QUOTE(efdlim @ Oct 5 2008, 12:06 PM)

A teatro sono critici tutti e due perchè si possono sommarsi poca luce e movimentodegli attori e ci vuole il 2.8.
In pista preferisco il 300/4 per la velocità e qualità anche a tutta apertura..
Ergo, a mano libera è usabilissimo sempre....poi dipende da l soggetto.
Scusa Fabio,
ma non riesco a seguire il tuo ragionamento. Se in teatro ci vuole il 300/2.8 come si fa a concludere che il 300/4 è "usabilissimo sempre". Sempre è sempre, anche in condizioni di scarsa luce e con soggetti mobili. Ma se tu confermi che in quelle condizioni occorre un'ottica luminosa, mi pare di capire che la frase conclusiva del tuo ragionamento non sia la logica conseguenza di quanto detto.
Concordo che l'AF dell'80-400 non sia un fulmine e dunque non è il massimo per soggetti in movimento (ad esempio uccelli in volo).
Purtroppo per noi che usiamo Nikon, non abbiamo né un 300/4 stabilizzato né un 80-400 con un AF silent wave (a meno di non rivolgerci a Sigma, i cui tele-zoom OS non ho mai usato, e dunque non mi esprimo).
Quando ho scelto tra 80-400 e AFS 300/4 (che, ribadisco ho avuto e venduto) ho soppesato diversi fattori: luminosità max, possibilità di cambiare focale, velocità AF.
La luminosità max non è significativamente diversa tra 300/4 e 80-400/4.5-5.6. Alla focale 400 mm non c'è alcuna differenza di luminosità: anche il 300/4+TC14 è un f/5.6. A 300 mm l'80-400 è un f/5.3. Sono circa 2/3 di stop in meno di luminosità rispetto al 300/4: si recuperano facilmente agendo sugli ISO di qualsiasi digitale.
L'80-400 ha però in più la possibilità di scattare a 80, 105, 135, 180, 200, 250 mm ...
Cosa non da poco in un oggeoto di stesso peso e ingombro rispetto all'AFS 300/4. Da quando ho l'80-400 non sento più la necessità dell'80-200/2.8 (venduto pure lui!). Come medio-tele f/2.8 uso, all'occorrenza, il 105 VR con cui faccio anche macro.
Pertanto, per quanto attiene luminosità max e versatilità, l'80-400 non è da meno del 300/4, anzi è di gran lunga preferibile.
Per quanto riguarda la velocità dell'AF, questo è l'unico punto a sfavore dell'80-400. Ma su un corpo prestante (non la D50 per intenderci, ma una D2X o una D300), l'AF è abbastanza in grado di fare il suo dovere. Il 300/2.8 AFS è sicuramente meglio, anche grazie alla maggiore luminosità (cosa che aiuta i sensori AF delle fotocamere ...), mentre il 300/4 ha un minore vantaggio, che non nego.
Questi sono aspetti obiettivi, sostanziati dalla mia conoscenza di entrambe le ottiche, che mi hanno portato a scegliere l'80-400.
Se avessi Canon, non ho alcuna remora a dire pubblicamente che opterei per la coppia 70-200/4 IS e 300/4 IS (con TC 1,4X). Purtroppo, e sottolineo
purtroppo, chi usa Nikon e non vuole portarsi sempre dietro più di 2 chili e mezzo di 300/2.8, deve comunque ricorrere a dei compromessi e fare le proprie scelte sulla base del compromesso che più si adatta al proprio modo di fotografare.
Ciò che però è indiscutibile è il fatto che il 300/4 non è "usabilissimo sempre". Nessun obiettivo lo è.
P.S.: sulla qualità non mi pronuncio: non ho mai fallito una vendita perché ho usato l'80-400 invece del 300/4 ...