bradipoz
Oct 29 2008, 03:51 PM
ciao a tutti,
sono sempre quello in procinto di cambiare ottica.. ma che non si decide mai!!!!!
'scherzi a parte... soffocato ormai dalla mia ignoranza mi sono studiato un pò di sigle per capire meglio le carartterisiche dei vari obiettivi (grazie mille a questo forum) e rivolgo questa domanda a tutti voi:
il 16-85 e il 18-105 presentano, almeno sulla carta,molte caratteristiche in comune: stabilizzatore VR, tipo G, vetri ED e formato DX (correggetemi se sbaglio).
personalmente ho sentito parlare moooooolto bene del 16-85 e parecchio male del 18-105 (sempre all'interno di questo forum). Il prezzo di quest'ultimo è quasi la metà dell'altro offrendo un range di focali più ampio.
qualcuno saprebbe illustrarmi quali sono le effettive differenze tra i due e se il prezzo giustifica davvero la differenza di qualità o no?
grazie a tutti
rickyjungle
Oct 29 2008, 04:45 PM
QUOTE(bradipoz @ Oct 29 2008, 03:51 PM)

ciao a tutti,
sono sempre quello in procinto di cambiare ottica.. ma che non si decide mai!!!!!
'scherzi a parte... soffocato ormai dalla mia ignoranza mi sono studiato un pò di sigle per capire meglio le carartterisiche dei vari obiettivi (grazie mille a questo forum) e rivolgo questa domanda a tutti voi:
il 16-85 e il 18-105 presentano, almeno sulla carta,molte caratteristiche in comune: stabilizzatore VR, tipo G, vetri ED e formato DX (correggetemi se sbaglio).
personalmente ho sentito parlare moooooolto bene del 16-85 e parecchio male del 18-105 (sempre all'interno di questo forum). Il prezzo di quest'ultimo è quasi la metà dell'altro offrendo un range di focali più ampio.
qualcuno saprebbe illustrarmi quali sono le effettive differenze tra i due e se il prezzo giustifica davvero la differenza di qualità o no?
grazie a tutti
credo che a livello di fascia di mercato siano nella medesima... come luminosità pure.... la differenza la fa l'escursione... il 16-85 è più grandangolo e meno zoom del 18-105... a livello di costruzione non saprei quale sia meglio perché non li ho mai confrontati... ma secondo me si equivalgono.. dipende da te se vuoi più escursione o più grandangolo... ma soprattutto cosa fotografi? e da che obiettivo vieni? che budget hai?
io per esempio ho un 18-70.. mi intriga il 16-85 però non mi va di cambiare il 18-70 per un 16-85 per, probabilmente, non avere grosse differenze a livello qualitativo delle foto... infatti mi sto orientando a un 12-24 che è un deciso salto in avanti, chiaramente sto mettendo in conto che potrei dover cambiare ottica a seconda di quello che voglio fotografare e soprattutto mi sono accorto che preferisco i grandangoli agli zoom... per il tipo di foto che mi piace fare... tutto parte da li dal tipo di foto che ti piace fare...
ricky
rosmao
Oct 29 2008, 04:46 PM
ciao bradipoz.
Io alla faccia di tutti quelli che criticano senza aver provato questo o quell'obbiettivo,l'ho comprato
e lo uso montato sulla D40 con grande soddisfazione.
Non mi sembra assolutamente una CIOFECA,
ma un onesto obiettivo che vale di piu di quello che costa (269 caffe').
Ricordati che in questi forum di solito si critica solo per il fatto che se un prodotto non costa almeno 1000 euro deve avere qualcosa che non va.
Il 16-85 VR sara' certamente un pelino migliore ma secondo me non vale assolutamente l'esborso del
doppio del prezzo.
Prova,se ne hai la possibilita', a leggere i forum in francese e in spagnolo relativi a questo obiettivo, ti renderai conto
che il giudizio medio e' ben diverso da quello che riscontrerai in Italia.
un cordiale saluto.
rickyjungle
Oct 29 2008, 05:02 PM
QUOTE(rosmao @ Oct 29 2008, 04:46 PM)

ciao bradipoz.
Io alla faccia di tutti quelli che criticano senza aver provato questo o quell'obbiettivo,l'ho comprato
e lo uso montato sulla D40 con grande soddisfazione.
Non mi sembra assolutamente una CIOFECA,
ma un onesto obiettivo che vale di piu di quello che costa (269 caffe').
Ricordati che in questi forum di solito si critica solo per il fatto che se un prodotto non costa almeno 1000 euro deve avere qualcosa che non va.
Il 16-85 VR sara' certamente un pelino migliore ma secondo me non vale assolutamente l'esborso del
doppio del prezzo.
Prova,se ne hai la possibilita', a leggere i forum in francese e in spagnolo relativi a questo obiettivo, ti renderai conto
che il giudizio medio e' ben diverso da quello che riscontrerai in Italia.
un cordiale saluto.
secondo me il fatto non è che tu sia contento o no dell'obiettivo, dipende da che aspettative avevi dal tuo acquisto... e quindi dipende lui che aspettative ha dal cambio ottica... intanto bisogna sapere lui che corpo macchina ha e da che obiettivo viene... (se ha un 18-55 potrebbe prendersi un 55-200 e così ha dal 18 al 200 oppure alla stessa cifra del 16-85 si èprende il 18-200 così ne ha uno solo a pari qualità) e poi dovrebbe ragionare sul tipo di foto che gli piace fare se no si compra tanto per comprare per poi non sapere cosa farsene... io se posso non critico gli obiettivi perché per ora ne ho uno solo e non ne ho provati altri... però mi piacerebbe si facesse un ragionamento invece che dire compra che è bello, non comprare che è brutto...
adriano75
Oct 29 2008, 10:10 PM
Se posso aggiungere...come da sito Nikon Europe riporto qualche punto saliente per marcare le differenze tra queste due ottiche:
16-85: schema ottico da 17 componenti in 11 gruppi (con due lenti in vetro ED, tre lenti asferiche);
VR di seconda generazione, con scatti rapidi fino a 4 stop più veloci
18-105: schema ottico da 15 elementi in 11 gruppi (con una lente a bassa dispersione e una lente asferica); VR con scatti rapidi fino a 3 stop più veloci
La differenza di presto è quindi giustificata dal fatto che il 16-85 ha lenti più pregiate nel suo seppur maggiore e complesso schema ottica, ed un sistema di stabilizzazione più efficace in particolari situazioni critiche rispetto al 18-105.
Poi si paga il vantaggio di avere un 2mm in più di grandangolo......
bradipoz
Oct 30 2008, 02:11 AM
giusto... ho una D80 con un sigma 17-70 f2.8-4.5. sarei orientato al 18-105 perchè vorrei innanzitutto tornare a nikon per nitidezza e saturazione che secondo me sono superiori a sigma e soprattutto per avere un ottica con più estensione di zoom... aggiungo che viste le caratteristiche anche il prezzo mi sembra interessante...
tra varie discussioni però ho letto più male che bene di questa ottica e cercavo di capire (confrontandola con un'ottica che sulla carta ha parecchie caratteristiche in comune) se è davvero così differente dal 16-85.
il discorso budget è un pò in secondo piano (entro certi limiti) nel senso che se il 16-85 è inequivocabilmente di gran lunga superiore, allora potrei pensare di aspettare un pò per prendere quello....
mskd90
Nov 18 2008, 03:32 PM
salve a tutti
ho appena comperato una D90 con 16-85 e 18-105
ovviamente devo decidere quale tenermi e quale vendere
innanzitutto tengo a specificare che provengo da canon 40d
con ottica di un pianeta superiori 17-55 2.8 is e 70-200 f4 is
ma ho venduto il tutto per passare a nikon e ridimensionare il corredo a livello di costi, dimensioni, peso, utilizzo.
i 2 obiettivi posati su scrivania sono quasi identici sopratutto per il discoro plasticotto
bhè definire plasticotto il 105 sarebbe confermarlo anche per il 16-85 perchè sono praticamente identici.
poi se volete vi posto le foto a confronto pari pari uno accanto all'altro.
per quanto riguarda i giudizi e commenti confermo che in italia c'è una certa tendenza nello giudicara male o bene un'ottica senza nemmeno averla mai vista e testate.
infatti su molti forum stranieri e siti non italiani il 18-105 ha avuto molti giudizi positivi e poca differenza qualitativa rispetto al 16-85.
inoltre che un obiettivo abbia più lenti, gruppi ed elementi rispetto ad un altro non è sempre un bene. infatti un tempo si diceva che più lenti avesse un obiettivo tra la prima e l'ultima e più poteva accentuare difetti di aberrazione, vignettature, etc.
fatemi sapere se volete un confronto fotografico tra le 2 ottiche.
a presto
alessvari
Nov 18 2008, 04:58 PM
QUOTE(mskd90 @ Nov 18 2008, 03:32 PM)

fatemi sapere se volete un confronto fotografico tra le 2 ottiche.
Se puoi fallo di corsa!!!! Sarebbe il massimo. Anch'io ho da poco acquistato D90+18-105 e tutti qui consigliavano di non prenderlo in favore del migliore e più costoso 16-85. Avendo svuotato il salvadanaio e volendo avere uno zoom più versatile (prima avevo D80+18-135 dalla ottima escursione) ho scelto iappunto il 18-105. Non ho fatto abbastanza da foto da essere in grado di dire quanto sia buono ma a confronto con il 50 F1.8 che possiedo non perde di molto, anzi di pochissimo.
Se puoi fai qualche foto a differenti lunghezze focali e diaframmi tipo tutto apartura e F8, vorrei proprio sapere se e quanto devo rosicare o stare tranquillo!!
Grazie della disponibilità!! Scusa se chiedo troppo.
Ciao
Alessandro
mskd90
Nov 18 2008, 05:44 PM
io intendevo un confronto estetico tra i 2 corpi di ottiche
per un confronto fotografico causa pochissimo tempo a disposizione dobbiamo aspettare domenica mattina o sabato pomeriggio.
dopo vi posto le foto dei 2 obiettivi.
alessvari
Nov 18 2008, 05:50 PM
Scusa hai ragione sono stato precipitoso e ho chiesto troppo!
Ottimo intanto vedere esteticamente e costruttivamente quando siano differenti.
Già che ci sono una domanda: hai notato sostanziali differenze tra il VRII del 16-85 e il VR del 18-105, cioè il vantaggio di circa uno stop tra i due tipi di VR?
Ciao.
Alessandro
mskd90
Nov 18 2008, 05:56 PM
il vantaggio tra i 2 VR è davvero minimo, sopratutto a focali 20-100mm circa
solitamente lo stabilizz serve a focali tipo 200-300 etc
basta impegnarsi anche di poco a tenere la mano ferma e via.
infatti il VR aiuta e ti recupera il micro mosso della mano ovviamente, non dei soggetti in posa.
mskd90
Nov 20 2008, 06:40 PM
come posso inserire le foto?
non trovo il tag IMG
rickyjungle
Nov 20 2008, 06:47 PM
QUOTE(mskd90 @ Nov 20 2008, 06:40 PM)

come posso inserire le foto?
non trovo il tag IMG
interessante, però sarebbe più interessante vedere anche l'attacco se è in metallo o plastica, se ci sono protezioni antipolvere e poi la lente frontale per vedere le differenze.. solo il barilotto non dice tutto...
alessvari
Nov 20 2008, 06:51 PM
Grazie per aver postato le foto promesse.
Dalle immagini effettivamente sembrano molto simili, anche se sul 16-85 c'è la scala delle distanze, e ha il barilotto in metallo invece che in plastica.
Insomma secondo te i 600 euro del 16-85 danno molto in più ai 270 euro del 18-105!
Io ho da poco acquistato D90+18-105VR e vorrei sapere se secondo te la spesa di un cambio vale la pena.
Ciao
Alessandro
mskd90
Nov 20 2008, 07:22 PM
QUOTE
interessante, però sarebbe più interessante vedere anche l'attacco se è in metallo o plastica, se ci sono protezioni antipolvere e poi la lente frontale per vedere le differenze.. solo il barilotto non dice tutto...
farò queste foto dopo
il barilotto del 16-85 a me non pare in metallo ma della stessa plastica del 18-105.
il 16-85 attualmente si trova a 480€ garanzia europa o internazionale 5 anni.
raffer
Nov 20 2008, 07:56 PM
Comunque il 16-85 pesa 485 grammi ed il 18-105 solo 420. La differenza è dovuta ad una maggior quantità di metallo, ad un maggior peso delle lenti o agli euro di differenza di prezzo?
Un saluto a tutti,
Raffaele
mskd90
Nov 20 2008, 08:33 PM
eccole le prime con i barilotti chiusi a 16 e 18, poi a confronto anche estesi a 85 e 105, che sono praticamente identici anche in estensione
ho notato che internamente il 16-85 vero la zona dove si attacca al corpo macchina abbia più elementi all'interno, oltre all'attacco in alluminio.
mskd90
Nov 20 2008, 11:17 PM
viste le nuove foto?
alessvari
Nov 20 2008, 11:58 PM
QUOTE(mskd90 @ Nov 20 2008, 11:17 PM)

viste le nuove foto?
Le ho guardate con attenzione. In effetti la qualità della baionetta è senza dubbio migliore quella del 16-85 e come facevi anche notare tu non solo è in alluminio ma sembra abbia un maggior numero di componenti.
Dalla parte frontale se non fosse per il filtro UV montato sul 16-85 sembrerebbero identici. In effetti anche il corpo esterno del barilotto e tutto lo chassis sembrerebbe in plastica della stessa qualità del 18-105.
Dunque dal punto di vista costruttivo il 16-85 vinche ma di "una baionetta" per il resto uguali.
Ne deduco che il costo maggiore stia in minima parte sulle lenti ma forse più che altro sul VRII di seconda generazione.
Non resta che confrontare la resa ottica che se molto diversa tra i due allora giustificherebbe la maggiore spesa.
Intanto grazie mille per la disponibilità.....io però aspetto qualche foto scattata con questi obiettivi.....lo sò sono uno scocciatore però tentar non nuoce!
Ciao
Alessandro
mskd90
Nov 21 2008, 11:34 AM
concordo con quello che hai detto.
farò tra un pò qualche foto a confronto, sperando che il tempo migliori ogni giorno sto cielo grigio ti toglie la voglia di fare tutto, impegni di lavoro anche permettendo.
a presto
alessvari
Feb 13 2009, 01:11 PM
QUOTE(mskd90 @ Nov 21 2008, 11:34 AM)

concordo con quello che hai detto.
farò tra un pò qualche foto a confronto, sperando che il tempo migliori ogni giorno sto cielo grigio ti toglie la voglia di fare tutto, impegni di lavoro anche permettendo.
a presto
Non è che per caso hai ancora i due obiettivi? C'è un altro post in cui sarebbero tutti felici di sapere a quale conclusione sei arrivato e le tue considerazioni su entrambe le ottiche.
Ciao
Alessandro
awesome
Feb 13 2009, 01:41 PM
Prova ad inserire il medesimo scatto fatto con la medesima focale/tempo/diaframma/sensibilità e diverso obiettivo.
Grazie.
Max
lucio22
Feb 13 2009, 02:22 PM
con canon ho avuto molte ottiche di qualità e ormai ho una certa esperienza.
Il 18-105 ha una baionetta in resina molto resistente alle sollecitazioni, se nikon garantisce questo obiettivo per 4 anni vuol dire che è sicura di quello che fa.
Inoltre il barilotto è solo esteriormente in plastica, dentro è in metallo.
Il 18-105 ha uno schema ottico con meno lenti, questo che vuole dire?
Non sono ottiche dalla stessa escursioni focali, arrivare a 16mm significa dover controllare meglio le distorsioni e la vignettatura ed ecc....quindi il mio giudizio è questo:
il 18-105 vr è un obiettivo che per quello che costa da molto a patto di sacrificare qualche informazione in più che puoi ricavare sul 16-85 (non mi sembra cosi grave).
Il 16-85 per me è un obiettivo che dovrebbe stare sulle 400€ anche perchè non è un obiettivo luminoso.
Ricordate che con 500€ viene il tokina 16-50 f2.8 che oltre ad avere una costruzione da carrarmato, ha pure una luminosità costante a f2.8.
E' vero qui in italia si parla senza aver mai provato un obiettivo, tutto si giudica in base al prezzo, senza pensare che magari costruire un 18-105 vr è molto meno costoso che costruire un 16-85 vr, senza intaccare la qualità.
Ricordate inoltre che più lenti ci sono in uno schema ottico e più volte la luce dovrà passare in mezzi non del tutto trasparenti.
rrechi
Feb 13 2009, 02:54 PM
QUOTE(lucio22 @ Feb 13 2009, 02:22 PM)

...
E' vero qui in italia si parla senza aver mai provato un obiettivo ...
...
Scusa una domanda, ma tu personalmente hai avuto modo di provare in modo esaustivo sia il 18-105, che il 16-85, che il Tokina da te citato ?
lucio22
Feb 13 2009, 03:05 PM
si ho il 18-105vr e il tokina quando avevo pentax k20 e non posso parlare che bene.
Il 16-85 ho provato quello del mio amico per un po, non ho trovato grosse differenze a parte che il 18-105vr in generale ha la tendenza più marcata al purple fringing.
Appena potrò se sarà possibile farò delle foto in condizioni critiche con le 2 ottiche.
Il tokina nel complesso fa foto migliori, a massima apertura è molto nitido.
Queste sono le mie impressioni personali e non sono assolute.
Cmq se guardate i test MTF (anche se non mi fido molto) i sue obiettivi presentano una nitidezza comparabile.
alessvari
Feb 13 2009, 05:37 PM
QUOTE(lucio22 @ Feb 13 2009, 03:05 PM)

si ho il 18-105vr e il tokina quando avevo pentax k20 e non posso parlare che bene.
Il 16-85 ho provato quello del mio amico per un po, non ho trovato grosse differenze a parte che il 18-105vr in generale ha la tendenza più marcata al purple fringing.
Appena potrò se sarà possibile farò delle foto in condizioni critiche con le 2 ottiche.
Il tokina nel complesso fa foto migliori, a massima apertura è molto nitido.
Queste sono le mie impressioni personali e non sono assolute.
Cmq se guardate i test MTF (anche se non mi fido molto) i sue obiettivi presentano una nitidezza comparabile.
Lucio aspettero con ansia i tuoi test delle tre ottiche. Non ci deludere, posta le foto....sono impaziente!!
Ciao
Alessandro
lucio22
Feb 13 2009, 07:15 PM
QUOTE(alessvari @ Feb 13 2009, 05:37 PM)

Lucio aspettero con ansia i tuoi test delle tre ottiche. Non ci deludere, posta le foto....sono impaziente!!
Ciao
Alessandro
Mica sarà facile con questo tempo non usciamo mai, se non si vedrà una giornata di sole, difficilmente potrò accontentarvi presto.
CRISTIANSIREUS
Feb 15 2009, 10:23 AM
il 16-85, a differenza del 18-105, ha guarnizioni che lo proteggono dalla polvere.
Scusate l'ignoranza ma cio' potrebbe significare che della polvere, eventualmente penetrata nell'obiettivo, possa poi trasferirsi anche al sensore?
Guardando la costruzione di un obiettivo mi verrebbe da dire di no, pero' vorrei chiedere a voi che siete piu' esperti di me. grazie.
panduc
Feb 15 2009, 11:08 AM
ciao a tutti, sono nuovo del forum, che leggo con molto interesse.
Anch'io ho il dubbio 16-85 / 18-105. Da quanto ho avuto modo di vedere, mi orienterò sul 18-105 che poi abbinerò al 70-300 VR (con d90). Ho la senzazione che, numero di lenti "pregiate" a parte , il 16-85 all'atto pratico non offra poi così tanto di più da giustificare un prezzo più che raddoppiato.
Ci risentiamo !!!!
castorino
Feb 15 2009, 11:37 AM
Credo che la baionetta del 16-85 sia in acciaio non in alluminio! In campo musicale ci sono strumenti ad arco che non emettono certe frequenze, altri di diversa costruzione li emettono ma fino a quando l'esecutore non percepisce i limiti del proprio strumento è inutile sostituirlo, credo che questo possa valere anche in campo fotografico, ciao Rino
giovanni1973
Feb 15 2009, 02:02 PM
io li ho entrambi...il 18 105 preso ad un buon prezzo più per curiosità...visto le ottime impressioni destate...e il 16 85...comprato per sostituire i due universali in possesso...come detto nel 3d del club 16 85...
Che dire il 18 105 e cmq una buona ottima che se acquistata in kit. o usato.può essere un buon affare..
il suo comportamente e buono...le foto realizzate sono più che buone....
Il 16 85 non ho avuto modo di provarlo per bene, ma cmq sembrerebbe confermare tutto il bene che si dice di lui....
Nella qualità costruttiva certamente a favore del 16 85, con la baionetta in metallo e finiture forse migliori...
Ma anche in questo caso la baionetta in plastica dell 18 105 credo svolga bene il suo lavoro (in fondo bisogna farci "solo"delle foto)
8
PS: ora che li ho entrambi terrò il 18 105..come muletto...non si sa mai .
Giovanni.
rrechi
Feb 15 2009, 03:01 PM
Il 18-105 VR rispetto a quello che costa dà sicuramente di più.
La costruzione è economica certo, ma la qualità degli scatti complessiva rispetto al costo è più che dignitosa: almeno questa è la mia impresione d'uso, avendolo utilizzato un paio di volte con qualche centinaia di scatti.
Il 16-85 VR è sicuramente un'altra cosa sia per qualità costruttiva che per qualità degli scatti: avendolo ho avuto modo di provarlo intensamente. In KIT il costo è onesto e credo valga il prezzo.
Ciao
giovanni1973
Feb 15 2009, 07:23 PM
QUOTE(rrechi @ Feb 15 2009, 03:01 PM)

Il 18-105 VR rispetto a quello che costa dà sicuramente di più.
La costruzione è economica certo, ma la qualità degli scatti complessiva rispetto al costo è più che dignitosa: almeno questa è la mia impresione d'uso, avendolo utilizzato un paio di volte con qualche centinaia di scatti.
Il 16-85 VR è sicuramente un'altra cosa sia per qualità costruttiva che per qualità degli scatti: avendolo ho avuto modo di provarlo intensamente. In KIT il costo è onesto e credo valga il prezzo.
Ciao
Confermo tutto il 18 105 per quello che costa sopratutto in kit..vale i soldi spesi...sicuramente il 16 85 e tutt'altra cosa.....
Cmq per il momento il 18 105 me lo tengo di scorta...non si sa mai
Buona serata giovanni.
mskd90
Feb 16 2009, 05:17 PM
ragazzi alla fine io dopo aver scelto in prima istanza il 16-85
ho riprovato con calma il 18-105 e alla fine ho tenuto quello
a mio modesto parere per quanto si voglia dire in giro (infatti molte persone parlano per teoria o per sentito dire) le 2 ottiche sulla resa finale sono quasi praticamente identiche
con la sola cosa che così ho risparmiato 250€ circa che userò per prendere
o un 50 1.4 o un 60mm micro 2.8
poi successivamente il 105 micro.
a presto
rrechi
Feb 16 2009, 07:08 PM
QUOTE(mskd90 @ Feb 16 2009, 05:17 PM)

...
ho riprovato con calma il 18-105 e alla fine ho tenuto quello
...
a mio modesto parere per quanto si voglia dire in giro (infatti molte persone parlano per teoria o per sentito dire) le 2 ottiche sulla resa finale sono quasi praticamente identiche
...
Non discuto sulla scelta, anzi ogni scelta è calata per le proprie esigenze, ma forse il secondo punto è un po' azzardato, come dici tu è meglio non parlare per teoria o sentito dire, non credi...
Ciao, senza polemica ed offro un caffè al bar.
giovanni1973
Feb 16 2009, 07:08 PM
QUOTE(mskd90 @ Feb 16 2009, 05:17 PM)

ragazzi alla fine io dopo aver scelto in prima istanza il 16-85
ho riprovato con calma il 18-105 e alla fine ho tenuto quello
a mio modesto parere per quanto si voglia dire in giro (infatti molte persone parlano per teoria o per sentito dire) le 2 ottiche sulla resa finale sono quasi praticamente identiche
con la sola cosa che così ho risparmiato 250€ circa che userò per prendere
o un 50 1.4 o un 60mm micro 2.8
poi successivamente il 105 micro.
a presto
io li ho entrambi posso dire e ripetere che il 18 105 fà la sua figura....sopratutto se comprato in kit ad un prezzo relativamente basso....forse fuori dal kit non è poi così conveniente.
Però ripeto io l'ho preso usato (praticamente mai) da un kit della d90, ad un prezzo favorevole, e mi ha impressionante...tanto che ora che sono in possesso del 16 85Vr..anche questo preso usato ad un buon prezzo....me lo tengo lo stesso...come muletto non si sa mai...
Sicuramente Tra i due altre la costruzione e le finitute migliori nel 16 85....c'è anche una qualità ottica migliore da giustificare il prezzo...non ho avuto ancora cmq modo confrontare le foto fatte con entrambi....
Cmq credo che hai fatto una buona scelta....
Giovanni.
mskd90
Feb 22 2009, 02:04 AM
QUOTE
Non discuto sulla scelta, anzi ogni scelta è calata per le proprie esigenze, ma forse il secondo punto è un po' azzardato, come dici tu è meglio non parlare per teoria o sentito dire, non credi...
Ciao, senza polemica ed offro un caffè al bar.
infatti le ho avute entrambe come ottiche e non per sentito dire.
vi assicuro che le differenze sono minime anzi le vede solo un maniacale
inoltre ho passato i raw ad amici fissati, pignoli , fanatici dei test e comparazioni
hanno confermato le mie stesse impressioni
ripeto la troppa differenza di prezzo tra il kit 18-105 e il 16-85 non è giustificata dalla minima se non impercettibile differenza di qualità
caffè accettato
salvatorecri
Feb 24 2009, 12:19 PM
Sona d'accordo. Ho avuto modo di controllare i test MTF di Tutti Fotografi e praticamente, dal punto di vista ottico, i due obiettivi risultano molto simili.
Saluti, Salvatore.
alessvari
Feb 24 2009, 12:31 PM
QUOTE(giovanni1973 @ Feb 16 2009, 07:08 PM)

io li ho entrambi posso dire e ripetere che il 18 105 fà la sua figura....sopratutto se comprato in kit ad un prezzo relativamente basso....forse fuori dal kit non è poi così conveniente.
Però ripeto io l'ho preso usato (praticamente mai) da un kit della d90, ad un prezzo favorevole, e mi ha impressionante...tanto che ora che sono in possesso del 16 85Vr..anche questo preso usato ad un buon prezzo....me lo tengo lo stesso...come muletto non si sa mai...
Sicuramente Tra i due altre la costruzione e le finitute migliori nel 16 85....c'è anche una qualità ottica migliore da giustificare il prezzo...non ho avuto ancora cmq modo confrontare le foto fatte con entrambi....
Cmq credo che hai fatto una buona scelta....
Giovanni.
Scusa Giovanni, saresti così gentile da poter fare un paio di foto RAW con le stesse impostazioni e con entrambi gli obiettivi.
Credo che la cosa che ancora ci manca per fare una analisi precisa, oltre ai diversi test pubblicati su Photozone, SLRGear, TuttiFotografi (che io da bravo maniaco ho letto e visto con estrema attenzione) siano proprio foto con entrambe le ottiche.
Ad esempio la differenza di resa cromatica, se c'è, comportamento in controluce, ecc.
Se fossi così gentile di poterci allegare un paio di RAW ne saremmo tutti felicissimi.
Alessandro
raffer
Feb 24 2009, 01:04 PM
QUOTE(alessvari @ Feb 24 2009, 12:31 PM)

Scusa Giovanni, saresti così gentile da poter fare un paio di foto RAW con le stesse impostazioni e con entrambi gli obiettivi.
Credo che la cosa che ancora ci manca per fare una analisi precisa, oltre ai diversi test pubblicati su Photozone, SLRGear, TuttiFotografi (che io da bravo maniaco ho letto e visto con estrema attenzione) siano proprio foto con entrambe le ottiche.
Ad esempio la differenza di resa cromatica, se c'è, comportamento in controluce, ecc.
Se fossi così gentile di poterci allegare un paio di RAW ne saremmo tutti felicissimi.
Alessandro
Mi associo per pura curiosità poichè ho già il 16-85 VR.
Comunque cerchiamo, per carità, di evitare mire ottiche, mattoni e fogli di giornali.
Suggerirei invece qualche situazione critica, tipo un bel controluce.
Raffaele
giovanni1973
Feb 24 2009, 02:07 PM
Appena possibile...lavoro permettendo....farò un paio di scatti con entrambi....per mostrarveli....
Giovanni.
alessvari
Feb 24 2009, 02:22 PM
QUOTE(giovanni1973 @ Feb 24 2009, 02:07 PM)

Appena possibile...lavoro permettendo....farò un paio di scatti con entrambi....per mostrarveli....
Giovanni.
Bravissimo!!

in anticipo!!
Alessandro
slandau
Feb 26 2009, 12:28 PM
QUOTE(alessvari @ Feb 24 2009, 02:22 PM)

Bravissimo!!

in anticipo!!
Alessandro
Io Ho preso il Kit D90 + 16-85. In questo modo l'obiettivo mi è costato circa 450 € o forse meno (la differenza con l'altro non è quindi eccessiva).
Dato che ho intenzione di tenere macchina ed obiettivo per un bel po' di anni, non mi sono soffermato su qualità tanto o poco maggiore. Il 16-85 è l'obiettivo con cui farò il 90 % delle foto.....
Se la qualità è superiore, (VRII ed attacco metallico) per me è sufficente. Se fossi uno che cambia macchina ed obiettivi ogni 2 o 3 anni ci sta, ma dato che mi deve durare 8-10 anni .......mi basta sapere che la qualità e migliore. Poi l'attacco di plastica non mi convince, in metallo tra 10 anni è ancora uguale, la plastica è più delicata e con il tempo si degrada.
Certo non ci fosse stata la possibilità di prenderlo direttamente in kit non so se sarebbe convenuto.......
giovanni1973
Feb 26 2009, 01:05 PM
QUOTE(slandau @ Feb 26 2009, 12:28 PM)

Io Ho preso il Kit D90 + 16-85. In questo modo l'obiettivo mi è costato circa 450 € o forse meno (la differenza con l'altro non è quindi eccessiva).
Dato che ho intenzione di tenere macchina ed obiettivo per un bel po' di anni, non mi sono soffermato su qualità tanto o poco maggiore. Il 16-85 è l'obiettivo con cui farò il 90 % delle foto.....
Se la qualità è superiore, (VRII ed attacco metallico) per me è sufficente. Se fossi uno che cambia macchina ed obiettivi ogni 2 o 3 anni ci sta, ma dato che mi deve durare 8-10 anni .......mi basta sapere che la qualità e migliore. Poi l'attacco di plastica non mi convince, in metallo tra 10 anni è ancora uguale, la plastica è più delicata e con il tempo si degrada.
Certo non ci fosse stata la possibilità di prenderlo direttamente in kit non so se sarebbe convenuto.......
Io avendo entrambi posso dirti che la qualità del 16 85 e superiore.....ma cmq la differenza fra i due non è enorme.....sfido chiunque con due foto davanti a dire con quale ottica e stato scattato....
Venendo poi alla qualità costruttiva....si qui il 16 85 e fatto meglio....ma cmq anche qui ci sarebbe da ridire, nel senso....che poi nell'uso di tutti i giorni, di un'utente simile a te che dice che farai il 90% delle foto con quell'ottica.....non vedo il problema dell'attacco in plastica...visto che sarà sempre o quasi attaccata al corpo.....
Diverso il discorso...se cmq si è soggetti a smontare l'ottica molte...volte in questo caso allora l'attacco in acciaio e decisamente più affidabile......
Cmq in tutti i casi complimenti per l'acquisto....
Giovanni.
alessvari
Feb 26 2009, 01:12 PM
QUOTE(giovanni1973 @ Feb 26 2009, 01:05 PM)

Io avendo entrambi posso dirti che la qualità del 16 85 e superiore.....ma cmq la differenza fra i due non è enorme.....sfido chiunque con due foto davanti a dire con quale ottica e stato scattato....
Venendo poi alla qualità costruttiva....si qui il 16 85 e fatto meglio....ma cmq anche qui ci sarebbe da ridire, nel senso....che poi nell'uso di tutti i giorni, di un'utente simile a te che dice che farai il 90% delle foto con quell'ottica.....non vedo il problema dell'attacco in plastica...visto che sarà sempre o quasi attaccata al corpo.....
Diverso il discorso...se cmq si è soggetti a smontare l'ottica molte...volte in questo caso allora l'attacco in acciaio e decisamente più affidabile......
Cmq in tutti i casi complimenti per l'acquisto....
Giovanni.
Giovanni scusa se insisto e rompo

ma qui tutti aspettiamo due bellissimi scatti con entrambe le ottiche, stessa esposizione, stessa lunghezza focale, stesso diaframma, stesso WB, in NEF convertito in jpg senza alcuna correzione (aberrazioni, vignettatura e deformazione) per poter vedere anche con i nostri occhi quanto affermi.
Ho chiesto troppo lo sò, ma è sempre bene provarci...
Ciao
Alessandro
giovanni1973
Feb 26 2009, 02:03 PM
QUOTE(alessvari @ Feb 26 2009, 01:12 PM)

Giovanni scusa se insisto e rompo

ma qui tutti aspettiamo due bellissimi scatti con entrambe le ottiche, stessa esposizione, stessa lunghezza focale, stesso diaframma, stesso WB, in NEF convertito in jpg senza alcuna correzione (aberrazioni, vignettatura e deformazione) per poter vedere anche con i nostri occhi quanto affermi.
Ho chiesto troppo lo sò, ma è sempre bene provarci...
Ciao
Alessandro
hai ragione nel fine settimana cercherò di mettermi all'opera....crcando di postare due esempi.
Io quello che affermo che le due ottiche sono entrambe valide...e che non si passano molto.... nonostante la diversità di costo.....sicuramente persone...più valide fotografiche di me...troveranno molte differenze.
Quanto prima posterò le foto..
Giovanni.
slandau
Feb 26 2009, 02:32 PM
QUOTE(giovanni1973 @ Feb 26 2009, 01:05 PM)

Io avendo entrambi posso dirti che la qualità del 16 85 e superiore.....ma cmq la differenza fra i due non è enorme.....sfido chiunque con due foto davanti a dire con quale ottica e stato scattato....
Venendo poi alla qualità costruttiva....si qui il 16 85 e fatto meglio....ma cmq anche qui ci sarebbe da ridire, nel senso....che poi nell'uso di tutti i giorni, di un'utente simile a te che dice che farai il 90% delle foto con quell'ottica.....non vedo il problema dell'attacco in plastica...visto che sarà sempre o quasi attaccata al corpo.....
Diverso il discorso...se cmq si è soggetti a smontare l'ottica molte...volte in questo caso allora l'attacco in acciaio e decisamente più affidabile......
Cmq in tutti i casi complimenti per l'acquisto....
Giovanni.
Tra qualche mese dovrei prendere il 35 f1.8 ed il 70-300 VRII.
Poi capiterà che dovrò cambiare l'obiettivo per magari una sola foto, ma penso che mi capiterà di cambiare obiettivo con una certa frequenza. Dovesse durarmi 2-3 anni non mi fare problemi ma dato che non prevedo ulteriori cambi prima di 7/10 anni........ L'affidabilità conta parecchio.
Poi quei 2 mm in più di grandangolo possono fare molto comodo turisticamente parlando. Mi è capitato più volte di aver bisogno di arretrare per fotografare un soggetto troppo vicino ..... ma non aver spazio per farlo!
giovanni1973
Feb 26 2009, 02:42 PM
QUOTE(slandau @ Feb 26 2009, 02:32 PM)

Tra qualche mese dovrei prendere il 35 f1.8 ed il 70-300 VRII.
Poi capiterà che dovrò cambiare l'obiettivo per magari una sola foto, ma penso che mi capiterà di cambiare obiettivo con una certa frequenza. Dovesse durarmi 2-3 anni non mi fare problemi ma dato che non prevedo ulteriori cambi prima di 7/10 anni........ L'affidabilità conta parecchio.
Poi quei 2 mm in più di grandangolo possono fare molto comodo turisticamente parlando. Mi è capitato più volte di aver bisogno di arretrare per fotografare un soggetto troppo vicino ..... ma non aver spazio per farlo!
Ci mancherebbe...sicuramente il 16 85 costa di più ....e ci sarà un motivo.....
quindi hai fatto più che bene.....
io ho trovato un'occasione con un 18 105 proveniente da un kit...mai usato....ad un prezzo più che buono...e l'ho preso più per curiosità...e per tenerlo come muletto.....
Il 16 85 che uso come prima ottica.....l'ho acquistato dopo anche questo inusato nital...ad un buon prezzo....
Poi provandoli...ho notato che cmq anche il meno costoso non è malaccio....devo anche dire che le prove non sono state fatte nelle identiche condizioni....
Ora vorrei provare le ottiche in condizioni ugali magari con la macchina montata sul cavalletto...ma solo per curiosità...nulla più
Ciao Giovanni.
raffer
Feb 26 2009, 03:13 PM
QUOTE(slandau @ Feb 26 2009, 02:32 PM)

Tra qualche mese dovrei prendere il 35 f1.8 ed il 70-300 VRII.
Poi capiterà che dovrò cambiare l'obiettivo per magari una sola foto, ma penso che mi capiterà di cambiare obiettivo con una certa frequenza. Dovesse durarmi 2-3 anni non mi fare problemi ma dato che non prevedo ulteriori cambi prima di 7/10 anni........ L'affidabilità conta parecchio.
Poi quei 2 mm in più di grandangolo possono fare molto comodo turisticamente parlando. Mi è capitato più volte di aver bisogno di arretrare per fotografare un soggetto troppo vicino ..... ma non aver spazio per farlo!
Io ho il 16-85 VR ed il 70-300 VR e, se ne saranno confermate qualità e prezzo, prevedo di prendere anche il 35/1.8 e mi sono posto il problema del cambio degli obiettivi, ma poi sul campo mi sono reso conto che essi non sono così frequenti e comunque sicuramente inferiori a quelli cui si era costretti all'epoca dell'analogico andando in giro con la classica tripletta del 28, 50 e 135.
Raffaele
P.S. Attendo con ansia le prove di Giovanni così almeno io mi metto l'animo in pace.
alessvari
Feb 26 2009, 03:23 PM
Grazie Giovanni e scusa per il disturbo. Così con qualche scatto comparativo potremmo finalmente chiarire la disputa....
Ciao
Alessandro
QUOTE(slandau @ Feb 26 2009, 02:32 PM)

Tra qualche mese dovrei prendere il 35 f1.8 ed il 70-300 VRII.
Poi capiterà che dovrò cambiare l'obiettivo per magari una sola foto, ma penso che mi capiterà di cambiare obiettivo con una certa frequenza. Dovesse durarmi 2-3 anni non mi fare problemi ma dato che non prevedo ulteriori cambi prima di 7/10 anni........ L'affidabilità conta parecchio.
Poi quei 2 mm in più di grandangolo possono fare molto comodo turisticamente parlando. Mi è capitato più volte di aver bisogno di arretrare per fotografare un soggetto troppo vicino ..... ma non aver spazio per farlo!
Anche io entro l'estate (se tutto va bene) sono propenso a fare i tuoi stessi acquisti e avendo il 18-105 e l'AF-D50 f.18 potrei penso fermarmi per qualche anno prima di voler passare a qualcosa di migliore.