Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
elisacarli
Ciao a tutti

Sono interessata a realizzare foto panoramiche in formato cubico con un fisheye 180 gradi (2-3 scatti con la classica foto rotonda)
Io ho una D80 e pensavo di acquistare un fisheye sigma 8 mm., però mi hanno detto che a causa del moltiplicatore, su una D80, diventerebbe un 12 mm.

Potete darmi qualche consiglio in merito? E' giusto usare questa attrezzatura per fare QTVR in formato cubico?

Cordiali saluti
daniele.flammini
se vuoi un fish ti fai il nikkor fisheye dx 10.5mm.
il primo fish per formato dx.
oldfox
e su quello non moltiplichi per 1,5 ???
daniele.flammini
certo che moltiplichi..
:S
è progettato apposta per il formato dx, quindi SU DX ha un angolo di campo di 180°.
manis
Puoi provare a scrivere un MP a ziouga che è un utente di questo forum molto esperto in panoramiche qtvr. Puoi vedere alcuni dei suoi lavori qui.
Come attrezzatura credo che usi una D80 con fish 10,5 e testa Panosaurus.

Ciao,

Fabrizio
benzo@baradelenzo.com
La gran differenza é che con il 10.5 nikon per fare una sferica hai bisogno di 8 scatti con tutti i problemi che ne conseguono, con il Sigma solo 2 o al limite 3, dipende dai software. Comunque non ti so dire se con il Sigma puoi farle con un formato DX. Dovresti informarti dai produttori di software perché ognuno di loro cambia.
Ciao Enzo
ziouga
QUOTE(manis @ Oct 24 2008, 03:19 PM) *
Puoi provare a scrivere un MP a ziouga

Grazie Fabrizio, sei il mio pusher di fiducia ormai... biggrin.gif


QUOTE(oldfox @ Oct 24 2008, 02:09 PM) *
e su quello non moltiplichi per 1,5 ???

Se non erro, il 10.5mm sta al formato DX come il 16mm sta al 24x36.

Il 10.5 è nato per ottenere scatti fullframe fisheye (180 gradi sulla diagonale) sul formato DX, cosa che sul formato 24x36 si ottiene con un 16mm.


QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Oct 24 2008, 03:32 PM) *
La gran differenza é che con il 10.5 nikon per fare una sferica hai bisogno di 8 scatti con tutti i problemi che ne conseguono

I "problemi" sono sempre relativi: meno campo inquadrato significa più scatti da cucire ma significa anche maggiori risoluzioni in output.
Inoltre risparmiare sul numero di scatti spesso comporta problemi di sovrapposizione e di aberrazione.

Dipende comunque dallo scopo: per ottenere risoluzioni enormi c'è gente che realizza panorami montando centinaia di scatti fatti con un tele su teste motorizzate...


QUOTE
con il Sigma solo 2 o al limite 3, dipende dai software.

Tralasciando gli scatti di zenith e nadir (cielo e pavimento, insomma), con il 10.5 servono 6 scatti ogni 60 gradi, con un Sigma 8 ne bastano 4 ogni 90, e con il Sigma 4.5 mi par di ricordare che ne bastino 3 ogni 120. A scapito della risoluzione finale, evidentemente...

ciao
Alessandro

viamar
Avevo il Sigma 8 mm e ora sono passato al Nikkor 10.5. Li uso appunto per panoramiche classiche (equirettangolari) e conversioni in cubi qtvr. Come dice giustamente ziouga la differenza fondamentale tra i due sta nel fatto che con il Sigma devi fare 4 scatti e col Nikkor 6 a parte ovviamente zenit e/o nadir.
A questo aggiungerei che col Sigma, data la sua maggiore copertura angolare, se invece di tenerlo perfettamente in bolla si inclina una decina di gradi verso l'alto per i 4 scatti, si puo' risparmiare di fare la foto dello zenit perche' il bordo superiore si sovrappone abbastanza. Ovviamente lo scatto del nadir serve sempre, a meno che non si mette il solito "tappo" virtuale che riempie il buco sottostante .
Il Sigma ha anche il pregio di essere FX per cui si potrebbe anche usare su queste macchine, pero' ovvimamente non e' esente da difetti: soffre di una vistosa abberrazione cromatica (corregibile comunque) ed e' discretamente peggiore come qualita' cromatica e nitidezza rispetto all'ottimo Nikkor. Per ultimo e' da tenere in considerazione la maggiore luminosita' del Nikkor, anche se di solito le foto panoramiche si fanno in iperfocale per avere la maggior nitidezza possibile a qualsiasi distanza e quindi a f8-11 per tutti e due gli obbiettivi.
Se serve posso postare qualche esempio con entrambi gli obbiettivi.

Ciao, Vincenzo

lhawy
8 mm su fx però non sono mica poco mellow.gif
nessuno ha scatti di questo sigma su fx?
litero
io nelle specifiche leggo 180° di angolo di campo per il sigma (che è circolare).
i 180° sul nikon, sono sulla diagonale se non erro, che però non è di tipo circolare.
che mi sono perso? hmmm.gif
danardi
QUOTE(litero @ Oct 24 2008, 08:31 PM) *
io nelle specifiche leggo 180° di angolo di campo per il sigma (che è circolare).
i 180° sul nikon, sono sulla diagonale se non erro, che però non è di tipo circolare.
che mi sono perso? hmmm.gif

Non sono esperto, ma da quel che ho capito l'8mm rappresenta i 180° su tutte le angolazioni, questo dovrebbe essere possibile visualizzando una marcata vignettatura che trasforma il formato 3:2 in ..circolare IPB Immagine

il 10.5mm (di cui sono entusiasta possessore) in pratica ritaglia il formato circolare nel formato massimo ottenibile con 3:2, quindi i 180° rimangono solo sulle diagonali
litero
capito wink.gif
Giacomo.B
Sposto in obiettivi

Saluti

Giacomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.