QUOTE(fede07 @ Oct 29 2008, 08:24 PM)

Grazie delle risposte, cosa intendi che con il 24 sei al limite? poi purtroppo per questione di costi il 14 24 è troppo fuori budget.
quello che mi chiedo è se è piu "usabile" nell'ambito del reportage un 11-16 per via della sua luminosità f2,8 o un 12 24 per via della sua versatilità pur mantenendo le facoltà grandangolari, a discapito della luminosità. Come ho gia detto le focali da 17 a 55 le ho già.
Ciao, io ti ribadisco quanto già detto nel mio primo post, forse un po' troppo sintetico.
L'11-16 è un grandangolo molto spinto, con un angolo di campo molto ampio che ti permette di abbracciare scene anche molto affollate. Il maggiore difetto è che alla focale massima 16 (il cui angolo di campo corrisponde ad un 24 su FX) comunque distorce parecchio, rendendo virtualmente impossibile il mantenere una forma umana o riconoscibile alle persone che si trovano vicino ai margini dell'immagine.
Invece il 12-24, pur essendo uno stop meno luminoso (considera che però sui grandangoli questo è un problema meno sentito che nei tele, di solito si fotografa a diaframmi abbastanza chiusi per avere la massima nitidezza e una buona profondità di campo), ha come massima focale 24 (corrisponde a 36 su FX), cosa che ti consente di avere un'ottica "quasi normale" con ridottissima distorsione e, conseguentemente, grande versatilità d'uso.
In sintesi, è vero che sacrificheresti uno stop di luminosità e 1 mm di focale, però per l'uso che hai descritto mi sento di consigliarti certamente il 12-24. Scommetto infatti che, per una questione di distorsioni, nel reportage "sociale" lo utilizzerai moltissimo proprio a 24!
Un'ultima cosa, quando vado a zonzo con il 12-24 spesso mi tengo in tasca un 35 F/2. E' piccolo e leggero, non ti accorgi di averlo, ma può aiutarti a risolvere un sacco di situazioni.
Paolo