QUOTE(Lambretta_ @ Oct 12 2008, 10:51 AM)

Io pure sono poco pratico di fotografia, però mi sembra che la foto postata non sia un esempio di foto riuscita, in sostanza dicono quelli che ne capiscono che per fotografare i bambini bisogna portare lo fotocamera all'altezza dei loro occhi, quindi mettersi in ginocchio e poi scattare, se no la deformazione prospettica del grandangolare produce l'effetto ben visibile nel suo scatto, la capoccia grossa e il corpo sproporzionato, fortuna che i piedi si intravedono appena se no sarebbero risultati ancora più sproporzionati...
Hai ragione Lambretta ( mi permetto di darti del tu ).
So non essere tecnicamente un buono scatto.
Purtroppo questi miei errori dipendono dall'approccio che ho con la fotografia credo ...
Definiamolo "personale" ?
Però grazie

sono contento della trasparenza con cui mi hai segnalato l'imperfezione.
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 12 2008, 10:51 AM)

Un'ottica "Universale" generalmente è il normale nel senso che una volta con le fotocamere veniva fornito non il solito zoommetto similplastica e poco metallo, ma un normalissimo 50 mm f qualchecosa... considerato lo standard per il formato...
Nel 28/70 la focale minore ovvero 28 mm è la focale normale al formato dx, cioè non è ne un grandangolare ne un tele... quindi è "assimilabile" a un vecchio 50/105 o giù di lì... per fare ritratti ambientati, avendo l'accortezza di farli come andrebbero fatti va più che bene, molti dicono che i grandangolari per la ritrattistica non sono adeguati, in sostanza se usati alla come viene hanno l'inopinata abitudine di caricaturare i soggetti da vicino in un primo piano, per esempio, rendono il naso più grande e le orecchie più piccole...
Il soggetto in versione caricatura mi piace molto, non lo nego
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 12 2008, 10:51 AM)

Detto questo se avesse scelto il 24/70 con 10 gradi di angolo di campo in più sarebbe stato coperto maggiormente anche nella porzione grandangolare, ma ormai l'acquisto è stato perpetrato, stante la classe del 28/70 e in previsione di un futuribile passaggio a FX sarebbe consigliabile il 14/24, almeno una volta fatta la spesa, non ci dovrebbe più pensare dopo, se invece ritiene di rimanere in DX per molto tempo ancora, allora il 12/24 sia Nikon magari usato che Tokina nuovo potrebbe... anzi è la soluzione giusta...
Non dire "perpetrato" .... così mi sembra di aver scippato una gentile vecchietta !
Ho preso il 28 perchè a livello di sensazioni mi sembrava più pieno, più solido ... le solite impressioni del fotografo che valuta in base a ciò che il "pezzo" gli trasmette !
Penso comunque, come hai detto anche tu, di essere caduto lo stesso in piedi.
Certo ... a questo punto urge fare delle valutazioni.
Innanzi tutto, andare ad un corso di fotografia ( ma questo lo dico da tempo ).
In seconda istanza valutare l'acquisto di un grandangolo e la sicura vendita del fisheye.
Ma, domanda, proprio proprio per non far morire i thread così ...
Non esiste mica una specie di 18-70 molto luminoso ?
Mi pare strano che nikon lo abbia fatto scuro ( 3.5-4.5 ) e non nella sua versione un po' più luminosa ...
Ora mi guardo il catalogo prodotti, così per curiosità.
Grazie Lambretta !!!
Grazie a tutti.
Buona domenica.
A