QUOTE(manis @ Oct 24 2008, 03:19 PM)

Puoi provare a scrivere un MP a ziouga
Grazie Fabrizio, sei il mio pusher di fiducia ormai...

QUOTE(oldfox @ Oct 24 2008, 02:09 PM)

e su quello non moltiplichi per 1,5 ???
Se non erro, il 10.5mm sta al formato DX come il 16mm sta al 24x36.
Il 10.5 è nato per ottenere scatti fullframe fisheye (180 gradi sulla diagonale) sul formato DX, cosa che sul formato 24x36 si ottiene con un 16mm.
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Oct 24 2008, 03:32 PM)

La gran differenza é che con il 10.5 nikon per fare una sferica hai bisogno di 8 scatti con tutti i problemi che ne conseguono
I "problemi" sono sempre relativi: meno campo inquadrato significa più scatti da cucire ma significa anche maggiori risoluzioni in output.
Inoltre risparmiare sul numero di scatti spesso comporta problemi di sovrapposizione e di aberrazione.
Dipende comunque dallo scopo: per ottenere risoluzioni enormi c'è gente che realizza panorami montando centinaia di scatti fatti con un tele su teste motorizzate...
QUOTE
con il Sigma solo 2 o al limite 3, dipende dai software.
Tralasciando gli scatti di zenith e nadir (cielo e pavimento, insomma), con il 10.5 servono 6 scatti ogni 60 gradi, con un Sigma 8 ne bastano 4 ogni 90, e con il Sigma 4.5 mi par di ricordare che ne bastino 3 ogni 120. A scapito della risoluzione finale, evidentemente...
ciao
Alessandro