QUOTE(dema63 @ Oct 24 2008, 09:36 PM)

L'ho acquistato da poco usato al prezzo di €.250 in buono stato, vedi che il prezzo chiesto essendo usato è un po tanto.
Aspetta e cerca che si trovano ad un prezzo abbordabile.
Tempo fa ho fatto vedere con foto test la resa del 20 mm AFD in test controllati su D80. Le pretese debolezze ai bordi erano dovute a f/2.8 a un piano focale SISTEMATICAMENTE sbagliato dall'autofocus (o da una MAF manuale) basata sul contrasto a circa 20 lp/mm, come fanno TUTTI i sistemi attuali.
Ottimizzando a mano la MAF più verso il bordo e per la massima finezza di dettaglio si trovava facilmente un piano focale a elevata risolvenza, guarda caso quello misurato da TF o da Pop Photo, ben uniforme da bordo a bordo e soprattutto nitidissimo. La curvatura di campo era anche contenuta e ben orientata (verso lo sfondo) e la risolvenza superava SEMPRE quella del sensore da 10 MP DX, anche all'angolo e TA. Sul film, all'infinito, a 2/3 del campo e f/ 5.6, l'ottica rispondeva ben oltre i 100 lp/mm (da scansione), fuori portata del 14-24 e di tutti gli zoom esistenti. A f/8 era chiaramente in diffrazione, con pure un leggero focus shift.
Non venitemi a dire poi che il 20 AFD ha molto flare. Ha ben 12 lenti e al mare, dove vado spesso, il bagliore del cielo stesso, quando è biancastro, può strapazzare qualsiasi obiettivo notoriamente "tosto" (Zeiss, Leica, 35 AFD...). Bene, ho solo visto leggeri e rari "ghost" gialli sul 20 AFD, usando il dovuto paraluce. Gli zoom nelle stesse condizioni sarebbero stati inguardabili.
Sulla D700 gli effetti ai bordi sono proprio minimi e l'ottica evidentemente surclassa il sensore. La messa a fuoco a 51 sensori sembra ora funzionare DECENTEMENTE, ma sempre peggio di quella ottimizzata a mano. La vignettatura "evidente" è poco peggiore dei limiti teorici (vedi TF), circa 0.3 stop. La sua "aberrazione cromatica" (anche su film) è in gran parte aliasing di colore (il sensore non ce la fa a reggere l'informazione e la "spande" attorno) e comunque è molto soft.
Quindi sembra che esistano 2 tipi di AFD in giro (un "mostro" e una "ciofeca"), oppure che pochissimi corpi e fotografi siano in grado di sfruttarlo a dovere. La resa generale (di quello buono) è molto simile a quella del mostruoso Zeiss Distagon ZF 28/2, con contrasto e saturazione colori da obiettivo "europeo".
Ho tante altre lenti super, ma il 20 AFD ha una resa particolarmente fine, secca e brillante. Sembra che i nikonisti godano nel criticare le cose migliori

che hanno per incensare oggetti normali o addirittura mediocri.
A presto
Elio