QUOTE(robermaga @ Oct 7 2008, 10:17 PM)

Questo è tanto vero che su una grande macchina come la D700, come zoom standard o si prende il costosissimo 24-70 (o 28-70) o bisogna ricorrere a ottiche non professionali come il 24-120Vr o 24-85 f/2,8-4 (questo migliore e tornato di moda ultimamente)
Mi pare che anche il 18-35 3,5-4,5 sia tornato di grande attualità e pare si comporti benissimo sulla D3 stando alle testimonianze.
Cosa avrebbe da invidiare quest'ottica ad un Canon 17-40 F4? La righina rossa? la denominazione L? Bisogna per forza copiare pari pari dalla controparte?
Non si può dire neanche che sia vecchia è un progetto del 2000.
Il 24-85 manca dello stabilizzatore, è più corto ma è anche più luminoso del Canon 24-105.
Discorso ottiche ridondanti. Vi lamentate dei tre 18-55 di Nikon? Di cui uno uscito di produzione, uno "senza" VR e uno "con" VR e nuovo schema ottico?
Qualche esempio Canon:
EF-S 18-55 F/3.5-5.6
EF-S 18-55 F/3.5-5.6 II
EF-S 18-55 F/3.5-5.6 II USM
EF-S 18-55 F/3.5-5.6 IS
EF-S 18-55 F/3.5-5.6 USM
EF 28-80mm F/3.5-5.6
EF 28-80mm F/3.5-5.6 II
EF 28-80mm F/3.5-5.6 III
EF 28-80mm F/3.5-5.6 USM
EF 28-80mm F/3.5-5.6 USM II
EF 28-80mm F/3.5-5.6 USM III
EF 28-80mm F/3.5-5.6 USM IV
EF 28-80mm F/3.5-5.6 USM V
EF 70-300mm F/4-5.6 IS USM
EF 75-300mm F/4-5.6
EF 75-300mm F/4-5.6 II
EF 75-300mm F/4-5.6 III
EF 75-300mm F/4-5.6 IS USM
EF 75-300mm F/4-5.6 USM
EF 75-300mm F/4-5.6 USM II
EF 75-300mm F/4-5.6 USM III
Ho tralasciato gli esempi di ottiche prodotte in due versioni
Discorso ottiche super luminose di Canon
24mm F1,4 - 35mm F1,4 - 50mm F1,2 - 85mm F1,2
immagino sappiate tutti i costi di questi gingilli, siamo ben oltre i 1000 euro per l'85 addirittura si parla di oltre 1500 euro.
Ma proprio non si riesce a fare a meno in certi casi (50mm) di mezzo stop di luminosità risparmiando oltre 700 euro? Siamo sicuri che la qualità di queste ottiche più luminose sia superiore?