Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maurobr1
Ragazzi, mi sono quasi deciso:
il 300 af-s F4 è quello che fa per me!
Ho letto dell'80-400 che ha il Vr, ma è di prima generazione, e poi preferisco arrivare a 300mm con un'ottima qualità, piuttosto che avere la possibilità di arrivare a 400mm e quando scatto a 300 avere una qualità inferiore.

La domanda è questa: posso scattare con il 300 F4 a mano libera, senza trippiede o monopiede? Oppure otterò solo foto micromosse? So che con il duplicatore è quasi impossibile a mano libera, però non consideriamolo, dato che lo userò poco e in tal caso mi doterò di monopiede (tanto pensavo al massimo un 1.4 x).

Ciao e grazie

P.s. Certo è che se uno si guarda in giro, magari alla concorrenza, trova obiettivi stabilizzati che pesano di meno, a parità di focale, ma questa è un'altra storia, seppur reale...
cratty
Premesso che dipende dalla tua mano e dal tempo impostato, esiste una regola un po' empirica che dice di scattare ad un tempo pari al reciproco della focale (in questo caso 1/300 o 1/450 su DX), ma dipende da te.
L'utente Daniele Rdfoto ho visto foto fatte da lui con 80-200 a mano libera con un tempo di 1 sec.
Detto questo a mano libera il 300 f4 a mio avviso è utilizzabilissimo tenendo presente sempre i tempi di scatto (regola sopra).
Andreotto con il 400 2.8 che pesa molto di più del 300f4 lavora solo a mano libera e senza VR.
Quindi vai tranquillo.
Saluti
Luc@imola
Vai tranquillo e' da sempre che uso il 300 f4 a mano libera, la staffa per il treppiede e' stata la prima cosa a prendere il volo quando ho aperto l'obbiettivo, dopo gli imballi ovviamente.. laugh.gif
maxboni
mano libera moltiplicato 1,7 :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alexb61
Al limite un po' di palestra...
Uso anch'io il 300 a mano libera, con i tc preferisco il monopiede o un appoggio... ma sono una scamorza!
ciao

alex
gciraso
Tranquillo, il 300 a mano libera è usabilissimo in ogni condizione, magari se moltiplichi meglio usare un monopiede.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Saluti

Giovanni
marcopisaneschi
Si, un bell'obiettivo anche a mano libera. Vai no tranquillo di più!!!!
Ciao
Marco
Clicca per vedere gli allegati
alcarbo
Dipende dalla mano (mamma la mia....... non è quella di Andreotto ) e dal tempo di scatto.............. è così ho scoperto l'acqua calda
Tramonto
QUOTE(maurobr1 @ Oct 4 2008, 06:42 PM) *
...il 300 af-s F4 è quello che fa per me!
Ho letto dell'80-400 che ha il Vr, ma è di prima generazione, e poi preferisco arrivare a 300mm con un'ottima qualità...
...posso scattare con il 300 F4 a mano libera, senza trippiede o monopiede?

Il 300/4 è un obiettivo per condizioni di buona luce. Quando la luce non è più che sufficiente per usare tempi di sicurezza, occorre rivolgersi a un monopiede o a un treppiede.
Ho avuto sia il 300/4 AF ED, sia l'AFS 300/4. Ora uso solo l'80-400 VR e non rimpiango alcun 300/4, nè per qualità di immagine né tantomeno per versatilità. E la versatilità è quella cosa che alla fin fine ti fa fare più scatti.
Questa immagine, ottenuta con l'80-400 a 400 mm f/5.6 su D100 a 200 ISO, mostra quello che puoi fare a mano libera, con un angolo di campo inquadrato equivalente a quello di un 600 mm su FF:
Clicca per vedere gli allegati
Il tempo di scatto era di 1/180 di secondo. Se avessi usato il 300/4 con TC14 non avrei avuto lo stesso risultato. Avrei dovuto alzare la sensibilità ad almeno 800 ISO, a scapito del rumore.
Se fotografi solo a mezzogiorno e in pieno sole, puoi usare tranquillamente il 300/4 a mano libera.

QUOTE(gciraso @ Oct 4 2008, 09:45 PM) *
... il 300 a mano libera è usabilissimo in ogni condizione...

Magari fosse vero ...

QUOTE(maurobr1 @ Oct 4 2008, 06:42 PM) *
P.s. Certo è che se uno si guarda in giro, magari alla concorrenza, trova obiettivi stabilizzati che pesano di meno, a parità di focale, ma questa è un'altra storia, seppur reale...

Il Canon EF-L 300/4 IS non pesa significativamente meno del 300/4 AFS (un paio d'etti). Ha il "piccolo" vantaggio che è IS ... rolleyes.gif e va benissimo.
Tramonto
QUOTE(cratty @ Oct 4 2008, 06:54 PM) *
L'utente Daniele Rdfoto ho visto foto fatte da lui con 80-200 a mano libera con un tempo di 1 sec.

Scusa Cratty,
con ciò cosa vuoi dimostrare? che fa bene Nikon a non fare un 300/4 stabilizzato perché un utente scatta con un tele per 1 sec a mano libera ? blink.gif
A parte il fatto che vorrei vederle io queste immagini scattate a mano libera per 1 sec, anche se fossero stampabili 10x15 saremmo difronte comunque ad un evento eccezionale e fortuito ...
Se vuoi ti faccio 100 foto col mio 80-400 a 1 sec a mano libera, e con il VR off ...
Di certo non le darò alla mia agenzia, a meno che il mosso non sia "intenzionale" e dunque una mia precisa scelta creativa.

QUOTE
Detto questo a mano libera il 300 f4 a mio avviso è utilizzabilissimo tenendo presente sempre i tempi di scatto (regola sopra).

Appunto.
efdlim
Senza sapere cosa ci devi fare è impossibile darti una risposta.
Senza dubbio il VR aiuta se il soggetto è fermo ma se si muove serve a niente...
Se il soggetto si muove veloce li motore AFS è decisamente meglio rispetto all'autofocus dello zoom sia per mantenerlo a fuoco sia per agganciarlo qualora non lo sia.
Il 300/4 è appunto un F4 e la resa ottica è indiscutibile, aggiunto ad una leggerezza che lo rende portabilissimo rispetto alla versione 2,8, io l'ho preferito a quest'ultimo e ci scatto a mano libera sempre....anche nelle gare notturne.
Lo uso spesso anche con il duplicatore 1.7x che di fatto lo rende un 500mm e ci fotografo macchine in corsa.....
In altre parole, come sempre, non esite un meglio o un peggio assoluto....esite uno strumento che meglio ci consente di ottenere un risultato in funzione delle nostre capacità e necesità.
Se facessi foto di architettura il 80/400 probabilmente sarebbe davvero comodo.
A teatro sono critici tutti e due perchè si possono sommarsi poca luce e movimento degli attori e ci vuole il 2.8.
In pista preferisco il 300/4 per la velocità e qualità anche a tutta apertura..
Ergo, a mano libera è usabilissimo sempre....poi dipende da l soggetto.
Fabio
Tramonto
QUOTE(efdlim @ Oct 5 2008, 12:06 PM) *
A teatro sono critici tutti e due perchè si possono sommarsi poca luce e movimentodegli attori e ci vuole il 2.8.
In pista preferisco il 300/4 per la velocità e qualità anche a tutta apertura..
Ergo, a mano libera è usabilissimo sempre....poi dipende da l soggetto.

Scusa Fabio,
ma non riesco a seguire il tuo ragionamento. Se in teatro ci vuole il 300/2.8 come si fa a concludere che il 300/4 è "usabilissimo sempre". Sempre è sempre, anche in condizioni di scarsa luce e con soggetti mobili. Ma se tu confermi che in quelle condizioni occorre un'ottica luminosa, mi pare di capire che la frase conclusiva del tuo ragionamento non sia la logica conseguenza di quanto detto.
Concordo che l'AF dell'80-400 non sia un fulmine e dunque non è il massimo per soggetti in movimento (ad esempio uccelli in volo).
Purtroppo per noi che usiamo Nikon, non abbiamo né un 300/4 stabilizzato né un 80-400 con un AF silent wave (a meno di non rivolgerci a Sigma, i cui tele-zoom OS non ho mai usato, e dunque non mi esprimo).
Quando ho scelto tra 80-400 e AFS 300/4 (che, ribadisco ho avuto e venduto) ho soppesato diversi fattori: luminosità max, possibilità di cambiare focale, velocità AF.
La luminosità max non è significativamente diversa tra 300/4 e 80-400/4.5-5.6. Alla focale 400 mm non c'è alcuna differenza di luminosità: anche il 300/4+TC14 è un f/5.6. A 300 mm l'80-400 è un f/5.3. Sono circa 2/3 di stop in meno di luminosità rispetto al 300/4: si recuperano facilmente agendo sugli ISO di qualsiasi digitale.
L'80-400 ha però in più la possibilità di scattare a 80, 105, 135, 180, 200, 250 mm ...
Cosa non da poco in un oggeoto di stesso peso e ingombro rispetto all'AFS 300/4. Da quando ho l'80-400 non sento più la necessità dell'80-200/2.8 (venduto pure lui!). Come medio-tele f/2.8 uso, all'occorrenza, il 105 VR con cui faccio anche macro.
Pertanto, per quanto attiene luminosità max e versatilità, l'80-400 non è da meno del 300/4, anzi è di gran lunga preferibile.
Per quanto riguarda la velocità dell'AF, questo è l'unico punto a sfavore dell'80-400. Ma su un corpo prestante (non la D50 per intenderci, ma una D2X o una D300), l'AF è abbastanza in grado di fare il suo dovere. Il 300/2.8 AFS è sicuramente meglio, anche grazie alla maggiore luminosità (cosa che aiuta i sensori AF delle fotocamere ...), mentre il 300/4 ha un minore vantaggio, che non nego.
Questi sono aspetti obiettivi, sostanziati dalla mia conoscenza di entrambe le ottiche, che mi hanno portato a scegliere l'80-400.
Se avessi Canon, non ho alcuna remora a dire pubblicamente che opterei per la coppia 70-200/4 IS e 300/4 IS (con TC 1,4X). Purtroppo, e sottolineo purtroppo, chi usa Nikon e non vuole portarsi sempre dietro più di 2 chili e mezzo di 300/2.8, deve comunque ricorrere a dei compromessi e fare le proprie scelte sulla base del compromesso che più si adatta al proprio modo di fotografare.
Ciò che però è indiscutibile è il fatto che il 300/4 non è "usabilissimo sempre". Nessun obiettivo lo è.


P.S.: sulla qualità non mi pronuncio: non ho mai fallito una vendita perché ho usato l'80-400 invece del 300/4 ...
Luc@imola
QUOTE(efdlim @ Oct 5 2008, 12:06 PM) *
Senza sapere cosa ci devi fare è impossibile darti una risposta.
(...)
A teatro sono critici tutti e due perchè si possono sommarsi poca luce e movimento degli attori e ci vuole il 2.8.
In pista preferisco il 300/4 per la velocità e qualità anche a tutta apertura..
Ergo, a mano libera è usabilissimo sempre....poi dipende da l soggetto.
Fabio



Io ho capito "sempre" inteso come "senza treppiede".. "..a mano libera.." smile.gif mi sembra chiaro, e rispetto al 2,8.

Ho lasciato apposta anche la premessa del quote, perche' in questo forum si continuano a fare domande su qual'e' meglio qual'e' peggio, qual'e' piu' grosso.. ma quasi sempre sembra uno lo deve solo comprare tanto per.. ma le esigenze di un acquisto non vengono mai neanche citate e ci scanniamo sulle schede tecniche, le teorie personali a sconda di quello che uno ci fa.. che neanche l'altro lo sa.. tra l'altro.
Io non dubito che per Fabio sia il 300 f4 la soluzione come lo e' per Tramonto l'80-400.. non c'e' niente da SOStenere.. cool.gif
Tramonto
QUOTE(Luc@imola @ Oct 5 2008, 12:44 PM) *
Io ho capito "sempre" inteso come "senza treppiede".. "..a mano libera.."

QUOTE(Tramonto @ Oct 5 2008, 12:28 PM) *
Ciò che però è indiscutibile è il fatto che il 300/4 non è "usabilissimo sempre". Nessun obiettivo lo è.

Intendevo: "neanche a mano libera" smile.gif
efdlim
Era sottinteso per l'uso a mano libera....ossia considerando la leggerezza è certamente più adatto della versione 2.8...... e il riferimento al teatro era per lo zoom e per 300/4, poco luminosi per essere usati in modo efficacie.
Spero ora sia più chiaro il mio ragionamento.

Arrivare a 400mm è certamente una opzione da valutare e la versatilità delle ottiche zoom non la scopriamo certo adesso....in compenso con il motore della macchina non ce la fà proprio a stare dietro ad una vettura che corre veloce....sia nel seguirla in fuoco continuo e tantomeno nell'agganciarla in caso di imprevisti.

Io, per rispondere alla domanda, preferisco il 300/4 allo zoom perche i benefici del VR li ritengo limitati rispetto alla velocità....e lo uso anche di notte con tempi di scatto ovviamente adeguati.
Fabio
Luc@imola
QUOTE(Tramonto @ Oct 5 2008, 12:51 PM) *
Intendevo: "neanche a mano libera" smile.gif


Per me pero' si'.. perche' ti dico la staffa del cavalletto non so neanche dove sia.. e' vero o no che dipende sempre da cio' che uno fotografa?
Altrimenti tutto e' possibile e il suo contrario anche..
Tramonto
QUOTE(Luc@imola @ Oct 5 2008, 12:59 PM) *
Per me pero' si'.. perche' ti dico la staffa del cavalletto non so neanche dove sia.

Perfetto. Se tu mi fai la foto del condor che ho postato col 300/4 e TC 14 a mano libera con quel dettaglio a 200 ISO mi levo tanto di cappello. Io non ci sarei MAI riuscito (a mano libera). E dunque, PER ME (e per molti altri ..) il 300/4 non è "usabilissimo sempre a mano libera".
Aspetto di vedere immagini (non francobollini please) che confermino cio' che tu dici, ad esempio un bel file col 300/4 a 1/100 sec a mano libera su DX ... A quel punto potremo dire che il tempo per scattare con un 400 su DX il tempo di sicurezza aumenta a 1/180 e col 300 aumenta (per analogia) ancora di più. Se ti va di SOStenere queste cose, fai pure. Io non ci riesco.
Ciao!
efdlim
La domanda è questa: posso scattare con il 300 F4 a mano libera, senza trippiede o monopiede? Oppure otterò solo foto micromosse? So che con il duplicatore è quasi impossibile a mano libera, però non consideriamolo, dato che lo userò poco e in tal caso mi doterò di monopiede (tanto pensavo al massimo un 1.4 x).

Ciao e grazie


Appunto...torniamo al punto di partenza.
La domanda di partenza chiede su il 300/4 è usabile a mano libera....e la risposta è certamente si.
Il fatto di vare foto micromosse o mosse dipende da altri fattori che non sono richiesti in quanto non sono indicate le condizioni d'uso e i soggetti da riprendere.
La risposta si....è usabilissimo a mano libera senza bisogno del cavalletto.
Credo che chi ha posto la domanda sappia benissimo che occorre scattare con tempi adeguati alla sua capacità di rimanere fermo.
Fabio
Tramonto
Quindi siamo tutti d'accordo con quanto avevo detto io prima di tirare in ballo la fotografia di teatro ... rolleyes.gif
QUOTE(Tramonto @ Oct 5 2008, 10:19 AM) *
Il 300/4 è un obiettivo per condizioni di buona luce. Quando la luce non è più che sufficiente per usare tempi di sicurezza, occorre rivolgersi a un monopiede o a un treppiede.
...
Se fotografi solo a mezzogiorno e in pieno sole, puoi usare tranquillamente il 300/4 a mano libera.


Dire quanto sopra è cosa diversa dal dire che è "usabilissimo sempre a mano libera" ...
Tutto si può usare infatti a mano libera, anche un 400/2.8 ... e pure questo mi pare sia stato già detto. Ma ciò non vuol dire che il 400/2.8 sia un'ottica a cui estirpare il collare del treppiedi perché qualcuno in qualche occasione lo usa a mano libera.
efdlim
Due foto con 300/f4 a 1/125 e 1/250....soggetto in movimento...

Piscopo viaggia a circa 230-240 km orari infondo al curvone di Misano....Zapata è in uscita dal tornantone prima dell'ingresso ai box e viaggerà intorno ai 120 in accelerazione....per me quindi è usabilissimo.




Tramonto
QUOTE(efdlim @ Oct 5 2008, 02:32 PM) *
Due foto con 300/f4 a 1/125 e 1/250....soggetto in movimento...
Piscopo viaggia a circa 230-240 km orari infondo al curvone di Misano....Zapata è in uscita dal tornantone prima dell'ingresso ai box e viaggerà intorno ai 120 in accelerazione....per me quindi è usabilissimo.

Giovanotto,
i dati EXIF di piscopo e zapata indicano 1/800 e 1/1250 di secondo ...
Con i tempi che tu ritieni di aver usato non avresti mai potuto bloccare il movimento a quelle velocità ...
Tutto ciò conferma ancora una volta quel che vado dicendo io sull'impiego del 300/4.
efdlim
Azz...di Zapata ho preso la foto sbagliata mentre per Piscopo ho proprio perso lo zero....chiedo scusa.
D'altra parte ho messo i file originali apposta per fugare dubbi....
efdlim
Grazie comunque per il giovanotto....magari.
Per farmi perdonare ci metto queste qui in attesa di trovare una foto ad un soggetto fermo scattata con il 300....durissima in pista.
cratty
QUOTE(Tramonto @ Oct 5 2008, 11:42 AM) *
Scusa Cratty,
con ciò cosa vuoi dimostrare? che fa bene Nikon a non fare un 300/4 stabilizzato perché un utente scatta con un tele per 1 sec a mano libera ? blink.gif
A parte il fatto che vorrei vederle io queste immagini scattate a mano libera per 1 sec, anche se fossero stampabili 10x15 saremmo difronte comunque ad un evento eccezionale e fortuito ...
Se vuoi ti faccio 100 foto col mio 80-400 a 1 sec a mano libera, e con il VR off ...
Di certo non le darò alla mia agenzia, a meno che il mosso non sia "intenzionale" e dunque una mia precisa scelta creativa.
Appunto.


Premesso che non è da me infilarmi nelle polemiche e quindi finisco ora con questa risposta.
Non voglio dimostrare nulla, ho detto la mia all'utente maurobr1, non mi interessa minimamente vedere le tue foto e quello che ne fai.


Tramonto
QUOTE(cratty @ Oct 5 2008, 05:45 PM) *
Premesso che non è da me infilarmi nelle polemiche e quindi finisco ora con questa risposta.
Non voglio dimostrare nulla, ho detto la mia all'utente maurobr1, non mi interessa minimamente vedere le tue foto e quello che ne fai.


Continuerò a postare foto finché riterrò di fare cosa utile agli altri utenti. E per cercare di dare "sostanza" alle mie affermazioni. Perché penso che sia questo un modo serio e non fanfarone di scambiarsi esperienze. Altrimenti ci scambiamo solo fanfaronate.
Comunque resta il dubbio su a chi possa interessare il fatto che tu abbia visto foto scattate 1 sec a mano libera con un qualsivoglia vetro. Sono simili affermazioni ad accendere le polemiche. Dire queste cose equivale a dire che chi scatta con un 1/250 a mano libera con l'80-200 per evitare il "micromosso" è un cretino. Equivale anche a dare del cretino a chi usa un 80-400 col VR on se scatta a 400 mm e 1/180 di sec. Forse non te ne rendi conto, ma è così. Se comunque ci puoi illuminare su cosa possiamo apprendere dalle tue esperienze con Daniele Rdfoto, ne avremo sicuramente tutti da imparare ... E saremo un po' meno cretini. Grazie.
Tramonto
QUOTE(efdlim @ Oct 5 2008, 03:48 PM) *
Grazie comunque per il giovanotto....

Non c'è di che!
QUOTE
Per farmi perdonare ci metto queste qui in attesa di trovare una foto ad un soggetto fermo scattata con il 300....durissima in pista.

Zapata1 (1/125 sec) è mossa. Ghiotto & Alberti1 sono scattate a 1/200 e va meglio. Non capisco però perchè usare f/14 con soggetti così veloci. Per scarsa fiducia nell'AF? e allora ci affidiamo alla PDC?
Per fermare soggetti veloci occorrono tempi molto rapidi e con i tempi molto rapidi il problema non è il micromosso (di cui al post originale) bensì la corretta focheggiatura.
Ciao, giovanotto! wink.gif
maurobr1
Ragazzi, ringrazio tutti, ma vedo che, in parte per colpa mia, la discussione si sta allontanando dalle mie richieste.

Ora vedo di fornirvi le informazioni per dare risposte utili a eliminare i miei ultimi dubbi:
1) non mi interessa fotografare di notte, ai concerti o quant'altro
2) non mi interessa avere uno zoom, perché è INDUBBIO che un fisso è qualitativamente migliore
3) non mi interessa coprire né l'80mm, nè il 100mm, ... nè il 400mm. Mi serve un 300, fisso (e quindi non mi interessa la versatilità della lente, per quella uso, a rischio e pericolo, il 18-200)!
4) mi serve per fotografare animali, uccelli, non so, anche qualche istantanea-ritratto "rubata"

Domanda:
Nel 90% delle mie uscite, magari anche non con il sole a mezzogiorno (se no sarebbe troppo facile), ma nuvolo, riesco a fotografare con il 300 (non consideriamo i duplicatori) a mano libera, senza spingermi a ISO insostenibili? (ho una d80)

Conosco perfettamente le regole dei tempi di scatto di sicurezza, ma vorrei una conferma da chi ha questo obiettivo.

Grazie, Mauro
Tramonto
QUOTE(maurobr1 @ Oct 5 2008, 06:44 PM) *
...
4) mi serve per fotografare animali, uccelli, non so, anche qualche istantanea-ritratto "rubata"
Domanda:
Nel 90% delle mie uscite, magari anche non con il sole a mezzogiorno (se no sarebbe troppo facile), ma nuvolo, riesco a fotografare con il 300 (non consideriamo i duplicatori) a mano libera, senza spingermi a ISO insostenibili? (ho una d80)
Conosco perfettamente le regole dei tempi di scatto di sicurezza, ma vorrei una conferma da chi ha questo obiettivo.

Mauro,
io ritengo di avere un po' di esperienza di fotografia naturalistica. E proprio perché io avevo ben capito a cosa ti servisse il 300, ti ho dato quelle indicazioni. Te lo ripeto. Ho usato sia il 300/4 AF ED sia il 300/4 AFS (a dirla tutta ho avuto anche il 300/4 Sigma Apo Macro, il Tokina AF AT-X 400/5.6 e il Tokina AF AT-X 100-300/4). Ora che continuo a fotografare sempre natura ho l'80-400 VR e non tornerei indietro perché il VR lo reputo FONDAMENTALE per un'ottica che per la sua trasportabilità si presta all'uso a mano libera anche quando il cielo è nuvoloso o il sole è basso all'orizzonte ...
Poi, quando ero "giovanotto" c'era pure chi usava a mano libera il Nikkor 400/5.6 IF ED ... Che andrà sicuramente meglio dell'80-400. Ma OGGI io non cambierei MAI l'80-400 con quell'ottimo obiettivo AI. A meno di non volermi divertire nel fare la gara a chi risolve più linee per mm anziché produrre immagini naturalistiche.
Ciao! smile.gif
Gabbo71
Per rispondere alla domanda iniziale: direi proprio di si. Puoi tranquillamente scattare con un 300/4 a mano libera basta un minimo di accortezza per il tempo di posa.
Con le nuove Nikon sei avvantaggiato anhe con poca luce perché puoi alzare gli iso più tranquillamente di prima.

Io scatto felicemente con la mia D3 ed un vecchio Nikkor 300/4,5 ai.

Fedro
QUOTE(Tramonto @ Oct 5 2008, 06:30 PM) *
Comunque resta il dubbio su a chi possa interessare il fatto che tu abbia visto foto scattate 1 sec a mano libera con un qualsivoglia vetro. Sono simili affermazioni ad accendere le polemiche. Dire queste cose equivale a dire che chi scatta con un 1/250 a mano libera con l'80-200 per evitare il "micromosso" è un cretino. Equivale anche a dare del cretino a chi usa un 80-400 col VR on se scatta a 400 mm e 1/180 di sec. Forse non te ne rendi conto, ma è così. Se comunque ci puoi illuminare su cosa possiamo apprendere dalle tue esperienze con Daniele Rdfoto, ne avremo sicuramente tutti da imparare ... E saremo un po' meno cretini. Grazie.


l'affermazione di Cratty è chiaramente volta a definire la soggettività della "regola" sui tempi di sicurezza per scattare a mano libera... nulla più nulla meno.
Mi riesce molto difficile seguire invece i suoi ragionamenti durante i quali mette in bocca ad altri affermazioni per nulla consequenziali ed assolutamente fuori luogo nonché offensive!

il mio "invito" è quello di non leggere fra le righe dove proprio nulla c'è da leggere generando inutili ot tra l'altro dispersivi per chi ha aperto il 3D.

grazie
Fedro
QUOTE(maurobr1 @ Oct 5 2008, 06:44 PM) *
Domanda:
Nel 90% delle mie uscite, magari anche non con il sole a mezzogiorno (se no sarebbe troppo facile), ma nuvolo, riesco a fotografare con il 300 (non consideriamo i duplicatori) a mano libera, senza spingermi a ISO insostenibili? (ho una d80)

Conosco perfettamente le regole dei tempi di scatto di sicurezza, ma vorrei una conferma da chi ha questo obiettivo.

Grazie, Mauro

La mia esperienza con questo obiettivo mi porta a dirti di sì. infatti quando ho avuto modo di provarlo (più volte) mi ci sono trovato molto bene tanto che pur possedendo un 300 2.8 per uscite impegnative in alta montagna sto seriamente pensando di acquistarlo.
Per il mio braccio è sufficientemente maneggevole e leggero da usarsi a mano libera senza grossi problemi.
Tramonto
QUOTE(Fedro @ Oct 5 2008, 09:47 PM) *
l'affermazione di Cratty è chiaramente volta a definire la soggettività della "regola" sui tempi di sicurezza per scattare a mano libera... nulla più nulla meno.

Caro Fedro,
la soggettività della "regola" può valere entro un intervallo di 1-2 stop. Non di più. C'è chi può scattare a 200 mm con un tempo di 1/60 e ottenere foto prive di micromosso. C'è chi a 1/200 di sec non riesce a tener fermo un 200mm e ha bisogno allora di un tempo di almeno 1/500. Ma affermare che con un 80-200 scatto con 1 sec a mano libera significa riportare qualcosa di assolutamente "FANTASTICO". Siffatte affermazioni, oltre ad essere loro off topic in questa discussione in cui si parla di un altro obiettivo e di altre lunghezze focali usate a mano libera, andrebbero un minimo circostanziate magari mostrando agli utenti tali prodigi.
Si può raccontare che gli asini volano. In senso poetico può avere un significato profondo. Ma in una discussione tecnica sulle caratteristiche degli animali presuppone che chi ci legge si beve qualunque cosa (e dunque è un po' farlocco) ...
Io non vado in giro a raccontare alla gente di aver visto un asino volare senza avergli fatto almeno una foto (all'asino). Magari mossa.

Stammi bene.
efdlim
Tramonto, abbi pazienza, gli asini non volano....ma SOStenere che il zoom in questione si meglio del fisso 300/f4 AFS....sei l'unico. Vedi Te.
Fabio
Giacomo.B
Nota Moderatore: Tramonto, a me sembra che qui si voglia fare polemica gratuita, il pensiero esposto da te come da altri mi sembra che ormai sia chiaro....e lo era a mio giudizio sempre stato senza bisogno di ribadire continuamente le stesse cose usando anche termini oltremodo "coloriti" al limite del regolamento.
Ogniuno puo' pensarla come vuole ma cerchiamo di esporre le proprie convinzioni in modo piu' educato e rispettoso.
Se la discussione continuera' su questa Linea verranno presi i dovuti provvedimenti.

Saluti

Giacomo
Tramonto
QUOTE(efdlim @ Oct 5 2008, 10:23 PM) *
Tramonto, abbi pazienza, gli asini non volano....ma SOStenere che il zoom in questione si meglio del fisso 300/f4 AFS....sei l'unico. Vedi Te.

Non so cosa tu intenda per "meglio".
Per me meglio vuol dire portare a casa più foto.
Maicolaro
QUOTE(Tramonto @ Oct 5 2008, 10:24 PM) *
Non so cosa tu intenda per "meglio".


Nello specifico "meglio" credo sia quanto chiede l'autore del presente 3d ossia...

QUOTE(maurobr1 @ Oct 5 2008, 06:44 PM) *
1) non mi interessa fotografare di notte, ai concerti o quant'altro
2) non mi interessa avere uno zoom, perché è INDUBBIO che un fisso è qualitativamente migliore
3) non mi interessa coprire né l'80mm, nè il 100mm, ... nè il 400mm. Mi serve un 300, fisso (e quindi non mi interessa la versatilità della lente, per quella uso, a rischio e pericolo, il 18-200)!
4) mi serve per fotografare animali, uccelli, non so, anche qualche istantanea-ritratto "rubata"


in base a questi requisiti proporre alternative è quanto meno inutile, la scelta mi sembra sia stata chiaramente già fatta.
Sul merito della questione credo che il discorso sui tempi di sicurezza e se di conseguenza il 300/4 sia utilizzabile o meno a mano libera sia molto soggettivo.
Personalmente sono sempre riuscito a scattare 1 o 2 stop sotto i tempi suggeriti, basta imparare a curare l'impugnatura e la respirazione. Premesso questo e fatti due conti 1/250 f/4 a 400 iso (usabilissimi sulla D80) sono impostazioni che permettono di scattare anche in condizioni di luce non propriamente ottimali.

Questa è a 100 Iso...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto
m.
giannizadra
300/4 AFS e 80-400 VR furono presentati a brevissima distanza di tempo l'uno dall'altro.
Come per molti, anche per me fu allora l'occasione per rinnovare le focali "oltre 200mm" (che peraltro non utilizzo intensamente) del mio corredo (allora su corpi F5 e F100).
Li provai, e scelsi il fisso.
Rifarei la stessa cosa, a maggior ragione ora che è molto più semplice usare tempi più rapidi elevando gli ISO.
Motivi ? Un vantaggio notevole di qualità rispetto allo zoom a 300mm (immagini molto nitide e brillanti anche a f/4), una notevole uniformità di resa centro/bordi, una migliore ergonomia, l'AFS, la distanza minima di messa a fuoco (m 1,42), la maggiore luminosità.
Aggiungo che non ritengo l'80-400 uno dei "pezzi" meglio riusciti di Nikon.

Naturalmente, la decisione dipende in ultima analisi dal tipo di impiego cui l'ottica è destinata.
Versatilità e VR dello zoom, contro velocità, luminosità e qualità del fisso.

PS. A proposito, quando me lo porto a spasso, lo uso quasi sempre a TA e a mano libera. wink.gif
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Oct 6 2008, 10:06 AM) *
Aggiungo che non ritengo l'80-400 uno dei "pezzi" meglio riusciti di Nikon.

Sicuramente ho nel mio corredo ottiche Nikkor qualitativamente superiori all'80-400 e che rientrano a ragione tra i pezzi meglio riusciti di Nikon.
Ma cos'ha che non va la foto che ho postato qui?
Avrei avuto un po' di dettaglio in più col 300/4? La risposta è NO in quelle condizioni, con un TC14E (per avere quella inquadratura stretta) e a mano libera (tanto per restare on topic).
Quella foto fa parte delle immagini che "si vendono". Avendone io venduta una molto simile ma scattata in orizzontale ...
Potrei citare altri fotografi naturalisti che usano con soddisfazione (anche economica) l'80-400 tra cui il compianto Galen Rowell (vedi qui) o l'italiano Simone Sbaraglia (link). La foto che si vede nella sua home page iniziale è stata scattata proprio con l'80-400 ed ha vinto anche premi in concorsi internazionali. L'ho vista stampata e non ha nulla che non va.

QUOTE
Naturalmente, la decisione dipende in ultima analisi dal tipo di impiego cui l'ottica è destinata.

Nella caccia fotografica vagante, non da appostamento, io, da fotografo naturalista che usa il DX, preferisco lo zoom. Non sono il solo, e dunque penso di essere ancora sano di mente. smile.gif
Ciao!
m.ben
QUOTE(Tramonto @ Oct 5 2008, 10:19 AM) *
Questa immagine, ottenuta con l'80-400 a 400 mm f/5.6 su D100 a 200 ISO, mostra quello che puoi fare a mano libera, con un angolo di campo inquadrato equivalente a quello di un 600 mm su FF:


Benzina sul fuoco !

D70 con 80-400 VR a 400mm, 1/320 & f8 a mano libera (nef convertito con NC4):

Clicca per vedere gli allegati


Brutto, no ? Vera preistoria: macchina, obiettivo, software e animale. Pero' ha l'espressione simpatica. L'ho chiamato Cristiano', perche' somiglia ad un mio amico che si fa chiamare cosi'.

Vabbe', avevo solo qulache minuto da perdere prima di imbustarmi.

M
giannizadra
QUOTE(m.ben @ Oct 8 2008, 10:29 PM) *
Pero' ha l'espressione simpatica. L'ho chiamato Cristiano', perche' somiglia ad un mio amico che si fa chiamare cosi'.


E' molto simpatico. Pollice.gif
Certo che il tuo amico se gli somiglia deve avere un bel naso... Cristiano o Cyrano ? rolleyes.gif
Marco Senn
Che bel topic! messicano.gif

Per la domanda iniziale... raramente, per quella che è la mia esperienza. Poca, non metto in dubbio.

Per il discorso generale... i fissi sono belli ma sono una palla... viva gli zoom tongue.gif
m.ben
QUOTE(giannizadra @ Oct 8 2008, 10:40 PM) *
E' molto simpatico. Pollice.gif
Certo che il tuo amico se gli somiglia deve avere un bel naso... Cristiano o Cyrano ? rolleyes.gif


Un naso enorme, infatti...

Meno male che le fotocamere ancora non catturano anche gli odori ambientali - inimmaginabile la puzza del posto dove vive questa tribù di marabù. Ce ne erano decine, mischiati ad avvoltoi di vario genere.

Quando ne hanno avuto abbastanza della nostra presenza, ci hanno tutti dato le spalle e hanno aperto le ali... quasi 4 metri per ciascuno.

In realtà volevo mostrare che l'80-400 VR anche a 400 mm (600 su DX) ha una buona capacità di separazione del macrodettaglio (Cristianò era a una ventina di metri): la foto ha una tridimensionalità molto efficace.

Quando si è invece trattato di fotografare "eventi" a lunga distanza (tipo 3 coccodrilli che mangiavano un ippopotamo a circa 300 metri), mi sono reso conto che la risoluzione sui microdettagli non era alla stessa altezza dei macro. Ma anche il sensore della D70 deve averci messo del suo.

Buona giornata,

Mauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.