ddeloren
Jan 11 2005, 08:05 PM
Qualcuno è a conoscenza di un dispositivo che possa essere usato con la D70 ed utilizzabile per la duplicazione delle diapo?
Io ho uno strumento che posso avvitare all'obbietivo della Coolpix 990 e che funziona egregiamente ma vorrei sapere se esiste qualcosa di analogo ( magari anche non Nikon) da potere attaccare alla mia D70
r.toson
Jan 12 2005, 12:27 PM
Io le duplico come indicato quì:
http://www.nital.it/experience/dslr.php...ovviamente adattato al colore
Su Photo.NET:
http://www.photo.net/photodb/member-photos...user_id=1365357le Mie immagini
"Color 1980 -1985"sono DIA duplicate come indicato nel Tutorial
e passate in Photoshop
r.toson
Jan 12 2005, 12:28 PM
...dimenticavo D70+60 Micro...
Giallo
Jan 12 2005, 12:33 PM
d70+60 micro: puoi duplicare le tue diapositive con una specie di tubo telescopico con supporto a vetro opalino prodotto da Nikon, da avvitare sul vecchio 2,8/55 direttamente o sul 60 con un anello adattatore per passare dal passo 62 del 60 al passo 52 del 55.
Un buon fotonegoziante te lo può procurare: io ce l'ho, funziona benissimo, ma non ricordo il codice, nè so se sia ancora in produzione.
Argox44
Jan 12 2005, 06:07 PM
iZack
Jan 25 2005, 10:09 AM
In un negozio mi è stato fatto provare l'accoppiata D70+micro 60 con il duplicatore dia ES-1 di Nikon, ma questa soluzione non permette di inquadrare tutta la dia (penso a causa delle ridotte dimensioni del sensore D70).
Quanto è lungo il tubo telescopico che usi, Giallo ? La dia la inquadri tutta ?
Giallo
Jan 25 2005, 10:45 AM
Sì, in pellicola.
Sul Dx dovrebbe essere più semplice, perchè necessiti di un minor ingrandimento rispetto al 24x36.
Voglio dire: da 24x36 (diapositiva = soggetto) a 24x36 (pellicola ricevente) il rapporto è ovviamente di 1:1; ma se vuoi far stare tutta una dia 24x36 in un rettangolo più piccolo (Dx) allora il rapporto di ingrandimento deve essere minore: non ingrandisci, ma riduci di 1,5 volte. Quindi le cose con il 60 dovrebbero andare meglio, non peggio. Probabilmente il tubo che usi tu non è quello giusto.
Quando riesumo l'oggetto (attualmente uso lo scanner) ti farò sapere!
Ciao
leonardo
Nov 11 2007, 10:52 PM
ma è possibile anche senza un obiettivo micro?
avevo visto questo accessorio online

dicono che è montabile su obiettivi con passo da 52 mm e parlano esplicitamente del 50 mm
forse è possibile solo grazie a una lente aggiuntiva?
grazie
Leo
danighost
Nov 12 2007, 01:26 PM
Dalla foto sembra lo stesso soligor che ho comprato (mando in PM il nome del fornitore), è dotato di una lente close up credo scarsa, che ho provveduto a togliere e montarlo direttamente sul 55microf3.5 ai, a cui ho aggiunto il pk13, monto il tutto sulla D50 e cavalletto, e posiziono il visore dia costruito da mio padre, per avere luce continua, e tarata a 5500K°, sono neon per gli acquari.
Dallo stesso fornitore ho preso il telaio per i negativi.
pes084k1
Nov 12 2007, 01:40 PM
QUOTE(danighost @ Nov 12 2007, 01:26 PM)

Dalla foto sembra lo stesso soligor che ho comprato (mando in PM il nome del fornitore), è dotato di una lente close up credo scarsa, che ho provveduto a togliere e montarlo direttamente sul 55microf3.5 ai, a cui ho aggiunto il pk13, monto il tutto sulla D50 e cavalletto, e posiziono il visore dia costruito da mio padre, per avere luce continua, e tarata a 5500K°, sono neon per gli acquari.
Dallo stesso fornitore ho preso il telaio per i negativi.
Mi sembra una buona soluzione. Ho provato l'ES-1, ma il tubo è troppo corto. Si rimedierebbe con una prolunga fatta da un tornitore, ma ho lasciato perdere la cosa, perchè il Minolta 5400 II (e anche il Coolscan 5000) sono molto superiori a un macro (risoluzione effettiva circa 3200 dpi contro 3800-4100 e gamut teorico molto maggiore).
A presto
Elio
danighost
Nov 12 2007, 01:46 PM
Non sono un super esperto del campo, ma se volete altri consigli non esitate, anche via PM.
Cercavo anch io l ES-1, dietro consiglio di tramonto, ma non l ho trovato (lo cercavo usato), poi ho trovato il soligor.
leonardo
Nov 12 2007, 04:02 PM
se mi decidessi a prende un 60 micro allora potrei fare senza tubo no?
io voelvo evitare di comprare accessori costosi semplicemente perchè le diapositive che mi restano da digitalizzare non sono moltssime...
ciao e grazie
Leonardo
iengug
Nov 12 2007, 04:16 PM
Mi sembra che non si tratti di duplicazione, ma di una scansione fatta con DSLR. I risultati sono inferiori a quelli di un filmscanner, per la mia esperienza, e direi che è una soluzione di emergenza. Piuttosto che comprare un 60 micro solo per quello, meglio comprare un Coolscan usato IMHO.
leonardo
Nov 12 2007, 04:23 PM
avevo il coolscan V e l'ho dato via...
adesso avrei la necessità di giusto qualche scansione ogni tanto... il laboratorio mi chiederebbe 2,50 cad per un numero inferiore a 70 diapo e 0.90 per quantitativi superiori
credo che una buona dia recente che necessità di ritocchi minimi digitalizzata con una D200 dia risultati soddisfacenti anche per eventuali stampe fino a 20x30 no?
ciao
leo
iengug
Nov 12 2007, 04:57 PM
QUOTE(leonardo @ Nov 12 2007, 04:23 PM)

avevo il coolscan V e l'ho dato via...
adesso avrei la necessità di giusto qualche scansione ogni tanto... il laboratorio mi chiederebbe 2,50 cad per un numero inferiore a 70 diapo e 0.90 per quantitativi superiori
credo che una buona dia recente che necessità di ritocchi minimi digitalizzata con una D200 dia risultati soddisfacenti anche per eventuali stampe fino a 20x30 no?
ciao
leo
Il problema è la dinamica, il rumore nelle ombre e il contrasto. Ma io ho fatto solo qualche prova tanto per usare il soffietto e il duplica dia che non non usavo più da anni. Magari si può fare meglio, poi ho il Coolscan 5000 con il carica dia automatico e non è che mi sono dato troppa pena. Però credo che anche lavorando al meglio, la differenza con un filmscanner ci sia comunque. Buona fortuna!
danighost
Nov 12 2007, 05:31 PM
Il mio spacciatore mi ha scannarizzato e stampato dei crop di una dia con l'Epson 4800 o giù di lì, prima aveva anche il Nikon Coolscan 8000 e mi ha detto che non c'è differenza tra i due scanner: morale il tiff del Epson è uguale al Jpeg (dal NEF) con questo duplicatore. Parlo a livello dei crop stampati e definizione di dettaglio.
pes084k1
Nov 12 2007, 06:05 PM
QUOTE(danighost @ Nov 12 2007, 05:31 PM)

Il mio spacciatore mi ha scannarizzato e stampato dei crop di una dia con l'Epson 4800 o giù di lì, prima aveva anche il Nikon Coolscan 8000 e mi ha detto che non c'è differenza tra i due scanner: morale il tiff del Epson è uguale al Jpeg (dal NEF) con questo duplicatore. Parlo a livello dei crop stampati e definizione di dettaglio.
L'ottica MF del Coolscan 8000/9000 non è ritenuta all'altezza di quella del 5000/V, quindi l'esito è possibile, anche se non completamente verosimile (l'autofocus dell'8000 era stato usato?). Comunque il 4800 è flatbed e il vetro di mezzo almeno dovrebbe interferire nella qualità finale

.
A presto
Elio
danighost
Nov 12 2007, 06:10 PM
Sugli scanner mi trovi impreparato.
Tutto quello che sapevo l ho scritto.
leonardo
Nov 12 2007, 06:50 PM
e se invece usassi un soffietto con il 50 mm Af 1,8?
sicuramente la resa sarebbe migliore ( in quanto eliminerei la lente di scarsa qualità del duplicatore ), e potrei raggiungere un ingradimento 1:1 ?
appoggerei la dia sul piano luminoso direttamente, senza bisogno di accessori o supporti...
che ne dite?
danighost
Nov 12 2007, 07:15 PM
Devi lavorare in un ambiente buio con l'unica fonte di luce del visore (o piano luminoso), ed essere sicuro della perpendicolarità asse fotocamera/soffietto/obiettivo con il visore, se non se proprio perpendicolare petreti trovarti con la dia non a fuoco, La PDC (profondità di campo) è esigua.
leonardo
Nov 12 2007, 08:16 PM
ho appena fatto una prova con il 50 mm invertito (anche se per ora non ho l'anello

) e forse forse ci siamo come rapporto....
danighost
Nov 12 2007, 08:28 PM
Va bene anche così, ma lavori in step down, ovvero esposimetro fai da te, e il diaframma lo impostio al momento dello scatto, per mettere a fuoco lo tieni a TA, poi lo regoli.
leonardo
Nov 12 2007, 09:21 PM
vabbè però per pochi € l'ho voluto provare, mi ha sempre allettato l'idea...
in Nef se ti avvicini all'esposizione poi regoli tutto dopo e con camera control fai anche presto ho visto a variare qualche parametro...
ciao
leo
danighost
Nov 12 2007, 09:34 PM
L'importante è che trovi il modo di avere l'area 24 x 36mm della pellicola, ugale a quella del sensore, e di avere la perpendicolarità del tutto, per via della MAF.
Poi sempre NEF.
leonardo
Nov 12 2007, 11:15 PM
ecco una prova "al volo" con D200 e 50 mm 1,8 invertito e sorretto da elastici (

l'anello l'ho ordinato oggi...)
ho usato ISO 100 a F11 con 1/6 sec, ho appoggiato la dia sul piano luminoso che mi costrui (80x50 con 3 neon a 5000 k e vetro "latte") e ripreso con camera control in nef

il risultato mi soddisfa alquanto, per lo meno in base alle esigenze che ho al momento: digitalizzare 10/20 dia principalmente per il web o al massimo per stampe piccole...
per ingrendimenti 24x36 penso che lavorerò sul tiff scansionato dal laboratorio col coolscan 5000
non vedo l'ora che arrivi l'anello per fare altre prove... credo cmq che chi come me non ha un micro ma un 50 mm, prima di spendere 80 € in quell'accrocchio con lenti di scarsa qualità questa sia una soluzione migliore...
col soffietto (su per giù al costo del duplicatore credo) e sempre il 50 1,8 dovrei mantenere la funzionalità dell'esposimetro e perdere ugualmente autofocus e diaframma giusto?
ciao e grazie
leo
danighost
Nov 12 2007, 11:26 PM
Un soffietto potrebbe costarti 3/4 di quei duplicatori. Usato anche meno.
Perdi tutto con il soffietto, alcuni modelli tengono una levetta che permette la trasmissione del diaframma, ma non è facile trovarli, e con quelli senza si lavora in stop down, ovvero come l'obiettivo invertito, il diaframma di lavoro lo imposti al momento dello scatto.
gciraso
Nov 13 2007, 12:24 AM
Con il soffietto Nikon PB-6, oltre a spendere una bella cifretta, non hai alcuna trasmissione elettrica, il diaframma funziona e non devi fare stop-down, ma l'esposizione la regoli in manuale. Sul web qualcuno ha detto che è il prodotto Nikkor che lo ha deluso di più.
QuiPersonalmente sarei anche disposto a perdere gli automatismi dell'esposimetro per un rapporto 6:1 o 9:1
Saluti
Giovanni
leonardo
Nov 13 2007, 12:33 AM
beh però con uno non originale che costa quasi come un duplicatore non avrei la stessa cosa?
se tanto l'esposizione la regolo a mano cioè per tenativo con il camera control...
e poi avrei cmq l'indubbio vantaggio di un bel macro con il 50ino
con il digitale tanto anche se faccio 5 scatti per un macro ben fatto che ci costa
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.