papux
Oct 22 2008, 08:34 PM
dopo tante indecisioni....sono arrivato ad un bivio....
sapreste aiutarmi????
mi dareste qualche consiglio su cosa aquistare?
un salutone patrick
aveadeli
Oct 22 2008, 09:03 PM
Io li ho entrambi.
Il 16-85VR lo utilizzo sulle fotocamere digitali DX e devo dire che sono molto soddisfatto. Lo trovo decisamente superiore al buon 18-70 che comunque mi ha accompagnato con grandissimo onore per circa tre anni.
Il VR poi funziona egregiamente e consente di utilizzate tempi di scatto prima impensabili a mano libera.
Il 24-85 f2,8-4,0 invece era e tuttora è, prevalentemente a corredo delle mie reflex a pellicola e pertanto non più è utilizzato tantissimo.
Anche questa è un'ottima lente i cui risultati ho però apprezzato soprattutto con la pellicola in quanto su digitale non ho mai raggiunto un buon feeling dato il range di focali equivalente poco spinto verso il grandangolo.
Data quindi la mia esperienza (....e le mie esigenze) mi sento quindi di consigliarti su digitale DX decisamente il 16-85VR in quanto copre efficamente le principali focali dal grandangolo al medio tele, con una eccellente qualità ottica e con l'utilissima presenza del VR.
Saluti
Antonio
papux
Oct 22 2008, 09:10 PM
perfetto grazie mille sei stato chiarissimo mi basta solamente la tua risposta hai centrato in pieno la mia indecisione io ero propenso al 16 85 ora lo sono al 100 per 100
.ciao e grazie
magnifico10
Oct 22 2008, 10:09 PM
anche io vorrei prendere un 16 85...ma da rumors ingiro dicono che si rompa facilmente il vr...tutto questo è vero?
aveadeli
Oct 22 2008, 10:44 PM
QUOTE(magnifico10 @ Oct 22 2008, 11:09 PM)

anche io vorrei prendere un 16 85...ma da rumors ingiro dicono che si rompa facilmente il vr...tutto questo è vero?
C'è una discussione aperta nella quale alcuni utenti lamentano questo problema che viene risolto in garanzia da LTR sembrerebbe con la sostituzione di un cavetto elettrico difettoso.
Francamente visto il numero di segnalazioni registrate nel topic citato mi sembra si tratti di difettosità occasionale e non epidemica, quindi non mi lascerei condizionare più di tanto per l'acquisto.
Saluti
giovanni1973
Oct 23 2008, 10:35 AM
QUOTE(magnifico10 @ Oct 22 2008, 11:09 PM)

anche io vorrei prendere un 16 85...ma da rumors ingiro dicono che si rompa facilmente il vr...tutto questo è vero?
Si può rompere come in qualinque altro obbiettivo....purtroppo con l'elettronica....ci può stare, ma non devi farti condizionare da questo.
Mentre per la scelta di PatrikD80 fra 24 85 e 16 85.....io se sei coperto sul grand'angolo.....andrei sul 24 85...
Se non sei coperto potresti prendere per coprirti magari in un secondo momento il 12 24+ 24 85.....dovrebbe essere un'ottima accoppiata.
Giovanni.
Umbi54
Oct 23 2008, 01:22 PM
Ciao, se non prevedi un passaggio al pieno formato e non ti interessano diaframmi "relativamente" luminosi prendi il 16-85VR senza pensarci troppo.
Umberto
rickyweb
Oct 23 2008, 05:03 PM
Li possiedo entrambi e ti assicuro che non sono affatto due obiettivi che si escludono a vicenda.
A parte l'ovvia constatazione per cui il 24-85 è FX e il 16-85 è DX, ed inoltre che uno ha il VR e l'altro no, le differenze chiave sono altre.
Il 16-85 è un obiettivo molto nitido ma anche molto contrastato (tanto da costringermi a settare la macchina su basso conrasto quando lo uso). Ciò lo rende troppo "duro" per i ritratti ma, a mio parere, interessante per i paesaggi. Lo trovo, infatti, molto utile nella foto da viaggio: è proprio in tale circostanza, peraltro, che l'escursione focale ampia (consente di non portare troppe lenti con sé in situazioni a rischio) e il vr costituiscono dei punti di forza.
Il 24-85 è anch'esso molto nitido ma ha una resa tonale più neutra, ed un contrasto privo di aggressività, con ombre che non tendono mai a chiudersi. In esterni vi sono alcune situazioni in cui non lo trovo adatto, ma per i ritratti svolge il suo compito in maniera egregia. Il diaframma a 9 lamelle e la maggiore apertura, poi, sono un incentivo da non sottovalutare.
Non mi dilungo sulle differenze in termini di distorsione e vignettatura, non solo poiché la focale minima diversa esprime, ovviamente, un giudizio scontato, ma soprattutto perché sono difetti facilmente corregibili in PP. Non altrettanto dicasi invece di fattori quali la resa cromatica, ecc.
In sintesi:
- il 16-85 è un tipico tuttofare (con tutto ciò che comporta, sia in termini positivi che negativi)
- il 24-85 lo è molto meno, ma ha dalla sua una qualità cromatica decisamente superiore.
La scelta, a parte l'ovvia considerazione su un eventuale passaggio futuro al full frame o meno, dipende essenzialmente dal tipo di foto cui l'obiettivo è indirizzato.
Spero di esserti stato d'aiuto.
nicola.sam
Oct 27 2008, 04:31 PM
salve.. come vedete il 16 85 sulla d90? premetto che tendo alla fotografia architettonica più che per altri generi..
nicola
Franco_
Oct 27 2008, 06:01 PM
Dipende cosa intendi con il termine "fotografia architettonica".
Se si tratta di fotografia architettonica a fini "professionali" o di "studio" non mi sembra il più adatto, ma nemmeno il formato DX lo è; in questi casi è meglio orientasi su altro.
nicola.sam
Oct 27 2008, 06:23 PM
no,

si tratta dell'ottica da affiancare alla mia prima reflex, che potrebbe appunto essere la D9..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.