Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
davidecaturano
Ciao a tutti,
sono nuovissimo su questo forum, anche xchè prima avevo Canon e diciamo che le ottiche le conoscevo abbastanza bene.
Dopo aver venduto tutto il mio corredo, o quasi, ho intenzione di regalarmi per il mio compleanno una D700. La cosa migliore sarebbe prendere le ottiche + blasonate, ma non posso farlo subito, diciamo per una questione di ... tempo :-P.
Considerando il fatto che voglio acquistare nel primissimo perioodo il 50 1.4 e l'85 1.4 (forse anche un grandangolo non molto spinto), mi chiedevo come si comportano i due obiettivi in oggetto, come all purpose, su tale fotocamera. Diciamo che a me piace molto la nitidezza e non la userò per professione (beh, dalla domanda si intuisce).

Grazie 1000 a chiunque mi darà una sua opinione
daniele.flammini
senti proprio la pulsione di comprare una d700 per poi comprare ottiche medie?
spendere meno soldi per un corpo macchina meno costoso in favore di ottiche migliori non è una mossa migliore visto che nemmeno ti servono da quel che hai scritto grandangoli estremi?
nippokid (was here)
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 8 2008, 05:19 PM) *
senti proprio la pulsione di comprare una d700 per poi comprare ottiche medie?
spendere meno soldi per un corpo macchina meno costoso in favore di ottiche migliori non è una mossa migliore visto che nemmeno ti servono da quel che hai scritto grandangoli estremi?

...ma che risposta è??? hmmm.gif

Sicuro che sia una "pulsione" e non una "esigenza" (oltre che una libera scelta..) di comperare una FX???
Sicuro che le "ottiche medie" non siano adatte alla D700??
Sicuro di sapere qual è il corpo macchina "degno" del 70-300 e del 24-85??
Sicuro che se si manifesta l'intenzione di acquistare un "grandangolo non molto spinto", sia lecito dedurre arbitrariamente che in assouto "non servono grandangoli estremi"??
Sicuro che i "grandangoli estremi" siano l'unico motivo per rendere "sacrosanto" l'acquisto di una D700??
Sicuro che su DX non ci siano i "grandangoli estremi"??
Sicuro che quando avrà acquistato l'85 f/1.4 non sarà costretto a cambiare il corpo macchina "economico" per adeguarlo alla eccezionalità del suddetto??
Sicuro che non si possa acquistare una D700 senza spendere 5000 euro di obiettivi?? Magari i soliti ed irrinunciabili 14-24, 24-70 e 70-200 sennò si è stupidi o fanfaroni??
Sicuro di parlare per conoscenza, esperienza diretta e consapevole??
Sicuro di non avere solo una "pulsione" di dare un simpatico benvenuto a tutti gli autori dei nuovi post degli ultimi giorni??

Mah... sleep.gif



davcat, il benvenuto per il tuo primo post l'hai già avuto..cercherò di darti la mia personalissima opinione...

Premetto doverosamente di non aver mai posseduto nè il 70-300vr, nè il 24-85 f/2.8-4 in quanto utilizzo altri obiettivi in quella fascia di focali e di averli solo "provati" in qualche occasione...e forse solo una volta su FX...
Da quanto ho potuto constatare (in vari modi...non ultimo guardando immagini e leggendo i commenti dei possessori qui sul forum), entrambi gli obiettivi si comportano bene sul formato FX, pur non essendo i "campioni" del parco ottiche Nikon nei rispettivi range di focali.

Ovviamente non si potrà pretendere un comportamento ineccepibile a tutte le focali, a tutte le aperture e su tutto il "fotogramma" tipico di "altri" obiettivi...entrambi presentano un certo decadimento di qualità (chiamiamolo ammorbidimento..) all'avvicinarsi della massima focale in particolare alle aperture più grandi.
Il 70-300 non è un mostro di luminosità, evidentemente, nè un riferimento per la qualità dello sfocato.
Il 24-85 (come il 18-35 f/3.5-4.5 ad esempio, ma non solo..) è un obiettivo relativamente datato, ciònonostante sta riscoprendo una sorta di seconda giovinezza dall'avvento dell'FX...per la buona qualità del progetto, evidentemente, e per la "riappropriazione" degli angoli di campo inquadrato per cui era stato progettato per l'utilizzo con pellicola 24x36.

Insomma sono dei buoni obiettivi, che certamente non hanno difficoltà ad assecondare le caratteristiche di un sensore FX da 12MPX in termini di "risolvenza", ma a cui non sarà lecito chiedere prestazioni da vetro professionale in condizioni "difficili" di illuminazione e di situazione...ma questo credo che non ci sia nemmeno bisogno di precisarlo.

Ovviamente quando attaccherai l'85 f/1.4 o anche il 50 f/1.4 (magari il nuovo AF-S) la qualità complessiva degli scatti non potrà che beneficiarne...fotografo permettendo!! biggrin.gif

Più avanti, quando avrai...tempo ( rolleyes.gif ) e potrai/vorrai abbinare alla D700 i migliori zoom sul mercato, potrai contare su delle buone "pedine di scambio" che saranno certamente apprezzate e richieste sul mercato dell'usato...nel frattempo ne avrai tratto delle buone soddisfazioni...

La penso così... rolleyes.gif

bye. IPB Immagine

davidecaturano
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 8 2008, 05:19 PM) *
senti proprio la pulsione di comprare una d700 per poi comprare ottiche medie?


No, in realtà sento l'esigenza di tornare al 35mm, dopo anni di Canon con sensori croppati, mi ero un po rotto, e non solo di Canon. Essendo un obbista, ti assicuro che, scattando la maggior parte delle foto in ambienti chiusi, il 24 (o 28), che sia veramente tale, non è per niente scomodo. Per avere un equivalente di buon livello dovevo prendere un 14 (o 18) e, trascurando gli ef-s (canon) che erano ottiche costose per il reale rapporto che davano, avrei dovuto spendere veramente una cifra. Prdo sullo zoom? Pazienza, in fondo non faccio foto naturalistiche, pertanto uno zoom eccessivamente spinto nn mi serve.

QUOTE(daniele.flammini @ Oct 8 2008, 05:19 PM) *
spendere meno soldi per un corpo macchina meno costoso in favore di ottiche migliori non è una mossa migliore visto che nemmeno ti servono da quel che hai scritto grandangoli estremi?


Dovendo scegliere, sinceramente, preferisco prendere la D700, 2 o 3 ottiche fisse (che, anche considerando il futuro acquito dei zoom 2.8) hanno pur sempre una resa migliore, o no?
Per poi affiancarli con due obiettivi medi zoom e lungo, per scattare le situazioni simpatiche complessive, avendo una discreta qualità. In fondo, quando c'era la pellicola, anche su macchine di un certo valore, questi tipi di obiettivi si sono sempre usati. Forse ora, con il computer, si evincono difetti che in passato, a meno di essere fotografi esperti, non venivano evidenziati.
In ogni caso, come ho scritto, è solo una questione di ... Tempo, e non di voler rimanere con queste ottiche. Daltronde, prendendole usate, non butto una cifra e, quando le vado a rivendere, ci perderò poco.
Prendendo una d300, invece, spenderei circa 1200 per un corpo Nital, per poi rivenderlo il prossimo anno a non + di 400/500. Alla fine, credo, mi conviene passare direttamente alla d700.

In ogni caso grazie per la tua opinione, anche se non era proprio inerente alla mia domanda.
davidecaturano
QUOTE(nippokid @ Oct 8 2008, 09:05 PM) *
Premetto doverosamente di non aver mai posseduto nè il 70-300vr, nè il 24-85 f/2.8-4 in quanto utilizzo altri obiettivi in quella fascia di focali e di averli solo "provati" in qualche occasione...e forse solo una volta su FX...
Da quanto ho potuto constatare (in vari modi...non ultimo guardando immagini e leggendo i commenti dei possessori qui sul forum), entrambi gli obiettivi si comportano bene sul formato FX, pur non essendo i "campioni" del parco ottiche Nikon nei rispettivi range di focali.

Ovviamente non si potrà pretendere un comportamento ineccepibile a tutte le focali, a tutte le aperture e su tutto il "fotogramma" tipico di "altri" obiettivi...entrambi presentano un certo decadimento di qualità (chiamiamolo ammorbidimento..) all'avvicinarsi della massima focale in particolare alle aperture più grandi.
Il 70-300 non è un mostro di luminosità, evidentemente, nè un riferimento per la qualità dello sfocato.
Il 24-85 (come il 18-35 f/3.5-4.5 ad esempio, ma non solo..) è un obiettivo relativamente datato, ciònonostante sta riscoprendo una sorta di seconda giovinezza dall'avvento dell'FX...per la buona qualità del progetto, evidentemente, e per la "riappropriazione" degli angoli di campo inquadrato per cui era stato progettato per l'utilizzo con pellicola 24x36.

Insomma sono dei buoni obiettivi, che certamente non hanno difficoltà ad assecondare le caratteristiche di un sensore FX da 12MPX in termini di "risolvenza", ma a cui non sarà lecito chiedere prestazioni da vetro professionale in condizioni "difficili" di illuminazione e di situazione...ma questo credo che non ci sia nemmeno bisogno di precisarlo.

Beh, in effetti non mi aspettavo il punto di riferimento da cui partire, ma mi hai dato una valutazione che, in fondo, appaga le mie egigenze iniziali.

QUOTE(nippokid @ Oct 8 2008, 09:05 PM) *
Ovviamente quando attaccherai l'85 f/1.4 o anche il 50 f/1.4 (magari il nuovo AF-S) la qualità complessiva degli scatti non potrà che beneficiarne...fotografo permettendo!! biggrin.gif


E' proprio lo scopo per cui ho deciso, in ogni caso, di avere delle ottiche a focale fissa, pre riprendere quei dettagli delle situazioni che più mi emozionano.

QUOTE(nippokid @ Oct 8 2008, 09:05 PM) *
Più avanti, quando avrai...tempo ( rolleyes.gif ) e potrai/vorrai abbinare alla D700 i migliori zoom sul mercato, potrai contare su delle buone "pedine di scambio" che saranno certamente apprezzate e richieste sul mercato dell'usato...nel frattempo ne avrai tratto delle buone soddisfazioni...

La penso così... rolleyes.gif


Su questo ci contavo, in fondo, provenendo da un altro Brand, dovrò riacquistare la padronanza della macchina.
Comunque hai colto in pieno il motivo per cui avevo fatto questa domanda. Grazie infinite.
maxcervetti
avevo e ho tuttora la D300 con il 16-85/3,5-5,6 VR, il 70-200/2,8 VR e il 50ino 1,4 ed ero perfettamente soddisfatto.
Poi è uscita la D700 e..... l'ho acquistata.
Ho fatto tante prove con il 70-200 ed il 50 1,4 sulle due macchine (naturalmente lasciando la stessa focale e allontanandomi o avvicinandomi per avere la stessa inquadratura) e a 200 iso non ho trovato nessuna differenza, (almeno secondo i miei test e la mia opinione)
alzando gli iso la D700 è migliore.
l'unico problema è che ho provato nella D700 il 28-85/2,8-4, il 24-120 VR nuovo ma non mi piacciono assolutamente ( molto meglio il 16-85 VR nella D300).
morale: la mia modesta conclusione è questa;
con la D700 (per quanto riguarda le focali grandangolo - normali) o vai con ottiche fisse 28, 35, 50 altrimenti purtroppo non rimane che lo zoom 24-70/2,8 (costoso, pesante, ecc ecc).

Knight
Possiedo il 70-300 e lo uso su D200, per cui prendi la mia opinione cum grano salis.

Sino a 200 mm. va molto bene, buona nitidezza e buona uniformità centro/bordi.

Oltre i 200 la resa cala un po', ma resta accettabile.

Non è certo paragonabile al 24-70, che pure possiedo, ovviamente alla focale comune.

Ha dalla sua che è AF-S ed ha il VR che è molto efficace (se hai la mano ferma puoi scattare a 300 ad 1/30).

Il 24-85 l'ho solo provato e non mi ha convinto per niente. Un po' plasticoso e decisamente troppo morbito a qualsiasi focale a TA. Migliora rapidamente chiudendo anche di poco il diaframma. Gli ho preferito il 35-70 2.8.

Pur con la sua limitata escursione focale completamente un altro obiettivo.

Buone foto

Fabrizio
davidecaturano
guru.gif Grazie a tutto per avermi esposto il proprio parere.
Diciamo che, per ora, prendo il 50, 85 o 105, 24 o 28, poi il 70-300 che mi sembra di aver capito che ha un buon rapporto qualità/prezzo. Mentre abbandono, almeno per ora, il 24-85.
A questo punto mi domando: Cosa ne pensate del 35x70 f/2.8 D, considerando che, come grandangolo, avrei un 28 o 24?


Grazie
robermaga
QUOTE(davcat @ Oct 11 2008, 08:25 AM) *
guru.gif Grazie a tutto per avermi esposto il proprio parere.
Diciamo che, per ora, prendo il 50, 85 o 105, 24 o 28, poi il 70-300 che mi sembra di aver capito che ha un buon rapporto qualità/prezzo. Mentre abbandono, almeno per ora, il 24-85.
A questo punto mi domando: Cosa ne pensate del 35x70 f/2.8 D, considerando che, come grandangolo, avrei un 28 o 24?
Grazie

Innanzitutto benvenuto nel Forum. Io ho D200 e sarei l'ultima persona a dare consigli su Fx, ma è del tempo che leggo questo e altri forum, quindi posso solo dirti l'opinione che mi son fatta. Il 70-300VR ce l'ho su DX, ma tutti o quasi ne parlano benissimo anche sul pieno formato, cosa che non avviene purtroppo per il 24-85 f/2,8-4. Fai bene ad andare sui fissi e li non sbagli mai: a te la scelta. E' molto valido stando a quello che ho letto in giro pure il 35-70, ma è pure un po costoso e limitato come focali.....quindi per ora andrei coi fissi, e in futuro penserei seriamente a un 24-70 f/2,8, senza fretta, ma come scelta definitiva o (speriamo) fin che non uscirà qualcosa di nuovo in questo range di focali.

Saluti
Roberto
Lambretta SR48
QUOTE(nippokid @ Oct 8 2008, 09:05 PM) *
Premetto doverosamente di non aver mai posseduto nè il 70-300vr, nè il 24-85 f/2.8-4 in quanto utilizzo altri obiettivi in quella fascia di focali e di averli solo "provati" in qualche occasione...e forse solo una volta su FX...
Da quanto ho potuto constatare (in vari modi...non ultimo guardando immagini e leggendo i commenti dei possessori qui sul forum), entrambi gli obiettivi si comportano bene sul formato FX, pur non essendo i "campioni" del parco ottiche Nikon nei rispettivi range di focali.

Ovviamente non si potrà pretendere un comportamento ineccepibile a tutte le focali, a tutte le aperture e su tutto il "fotogramma" tipico di "altri" obiettivi...entrambi presentano un certo decadimento di qualità (chiamiamolo ammorbidimento..) all'avvicinarsi della massima focale in particolare alle aperture più grandi.
Il 70-300 non è un mostro di luminosità, evidentemente, nè un riferimento per la qualità dello sfocato.
Il 24-85 (come il 18-35 f/3.5-4.5 ad esempio, ma non solo..) è un obiettivo relativamente datato, ciònonostante sta riscoprendo una sorta di seconda giovinezza dall'avvento dell'FX...per la buona qualità del progetto, evidentemente, e per la "riappropriazione" degli angoli di campo inquadrato per cui era stato progettato per l'utilizzo con pellicola 24x36.

Insomma sono dei buoni obiettivi, che certamente non hanno difficoltà ad assecondare le caratteristiche di un sensore FX da 12MPX in termini di "risolvenza", ma a cui non sarà lecito chiedere prestazioni da vetro professionale in condizioni "difficili" di illuminazione e di situazione...ma questo credo che non ci sia nemmeno bisogno di precisarlo.

Ovviamente quando attaccherai l'85 f/1.4 o anche il 50 f/1.4 (magari il nuovo AF-S) la qualità complessiva degli scatti non potrà che beneficiarne...fotografo permettendo!! biggrin.gif

Più avanti, quando avrai...tempo ( rolleyes.gif ) e potrai/vorrai abbinare alla D700 i migliori zoom sul mercato, potrai contare su delle buone "pedine di scambio" che saranno certamente apprezzate e richieste sul mercato dell'usato...nel frattempo ne avrai tratto delle buone soddisfazioni...

La penso così... rolleyes.gif

bye. IPB Immagine



Ottima risposta... andrebbe messa in evidenza... a futura memoria, troppo spesso risposte come questa, che sostanzialmente sono esaustive per la maggior parte delle domande a ripetizione che vengono poste da Nikonisti e aspiranti tali, si perdono nei meandri del Forum e non sempre c'è il tempo per riscriverle da capo... bravo Nippo un stretta di mano virtuale e un bravo te li meriti proprio... wink.gif
Marco Senn
Ho sia il 70-300 che il 24-85 e per la mia Dx bastano. Li ho provati anche su una D300, per poco, e non mi sembra soffrano. Le esperienze finora viste (non ho la D700) mi fanno pensare che il 24-85 soffra un pò il formato pieno. Il 70-300 invece no e anzi la resa della D700 a uno stop iso più alto potrebbe compensare quello che è il vero limite di questa lente, la luminosità.
Io non prenderò la D700 perchè mi pare di aver capito che in basso solo poche lenti la fanno rendere per quello che costa, mi accontenterò di una D300 e credo sia comunque un bel accontentarsi, almeno per le mie tasche lo è.
devilmen
ciao pure io provengo dalla canon "40d"..
mi sono ritrovato nelle tue stesse condizioni, in quanto, come corredo canon avevo il top, serie l 70-200 e 100-400,tokina 11-16, ecc......
passato alla d700 non sapevo cosa prendere... e alla fine grazie a molti utenti, ho comprato le focali seguenti..
sigma 12-24
tamron 28-75 2,8
nikon 70-300
sigma 180 macro.

da quello che ho capito sono ottimi prodotti, tenendo conto di qualità e prezzo.
a livello di macchina fotografia, logicamente non c'è paragone, la d700 è superiore in tutto, e poi io ancora non la so sfruttare al maximo,quindi sono molto contento del passaggio, l'unico mio problema sono le stampe. prima utilizzavo DPP, e le foto mi venivano stampate bene "non facevo nessuna conversione, stampavo direttamente dai raw" rolleyes.gif .ora utilizzo lightroom2, e non riesco ad ottenere lo stesso risultato . ho notato che seghetta i bordi delle immagini, e quindi ogni volta che devo stampare devo passarle in cs3 qualche modifica hai colori e poi stampo.ho comprato anche il kit da 500 cocuzze per la calibrazione monitor e stampante, ma non riesco a trovare la qualità di prima..
va sto andado un po O.T. scusa, e ciao..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.