Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mauroci
Appena possibile vorrei acquistare uno degli obiettivi in oggetto, ma sono incerto.
Anche perchè i costi sono molto differenti, la resa?
Grazie
photoniko
Se posso dare un consiglio...
nessuno dei 2.

Entrambi sono "corti" per la fotografia naturalistica, anche se utilizzati con un moltiplicatore 2x.

Possiedo un 80/200 ed ho avuto modo di provare a lungo un 70/200VR. Se i tuoi "bersagli" sono animali in movimento, anche il VR non ti serve a nulla.

Prenderei più in considerzione un 300mm AF-S f/4, velocissimo nella messa a fuoco e più lungo del 200.
Moltiplicato di 1.7X perdi circa uno stop e mezzo e passi ad una lunghezza di 510mm (oltre al fattore sensore DX).

Oltre si parla di un 500mm f/4. Ottimo. Ma si va su budget non certo trascurabili.

Ovviamente si tratta di opinioni personali, anche se supportate da prove dirette sul campo di tutto il materiale sopra descritto.

Saluti e buona fortuna per la tua "caccia"

gciraso
Se intendi seriamente fare fotonaturalismo sei corto sia con il 70-200 che con l'80-200, entrambi ottimi obbiettivi.
Per spendere relativamente poco consiglio di cercare sull'usato, come sopra detto, un AFS 300 con TC14 o TC17, oppure andare sugli universali e cercare qualcosa di più lungo. Se la cosa ti piace e se ne fai una parte importante della tua passione, poi potrai pensare ad un corredo adeguato.

Saluti

Giovanni
Maicolaro
Non posso che quotare, uso entrambi ed in modo completamente diverso.
Il 300/4 su Dx inizia ad essere abbastanza lungo per la caccia e moltiplicato anche per 1.7 è ottimamente utilizzabile.
Invece l'80-200 lo trovo molto adatto al reportage ed alla fotografia di strada ma sostanzialmente corto per l'uso fotonaturalistico.

Un saluto
m.
massimhokuto
io uso l' 80-400 nikkor vr . mi trovo bene. non è un fulmine nella messa a fuoco ma si ci arrangia.
lo stabilizzatore funzione molto bene e non faccio mai mosso.

inoltre la qualità di immagine è ottima .
un 300 fisso sicuramente sarà meglio. ma un' ottica fissa ha i suoi svantaggi e vantaggi.

la luminostià maggiore è un vantaggio vero ma non determinante in questo settore almeno che non si faccia caccia fotografica con poca luce . ma a questo punto anche f4 potrebbe non bastare.

ottiche 2.8 sono fuori portata per molti.

conosco fotografi che usano il 70-200 2.8 duplicato. altri usano il 200-400 f4. quest' ultimo secondo me la scelta migliore, ma attenzione è enorme ed impegnativo da trasportare. ed è costosissimo.

un' ottica fissa se molto lunga rende complicato puntare il soggetto uccelli in particolare.
e ti limita l creatività.

uno zoom. ti permette di inquadrare nel mirino a 150 mm per poi stringere alla massima focale.

comodo , pratico e creativo.

questa è una mio opinione. ovviamente. ad ognuno il suo.
gciraso
QUOTE(massimhokuto @ Oct 28 2008, 08:52 AM) *
........

un' ottica fissa se molto lunga rende complicato puntare il soggetto uccelli in particolare.
e ti limita l creatività.
........

Potresti chiarire meglio, per favore?

Saluti

Giovanni
mauroci
Effettivamente è vero, a meno che tu non sia in parchi dove gli animali sono molti e allora una focale 200 potrebbe bastare, anche per il peso.
mauroci
QUOTE(massimhokuto @ Oct 28 2008, 08:52 AM) *
io uso l' 80-400 nikkor vr . mi trovo bene. non è un fulmine nella messa a fuoco ma si ci arrangia.
lo stabilizzatore funzione molto bene e non faccio mai mosso.

inoltre la qualità di immagine è ottima .
un 300 fisso sicuramente sarà meglio. ma un' ottica fissa ha i suoi svantaggi e vantaggi.

la luminostià maggiore è un vantaggio vero ma non determinante in questo settore almeno che non si faccia caccia fotografica con poca luce . ma a questo punto anche f4 potrebbe non bastare.

ottiche 2.8 sono fuori portata per molti.

conosco fotografi che usano il 70-200 2.8 duplicato. altri usano il 200-400 f4. quest' ultimo secondo me la scelta migliore, ma attenzione è enorme ed impegnativo da trasportare. ed è costosissimo.

un' ottica fissa se molto lunga rende complicato puntare il soggetto uccelli in particolare.
e ti limita l creatività.

uno zoom. ti permette di inquadrare nel mirino a 150 mm per poi stringere alla massima focale.

comodo , pratico e creativo.

questa è una mio opinione. ovviamente. ad ognuno il suo.


Stavo anche pensando a quello, un bel 80-400 VR
massimhokuto
QUOTE(gciraso @ Oct 28 2008, 10:22 AM) *
Potresti chiarire meglio, per favore?

Saluti

Giovanni


si certo Giovanni, con un Fisso a 400 mm per esempio. limita la creatività nel senso che siamo costretti a scattare immagini per forza a quella focale. quindi nel caso non siano molto lontani i nostri amici animali non potremmo fare altro che fargli un ritratto . perdendo momenti importanti , tipo uno stanbecco con il piccolo. se si trova a 10 metri, con un 80-400 a 100 mm prendo entrambi. con un 400 fisso riempo i fotogrammi di tanti bei musoni.

inoltre gli uccelli che volano veloci con un 400 fisso o peggio ancora 600 diventa difficile inquadrare tempestivamente il soggetto .
mentre a 200 lo si mette comodamente nell' inquadratura per poi stringere una volta agganciato.

un amico fotografo possiede sia il 200-400 f4 che il 600 fisso, ma quando va in montagna usa solo il 200-400. per praticità.
Mauro Villa
Per fotografare stambecchi e camosci a 10 mt basta un 70/80-200 non serve un 400 poi per andare in montagna il 600 non è l'obiettivo ideale.
Per gli ucceli in volo in Italia il 400 è il minimo sindacale a meno che non si fotografino in cattività, personalmente al 200-400 preferisco di gran lunga il 300/2,8 al limite con il tc 14, più qualità e meno spesa.
massimhokuto
come ho già detto sopra ad ognuno il suo.
gciraso
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 28 2008, 07:26 PM) *
Per fotografare stambecchi e camosci a 10 mt basta un 70/80-200 non serve un 400 poi per andare in montagna il 600 non è l'obiettivo ideale.
Per gli ucceli in volo in Italia il 400 è il minimo sindacale a meno che non si fotografino in cattività, personalmente al 200-400 preferisco di gran lunga il 300/2,8 al limite con il tc 14, più qualità e meno spesa.

Concordo in modo assoluto. Gli uccelli in volo, inoltre, si prendono anche con i tele lunghi, basta usare la testa adatta sul cavalletto adatto.

IPB Immagine



Saluti

Giovanni
massimhokuto
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 28 2008, 07:26 PM) *
Per fotografare stambecchi e camosci a 10 mt basta un 70/80-200 non serve un 400 poi per andare in montagna il 600 non è l'obiettivo ideale.
Per gli ucceli in volo in Italia il 400 è il minimo sindacale a meno che non si fotografino in cattività, personalmente al 200-400 preferisco di gran lunga il 300/2,8 al limite con il tc 14, più qualità e meno spesa.



si, ma visto che il 400 è il minimo sindacale.. con un 300 non sei un po' corto?
Mauro Villa
Infatti ci monto il Tc 14 e diventa un 400/4, se poi non basta uso il 600 e se non basta ci metto il tc 14 e se non basta sacrifico la qualità e monto il tc 20. Una curiosità, dove fotografi i volatili con un 200? grazie
massimhokuto
infatti unso 80-400 su d2h = 120 - 600 mm

di + non posso permettermi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.