetto di questa ottica e' secondo me il paraluca perche' quando non e' esteso, non e' possibile bloccarlo (qualcuno puo' confermare? non vorrei che fosse un difetto del mio esemplare...) e il tappo in dotazione che cambierei con un HB-23, per facilitare la chiusura con paraluce esteso.
Giacomo.B
Jul 20 2009, 01:36 PM
Una volta che il paraluce e' esteso prova ad "avvitarlo" in senso orario, vedrai che rimarra' in posizione..

Saluti
Giacomo
gambit
Jul 20 2009, 02:01 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 20 2009, 01:36 PM)

Una volta che il paraluce e' esteso prova ad "avvitarlo" in senso orario, vedrai che rimarra' in posizione..

Saluti
Giacomo
esteso si avvita, non esteso "penzola". devo continuare a girare in senso antiorario? - nn ho l'obiettivo con me ora.
Giacomo.B
Jul 20 2009, 04:04 PM
Guardando l'obiettivo frontalmente il senso e' antiorario, guardando l'obiettivo dalla macchina il senso e' orario

Saluti
Giacomo
P.S Ho imparato questa cosa leggendo le istruzioni del 105Dc
Marley86
Sep 5 2009, 07:36 PM
sono indeciso nell'acquisto del 300 f4.....
dato che non possiede un VR, con un convertitore 1,7x......a mano libera......come vengono le foto??????????
ciao ragazzi!!
-missing
Sep 6 2009, 08:06 AM
300mm + 1.7 x, a mano libera comincia a diventare una faccenda impegnativa. Anche se hai la mano ferma. Almeno un buon monopiede andrebbe considerato. Se non altro ti risparmi la fatica di reggere il peso a forza di muscoli (cosa che a lungo andare fa tremolare le mani a chiunque).
fabryxx
Sep 6 2009, 09:05 AM
Scattando a mano libera col 300/4 più il Tc 17 dovresti avere come tempo di sicurezza 1/800 per evitare il micromosso, molto spesso dipende dalle condizioni di luce, l'esperienza che farai sul campo ti sarà di aiuto, come molto utile sarà un monopiede per gli scatti fuori dai tempi di sicurezza
queste sono fatte con l'accoppiata in oggetto a mano libera con D300
Ingrandimento full detail : 260.7 KB
Ingrandimento full detail : 143.1 KBBuoni scatti, Fabri
Marley86
Sep 6 2009, 12:06 PM
per un safari?? andrebbe bene?
civale
Sep 14 2009, 12:10 PM
QUOTE(Marley86 @ Sep 6 2009, 01:06 PM)

per un safari?? andrebbe bene?

Per un safari a mano libera non saprei, io non ho la mano ferma.
Posto alcune foto fatte ieri con D700 con 300 f:4 + TC 1.7 ovviamente su cavalletto.
Ingrandimento full detail : 4.2 MB
Ingrandimento full detail : 2.4 MB
Ingrandimento full detail : 5.4 MB
civale
Sep 14 2009, 12:25 PM
QUOTE(civale @ Sep 14 2009, 01:10 PM)

Posto alcune foto fatte ieri con D700 con 300 f:4 + TC 1.7 ovviamente su cavalletto.

Chiedo venia, la macchina era la D300, però non capisco come mai cliccando su modifica mi dice che non ho i permessi per accedere e poi il tasto modifica sparisce.
civale
Sep 14 2009, 11:04 PM
QUOTE(civale @ Sep 14 2009, 01:25 PM)

Chiedo venia, la macchina era la D300, però non capisco come mai cliccando su modifica mi dice che non ho i permessi per accedere e poi il tasto modifica sparisce.
Eh si l'età gioca brutti scherzi
Le prime due foto sono fatte con il 70-200 f:2,8 senza moltiplicatore.
Chiedo ancora scusa per l'errore.
massimhokuto
Sep 15 2009, 12:22 AM
Clicca per vedere gli allegatiQUOTE(Giacomo.B @ Jun 28 2009, 08:39 PM)

Riporto una mia risposta data in un thread quasi analogo 1 minuto fa:
Il Sigma e' la migliore scelta per quanto riguarda il prezzo, la resa e' buona ma non all'altezza sia del Nikkor 80-400 sia del Nikkor Afs 300 f4, ho avuto per un mese il Sigma 150-500...molto pesante, i soliti verdini che Sigma ci abitua da sempre, il barilotto che si sfoglia dopo un po' di tempo ed il sistema Os che non e' all'altezza per logica neanche al VR 1 di Nikon.
Mi sembra scontato tutto cio' dato appunto il prezzo inferiore (meta') dei Nikkor equivalenti...un buon compromesso insomma pero' non equiparabile..
Aggiungendo che il 300 Afs f4 anche con il moltiplicatore TCe 17x riesce a sfornare delle buonissime immagini ed e' molto adatto alla naturalistica.
Saluti
Giacomo
questo è il sigma 150 - 500mm
massimhokuto
Sep 15 2009, 12:33 AM
questo il 50-500 (il Bigma)
(dal 2223) il Nikkor 300 f4 non moltiplicato.
massimhokuto
Sep 15 2009, 12:39 AM
conclusioni, le differenze sono minime. i sigma si difendono bene, specie il 50-500mm.
il nikkor è effetivamente molto nitido, ma quanto più degli Zoom Sigma?
la versatilità e 500mm in naturalistica sono impagabili. moltiplicare il 300mm?? si certo si può .....
civale
Sep 15 2009, 08:56 AM
QUOTE(massimhokuto @ Sep 15 2009, 01:39 AM)

conclusioni, le differenze sono minime. i sigma si difendono bene, specie il 50-500mm.
il nikkor è effetivamente molto nitido, ma quanto più degli Zoom Sigma?
la versatilità e 500mm in naturalistica sono impagabili. moltiplicare il 300mm?? si certo si può .....
Innanzitutto complimenti per le foto
In effetti il rapporto prezzo/qualità dei Sigma è molto favorevole, e le tue foto lo dimostrano. Verdini a parte, sono però pesanti.
Ho anche io il 50-500 ma non lo uso mai, tantopiù che da sabato ho il nikkor 300 f 4.
valentino
Maicolaro
Sep 15 2009, 10:10 AM
QUOTE(massimhokuto @ Sep 15 2009, 01:39 AM)

conclusioni, le differenze sono minime.
Su foto così ridimensionate e compresse sicuramente, sarei curioso di vederne un paio tutte intere. Personalmente non posso fare confronti, ho solo il 300, ma il buon senso e l'esperienza mi dicono che tra uno zoom 10X ed un fisso le differenze non possono essere solo "minime".
Un saluto
m.
civale
Sep 15 2009, 12:45 PM
Ho fatto degli scatti col nikkor 300 e col sigma 50-500 su D300, vorrei postare i nef ma in Clikon.it e Flickr non sono previsti, mi sapete consigliare?
Grazie
valentino
marcorik
Sep 15 2009, 01:24 PM
QUOTE(Maicolaro @ Sep 15 2009, 11:10 AM)

Su foto così ridimensionate e compresse sicuramente, sarei curioso di vederne un paio tutte intere. Personalmente non posso fare confronti, ho solo il 300, ma il buon senso e l'esperienza mi dicono che tra uno zoom 10X ed un fisso le differenze non possono essere solo "minime".
Un saluto
m.
civale
Sep 16 2009, 08:43 AM
Forse sono un tantino OT ma visto che se ne è parlato....
Allego gli scatti fatti col Nikkor 300 senza e con moltiplicatore TCE 1.7 e col Sigma 50-500 su D300.
Macchina su cavalletto, obiettivi senza filtri e con paraluce innestato, scatti con autoscatto inserito, diaframma 8, Iso 250. Ho fatto altri scatti a f 11 e a TA.
valentino
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.