QUOTE(daniele.flammini @ Oct 8 2008, 05:19 PM)

senti proprio la pulsione di comprare una d700 per poi comprare ottiche medie?
spendere meno soldi per un corpo macchina meno costoso in favore di ottiche migliori non è una mossa migliore visto che nemmeno ti servono da quel che hai scritto grandangoli estremi?
...ma che risposta è???

Sicuro che sia una "pulsione" e non una "esigenza" (oltre che una libera scelta..) di comperare una FX???
Sicuro che le "ottiche medie" non siano adatte alla D700??
Sicuro di sapere qual è il corpo macchina "degno" del 70-300 e del 24-85??
Sicuro che se si manifesta l'intenzione di acquistare un "grandangolo non molto spinto", sia lecito dedurre arbitrariamente che in assouto "non servono grandangoli estremi"??
Sicuro che i "grandangoli estremi" siano l'unico motivo per rendere "sacrosanto" l'acquisto di una D700??
Sicuro che su DX non ci siano i "grandangoli estremi"??
Sicuro che quando avrà acquistato l'85 f/1.4 non sarà costretto a cambiare il corpo macchina "economico" per adeguarlo alla eccezionalità del suddetto??
Sicuro che non si possa acquistare una D700 senza spendere 5000 euro di obiettivi?? Magari i soliti ed irrinunciabili 14-24, 24-70 e 70-200 sennò si è stupidi o fanfaroni??
Sicuro di parlare per conoscenza, esperienza diretta e consapevole??
Sicuro di non avere solo una "pulsione" di dare un simpatico benvenuto a tutti gli autori dei nuovi post degli ultimi giorni??
Mah...

davcat, il benvenuto per il tuo primo post l'hai già avuto..cercherò di darti la mia personalissima opinione...
Premetto doverosamente di non aver mai posseduto nè il 70-300vr, nè il 24-85 f/2.8-4 in quanto utilizzo altri obiettivi in quella fascia di focali e di averli solo "provati" in qualche occasione...e forse solo una volta su FX...
Da quanto ho potuto constatare (in vari modi...non ultimo guardando immagini e leggendo i commenti dei possessori qui sul forum), entrambi gli obiettivi si comportano bene sul formato FX, pur non essendo i "campioni" del parco ottiche Nikon nei rispettivi range di focali.
Ovviamente non si potrà pretendere un comportamento ineccepibile a tutte le focali, a tutte le aperture e su tutto il "fotogramma" tipico di "altri" obiettivi...entrambi presentano un certo decadimento di qualità (chiamiamolo ammorbidimento..) all'avvicinarsi della massima focale in particolare alle aperture più grandi.
Il 70-300 non è un mostro di luminosità, evidentemente, nè un riferimento per la qualità dello sfocato.
Il 24-85 (come il 18-35 f/3.5-4.5 ad esempio, ma non solo..) è un obiettivo relativamente datato, ciònonostante sta riscoprendo una sorta di seconda giovinezza dall'avvento dell'FX...per la buona qualità del progetto, evidentemente, e per la "riappropriazione" degli angoli di campo inquadrato per cui era stato progettato per l'utilizzo con pellicola 24x36.
Insomma sono dei buoni obiettivi, che certamente non hanno difficoltà ad assecondare le caratteristiche di un sensore FX da 12MPX in termini di "risolvenza", ma a cui non sarà lecito chiedere prestazioni da vetro professionale in condizioni "difficili" di illuminazione e di situazione...ma questo credo che non ci sia nemmeno bisogno di precisarlo.
Ovviamente quando attaccherai l'85 f/1.4 o anche il 50 f/1.4 (magari il nuovo AF-S) la qualità complessiva degli scatti non potrà che beneficiarne...fotografo permettendo!!

Più avanti, quando avrai...tempo (

) e potrai/vorrai abbinare alla D700 i migliori zoom sul mercato, potrai contare su delle buone "pedine di scambio" che saranno certamente apprezzate e richieste sul mercato dell'usato...nel frattempo ne avrai tratto delle buone soddisfazioni...
La penso così...

bye.